A Treia il "Seismic Emergency Workshop" per parlare di riqualificazione post sisma
In occasione del "Seismic Emergency Workshop", da domenica 29 ottobre a sabato 4 novembre Treia ospiterà il Master Itinerante - organizzato dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus - in “Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche”.
Dopo Roma, Berlino, Napoli, New York e Atene, il Master fa tappa nella città di Treia e richiama più di 50 studenti provenienti da diverse Università italiane di Architettura e Ingegneria. Ragazzi e docenti del Master si confronteranno con la realtà di un territorio colpito dal sisma, cercheranno di comprendere le fasi e la macchina organizzativa della gestione dell'emergenza e svilupperanno progetti di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici lesionati dagli eventi sismici.
La città di Treia è stata ferita dai sismi, ma è accessibile e abitata. E il “Seismic Emergency Workshop” ha proprio lo scopo di ripensare e ricucire un tessuto urbano lacerato. Fuori le mura il complesso di Villa Spada, di proprietà comunale, ricostruita dopo il 1815 su disegno dell’architetto Giuseppe Valadier, è da tempo in attesa di un progetto di riqualificazione e riuso e si presta particolarmente a riattivare tutti quei processi di implementazione e rivitalizzazione che rilancerebbero l’area all'interno del circuito territoriale.
Il programma prevede la conferenza iniziale del “Seismic Emergency Workshop” al Teatro Comunale di Treia lunedì 30 ottobre 2017 dalle ore 09:30; la presentazione dei lavori sviluppati dagli studenti del “Seismic Emergency Workshop” nell’aula multimediale del Comune di Treia nel pomeriggio di venerdì 03 novembre 2017.
Commenti