Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Sanità Civitanova Marche

Un'estate più sicura sulla costa con l’ambulanza infermieristica: i numeri della stagione

Un'estate più sicura sulla costa con l’ambulanza infermieristica: i numeri della stagione

Nella appena conclusa stagione balneare della costa maceratese, grazie ad una decisione strategica presa della direzione dell’area vasta 3 di Macerata, i comuni della fascia costiera e il territorio di riferimento dell’ospedale di Civitanova Marche, hanno potuto beneficiare di una ambulanza MSI, ovvero con equipaggio formato da un Infermiere dell’emergenza territoriale e un autista soccorritore, assegnati in forza alle centrale di 118 Macerata Soccorso.

Questo mezzo di soccorso, di base presso l’ospedale di Civitanova Marche, ha prestato servizio la mattina e nei giorni festivi e ha contribuito fattivamente a rispondere alle esigenze della popolazione nei casi di codici di gravità superiore, in appoggio o sostituzione all’auto medica, nel caso in cui questa fosse impegnata in altro servizio di pari gravità o complessità.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Macerata plaude questa scelta dell’Area Vasta n. 3 e della centrale operativa 118 Macerata Soccorso, che, partita come sperimentazione in un momento di massiccio afflusso di cittadini per la stagione estiva, potrebbe essere non più una opzione ma una solida realtà per tutto l’anno. Investire sulla figura dell’infermiere di emergenza territoriale è una scelta intelligente e rappresenta una risorsa aggiuntiva per la comunità. Ormai questi è un professionista laureato, spesso in possesso di master universitari, nonché numerosi corsi di specializzazione e abilitazione in urgenza/emergenza. È una figura esperta e competente, che non si vuole assolutamente sostituire al medico, ma anzi vuole lavorare in sinergia e fornire le migliori risposte di salute ai cittadini in funzione delle risorse umane ed economiche a disposizione della sanità regionale.

A livello nazionale e internazionale gli infermieri da tempo sono già impegnati nelle ambulanze in autonomia e operano grazie ad appositi protocolli e procedure proprio come definito dal DPR del 27 Marzo del 1992, al fine di assicurare un tempestivo, quanto appropriato, intervento sanitario, soprattutto in quei casi dove la precocità di azione fa la differenza tra la vita e la morte, tra la disabilità permanente e il pieno recupero di una vita normale.

Nel trimestre estivo appena trascorso, l’ambulanza con equipaggio sanitario infermieristico ha effettuato un totale di 116 interventi; di questi 27 codici rossi e 86 codici gialli, quindi per la quasi totalità delle volte il mezzo è stato impiegato per interventi di media e complessa gravità. Questi numeri fanno ben sperare per un maggiore coinvolgimento di questo tipo di ambulanze in tutto il territorio non solo provinciale, ma regionale. Con questi interventi infatti i pazienti sono stati trasportati sia all’ospedale di Civitanova che a quello di Macerata. La centralizzazione dei pazienti più gravi all’ospedale di Macerata partendo dai comuni della costa, ha evitato spreco di tempo e denaro e, soprattutto, ha dato le migliori risposte ottimizzando cure e risorse. La scelta del nosocomio non sempre è legata alla vicinanza ma soprattutto all’appropriatezza, valutazione che solo un professionista sanitario può fare. In alcuni casi i pazienti sono stati trattati direttamente sul posto e non hanno necessitato di ospedalizzazione. Il trattamento infermieristico in loco, che poteva essere ad esempio una sostituzione di un catetere vescicale, ha evitato delle centralizzazione che avrebbero potuto ingolfare i pronto soccorso e creare un ulteriore disagio ai cittadini.

L'Ordine, ringraziando ancora per la fiducia data alla figura dell’infermiere, è pronto creare nuove progettualità con le aziende sanitarie e le istituzioni e dare risposte ai cittadini dubbiosi che spesso manifestano perplessità quando si parla di ambulanza infermieristica.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni