Sanità

"In prossimità", nelle Sae due nuove figure di ascolto e supporto per gli anziani

"In prossimità", nelle Sae due nuove figure di ascolto e supporto per gli anziani

Due nuove figure, una operatrice di prossimità e una fisioterapista, sono al fianco degli anziani di Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera in percorsi di ascolto e supporto personalizzati, grazie a un servizio che si articola casa per casa e prende forma dentro i rispettivi paesi, così isolati tra le conseguenze di sisma e pandemia. Il progetto si chiama In Prossimità, è destinato agli anziani più soli e vulnerabili, ed è promosso dall’associazione Scacco Matto Odv col supporto di Cooss Marche Cooperativa sociale e il patrocinio dell’ambito Territoriale Sociale 18. A finanziarlo è il bando di Marche_active@net - Azione di rete per l’invecchiamento attivo e la solidarietà generazionale, con particolare attenzione ai territori colpiti dal sisma 2016, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia. Attivo da due mesi, In Prossimità continuerà per tutto ottobre. Ad oggi sono 20 le persone supportate, molte di queste risiedono nelle Sae di Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Il progetto prende forma grazie all’operatrice di prossimità, che ha il compito di aiutare gli anziani nelle più svariate mansioni quotidiane, dalla spesa di beni di prima necessità alle prenotazioni di cure mediche, dagli spostamenti al ritiro di farmaci, all’aiuto coi nuovi mezzi di comunicazione digitale e altro ancora, in un processo di ascolto e assistenza personalizzato. La fisioterapista invece presta il proprio servizio nella fisioterapia e nella ginnastica dolce, con lezioni di gruppo in presenza oppure online, per chi ancora non se la sente di superare il distanziamento fisico richiesto dal contenimento della pandemia. L’obiettivo, dunque, è quello di creare nuovi punti di riferimento per gli anziani del luogo, in un contesto dove il sisma prima e poi l’emergenza Covid hanno impresso una difficile riconfigurazione dei rapporti. “Si tratta di un’azione sperimentale e innovativa, nata per creare un collegamento fra i servizi sociali del territorio e le comunità più isolate dell’entroterra. Dopo quanto accaduto negli ultimi anni, In Prossimità nasce appunto per stare a fianco della comunità, ricostruirne i rapporti da dentro.” Spiega Sara Travaglini di Scacco Matto, l’associazione di Matelica, capofila del progetto, che si occupa di promozione del benessere bio psico sociale della comunità nel suo insieme, sostegno alle politiche giovanili e servizi per famiglie,  salute mentale, prevenzione disagio e dipendenze.

09/10/2021 10:03
Vaccino anti-Covid, anche la terza dose potrà essere somministrata nelle farmacie

Vaccino anti-Covid, anche la terza dose potrà essere somministrata nelle farmacie

“Le farmacie sono scese in campo per la vaccinazione anti-Covid – segnala Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche - con una particolare attenzione a favorire il cittadino ed avvicinarne sempre più. Grazie al servizio epidemiologico della regione Marche possiamo informare che negli ultimi 20 giorni (tra la seconda quindicina di  settembre e la prima settimana di ottobre ) sono stati inoculate, nelle 125 farmacie marchigiane coinvolte,  più di 5.000 dosi superando complessivamente   oltre 29.000 vaccini”. Prosegue “ci eravamo dati un obiettivo di 20  somministrazioni da raggiungere  settimanalmente , lo abbiamo superato, tanto che l’assessore Saltamartini, in queste ore, ha autorizzato le farmacie marchigiane  a procedere alla somministrazione della terza dose, rivolta ai soggetti indicati dalle norme in vigore e, successivamente, anche alle altre fasce di età che verranno indicate dall’autorità centrale”. Il nuovo provvedimento dell’Agenzia Sanitaria Regionale dispone  che le farmacie  provvedano anche alla somministrazione della 2° dose di vaccino per i soggetti impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali. “Utilizzeremo il vaccino di BioNTech - Pfizer - sono le parole di Avitabile - seguendo la procedura del portale di Poste Italiane con la prenotazione diretta in farmacia da parte del cittadino, sarà sempre Codin Marche a gestire la distribuzione “. Se sul fronte vaccini c’è soddisfazione, analogo l’atteggiamento per i tamponi, attività di screening che nei prossimi giorni avrà una ulteriore accelerazione conseguenza degli obblighi connessi al green pass: Marco Mecon, delegato alle farmacie rurali e vice presidente di Federfarma Marche informa”negli ultimi 20 giorni sono stati eseguiti oltre 25.000 tamponi,  le farmacie  stanno  assolvendo  con professionalità a questo compito;  dal 15 maggio ad oggi si è  vicini ai 160.000 tamponi “. Prosegue” credo siano da ringraziare le farmacie rurali per l’azione svolta, sono state in grado di erogare servizi di qualità nelle aree più lontane dalle strutture sanitarie“. Avitabile concorda sul fatto che ”la vaccinazione anticovid e l’esecuzione del tampone, effettuati in farmacia hanno riscosso un positivo consenso, dimostrazione del fatto bche se i cittadini possono scegliere, hanno più facilità a vaccinarsi dal farmacista di fiducia, per capillarità, accessibilità, confidenza, rapporto personale”.

09/10/2021 09:29
Recanati, Consiglio comunale sulla sanità: "Implementeremo i servizi dell'ospedale"

Recanati, Consiglio comunale sulla sanità: "Implementeremo i servizi dell'ospedale"

Si è tenuto ieri il Consiglio comunale di Recanati sui temi dell’Ospedale di comunità “Santa Lucia” e sulla ripresa dello sviluppo dei servizi socio-sanitari sul territorio. Su invito del Sindaco Antonio Bravi a dare risposte al Comune e ai  cittadini sul prossimo futuro dei servizi sanitari della città hanno partecipato alla seduta  il Consigliere regionale Elena Leonardi Presidente della IV commissione permanente e il Direttore generale Asur Marche dottoressa Nadia Storti. Un momento di confronto importante in cui sono state messe in luce dal Sindaco Antonio Bravi e dal Consigliere Antonella Mariani con delega alla Sanità  tutte le criticità attuali dei servizi sanitari offerti alla comunità recanatese che a causa delle due ondate di emergenza pandemica hanno subito diminuzioni e  sospensioni. “È stato ordinato e proficuo il dibattito sulla sanità nel Consiglio comunale. – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi in chiusura della seduta - Le questioni aperte sono state molteplici e anche i livelli di intervento. La presenza della Presidente della Commissione Regionale Sanità, dott.ssa Elena Leonardi, e della direttrice regionale dell'Asur, dottoressa Nadia Storti, la cui attenzione fino a qualche tempo fa è stata necessariamente  dedicata all'emergenza pandemica, ha permesso di avere indicazioni sugli orientamenti politici generali e sui modi in cui si intende riprendere alcuni servizi, fermi in alcuni casi da oltre un anno”. Il Consigliere regionale Elena Leonardi Presidente della IV commissione permanente  ha spiegato che  la Regione Marche sta portando  avanti un percorso riorganizzativo sanitario  da scrivere insieme ai territori per definire il nuovo piano sanitario regionale, tenendo presente le peculiarità dei servizi locali con incontri diretti con gli amministratori, i dirigenti sanitari e il personale medico. L’obiettivo e un riequilibrio territoriale per  superare l’accentramento degli ospedali unici e dare più peso ai territori. Tra i principali punti toccati dalla Leonardi, il problema della mancanza del personale a causa del blocco del tetto di spesa per il personale sanitario, un problema che riguarda tutte le regioni,  e l’importanza di incrementare i servizi di assistenza sanitaria con specialisti a distanza grazie alle efficaci ed  innovative tecnologie della telemedicina. Le strutture sanitarie di Recanati potranno essere inoltre ristrutturate grazie all’arrivo dei fondi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).  Il Direttore generale Asur Marche dottoressa Nadia Storti ha dato risposte chiare in merito ai servizi dell’Ospedale di comunità “Santa Lucia”,  dove si prevedono a breve la riapertura di altri dieci posti letto, l’implementazione del servizio di dermatologia e  una dotazione organica  ed efficiente di macchinari. La volontà è quella di reperire nei prossimi mesi  il personale specialistico necessario per far divenire l’ospedale di Recanati un ospedale di qualità, punto di riferimento fondamentale per la prevenzione, la cura e l’assistenza degli anziani e delle categorie più fragili della comunità.  

08/10/2021 17:26
Macerata, il camper vaccinale arriva in piazza: partenza da giovedì 14 ottobre

Macerata, il camper vaccinale arriva in piazza: partenza da giovedì 14 ottobre

Partirà giovedì 14 ottobre a Macerata la campagna vaccinale itinerante promossa in collaborazione con l’Asur Marche – Area Vasta 3. Tutti i giovedì di ottobre (il 14, il 21 e il 28), dalle 15 alle 20, il camper vaccinale sarà posizionato in piazza della Libertà davanti all’Auditorium San Paolo; le inoculazioni saranno effettuate nei locali degli Antichi Forni. Non è necessaria la prenotazione e possono aderire alla campagna itinerante tutti i cittadini a partire dai 18 anni. È consigliabile scaricare in anticipo la documentazione e consegnarla compilata al personale sanitario.   

07/10/2021 17:38
Civitanova, camper vaccinale ogni sabato del mese: si inizia il 9 ottobre

Civitanova, camper vaccinale ogni sabato del mese: si inizia il 9 ottobre

Da sabato 9 ottobre 2021 e per tutti i sabati del mese di ottobre, dalle ore 15,00 alle 20,00, torna al Varco sul Mare l’unità mobile per la vaccinazione, in collaborazione con l’Asur Marche. Non è necessaria la prenotazione, basta recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità. Le inoculazioni saranno aperte a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore. E’ consigliato portare la modulistica già compilata da consegnare al personale sanitario.  

07/10/2021 15:35
Il camper vaccinale fa tappa a Treia: appuntamento al 9 ottobre

Il camper vaccinale fa tappa a Treia: appuntamento al 9 ottobre

In collaborazione con l’ASUR Marche, il giorno sabato 9 ottobre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 verrà allestita a Treia, presso il parcheggio del Santuario Santissimo Crocifisso, un’unità mobile camperizzata per la vaccinazione. Le inoculazioni saranno aperte a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore. Non è necessaria alcuna prenotazione; sarà sufficiente recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità. "Si raccomanda, inoltre, al fine di snellire i tempi di attesa, di procedere preventivamente alla compilazione della modulistica necessaria (reperibile al sito https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1 o presso la sede del Comune di Treia, Corso Italia Libera 16, piano terra), fa sapere  il Comune. La modulistica sarà utile anche a specificare al personale sanitario presente in loco, la presenza di eventuali patologie e l’assunzione di farmaci. La campagna vaccinale itinerante rappresenta un servizio di prossimità e vicinanza che l’Amministrazione comunale ha fortemente voluto, con l’intento di facilitare chi non ha la possibilità di spostarsi e di raggiungere, così, tutto il territorio. Vaccinarsi significa proteggere non solo i nostri affetti più cari, ma anche tutta la nostra comunità ed è per questo che dobbiamo operare insieme con determinazione e senso di responsabilità. L'amministrazione invita la cittadinanza a cogliere l’occasione e a rispondere positivamente all’appello".

07/10/2021 11:50
Presidi aperti per la Giornata della Salute Mentale: anche Villa Pini aderisce all'iniziativa

Presidi aperti per la Giornata della Salute Mentale: anche Villa Pini aderisce all'iniziativa

Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, da sempre attenta al tema della salute mentale, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre lancia la nuova edizione dell’(H)-Open Weekend che si terrà dall’8 al 10 ottobre presso gli oltre 160 ospedali del network Bollini Rosa e presidi dedicati alla salute mentale che hanno aderito all’iniziativa che offrirà gratuitamente servizi clinico-diagnostici e informativi per le donne che soffrono di ansia, depressione, schizofrenia, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare.  servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it dove è possibile visualizzare l’elenco dei centri aderenti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. Per accedere al motore di ricerca basta cliccare sul banner “Consulta i servizi offerti” posto in Home Page.  Si stima che in Italia oltre 2 persone su 10 presentino un disturbo mentale grave o lieve/moderato. In particolare, a causa della pandemia, secondo la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, sono almeno 150.000 i nuovi casi stimati di depressione dovuti soltanto alla perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso, ad alto rischio sono soprattutto le donne: più predisposte alla depressione e più colpite nell’ambito lavorativo dal Covid-19. “La pandemia Covid-19 ha portato a un aumento dei disturbi psichici, in particolare ansia, depressione, disturbi del sonno, panico ed effetti post-traumatici da stress”, afferma Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda. “Questi disturbi impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone tutti gli ambiti: personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo. Portano spesso a isolamento e solitudine. Per questo è importante intervenire il prima possibile: chiedere aiuto rappresenta il primo fondamentale passo per affrontare il problema. I disturbi psichici sono curabili, non tutti sono guaribili. E là dove non sia ottenibile la guarigione, possono essere adottati interventi efficaci in grado di ridurre l’intensità, la durata dei sintomi e le conseguenze”. L’iniziativa gode del patrocinio di Cittadinanzattiva, della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), della Società Italiana di Psichiatria (SIP), della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica (SIPG) e Progetto Itaca ed è resa possibile anche grazie al contributo incondizionato di Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, Neomesia, Otsuka e Lundbeck.    

07/10/2021 11:41
"Un immenso grazie al dottor Sigona e alla sua amabile accoglienza": lettera di una cittadina

"Un immenso grazie al dottor Sigona e alla sua amabile accoglienza": lettera di una cittadina

“Seppur ancora in una situazione di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, che vede l’Ospedale di Macerata da mesi in prima linea, vorrei segnalare la professionalità e l'amabile accoglienza di tutto il reparto di Dermatologia. Un atteggiamento di grande umanità che, insieme alla perizia dei sanitari e del personale paramedico, ha contribuito in maniera determinante a rendere affrontabile un delicato intervento, che è poi risultato definitivo".  La signora Elisabetta Nardi, insegnante dell'Istituto Comprensivo “V. Monti” di Pollenza, affida a una lettera aperta la sua gratitudine a tutto il personale del Reparto di Dermatologia dell'Ospedale di Macerata, dopo aver affrontato e brillantemente superato una importante operazione. Un messaggio, il suo, che è un "brindisi alla vita".  “Mi piacerebbe sottolineare questa eccellenza del nostro territorio. La professionalità, coniugata alla cortesia, fa davvero la differenza per chi già si trova in una posizione di sofferenza, fisica e psicologica - racconta -. Rivolgo un immenso ringraziamento al Dott. Marco Sigona che va esteso a tutto il personale paramedico. A loro va tutta la mia più sincera gratitudine”.

05/10/2021 17:09
Pieve Torina, il 6 ottobre ritorna il camper vaccinale nell'area del poliambulatorio

Pieve Torina, il 6 ottobre ritorna il camper vaccinale nell'area del poliambulatorio

Mercoledì mattina (6 ottobre), dalle ore 9 alle ore 10.30, nell’area del poliambulatorio di Pieve Torina sarà presente il camper vaccinale itinerante anti-Sars-Cov-2 messo a disposizione dall’ASUR Marche Area Vasta 3. L’obiettivo è incentivare il ricorso al vaccino per coloro che non l’abbiano ancora fatto, un ulteriore servizio a disposizione delle comunità dell’alto maceratese che va a integrare la campagna vaccinale in atto. Dopo Pieve Torina, infatti, il camper proseguirà nella stessa giornata per Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera secondo un calendario approntato dalla Regione Marche. L’equipe operativa del camper vaccinale è composta da un medico, un infermiere vaccinatore e un infermiere o operatore sanitario, oltre che dall’autista. Ricordiamo che per accedere al servizio non è necessaria la prenotazione: basta presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli disponibili anche presso il link: https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1.

04/10/2021 16:35
Ospedale Matelica, riattivato il servizio ecografico: "Prestazioni potenziate"

Ospedale Matelica, riattivato il servizio ecografico: "Prestazioni potenziate"

Dal 15 ottobre verrà riattivato, presso l’Ospedale di Comunità di Matelica, il servizio di Ecografia da parte del Medico Radiologo che va ad aggiungersi all’attività di diagnostica RX, svolta due volte a settimana nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 8 alle 14, dai tecnici di Radiologia. “È un primo passo – ha detto l’Assessore Saltamartini - nell’ambito delle attività di potenziamento dei servizi sanitari erogati presso l’Ospedale di Matelica. Le procedure per il conferimento degli incarichi che prevedono dieci ore di specialistica ambulatoriale assegnate ad un neuropsichiatra infantile e 6 ore ad un ginecologo sono in via di emanazione. Sempre nella città di Matelica, a seguito del trasferimento a San Severino Marche del Medico di Base dottoressa Loredana Pascucci, si è provveduto alla sua sostituzione  assegnando il relativo incarico al dottor Marco Scarinci, che ha già aperto il proprio ambulatorio  dal 16 settembre scorso. Da ultimo, sul fronte ospedaliero montano si comunica la conclusione della procedura di selezione pubblica per l’incarico di Primario dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Camerino. Nell’ordine sono risultati idonei: dottor Leonardo Pasotti, dottor Paolo Pirchio e dottor Stefano Sfascia”.      

01/10/2021 17:24
Medico no vax apparso mascherato in Rai: sospeso da Torrette

Medico no vax apparso mascherato in Rai: sospeso da Torrette

È stato sospeso il medico no vax di Torrette, andato in video mascherato alla trasmissione di Rai 3 “Carta Bianca”. La decisione è stata assunta  dalla commissione disciplinare dell’Ordine dei Medici di Ancona che ha comunicato il provvedimento ai vertici dell’azienda Ospedali Riuniti. La sospensione per il dirigente medico di Torrette entrerà in vigore dal 3 ottobre prossimo, prima, come da prassi, due giorni di ferie obbligatorie, domani e sabato e poi il divieto di recarsi al lavoro fino al 31 dicembre prossimo senza stipendio. Si tratta del primo medico sospeso all’ospedale di Torrette, dove – va ricordato – la presenza di medici vaccinati è altissima. L’uomo aveva deciso di partecipare alla trasmissione di Bianca Berlinguer circa dieci giorni fa dove ha rivendicato la sua scelta di non vaccinarsi. Nonostante indossasse un cappuccio in testa e avesse la voce camuffata,  la direzione è riuscita ad arrivare a lui. Come conseguenza delle sue azioni, il medico è stato sospeso anche dall’Ordine dei Medici di Ancona

01/10/2021 12:12
"Rainbow for kids", inaugurato progetto solidale dedicato al mondo dell'infanzia

"Rainbow for kids", inaugurato progetto solidale dedicato al mondo dell'infanzia

Rainbow, la Global Content Company fondata e guidata da Iginio Straffi, nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, che trasmettono messaggi e valori positivi, ha deciso di condividere la grande esperienza maturata in oltre 25 anni per supportare alcuni importanti progetti dedicati al mondo dell’infanzia. Nasce così “Rainbow for Kids”, un progetto sociale che si pone come obiettivo quello di favorire e creare maggiore attenzione alla qualità di vita dei bambini cercando di renderla migliore, e stimolando i loro sogni anche nelle situazioni meno semplici affinché crescano fiduciosi e felici. La prima iniziativa, in collaborazione con OBM Ospedale Bambini Buzzi Milano Onlus, è appena stata inaugurata con la personalizzazione di alcune aree dell’ospedale, pensate per rendere più piacevole la permanenza dei bambini e delle loro famiglie, per accompagnarli verso cure più serene avvalendosi di eccellenze sanitarie, in un ambiente su misura per loro.  “Migliorare la vita dei nostri bambini e aiutarli a sognare e crescere felici è uno dei principi fondanti del nostro lavoro. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo attraverso queste collaborazioni, con gesti simbolici che possono però fare la differenza. Ci auguriamo di poter collaborare con sempre più strutture d’eccellenza come l’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, in cui ogni giorno si dà il massimo per i nostri adulti di domani”, ha commentato Iginio Straffi, CEO del Gruppo Rainbow. “Quando si parla di umanizzazione di un ospedale pediatrico, si pensa subito ad ambienti accoglienti, sale giochi, volontari che intrattengono i bambini. Perché umanizzare un ospedale pediatrico significa lavorare a 360° attorno al bambino, creando le condizioni affinché si senta il più possibile in ospedale come a casa. Per questo sono particolarmente orgogliosa di questi allestimenti realizzati con Rainbow e li ringrazio, perché sono in linea con la nostra filosofia e avvolgono i bambini in un mondo lontano dall’ospedale e da quanto un ospedale evoca in loro.” Angela Bosoni - Presidente OBM Onlus Intere aree dell’ospedale sono state trasformate con allestimenti e decorazioni del famoso cartone animato Rainbow 44 Gatti, per allietare la permanenza dei piccoli nella struttura. La presenza dei personaggi e degli ambienti più conosciuti della serie ricreati con una tecnica immersiva, contribuiscono a rendere gli spazi ospedalieri più familiari e accoglienti, dando la possibilità ai piccoli pazienti di fantasticare, stimolando la loro creatività e fantasia anche grazie ad attività collaterali, eventi e incontri organizzati all’interno della struttura con i loro beniamini, i Buffycats. La serie 44 Gatti, che tratta temi universali quali l’amicizia e la solidarietà, è ricca di contenuti educativi, motivo per cui ha riscosso un grandissimo successo tra le famiglie di tutto il mondo. L’iniziativa inaugura un piano ampio e articolato di progetti e il prossimo intervento di Rainbow For Kids è infatti previsto presso l’Ospedale Pediatrico di Bergamo Giovanni XXIII in collaborazione con la Onlus Il sogno di Iaia.

01/10/2021 11:50
Acquaroli e Saltamartini incontrano la Ugl Salute: "Summit proficuo su applicazione sanità privata"

Acquaroli e Saltamartini incontrano la Ugl Salute: "Summit proficuo su applicazione sanità privata"

Una delegazione della UGL Salute, formata da Benito Rossi, Giuseppe Marucci e Simone Ignazio Matteucci si è incontrata oggi con il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e con l’Assessore alla Salute Filippo Saltamartini. “È stato un colloquio proficuo – ha dichiarato Benito Rossi per la Ugl Salute – che certamente pone le basi per un dialogo che servirà a portare il nostro contributo per il futuro della sanità del territorio”. La Ugl Salute resta vigile sull’applicazione del contratto della Sanità Privata Aiop-Aris. “La trattativa che ha portato alla firma, nell’ottobre del 2020, di un contratto atteso per 14 anni ha visto la nostra Federazione battersi per i diritti di tutti i lavoratori con tenacia. Questo abbiamo ribadito al Presidente Acquaroli e all’Assessore Saltamartini sottolineando come sia importante che agli operatori sanitari venga riconosciuto quanto loro dovuto e che le parti datoriali si impegnino nell’attuazqione di quanto sottoscritto presso il Ministero della Salute. Apprezziamo come la Regione presti la massima attenzione sul tema tanto che verrà presto convocata una commissione sindacale a cui la Ugl Salute presenzierà a garanzia di tutti i professionisti della sanità’” ha concluso il sindacalista.  

01/10/2021 09:17
San Severino, tumore al seno: il palazzo comunale si tinge di rosa

San Severino, tumore al seno: il palazzo comunale si tinge di rosa

Domani (venerdì 1 ottobre) la facciata del Palazzo Comunale, in piazza Del Popolo, si “tingerà” di rosa in occasione della Giornata che l’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, proporrà insieme ad Anci a sostegno della Campagna Nastro Rosa per le donne colpite da tumore al seno. Si conta che ogni anno questa malattia interessi circa 55mila persone: l’obiettivo di Airc è arrivare a curarle tutte. L’associazione, da oltre 55 anni, supporta la migliore ricerca scientifica in Italia per rendere il cancro una malattia sempre più trattabile e informa i cittadini dei progressi della ricerca e dell’importanza di adottare corretti stili di vita per ridurre ogni tipo di rischio di ammalarsi. Negli ultimi anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali per la cura del tumore al seno, portando fino all’87% la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi. Resta però il problema delle forme più aggressive. Per questo Airc, in occasione del Nastro Rosa, invita tutti a non fermarsi e a sostenere insieme il lavoro dei ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile. Le campagne di prevenzione degli ultimi di anni sono divenute molto importanti: a causa della pandemia, infatti, sono stati rinviati molti controlli. Con il  mese di ottobre torna a scattare però l’ora dello screening al seno.  

30/09/2021 14:44
Covid Marche,  Saltamartini: "in Terapia intensiva solo pazienti non vaccinati o fragili"

Covid Marche, Saltamartini: "in Terapia intensiva solo pazienti non vaccinati o fragili"

"La vaccinazione è l'unica vera arma di protezione che abbiamo per evitare gravissime conseguenze dal contagio come il ricovero nei reparti intensivi e semintensivi". E' il concetto espresso, come riferisce all'Ansa,  a margine del consiglio regionale di ieri dall'Assessore alla salute Filippo Saltamartini commentando i dati, rimasti invariati negli ultimi giorni, sul numero di ricoveri da covid 19 : "su 21 ricoverati in Terapia Intensiva 19 non erano vaccinati, gli altri 2 vaccinati erano pazienti affetti da comorbidità cioè altre patologie. Nelle Marche - ha insistito l'assessore - è significativo il dato riferito dal Presidente Acquaroli dell'80% della popolazione vaccinata con almeno la prima dose e del 74% con entrambe. Ma c'è un altro dato: se consideriamo il numero di coloro che avendo contratto il covid hanno autonomamente sviluppato gli anticorpi, la percentuale di coloro in qualche misura "coperti" dagli effetti più gravi del virus si aggira attorno al 90% . Un fatto questo che non può che farci guardare con ottimismo al futuro - ha concluso Saltamartini.  La Regione Marche, intanto, anche "per evitare che alcuni focolai che si sono sviluppati nelle Rsa possano portare a conseguenze peggiori, ha avviato il percorso per la somministrazione della terza dose alle persone ospiti nelle Rsa e residenze protette". Come riferito dall'assessore regionale alla Sanità.      "Ho saputo - ha aggiunto Saltamartini - che il commissario ha inviato un atto per autorizzare tutte le altre regioni, noi abbiamo anticipato di un giorno.  

28/09/2021 13:09
Aido Civitanova-Montecosaro, "il primo trapianto di cuore": incontro con il dottor Carmine Curcio

Aido Civitanova-Montecosaro, "il primo trapianto di cuore": incontro con il dottor Carmine Curcio

Il giorno 24 settembre 2021 il gruppo intercomunale AIDO di Civitanova Marche - Montecosaro ha organizzato un incontro con il dottor Carmine Curcio che ha collaborato con il Cardiochirurgo Christian Barnard a Città del Capo. Quest’incontro è stato presentato dal signor Aldo Caporaletti (promotore e organizzatore culturale) che già aveva collaborato con l’associazione  il 9 giugno 2019 organizzando la partita di calcio fra la Nazionale Trapiantati e Vecchie Glorie Civitanovese Calcio.                All’incontro hanno portato il loro saluto il dottor Romano Mari Presidente Ordine Provinciale dei Medici di Macerata, il dottor Elio Giacomelli Presidente provinciale AIDO di Macerata ed il dottor Giulio Fofi presidente della Sezione AIDO Civitanova Marche-Montecosaro. Il dottor Carmine Curcio, cardiochirurgo di Bari, lavorò dal 1975 al 1980 con il dottor Christian Barnard al Groote Schuur Hospital di  Città del Capo in Sud Africa. La sua lunga collaborazione gli ha permesso di conoscere a fondo il dottor Barnard, sia nell’ambito professionale che umano, e da questa sua conoscenza ha tratto lo spunto per scrivere il libro, che ha presentato e regalato agli intervenuti, dal titolo: “Christian Barnard , 50 anni dopo il primo trapianto, luci ed ombre”. Dopo il suo primo trapianto, avvenuto il 3 dicembre 1967, il dottor Barnard divenne una star internazionale, ciò lo sorprese e stupì, ritenendo di aver solo raggiunto un semplice traguardo chirurgico. Dalla prefazione del libro: “Fu acclamato e conteso un po’ dappertutto ma non mancarono le critiche, talvolta anche dure, che riguardarono sia la sua vita privata, che la sua condotta professionale. In questo libro il dottor Curcio interviene su alcuni aspetti tuttora controversi dell’operato professionale del maestro e su alcune valutazioni che tendono ad alterare la verità storica sul suo conto.” Il professor Curcio, nella sua semplicità dialettica e con l’ausilio di immagini,  ha emozionato i presenti raccontando loro dell’uomo Barnard, della sua ricerca continua nello sperimentare, la volontà di non fermarsi davanti a nuove scoperte senza il timore di sbagliare, come sicuramente in quegli anni, molti luminari ben più esperti di lui, hanno avuto. Il suo coraggio nel portare a termine il primo trapianto di cuore è stato travisato come un azzardo a fare un intervento rischioso e spettacolare solo per raggiungere fama e onori che non gli aspettavano. Ma niente di tutto questo, per il  relatore, può ritenersi vero in quanto l’aver lavorato a stretto contatto con il maestro Barnard gli permette di affermare che: “Barnard, nella sua fierezza, era persona dotata di umiltà, consapevolezza dei propri mezzi ma anche dei propri limiti. Nel libro possiamo trovare ciò che può chiarire e confutare le numerose critiche sul suo operato. Tutti gli intervenuti alla serata hanno confermato al presidente Fofi e al Consiglio direttivo la loro soddisfazione per la conferenza così interessante e per aver potuto conoscere la vita di un tale luminare, come il maestro Barnard. Tutto il direttivo AIDO ha rivolto il suo grazie particolare al professor Carmine Curcio che ha reso tale evento così  emozionante e ben riuscito.

27/09/2021 16:21
"Gentilezza e professionalità, il mio grazie all'equipe del dottor Carlucci": lettera aperta di un cittadino

"Gentilezza e professionalità, il mio grazie all'equipe del dottor Carlucci": lettera aperta di un cittadino

“Seppur in una situazione di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, che certamente non ha lasciato immune l’Ospedale di Civitanova impegnato da mesi  in prima linea, vorrei segnalare la professionalità e la gentilezza di tutto il reparto di Otorinolaringoiatria. Atteggiamento di grande umanità che, insieme alla perizia dei sanitari, ha contribuito fortemente a farmi passare al meglio la degenza post-operatoria velocizzando i tempi di recupero”. Il Signor Marino Montali, di Porto Potenza Picena, affida a una lettera aperta la sua gratitudine a tutto il personale dell’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Civile di Civitanova dopo oltre tre settimane di degenza ospedaliera dovuta ad una importante e delicata operazione.  “Spesso, purtroppo, leggiamo di casi di malasanità. Questa volta mi piacerebbe sottolineare una situazione positiva del nostro territorio, dove la professionalità coniugata alla gentilezza fa davvero la differenza per chi già si trova in una posizione di sofferenza, fisica e psicologica - racconta -. Rivolgo un sentito ringraziamento al Primario, e concittadino, Dott. Cesare Carlucci che va esteso a tutti gli altri medici, infermieri e operatori socio sanitari. A loro va tutta la mia più sincera gratitudine”.

27/09/2021 10:00
Treia, primo soccorso e defibrillatore: conclusi i corsi organizzati dalla Croce Rossa

Treia, primo soccorso e defibrillatore: conclusi i corsi organizzati dalla Croce Rossa

Si sono tenuti sabato 25 settembre (dalle 14 alle 19) all’aula multimediale di Treia gli ormai tradizionali corsi per l'utilizzo del defibrillatore effettuati dalla Croce Rossa di Macerata. I corsi aperti a tutti (in primis personale scolastico, volontari protezione civile, allenatori e dirigenti società sportive, vigili urbani e dipendenti comunali), si sono svolti per il quarto anno consecutivo a Treia. Prosegue, dunque, l’attenzione dell’amministrazione comunale di Treia alla tematica della sicurezza: nel 2015 con la consegna di 4 defibrillatori alle società sportive operanti a Treia, grazie a un bando della Regione Marche finalizzato a sostenere l’acquisto di defibrillatori utilizzati dalle società sportive per salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportiva non agonistica o amatoriale; il Comune di Treia ha completato, nel mese di aprile di quest’anno, il progetto di cardio protezione cittadina, mettendo a disposizione della comunità un defibrillatore semi automatico di nuova generazione, posizionato in un luogo significativo come piazza della Repubblica. La comunità Treiese sarà così pronta, nei prossimi mesi, ad adempiere a una legge di civiltà e buonsenso, attesa da anni, che dovrà essere accompagnata dalla formazione, in particolare all’interno degli istituti scolastici, per far acquisire agli studenti, fin da giovanissimi competenze che si porteranno dietro tutta la vita. Infatti, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, è stata approvata a fine luglio in via definitiva la legge “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici. Le legge punta alla progressiva diffusione e utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) presso le sedi delle pubbliche amministrazioni, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e nei porti, a bordo dei mezzi di trasporto aerei, ferroviari, marittimi che facciano percorsi di più di due ore senza la possibilità di sosta, presso i gestori di pubblici servizi, nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università, favorendo ove possibile la loro collocazione in luoghi accessibili 24 ore su 24 anche al pubblico. La legge stanzia per questa diffusione 2 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021. “Un grande ringraziamento alla Croce Rossa di Macerata, alla Presidente Rosaria Del Balzo, al Delegato Area Salute del comitato di Macerata Matteo Baiocco, all’organizzatore dei corsi Omar Spazzini e a tutti gli istruttori così come anche ai nostri concittadini che hanno deciso di formarsi con successo e abilitarsi” così l’amministrazione comunale di Treia.

26/09/2021 08:54
Caos Test Salivari: ecco quali sono quelli idonei al rilascio del Green Pass

Caos Test Salivari: ecco quali sono quelli idonei al rilascio del Green Pass

Il botta e risposta mediatico tra l'assessore all'Istruzione della regione Marche Giorgia Latini e la deputata marchigiana nelle fila del Pd Alessia Morani ha acceso il dibattito circa l'idoneità dei test salivari rapidi a rilasciare la certificazione verde, meglio nota come Green Pass. Questione non di poco conto, considerando che dal 15 ottobre sarà obbligatorio esibire la certificazione in questione in qualsiasi luogo di lavoro, pubblico o privato, con conseguente obbligo di controllo a pena di sanzioni da parte dal datore di lavoro.  Cerchiamo allora di fare chiarezza. La polemica politica nasce a fronte di una Circolare datata 24 settembre del Ministero della Salute che ha specificato la differenza tra test molecolari su matrice salivare e test antigenico su matrice salivare. Infatti mentre i primi sono idonei ai fini del rilascio del Green Pass, i secondi sono esclusi al momento dall'elenco comune europeo di test antingenici validi per ottenere la certificazione verde.  Volendo entrare più nel dettaglio, si potrebbe obiettare, cosa sono i test salivari? In generale la saliva viene considerata un' alternativa alle secrezioni nasali per ottenere una diagnosi da covid, pur tuttavia caratterizzandosi per un grado di attendibilità sicuramente minore. I test salivari sono mini tamponi con in fondo una spugnetta, gli stessi devono rimanere almeno un minuto in bocca e poi trasferire il campione così prelevato in una provetta. Il campione verrà poi analizzato naturalmente in laboratorio. Per far in modo che il risultato risulti attendibile occorre che sia prelevata una quantità sufficiente di saliva e che la spugnetta sottostante non si rovini in alcun modo. Inoltre il tempo per processare questi mini tamponi e quindi per ottenere un risultato risulta superiore rispetto ai molecolari tradizionali, richiedendo quindi un impegno più gravoso ai laboratori coinvolti. Non a caso la stessa Circolare del Ministero chiarisce come "Il test molecolare su campione respiratorio nasofaringeo e orofaringeo  (il tampone molecolare, ndr) resta, tuttora, il gold standard internazionale per la diagnosi di Covid 19 in termini di sensibilità e specificità". Non c'è dubbio quindi che il test salivare (molecolare) rimanga, in base alla stessa circolare, una meno affidabile alternativa destinata prevalentemente alla diagnosi della malattia nei soggetti fragili e nei bambini. Tuttavia il suo utilizzo viene per così dire "consigliato" in alcune situazioni, come ad esempio nell'ambito del monitoraggio della circolazione del virus di Sars -Cov2 all' interno delle scuole ( screening scolastico) oppure nei confronti di operatori sanitari e socio sanitari in caso di screening programmati in ambito lavorativo, questo perchè occorre tener conto, come chiarisce la stessa Circolare: "della facilità della raccolta del campione (salivare) e dei vantaggi derivanti dalla minimizzazione dell'intervento di personale sanitario, tanto da poter realizzare la stessa campagna attraverso un auto prelievo a domicilio da parte dei genitori tutori o degli individui adulti seguendo un preventivo iter formativo per il conseguimento della necessaria confidenza con i dispositivi di raccolta". Nelle Marche, regione apripista in Italia,  la sperimentazione dei Test salivari nelle campagne di screening scolastico è cominciato da Acquaviva (AP). Il Piano della nostra Regione sui test salivari riguarda la popolazione degli alunni asintomatici delle primarie (6-11 anni) e medie (12-14 anni). Prevede che ogni 15 giorni siano testati, nelle Marche, 1.388 studenti, di cui 852 delle elementari e 536 delle medie. Ancora nessun caso positivo è stato rilevato. 

25/09/2021 19:33
L'importanza dell'infermiere nella fragilità: 4 tappa del congresso nazionale a Civitanova

L'importanza dell'infermiere nella fragilità: 4 tappa del congresso nazionale a Civitanova

 Oggi presso al sala consiliare del Comune di Civitanova Marche si è tenuta la quarta tappa del 2° congresso nazionale della federazione Italiana infermieri, FNOPI, dal titolo Ovunque per il bene di tutti: infermieristica di comunità per un sistema salute più giusto ed efficace.  All' evento erano presenti il presidente nazionale FNOPI Barbara Mangiacavalli ed alcuni membri del comitato centrale, il Presidente Regionale Acquaroli, la presidente 4 commissione Sanità Elena Leonardi, la vice presidente 4 commissione sanità Simona Lupini, il garante regionale diritti della persona Giulianelli, per il comune di Civitanova il vice sindaco Troiani e per l"università Politecnica delle Marche la professoressa Erica Adrario. Presenti i presidenti degli Ordini delle professioni infermieristiche delle Province Marchigiane, i membri dell'associazione CIVES e tanti infermieri, dirigenti e rappresentanti dell' università.    Si è parlato quindi di infermieristica di comunità e prossimità e di come ci sia volontà politica di inserire questa figura all'interno del sistema salute e dare un servizio migliore ai cittadini anche in virtù del PNRR. La presidente Mangiacavalli ha invitato le forze politiche ad ogni livello di far partecipe in tutti i contesti dove di parli di salute e sanità i rappresentanti infermieristici in modo che le competenze della professione siano messe a disposizione per sostenere le scelte politiche in Sanità.  Il presidente Acquaroli ha confermato la volontà del governo regionale di percorrere una strada comune e di sfruttare le possibilità fornite dal PNRR per mettere in campo tutti i progetti utili ai cittadini. Sono stati poi premiati tre progetti di infermiere che si sono prodigate con il loro lavoro a sostenere le fragilità dimostrando come questa figura sia strategica e fondamentale specialmente oggi in questo momento storico difficile. Sono stati affrontati i temi delle fragilità degli anziani, dei malati oncologici e delle persone che vivono ai margini ed in tutti e tre il filo comune era la capacità di questa figura professionale di sostenere la fragilità in ogni momento.     Domani il congresso si sposterà a Teramo ma l'augurio è che incontri del genere si possano ripetere più spesso per un dialogo costruttivo tra istituzioni e professionisti per il raggiungimento del traguardo del miglioramento del sistema salute e del bene del cittadino.

24/09/2021 19:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.