Politica

"San Ginesio Rinasce", ecco la lista del candidato Ciabocco

"San Ginesio Rinasce", ecco la lista del candidato Ciabocco

Giuliano Ciabocco è il candidato a sindaco della lista San Ginesio Rinasce. La squadra del candidato sindaco si completa con Dario Belli, Gloria Rapacci, Giacomo Anitori, Andrea Morichelli, Gualtiero Ciabocco, Giordano Saltari, Francesco Paletti, Maria Alessandrini, Simona Carucci, Giuliano Ciabocco, Angela Maria Mari, Alessio Costantini, Attilio Calcabrina.

18/05/2018 21:30
Civitanova, il Movimento 5 Stelle: "Gabellieri asso pigliatutto: si candida a superare per spese l'uomo dei record"

Civitanova, il Movimento 5 Stelle: "Gabellieri asso pigliatutto: si candida a superare per spese l'uomo dei record"

Dal Movimento 5 Stelle Civitanova riceviamo La maggioranza vota ed approva le variazioni di bilancio presentate in consiglio comunale. Ben 647.000 € di nuove risorse, fra nuove entrate e minori spese, vengono destinate a nuovi impieghi ma neanche questa volta questa amministrazione ha pensato di utilizzare queste entrate o almeno una parte di esse per una riduzione di tasse, quella riduzione tanto sbandierata nel programma elettorale presentato e finora mai attuata. La proposta del M5S di utilizzare il 3% di questa cifra, parliamo di 20.000 euro su 647.000 per posticipare al 1 gennaio 2019 la tassa di soggiorno non viene neanche presa in considerazione. Esplodono le risorse aggiuntive da destinare ai Teatri di Civitanova ed alla cultura rispetto a quelle già previste e votate a Marzo nel bilancio di previsione 2018. Siamo molto oltre le spese che venivano sostenute negli stessi settori da Silenzi e che sono state contestate per anni come giochi e cotillons. Il 60% di queste nove risorse vanno tutte ad appannaggio dell'assessore Gabellieri seriamente candidata a superare per spese l’uomo dei record. La serietà si misura quando alle promesse seguono i fatti.

18/05/2018 14:53
Sisma: la grotta sudatoria di Acquasanta "s'ha da fare"!

Sisma: la grotta sudatoria di Acquasanta "s'ha da fare"!

Dovevano sistemarla con i fondi del sisma, poi con quelli degli sms donati a seguito del sisma. Alla fine, però, in tanti avevano dimostrato il loro disappunto, non vedendo di buon occhio il fatto che il denaro della solidarietà venisse speso per ripristinare una struttura importane, ma non indispensabile, come la grotta sudatoria di Acquasanta Terme. Tanto che per un po' non se ne era parlato più. Fino a ieri, quando il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha annunciato che l'opera di recupero della Grotta Sudatoria "s'ha da fare". E si farà. Anche se con fondi reperiti dalla Regione Marche fuori dai capitoli dedicati al sisma.  "Firmato - si legge in una nota Ansa - il protocollo d'intesa tra Regione Marche, Comune di Acquasanta Terme, Fai e Arpa Marche per l'adeguamento strutturale e funzionale del complesso termale della piccola cittadina dell'Ascolano. 'Con questo accordo - ha commentato il presidente Ceriscioli - diamo il via materialmente al percorso di recupero di un bellissimo bene mantenendo l'impegno preso qualche anno fa, indipendentemente dall'evento sismico. Il protocollo impegna i firmatari a promuovere e valutare le condizioni per realizzare un progetto finalizzato al recupero e all'adeguamento strutturale e funzionale del complesso formato dalla piscina e dalla grotta sudatoria, da anni in stato di abbandono.Nell'ottica della ricostruzione e del rilancio dei territori colpiti dal sisma, la Regione ha accolto la proposta per la ricaduta sul turismo, sulla ricettività, sull'occupazione legata alla valorizzazione di un elemento fortemente identitario per la comunità acquasantana e per l'intera Vallata del Tronto'".

18/05/2018 13:30
Recanati: la "campagna d'ascolto" fa tappa a Castelnuovo

Recanati: la "campagna d'ascolto" fa tappa a Castelnuovo

Nuova tappa della campagna di ascolto del sindaco Fiordomo che ha incontrato i residenti del Rione Castelnuovo. Serata molto partecipata con la presenza dei rappresentanti del Comitato di quartiere e di molti cittadini. Tanti i temi dibattuti, dalle realizzazioni di questi anni ai nuovi progetti fino alle richieste relative soprattutto alla viabilità. E' stato presentato anche l'intervento che consentirà di sistemare la strada che collega le "Fonti" alla zona di Porta d'Osimo e i lavori per la nuova rete fognaria. Un progetto che sarà deliberato entro luglio, dopo le conferenze dei servizi per i vari pareri, che riguarda la depurazione. È l'intervento finale, dopo quello appaltato in zona San Pietro, che completa la sistemazione di tutta la rete fognaria cittadina che così sarà interamente collegata al sistema di depurazione. Un percorso virtuoso per il rispetto dell'ambiente e la salute dei cittadini

18/05/2018 13:10
Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Come annunciato sin da mercoledì scorso dal segretario federale Matteo Salvini, nel prossimo week end, - informa in una nota Giovanni Gabrielli, responsabile Comunicazione e Tesseramento della Lega in provincia di Macerata – in diverse città della nostra provincia i cittadini potranno trovare gazebo informativi dove verrà illustrato il “contratto per il governo del cambiamento“ redatto  e sottoscritto dai due leader politici che da settimane stanno mettendo a punto per il nuovo governo, Lega e Movimento 5 Stelle. Dopo aver preso visione del programma, i cittadini, attraverso una scheda-referendum potranno esprimere il loro gradimento oppure no. “Va sottolineato, visti gli interventi di ieri dei comitati per il terremoto, che il tema della ricostruzione delle aree terreemotate è un tema centrale: nel capitolo ambiente è scritto nero su bianco che vogliamo chiudere la fase emergenziale per passare alla ricostruzione e creare finalmente le condizioni per il rilancio economico dei territori colpiti. Prevediamo anche la semplificazione nelle procedure sia per le costruzioni pubbliche che private, certezza nella disciplina generale dei decreti e delle ordinanze e maggiori poteri ai sindaci. Oggi la politica è colpevole di un ritardo inaccettabile nella ricostruzione. I cittadini delle aree colpite dal terremoto meritano rispetto e noi con i fatti smentiremo chi ci ha accusato di strumentalizzare questa tragedia”: così il senatore Paolo Arrigoni, commissario Lega Marche, in un suo intervento di questa mattina   Questa la lista delle città della provincia di Macerata dove saranno presenti i gazebo per consultare il “contratto per il Governo del Cambiamento e relativi orari:   Sabato 19 maggio 2018: CIVITANOVA: dalle 09:00 alle 13:00 corso Umberto 1° 71 CINGOLI: dalle 09:00 alle 13:00 borgo Paolo Danti TOLENTINO: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00  via della Pace PORTO RECANATI: dalle 16:00 alle 19:00 corso Matteotti Domenica 20 maggio 2018: SARNANO: dalle 09:00 alle 13:00 piazza della Libertà CIVITANOVA: dalle 09:00 alle13:00 corso Umberto 1° 71 LORO PICENO: dalle 10:00 alle 13:00 piazzale Leopardi PASSO TREIA: dalle 16:00 alle 20:00 corso Garibaldi TOLENTINO: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 via della Pace  

18/05/2018 13:03
Modifiche al Contratto di Governo: nel testo definitivo un paragrafo sul sisma

Modifiche al Contratto di Governo: nel testo definitivo un paragrafo sul sisma

Nella bozza diramata ieri non se ne parlava. E la cosa aveva immediatamente scatenato le ire dei territori colpiti dal sisma di agosto e di ottobre 2016. Poi, questa notte, nel corso dei lavori per modificare il Contratto di Governo Contratto di governo.pdf che Movimento 5 Stelle e Lega stanno sotoscrivendo é finalmente comparso anche un paragrafo dedicato al sisma. "Per quanto concerne le aree terremotate - si legge - ci impegniamo a chiudere la  fase dell'emergenza e passare alla fase della ricostruzione con l'obiettivo di creare anche le condizioni per un rilancio economico delle zone colpite. Tra le necessità prepotentemente emerse negli ultimi mesi prioritaria è la semplificazione delle procedure, sia per le opere pubbliche che per la ricostruzione privata. Occorre poi la certezza nella disciplina generale contenuta nei decreti e nelle ordinanze. Per questo si coinvolgeranno i soggetti interessati nelle modifiche da apportare che dovranno essere definitive. Sarà garantito un maggiore coinvolgimento dei comuni, mediante il conferimento di maggiori poteri ai Sindaci".

18/05/2018 11:00
Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

I gruppi parlamentari di Forza Italia di Camera e Senato - rappresentati dai deputati Simone Baldelli, Catia Polidori, Raffaele Nevi, Patrizia Marrocco e Antonio Martino e Maria Spena; e dai senatori Lucio Malan, Maurizio Gasparri, Andrea Cangini, Gaetano Quagliariello, Nazario Pagano, Maria Rosaria Rossi, Fiammetta Modena, Paola Binetti, Francesco Battistoni e Antonio Saccone - hanno incontrato a Palazzo Madama il sottosegretario Paola De Micheli, Commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, e Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile. Durante la riunione sono state analizzate le rilevanti criticità e le scadenze delle misure per la ricostruzione delle zone del Centro Italia colpite dai sisma, messe in campo negli ultimi anni dagli esecutivi Renzi e Gentiloni. I parlamentari di Forza Italia hanno avanzato proposte e possibili soluzioni normative - con assoluta priorita' per la proroga e l'adeguamento delle misure fiscali ad hoc e per il blocco dell'addebito dei costi fissi delle utenze - per aiutare concretamente famiglie, professionisti e imprese, che ancora vivono in situazioni estremamente disagiate, e per agevolare la rinascita dei territori coinvolti. Deputati e senatori azzurri, consapevoli dei gravissimi ritardi accumulati in questi anni dalla sinistra, ritengono che il tema della ricostruzione post sisma dovra' essere una priorita' assoluta nell'agenda del futuro governo. (fonte Ansa)

18/05/2018 10:20
Contratto di Governo: le "gazebarie" a Cingoli

Contratto di Governo: le "gazebarie" a Cingoli

“Chiediamo agli elettori cingolani la loro opinione in merito ai punti oggetto del cosiddetto 'Contratto di Governo' fra Salvini e Di Maio” – afferma il coordinatore locale Gian Marco Paparelli. Gli elettori verranno registrati ed in seguito potranno liberamente esprimere la loro opinione riguardo tale possibilità” – conclude Paparelli. Il gazebo sarà allestito presso Porta Pia (Borgo Paolo).

18/05/2018 09:30
Contratto di Governo: sul terremoto e la ricostruzione neanche una parola

Contratto di Governo: sul terremoto e la ricostruzione neanche una parola

Nel testo semidefinitivo del Contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle c'é una parola che non ricorre mai. Quella parola, purtroppo, é terremoto. E la mancanza non è sfuggita a chi del terremoto proprio non riesce a dimenticarsi, ossia a chi tutti i giorni fa i conti con la devastazione e le incertezze che ha lasciato da quel maledetto ottobre 20016. Il Contratto di Governo, il cui testo é disponibile qui, tocca questioni di interesse nazionale e, evidentemente, la gestione dell'emergenza e della ricostruzione non lo sono. "Se servisse una conferma ulteriore - scrivono amareggiati dal comitato Terre In Moto - del fatto che il disinteresse per i terremotati, ed in generale per le sorti del territorio colpito dal sisma, fosse una scelta che tocca tutte le forze partitiche l'abbiamo avuta.Nel cosiddetto contratto di governo, quella sorta di programma che dovrebbe regolare le attività del nuovo esecutivo Lega / M5s, non c'è un singolo punto sul terremoto e la ricostruzione.È un fatto chiaramente di una gravità assoluta e francamente inaccettabile e lo è ancora di più dopo i vari selfie della campagna elettorale e le comparsate che hanno caratterizzato il periodo del voto.Naturalmente anche qualora fosse stato inserito a livello contenutistico non avremmo avuto nessun tipo di garanzia e non saremmo stati sicuramente tranquilli, ma l'assenza totale la dice lunga sul fatto che siamo passati da "non vi lasceremo soli" (che comunque abbiamo visto dove ci ha portato) a 'non vi pensiamo proprio'.In un documento in cui la cosiddetta sicurezza viene declinata in ogni sua forma dal punto di vista del controllo e della repressione non si è trovato il tempo di declinarla nella sua accezione base, la sicurezza di una casa e del territorio che la accoglie. Andiamo a grandi passi verso i due anni di emergenza, e questo è un nuovo tassello, un macigno, da aggiungere alla storia". Oggi, stando a quanto é dato sapere, matteo Salvini e Luigi Di Maio avranno un nuofo faccia a faccia per limare ed integrare il testo del Contratto di Governo. La speranza, da parte di quattro regioni messe in ginocchio dal sisma, é che sia anche l'occasione per riportare al centro una tematica, quella del sisma e della ricostruzione, che deve stare tra le priorità del nuovo Governo. 

17/05/2018 11:30
Ussita, "Insieme per la Ricostruzione": no a un "patto" di desistenza

Ussita, "Insieme per la Ricostruzione": no a un "patto" di desistenza

''Il nostro è un impegno di cambiamento, rifuggendo altresì dallo schema di inciucio con l'altra lista che vogliono imporci. Crediamo invece che ci sia una buona politica rappresentata da persone che con passione, valori, competenza, onestà, possono svolgere  il proprio ruolo di amministratori, non imbrigliati da giochi di palazzo, di partito o di semplice gestione oligarchica del potere. 'Insieme per la Ricostruzione' come patto non con l'altra lista in competizione e alternativa alla nostra ma insieme con i cittadini elettori che soffrono piu' di tutti le ferite del sisma . La due liste sono alternative, con programmi e progetti diversi. Dunque, ripetiamo, nessun inciucio pre e post-elezioni in quanto l'altra lista rappresenta il passato''. Così in una nota la lista ''Insieme per la Ricostruzione'' riguardo indiscrezioni su un ''patto'' di desistenza tra le due liste che si batteranno per il comune di Ussita. 

16/05/2018 19:52
Il Pd incontra De Micheli: "Urgente un decreto legge per prorogare lo stato di emergenza"

Il Pd incontra De Micheli: "Urgente un decreto legge per prorogare lo stato di emergenza"

Gli uffici di presidenza dei gruppi Pd di Camera e Senato e i parlamentari dei territori colpiti dal sisma del 2016/2017 hanno incontrato il Commissario per la Ricostruzione, on. Paola de Micheli, per mettere a punto le proposte normative e avere gli aggiornamenti sulle ordinanze e lo stato della ricostruzione. Per il Pd, pur in presenza di una situazione politica complicata, è urgente varare un decreto legge che proroghi lo stato di emergenza e che dia continuità alle misure di carattere fiscale, economico e sociale. In particolare, i democratici chiedono: la proroga della busta paga pesante, con l’ampliamento dei tempi di restituzione almeno in sessanta mesi; la proroga della sospensione dei mutui, delle utenze, nonchè la prosecuzione delle misure di sostegno al reddito (cassa in deroga) e quelle per regolarizzare le soluzioni abitative temporanee.Al fine di accelerare l’opera di ricostruzione, il Pd chiede con forza l’abolizione della doppia conformità oltre a  interventi mirati a correggere le difformità gravi riscontrate in questa prima fase di ricostruzione. Il Pd continua ad impegnarsi con serietà per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini delle aree colpite dal terremoto.

16/05/2018 11:27
Ospedale Unico, il Movimento Cinque Stelle: "Inaccettabile chi tende a sminuire la gravità dei fatti"

Ospedale Unico, il Movimento Cinque Stelle: "Inaccettabile chi tende a sminuire la gravità dei fatti"

Dal M5S di Tolentino, Civitanova Marche, Recanati, Potenza Picena, Matelica, San Severino Marche e dai simpatizzanti M5S di Pollenza, Montecosaro, Mogliano, Corridonia, Morrovalle, Caldarola, Colmurano, Camerino riceviamo "In questi giorni, leggiamo dichiarazioni francamente fuori da ogni logica ambientale, sanitaria e politica da parte di alcuni amministratori come il Sindaco di Macerata, Carancini, circa l’inquinamento di una porzione di terreno dove sorgerà l’Ospedale Unico Provinciale. Il Sindaco di Macerata dichiara che esso riguarda solo una ridotta superficie del terreno, ma le sue dichiarazioni sono in contrasto con quelle del Presidente della Provincia Pettinari che invece ipotizza un reato ambientale. Come Movimento 5 Stelle consideriamo inaccettabili le dichiarazioni atte a sminuire la gravità dei fatti, in quanto è noto a tutti che l’ospedale verrà edificato nei pressi di un ex discarica, dove, a detta di molti abitanti di Macerata, negli anni che vanno tra i 60 e i 90 è stato buttato di tutto, in seguito interrato. Già è assurdo parlare di costruzione di una nuova struttura ospedaliera (Ospedale Unico Provinciale), in una situazione sanitaria precaria ed insoddisfacente come la nostra, figurarsi edificare una struttura atta alle cure e alla salute dei cittadini in un sito malsano come la Pieve.  Riteniamo irrispettoso verso l'intelligenza dei cittadini, le sue affermazioni del tipo: “Prendendo in esame i parametri per zone commerciali ed industriali non sforerebbero nemmeno” (riferendosi alle diossine e metalli pesanti). Quella frazione, La Pieve, NON E’ zona commerciale ed industriale, non vi sono industrie, ma, terreni agricoli ed abitazioni, quindi, i parametri di cui parla, non sono consoni.  Infine troviamo irricevibili le promesse di bonificare quel terreno, con soldi pubblici, soldi dei cittadini. Nel nostro ordinamento giuridico, vige una legge in base alla quale: “chi inquina paga”. Ci si aspetta da un Sindaco e da chiunque rivesta un ruolo istituzionale, la dichiarazione di un impegno nella ricerca dei responsabili del reato. Le norme impongono all’Amministrazione l’obbligo di individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento e l’emanazione della conseguente ordinanza di diffida alla bonifica. Constatato ad oggi l’inquinamento di una parte di terreno (e l’altra parte in corso di accertamento), questa area andrebbe comunque bonificata, al di là della costruzione o meno dell’Ospedale Unico. Non si può lasciare un’area contaminata e pensare di bonificarla “solo SE…”. Una volta purificata e resa idonea, dovrebbe essere restituita ai Cittadini. Che dire infine di Ceriscioli, anche lui con la convinzione che se la zona inquinata è minima, andranno avanti con il progetto dell'Ospedale della Pieve. Un Presidente di Regione, che non risponde nemmeno alle domande di chiarimento di un consigliere regionale del suo partito, circa l’identità del proprietario dell’area sito del nuovo ospedale e del costo di acquisto di essa.  Come Movimento 5 Stelle, non vogliamo entrare nella logica partitica e campanilista, che risulta essere l’unico interesse che anima la diatriba della collocazione dell’Ospedale Unico, ma ci teniamo a puntare l’attenzione sull’ambiente e sulla salute, uniche, vere priorità per il bene comune e per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini."  

16/05/2018 11:03
Controlli nelle aree SAE, il sindaco di Camerino scrive alla Regione

Controlli nelle aree SAE, il sindaco di Camerino scrive alla Regione

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. "Nel corso dell'incontro avuto lo scorso 8 maggio in Regione avevamo detto che avremmo proceduto a intensificare i controlli sui cantieri delle SAE del territorio del Comune di Camerino. E dobbiamo far presente che, nonostante le rassicurazioni ricevute dalla Regione stessa, abbiamo riscontrato una situazione preoccupante, perché l'accelerazione promessa non c'è stata. La nostra Polizia Municipale ha effettuato controlli nei giorni del 9, 10 e 14 maggio (altri sopralluoghi erano stati effettuati il 4, 5, e 7 maggio) e i lavori sono risultati ancora sospesi, senza alcuna attività da parte delle ditte all'opera nell'area di Arcofiato. Questa mattina ho dato mandato all'Ufficio Tecnico del Comune di Camerino di inviare una PEC alla Regione Marche e al Capo Dipartimento di Protezione Civile per chiedere una immediata ripresa dei lavori".  

15/05/2018 18:14
Insediato a Camerino il primo consiglio comunale dei ragazzi

Insediato a Camerino il primo consiglio comunale dei ragazzi

“Una delle più grandi soddisfazioni del mio mandato”. Così, poco fa, durante il consiglio comunale di Camerino, il sindaco Gianluca Pasqui ha accolto l'insediamento del primo consiglio comunale dei ragazzi, consegnando la fascia al neosindaco eletto, Francesco Palena. "La vostra sarà la voce che ascolteremo di più, la voce limpida, senza altri interessi se non quello del futuro della nostra città – ha affermato il sindaco Pasqui –. Ringrazio l'assessore Antonella Nalli che ha seguito tutto l'iter per la costituzione del consiglio comunale, Action Aid per il supporto, e tutti i vostri genitori che saranno parte integrante di questi due anni che vi aspettano. Vi auguro un buon lavoro, certo che questo sia per tutti voi ragazzi il modo per essere parte integrante della vita cittadina, delle sue vicende e delle scelte che la comunità prenderà per il futuro di Camerino". Il consiglio è formato da Francesco Palena (sindaco), Sofia Elisei (vicesindaco), Lorenzo Straini (delega Scuola), Marco Reina (del. Città), Gioia Pasqui (Cultura), Gabriele Marsili (Divertimento), Giosuè Bonifazi (Sport), Alessandro Marsili (Turismo e ambiente), Alessio Sbriccoli, Giulia Serra, Elisa Santini, Anastasia Paganelli, Eleonora Cambriani, Alessia Sparvoli, Alessandro Bruffa, Alice Gasparoni, Francesco Aringoli, Valentina Pallotti, Elisa Di Girolamo, Anna Pettinari, Giulia Mogetta    

15/05/2018 16:18
Sicurezza a Macerata, venerdì 18 maggio un dibattito organizzato da Azione In Movimento

Sicurezza a Macerata, venerdì 18 maggio un dibattito organizzato da Azione In Movimento

Azione In Movimento ha organizzato per venerdì 18 Maggio alle ore 18,00 presso la Società Filarmonico Drammatica sita in via Gramsci, 30 a Macerata, un Incontro / Dibattito sul tema della sicurezza, dal titolo “Macerata in sicurezza – Proposte per una nuova convivenza urbana”. I relatori saranno in Comandante Roberto Benigni, Presidente Regionale dell’ANVU e Membro del Comitato Tecnico delle Polizie Locali della Regione Marche e Paolo Ruotolo, Formatore ufficiale Sicurezza Partecipata e Controllo del Vicinato (Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia). In questa occasione il Movimento illustrerà le proprie iniziative sul tema e le proposte inserite nella bozza di programma su cui si sta lavorando da mesi, inerente l’importante appuntamento elettorale che riguarderà il capoluogo nel 2020.   E’ ferma intenzione di Azione In Movimento trovare soluzioni per una città lasciata all’abbandono e di sollecitare le Istituzioni tutte ad operare convintamente in favore della tutela dei Cittadini, combattendo con tutte le forze la piaga della criminalità. L’incontro è aperto a tutti.

15/05/2018 15:50
Giovedì 17 maggio torna a riunirsi il Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone

Giovedì 17 maggio torna a riunirsi il Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone

Giovedì prossimo (17 maggio), alle ore 18, torna a riunirsi il Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche. Fra gli argomenti all’ordine del giorno della riunione convocata dal presidente Matteo Cicconi, figurano il Piano triennale delle opere pubbliche 2018-2020, l’approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi, l’approvazione del bilancio di previsione 2018-2020 e del Dup insieme alla nomina dell’organo di revisione economico finanziaria e all’approvazione del regolamento di contabilità dell’ente.

15/05/2018 14:26
Comunali 2018, a San Ginesio si candida il vice sindaco Ricucci

Comunali 2018, a San Ginesio si candida il vice sindaco Ricucci

Eraldo Ricucci, attuale vice sindaco di San Ginesio si candida alle prossime Comunali. La data è fissata per il prossimo 10 giugno e alle urne nella provincia di Macerata, insieme a San Ginesio, andranno i comuni di Gagliole, Penna San Giovanni e Ussita. Ricucci, classe '64, insieme alla carica di vice sindaco ricopre la carica di assesore ai lavori pubblici, alla viabilità e all'urbanistica.

15/05/2018 10:17
Ussita, la lista "Insieme per la Ricostruzione" candida a sindaco Giovanni Marronaro

Ussita, la lista "Insieme per la Ricostruzione" candida a sindaco Giovanni Marronaro

La lista civica ''Insieme per la Ricostruzione'' si presenta alle elezioni comunali di Ussita. “Insieme per la Ricostruzione'' nasce come lista civica su iniziativa di un gruppo di cittadini e appassionati di questa terra che dopo la ''scossa'' delle improvvide e improvvise dimissioni del sindaco il 14 maggio dello scorso anno si sono sentiti  profondamente delusi e critici verso questo gesto dell'allora primo cittadino. "Dopo il lungo periodo del Commissario Straordinario dott. Passerotti" si legge in una nota "è arrivato il momento di mettersi in gioco. Abbiamo rappresentato evidentemente un bisogno diffuso perché, senza nessuno alle spalle cercheremo in tutti i modi di riuscire a portare sette dei nostri candidati ad essere eletti.  L’esperienza di ognuno di noi, sul territorio e non solo, con la professionalità, le proprie capacità e le responsabilità  ci ha convinti della necessità di mettere in pratica il nostro progetto basato su un patto d’onore tra persone legate al territorio e alle proprie origini, e coloro che hanno scelto questa vallata per vivere.  Il nostro candidato sindaco è Giovanni Marronaro, non un politico di professione o un leader carismatico, ma un cittadino prima che imprenditore che, come tutti noi e quanti vorranno condividere il nostro progetto, pensa che sia urgente l’immediata ripresa delle attività sportive di Frontignano e di fondo valle, determinanti per l’economia locale, e una ricostruzione attenta e di qualità nel rispetto dell’ambiente.   Nel programma si evincono alcuni interventi pratici come il recupero nelle perimetrazioni; il piano di revisione delle società partecipate razionalizzando le risorse pubbliche come le centrali idroelettriche e gli impianti fotovoltaici; la pronta ripresa delle attività degli impianti sciistici e delle attività turistiche di fondo valle come il Camping anche attraverso la delocalizzazione. Inoltre - si legge nella nota di Insieme per la Ricostruzione - la realizzazione dello sportello aperto per il cittadino, i servizi specifici per la ricostruzione, la ripresa dei servizi cimiteriali, una revisione della politica tributaria e tariffaria e l'avvio immediato dell'iter burocratico delle gare per l'assegnazione delle opere pubbliche del Comune già finanziate. Importante infine - conclude Insieme per la Ricostruzione - l'accesso ai finanziamenti europei con un staff specializzato e incontri periodici con la cittadinanza.    Oltre al candidato sindaco, fanno parte della lista: Maria Teresa Nori, Guido Rossi, Valerio Roselli, Enrico Tamburi, Giulio Bischi, Romolo Martelloni, Alessandro Tortorella, Adriano Fammilume, Antonio De Parolis. 

13/05/2018 10:56
“Ussita comunità in cammino”, ecco la lista del candidato sindaco Vincenzo Marini Marini

“Ussita comunità in cammino”, ecco la lista del candidato sindaco Vincenzo Marini Marini

Fare e fare bene, in uno slogan: “Non solo cosa facciamo, ma come lo facciamo”. La lista “Ussita comunità in cammino” si è presentata ufficialmente oggi. L’obiettivo che si prefigge è quello “di costruire la comunità, per ricostruire Ussita, con la partecipazione di tutti. Partecipazione significa non solo che ognuno sarà informato, avrà spazi per dire la sua opinione e prenderemo decisioni condivise sul futuro della nostra valle ma, soprattutto, che la nuova nascita di Ussita può avvenire e rappresentare un’opportunità se ognuno collaborerà”. I componenti della lista sono il candidato sindaco Vincenzo Marini Marini, Sandro Arcangeli Conti, Sante Basilli, Fabiana Calvà’, Remo Conti, Claudia Ercoli, Noemi Orazi, Michela Paris, Alessandro Patrizi, Otello Petrelli, Luca Tombesi e rappresenta le tre “anime” di Ussita: i residenti, chi ha le radici e le seconde case. “La spinta ideologica è quella di lavorare per tentare, con grande fatica e con molta difficoltà, di trasformare un drammatico problema in una opportunità - dichiara il capolista Vincenzo Marini Marini - la visione politica invece è quella di far leva sui legami di comunità, intendendo la comunità nella sua accezione più ampia essendo costituita non solo dai residenti, ma anche da coloro che vi hanno legami familiari ed ancestrali e da coloro che, avendovi le seconde case di trascorrono buona parte del loro tempo libero e vi dedicano grande passione ed attenzione. Il Comune, piuttosto che amministrare se stesso, deve gestire la comunità ricostruendone e rafforzando i rapporti tra le varie componenti. È dalle persone che può avviarsi una nuova nascita di Ussita, con opportunità più ampie di quelle che vi erano prima del terremoto”.

12/05/2018 12:50
Dario Conti, a Fiastra la cerimonia di tumulazione delle ceneri

Dario Conti, a Fiastra la cerimonia di tumulazione delle ceneri

Saranno tumulate domani, alle 12, nella tomba di famiglia al cimitero di Fiastra, le ceneri di Dario Conti, ex sindaco di Camerino, morto a 74 anni l'1 maggio all'ospedale di Macerata, dove era ricoverato da qualche tempo. Proprio nella "sua" Camerino, il 3 maggio si era tenuta la cerimonia funebre . 

11/05/2018 22:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.