Aggiornato alle: 16:54 Giovedì, 24 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Macerata e Provincia Altri comuni Macerata

Confcommercio, dopo il sisma stop alla tassazione e via agli ammortizzatori sociali

Confcommercio, dopo il sisma stop alla tassazione e via agli ammortizzatori sociali

Le imprese del territorio che hanno subito danni diretti ed indiretti nel recente terremoto hanno la necessità di essere sostenute perciò Confcommercio Imprese per l'Italia Marche ha presentato alla Regione Marche un pacchetto di proposte con l'obiettivo di stimolare la ripresa delle attività.

Il collegamento tra la struttura e le aree di crisi è ora anche favorito dalla presenza del camper-ufficio mobile di Confcommercio che è operativo ad Arquata del Tronto e che vede impegnati due funzionari confederali nell’attività di conforto diretto e di assistenza specifica alle aziende colpite. Essere sul campo a stretto contatto con gli imprenditori sarà fondamentale per ampliare e completare il pacchetto di proposte che sono state presentate da Confcommercio Marche alla Regione Marche per dare alle attività economiche un sostegno e una spinta alla ripresa. “Abbiamo portato in Regione – spiega il direttore di Confcommercio Marche prof.Massimiliano Polacco –, un documento di grande valore perché è il frutto del nostro monitoraggio sulla situazione delle zone terremotate e porta il contributo dell'Organizzazione per individuare le linee di sviluppo degli interventi di sostegno alle imprese che hanno subito danni diretti ed indiretti”.

Le richieste più importanti fatte da Confcommercio sono: l'estensione del Decreto del C.d.M. di differimento dei tributi per ampliare, rispetto alle prime stime, i Comuni da inserire, la proroga dei termini per il pagamento di imposte (non solo nazionali ma anche regionali e locali) per fronteggiare la crisi di liquidità che le imprese devono affrontare a causa della contrazione economica generata dal sisma, la sospensione della attività di fatturazione da parte dei servizi pubblici nei confronti delle aziende colpite e interventi per favorire l’accesso al credito alle imprese del commercio e del turismo (mutui e finanziamenti agevolati).

Inoltre è stata chiesta l'attivazione di un coordinamento con ABI regionale per integrare gli strumenti regionali con le specifiche iniziative quali moratorie e/o plafond specificatamente attivati dalle singole banche a favore di imprese e privati e il rafforzamento degli interventi di riassicurazione a favore di consorzi fidi e/o cooperative di garanzia fidi al fine di supportare una più ampia platea di imprese che hanno subito danni in maniera diretta o indiretta. Proposta inoltre la semplificazione dell'applicazione della cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, anche alle aziende del commercio e del turismo soggette a limitazioni nell’utilizzo di ammortizzatori sociali.

Tra le altre proposte ha certamente un ruolo importante la domanda di concessione di contributi per il risarcimento di danni economici indiretti subiti dalle imprese del commercio e del turismo. Una neccessità anche alla luce del monitoraggio sulle imprese ricettive che ha rilevato pesanti ricadute in termini di partenze anticipate, disdette e prenotazioni cancellate oltre che un calo vertiginoso dei contatti commerciali.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni