Il 21 dicembre scorso si è svolta presso la Farmacia Angelini di Civitanova Marche una significativa iniziativa solidale promossa dal Rotaract Club La Marca: la Raccolta Farmaceutica Territoriale. L’evento ha visto la collaborazione del Centro Caritas di Civitanova Marche, della Protezione Civile e della stessa farmacia, con l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti para-farmaceutici da destinare ai più bisognosi del territorio.
ll presidente del Rotaract La Marca, Dario Francesco Pinna, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: "Questa iniziativa è stata fortemente voluta, e stiamo già valutando se riproporla con maggiore frequenza. La povertà non ha scadenze, ed è nostro dovere essere sempre pronti a supportare chi si trova in difficoltà, in ogni momento dell’anno. Il nostro più sentito ringraziamento va alla Caritas, alla Protezione Civile e alla Farmacia Angelini, il cui impegno è stato fondamentale per il successo della Raccolta Farmaceutica Territoriale".
Anche Francesco Frattaruolo, consigliere del Rotaract La Marca, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il nostro scopo è aiutare sempre di più le persone del nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di solidarietà verso chi vive in difficoltà. Siamo orgogliosi di aver sostenuto le famiglie bisognose, soprattutto a Natale, perché il loro benessere è per noi la più grande soddisfazione”.
L’iniziativa ha coinvolto anche la Protezione Civile di Civitanova Marche, il cui coordinatore, Alberto Conca, ha dichiarato: “Ringraziamo il Rotaract La Marca per aver promosso questo progetto, un segno di attenzione al territorio civitanovese e a chi ne ha più bisogno. Siamo felici di aver contribuito alla sua riuscita. Ogni piccolo gesto fa la differenza, e grazie alla generosità della comunità, sono stati donati quasi 2000 euro in farmaci da banco, un ottimo risultato”.
Marco Malaccari, coordinatore del Centro Caritas di Civitanova Marche, ha espresso gratitudine per l’iniziativa, dichiarando: “I prodotti raccolti saranno distribuiti ai più bisognosi del nostro territorio grazie al personale sanitario dell’Ambulatorio Solidale del Centro Caritas. La raccolta è stata estremamente proficua, con una selezione varia e mirata che risponde alle molteplici esigenze della nostra utenza. Un plauso particolare va ai giovani del Rotaract Club e della Protezione Civile per aver creato una ‘sinergia solidale’ di grande valore per la comunità”.
La giornata si è distinta per il suo spirito solidale e l’impegno congiunto delle realtà coinvolte. In un periodo come quello natalizio, caratterizzato spesso da apparenze, eventi come questo riportano l’attenzione sui valori di solidarietà e sostegno reciproco. L’auspicio è che questa collaborazione possa continuare a rafforzarsi, dando vita a nuove iniziative volte a supportare i più fragili del nostro territorio.
Porto Recanati si prepara a concludere l’anno con tre giorni di eventi che uniscono musica, animazione e divertimento per tutte le età.
Sabato 28 dicembre, Piazza Brancondi ospiterà il Christmas Special Event, dove tutta la piazza si trasformerà in una discoteca a cielo aperto. Dalle 20:00 alle 2:00, il dj Nicola Pigini animerà la serata con musica e energia natalizia, creando un’atmosfera unica.
Domenica 29 dicembre, il centro del paese si animerà fin dal mattino. In Corso Matteotti, dalle 9:00 alle 20:00, si terranno i Mercatini di Natale, con bancarelle ricche di idee regalo originali, grazie alla collaborazione con Mylove Eventi.
Nel pomeriggio, alle 16:30, sempre in corso Matteotti, si terrà l’Oreste Castagna Show, con laboratori creativi per tutta la famiglia. Per poi proseguire con Charly Parrot che offrirà uno spettacolo itinerante, capace di intrattenere grandi e piccini.
Il 31 dicembre, Porto Recanati celebrerà il Capodanno con un evento imperdibile. Piazza Brancondi accoglierà tutti per una notte speciale in attesa del 2025. Dalle 23:00, il concerto Easypop - La Storia del Jukebox farà rivivere la musica dagli anni ‘50 agli anni ‘90, con un mix di hit che inviterà tutti a ballare fino a tarda notte. L’atmosfera sarà festosa e vibrante, per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo in allegria. Porto Recanati invita tutti a vivere la magia delle festività con eventi e momenti speciali.
Il 2025 si apre a Civitanova con una grande festa natalizia in piazza XX Settembre, dove alle ore 17.00 si esibirà il gruppo “Spontini gospel choir”, un concerto organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con “Mr Sound” nell’ambito del calendario “Natale a Civitanova, un universo di eventi”.
Il coro, formato in onore del grande compositore marchigiano Gaspare Spontini, ha un vasto repertorio gospel della tradizione americana e spiritual, ma durante il concerto ci sarà spazio anche per classici natalizi e per canti italiani.
“Iniziamo il 2025 con un classico delle feste natalizie, il concerto gospel da ascoltare sotto l’abete di piazza XX Settembre – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Sarà un appuntamento imperdibile ad ingresso libero per festeggiare insieme il nuovo anno, condividendo l’atmosfera magica del Natale. La musica ha il potere di unire le persone, i canti gospel sono una preghiera, sanno infondere gioia, pace e speranza ed è quello che ci auguriamo per il nuovo anno per la comunità civitanovese e il mondo intero”. Ingresso libero
Si è svolto nel pomeriggio del 26 dicembre il tradizionale “Concerto di Natale” della Banda Orchestra città di Camerino.
L’evento, organizzato dall’Associazione Adesso Musica con la collaborazione della città di Camerino e il patrocinio dell’Università di Camerino, ha preso il via con un omaggio ai cento anni dall'invenzione della radio e ai settant'anni dalla prima trasmissione televisiva RAI, grazie all’arrangiamento di Massimo Bertaccini “TV TV la musica che non c’è piu”.
La banda orchestra, che dal 1982 è diretta dal maestro Vincenzo Correnti, è una formazione che unisce attraverso le note varie generazione, dagli storici componenti alle ragazze e ai ragazzi che frequentano assiduamente le aule dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”.
La stretta collaborazione del maestro Correnti con importanti nomi del panorama jazzistico e della musica leggera Italiana lo hanno spinto a provare e sperimentare nuovi arrangiamenti e sonorità timbriche. Così già nei primi anni ‘90 la banda proponeva nei suoi concerti anche brani di musica leggera e jazz.
E in questo pomeriggio musicale, condotto da Donatella Pazzelli, il repertorio ha spaziato dal classico al leggero con la “Facile marcia” di Amilcare Ponchielli e “The Butterfly Island” di Michele Mangani, il classico “White Christmas” seguito da “African Synphony” di Van McCoy, poi il divertente medley “Highlights from Grease” da uno dei musical più popolari di tutti i tempi, la “Suite per orchestra jazz n. 2” di Dmítrij Dmítrievič Šostakóviče a seguire “Caravan” di Juan Tizol e Duke Ellington, “Stevie Wonder Medley” e chiusura frizzante con il “Mambo n. 8” di Perez Prado.
Il sindaco Roberto Lucarelli, presente al concerto con l’assessore al turismo Silvia Piscini, ha ringraziato la Banda e il maestro Correnti, quindi ha augurato buone feste al numeroso pubblico sempre presente a questo importante e tradizionale appuntamento del calendario natalizio di Camerino. "Sleigh Ride" ha concluso il piacevole pomeriggio musicale nella giornata di Santo Stefano.
Il 6 gennaio 2025 alle ore 17:45 la Banda Città di Camerino sarà nuovamente sul palcoscenico del Benedetto XIII con il “Concerto dell’Epifania”
Un albero di Natale unico nel suo genere ha illuminato il centro fiere di Villa Potenza, dove si è tenuta l'edizione 2024 dell'evento "Albero di Natale Tractor Version". Protagonisti assoluti sono stati i 268 trattori, giunti da tutta la regione, che hanno dato vita a una spettacolare coreografia natalizia, superando il precedente record italiano di 252 mezzi stabiliti l'anno scorso.
L'evento, organizzato dall'associazione "Trattori che Passione", ha richiamato partecipanti non solo da Villa Potenza, ma da tutta la regione. Alle 15:26 è arrivato il primo mezzo agricolo, seguito da una lunga e ininterrotta sfilata che ha sancito il nuovo primato nazionale, in attesa dell'evento simile che si terrà domenica a Ostra.
Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione ha preso il via nel 2019 quasi per gioco, attirando circa 50 trattori. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, è ripresa nel 2021, crescendo anno dopo anno fino a diventare un appuntamento attesissimo nel panorama natalizio regionale.
L'apice della giornata è stato raggiunto al calar della sera, quando i trattori, schierati a formare la sagoma di un albero di Natale, hanno acceso i loro fari, illuminando il centro fiere in un'atmosfera resa ancora più magica dai fuochi d'artificio. Le riprese di un drone, trasmesse su un maxi-schermo, hanno permesso a tutti i presenti di ammirare la coreografia dall'alto, rendendo il momento ancora più emozionante.
L'evento si conferma un successo straordinario, in attesa della sfida lanciata da Ostra, che, come detto, ospiterà un'iniziativa simile domenica prossima. Una celebrazione della passione per i trattori, ma anche un'occasione per unire comunità e territori sotto il segno della tradizione e dello spirito natalizio.
(Immagini drone di Sandro Grifi)
La magia del Festival Storie si prepara a regalare un’ultima serata di gioia e risate nella piccola e intima Sala ex cinema a Penna San Giovanni. Domenica 29 dicembre (inizio ore 21.30), a chiudere in grande stile la quarta edizione della rassegna sarà la comicità brillante e surreale di Michele Gallucci con lo spettacolo “Volevo essere una rockstar (ma ho perso i capelli)”. Un One Man Show che promette risate e riflessioni, un viaggio unico nel tempo, tra le note della musica che ha segnato intere generazioni e i sogni, spesso fragili ma sempre vivi, che ci accompagnano lungo la strada della vita.
Lo stesso Michele Gallucci lo descrive così: “Lo spettacolo? Parla della mia vita, ma anche di molte persone della mia generazione. Inizia ovviamente dal 1975 quando nasco e ogni racconto è inserito nel contesto musicale degli anni che passano e degli accadimenti personali. Il mio desiderio di diventare una rockstar viene continuamente minato dagli eventi e da un grande, inaspettato, nemico. Del resto: È una lunga strada, fino alla cima, se vuoi fare rock ‘n’ roll’, cantavano gli AC/DC… Ma vale la pena percorrerla, perché tutti possono essere una rockstar, tutti, tranne uno... venite a scoprire chi è!”.
Con il suo umorismo intelligente e autentico, Gallucci intreccia la propria autobiografia a quella collettiva di chi ha vissuto, e sognato, tra i decenni di vinili, cassette e CD, trasformando il palco in uno specchio capace di riflettere le aspirazioni, le cadute e i successi di ognuno di noi.
La serata del 29 dicembre rappresenta il gran finale di un appassionante viaggio, durato sei mesi, che ha attraversato 12 Comuni marchigiani, portando la forza della narrazione e della cultura nei borghi feriti dal sisma del 2016. In 24 serate, il Festival Storie ha dato vita a un mosaico di emozioni fatto di musica, teatro, comicità e persino sport, animando piazze e piccoli teatri, e riaffermando il potere della cultura come strumento di rinascita e comunità.
“La quarta edizione del Festival Storie è stata un inno alla resilienza e alla bellezza” ha dichiarato l’organizzazione, “un percorso lungo sei mesi in cui abbiamo riscoperto il valore dei piccoli luoghi e delle grandi emozioni. Non c'è modo migliore di concludere se non con il calore di una risata condivisa”. L’appuntamento con Michele Gallucci e il suo “Volevo essere una rockstar (ma ho perso i capelli)” è dunque l'ultimo capitolo di una straordinaria avventura, una serata per sorridere e salutarsi con gioia, un arrivederci che già profuma di attesa per la prossima edizione. Inizio spettacolo ore 21,30. Ingresso 15 euro intero, 8 euro ridotto (under 14).
Domenica 29 dicembre 2024, alle ore 17, al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta arriva il secondo appuntamento della rassegna “A teatro con mamma e papà'”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie del Comune di Civitanova Marche organizzata in collaborazione con Proscenio Teatro di Fermo.
Dopo il successo del primo appuntamento soldout, le prenotazioni stanno fioccando anche per il secondo, che vedrà in scena la compagnia “Nata Teatro” di Arezzo con lo spettacolo Il Gatto con gli stivali la loro ultimissima produzione, che mescola teatro d’attore e di figura (i pupazzi sono della bravissima Roberta Socci). Lo spettacolo vede in scena Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrini, per la regia di Livio Valenti.
Dalla fiaba di Charles Perrault nasce un nuovo racconto divertente ed entusiasmante con una fantastica e inaspettata storia d’amore. Il Gatto con gli stivali è il campione dell’inganno, per questo la storia è un po’… strana: un eroe ingannatore? Qualcuno dice che lo fa a fin di bene, sì però quando c’è un inganno c’è qualcuno che ne paga le conseguenze. È, in effetti, una storia un po’ strana. Però i personaggi della fiaba ci sono tutti: il figlio del mugnaio che diventerà il Marchese di Carabas, il gatto, la principessa, il re, l’orco e tutti gli abitanti del reame. Come potremo uscire da questo imbarazzante inghippo? Ne vedrete di cotte e di crude.
“Ancora bagnati dalle luci del Natale e aspettando l’ultimo dell’anno – dice il direttore artistico Marco Renzi - sarà più bello ridere e sognare insieme a teatro. Sarà un’altra domenica di festa, come tutte quelle della stagione che il pubblico civitanovese ha imparato ad amare e aspettare con impazienza”.
I biglietti per lo spettacolo Il Gatto con gli Stivali sono disponibili in prevendita tramite diverse modalità. Si possono acquiestare online su Ciaotickets, inoltre è possibile acquistare i biglietti presso uno dei punti vendita autorizzati Ciaotickets, come la Tabaccheria Frenquelli e la Ricevitoria Lucky Point.
Preferibilmente si possono anche acquistare i biglietti direttamente presso le biglietterie dei teatri Rossini e Annibal Caro di Civitanova Marche. Un'altra opzione è la prenotazione telefonica, che può essere effettuata la mattina del sabato o della domenica dello spettacolo, chiamando il numero 331 4022876. I biglietti prenotati dovranno essere poi pagati e ritirati in biglietteria prima dello spettacolo.
Infine, sarà possibile acquistare i biglietti anche il giorno dello spettacolo, ma si consiglia di farlo in anticipo, per evitare di trovarsi con pochi posti disponibili.
Quando la magia del Natale si unisce al desiderio di tenere unita la comunità e promuovere le bellezze del territorio nasce un evento unico come La via dei presepi che, ormai da otto anni, anima le frazioni di Caldarola e Cessapalombo.
Inaugurata lo scorso 15 dicembre (sarà visitabile fino al 19 gennaio 2025), La via dei presepi entra nel vivo nel periodo delle festività, quando famiglie e visitatori decidono di immergersi nell’atmosfera di Natale e, al tempo stesso, scoprire la bellezza di un territorio accogliente e bello da scoprire tutto l’anno.
Un percorso tra arte e tradizione che unisce - per Caldarola - le frazioni di Valcimarra, Pievefavera, Croce e Vestignano e - per Cessapalombo - Villa di Montalto. Organizzata dagli abitanti delle frazioni, questa iniziativa fonde artigianato e creatività, proponendo una straordinaria esposizione di presepi realizzati a mano. Le opere, create con materiali di ogni tipo e di dimensioni diverse, riflettono la passione delle comunità locali per mantenere vive le tradizioni natalizie.
«Ogni frazione - evidenzia Matteo Vergari, tra gli organizzatori - racconta una storia diversa, intrecciando scene sacre e dettagli ispirati alla vita quotidiana. L’evento è una occasione per riscoprire il significato autentico del Natale e valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio».
Il plauso per l’impegno dei cittadini arriva anche dall’amministrazione comunale di Caldarola. Il sindaco Giuseppe Fabbroni evidenzia come «i presepi esposti nelle frazioni sono vere e proprie opere d’arte. Ciò che ci riempie di orgoglio è vedere l’impegno dei nostri concittadini nell’arricchire ogni anno le loro creazioni, tanto che l’evento è ormai arrivato all’ottava edizione. Il percorso poi, è davvero adatto a tutti: da chi sceglie di spostarsi in auto e poi fermarsi a passeggiare tra le viuzze delle splendide frazioni a chi invece preferisce muoversi a piedi, in bici o in e-bike e unire l’attività sportiva alla cultura e alla tradizione. La via dei presepi, oltre a mettere in mostra le creazioni di hobbisti e artigiani, rappresenta anche una vetrina per i borghi che, d’inverno come d’estate, hanno sempre un grande fascino».
In occasione del pranzo sociale di domenica 1 dicembre 2024 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della sezione cingolana dell’Avis. Sono risultati eletti: Passarelli Vanessa, Nocelli Gabriele; Marchegiani Maura, Cirioni Debora, Cardarelli Francesco, Paccusse Manuela,Tantucci Serena, Flamini Fabio e Compagnucci Giorgio.
Successivamente, mercoledì 18 dicembre, i neoletti si sono riuniti per definire le cariche. L’incontro si è svolto in un clima estremamente collaborativo e soprattutto di riconoscenza per il lavoro instancabile della presidente uscente Floriana Crescimbeni. Durante la sua presidenza sono stati raggiunti importanti risultati: il numero di donazioni ogni anno è aumentato, passando dalle 811 dello scorso anno alle 928 di quest’anno.
Anche i donatori sono in costante crescita: nel 2024 sono stati 448 di cui 50 nuovi e per la maggior parte giovanissimi. La Crescimbeni ha ringraziato i presenti per la fiducia e per la riconferma a presidente; vicepresidente sarà Gabriele Nocelli, Vanessa Passarelli tesoriere e Maura Marchegiani segretaria; addetto contabile e di bilancio sarà Corti Gastone; Cirioni Debora, Cardarelli Francesco e Paccusse Manuela consiglieri effettivi; Tantucci Serena, Flamini Fabio e Compagnucci Giorgio consiglieri supplenti.
Dopo la nomina a presidente, la Crescimbeni ha espresso un pensiero di ringraziamento per i componenti del Consiglio uscente e ha invitato i nuovi a lavorare insieme con entusiasmo ed energia per raggiungere, nel 2025, quello che fino a pochi anni fa sembrava un traguardo irraggiungibile: 1000 donazioni! La presidente Crescimbeni ha ribadito l’importanza di continuare l’azione di sensibilizzazione e promozione per avvicinare nuove persone disposte a compiere il gesto solidale e necessario della donazione di sangue.
A Cingoli, nel pomeriggio di Santo Stefano, con inizio alle ore 17:00, si terrà il recital pianistico di Alberto Cartuccia Cingolani, l’enfant-prodige maceratese del pianoforte. Un'occasione unica per trascorrere il pomeriggio del 26 dicembre immersi nella magia della musica classica, lasciandosi incantare dalle note di un giovanissimo talento del pianoforte. In programma musiche di Handel, Scarlatti, Mozart, Beethoven, Liszt, Grieg, Debussy e Rachmaninoff. Ingresso libero e gratuito.
Anche quest’anno la magia del Natale torna a rivivere a Treia con il Presepe Vivente al Santissimo Crocifisso, un evento che unisce tradizione e spiritualità. Le date da segnare sono il 26 dicembre e il 6 gennaio, quando l’arrivo dei Magi chiuderà questa rappresentazione tanto attesa.
La cornice storica del Santissimo Crocifisso si trasformerà in una piccola Betlemme, con figuranti in costume d’epoca che daranno vita ai momenti più significativi della Natività. Passeggiando tra le scene sapientemente allestite, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra antichi mestieri, musiche natalizie e ambientazioni curate nei minimi dettagli.
L’appuntamento del 26 dicembre sarà l’occasione per ammirare il Presepe Vivente nella sua forma più autentica, mentre la rappresentazione del 6 gennaio si arricchirà con l’arrivo dei Re Magi, simbolo dell’Epifania e della conclusione delle festività natalizie. Un momento particolarmente emozionante, che sottolinea il messaggio di pace e speranza del Natale. «Il Presepe vivente rappresenta un’occasione speciale per riscoprire le nostre radici e per vivere il Natale in un contesto suggestivo e di grande coinvolgimento comunitario» sottolinea l’assessore Sabrina Virigli, invitando cittadini e visitatori a partecipare numerosi.
L’ingresso è libero, e l’evento è reso possibile grazie all’impegno di volontari, associazioni e figuranti, che ogni anno contribuiscono con passione e dedizione alla realizzazione di questa rappresentazione unica.
Una notte d’incanto il 31 dicembre che porta Recanati a volare. Per festeggiare l’anno nuovo in arrivo l’amministrazione comunale ha messo in campo un format destinato ad ogni fascia di età ed ad un pubblico eterogeneo. “Che la festa abbia inizio per augurare alla città ed ai cittadini un buon 2025 ricco di serenità. Lo spettacolo di Capodanno sarà all’insegna del divertimento e per una sera di spensieratezza per tutti coloro che vi parteciperanno”, si legge in una nota del Comune.
La festa inizierà con il benvenuto alle 22.30 in piazza Leopardi, quindi saliranno sul Palco gli Operapop, duo crossover composto dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli, quindi sarà la volta del cantante Son Pascal, già famoso in Kazakistan per le sue hits di musica pop.
Generi diversi pertanto pronti a raggiungere un pubblico diverso, ma di una qualità tale che tutti potranno apprezzare il talento degli artisti sul palco. Ad accompagnare la serata verso la mezzanotte la band musicale (composta di cinque musicisti e quattro vocalists) diretta da Davide Di Gregorio, polistrumentista ed arrangiatore di Rai e Mediaset. Count down, quindi, e via ai festeggiamenti benauguranti quando le lancette dell’orologio combaceranno sulla mezzanotte e sarà a quel punto il tempo anche di fuochi pirotecnici sopra il palazzo comunale, già illuminato dalle luminarie.
Un Count down spettacolare che sarà seguito, dopo i fuochi d’artificio, da un doppio dj set in compagnia di Luca Montenovo e Dj Embry che faranno scatenare piazza Leopardi fino alle 2. “Un momento di aggregazione in attesa del nuovo anno, un momento di condivisione importante per tutti i cittadini recanatesi che parteciperanno ai festeggiamenti. Vogliamo unire la cittadinanza sotto il segno dello spettacolo ed abbiamo pensato ad una scaletta che possa accontentare le diverse fasce di pubblico che arriveranno in piazza per aspettare il 2025”, commenta Ettore Pelati, assessore alla Cultura che prosegue - ‘La notte vola (Buon anno Recanati)’ sarà una serata attraverso cui regalare un po’ di meritata serenità in tempi che non sono così semplici come quelli attuali”.
L’atmosfera natalizia in città è anche nella musica… e per renderla ancora più magica al Politeama torna il Gospel nel tradizionale concerto di Santo Stefano. Un’occasione per passare le feste insieme, all’insegna delle più belle emozioni. Il concerto di Santo Stefano del Politeama è ormai diventato un appuntamento fisso che nelle scorse edizioni ha avuto un enorme successo, frequentatissimo dalla città con eventi sempre sold-out.
Giovedì 26 dicembre alle ore 18,00 saranno protagonisti al Politeama di Tolentino il Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble, prestigioso coro italiano, insieme ad un’interprete internazionale d’eccezione come Ginger Brew. Un momento di condivisione fatto di gioia e spiritualità elementi fondamentali della musica Gospel, quella che arriva dritta al cuore.
Il repertorio spazia dai classici del gospel come Oh, Happy Day, Swing Low, Sweet Chariot, e Amazing Grace, a canzoni universalmente amate come Imagine di John Lennon e What a Wonderful World di Louis Armstrong, con l’aggiunta di alcuni brani gospel originali. Un mix di intensità espressiva e carica emotiva accentuato dal perfetto interplay fra voce solista, coro e sezione ritmica. Una performance unica, intitolata “A Gospel Night”, capace di trasmettere il significato più profondo di questo genere trascinante e di coinvolgere il coro e il pubblico in un unico canto.
Dotata di un timbro caldo e di una potente presenza scenica, Ginger Brew è conosciuta dal grande pubblico come storica vocalist di Paolo Conte. La sua preparazione e sensibilità musicale comprende afro gospel, reggae e calypso, jazz, soul, rhythm & blues e musica africana. Ha collaborato con gruppi africani come Boombaia, Osibisa e con artisti internazionali del calibro di Black Ladies, Art Farmer, Mariah Carey, Phil Collins, Lucio Dalla, Adriano Celentano, Elisa e Paolo Conte, esibendosi nelle sale concerto di tutto il mondo, dalla Cadogan Hall di Londra all’Olympia di Parigi, fino al Teatro La Scala di Milano.
Il coro Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble, fondato e diretto da Carla Baldini nel 1996, è fra i primi in Italia a dedicarsi interamente alla musica gospel e spiritual. Ha tenuto oltre 200 concerti in chiese, teatri e piazze di tutta Italia. I Sisters & Brothers hanno collaborato con grandi cantanti Gospel afro-americani, come Cheryl Porter, Charlie Cannon, Ginger Brew, e con gli ensemble statunitensi Vincent Bohanan & SOV, Uni.Sound, Chicago Mass Choir, Dennis Reed & GAP.
La formazione prevede Ginger Brew, voce; Carla Baldini, Alla Buhanevici, Laura Pica e Andrea Scotto, voce; Stefano Pioli al pianoforte; Rossano Gasperini al basso elettrico e Francesco Favilli alla batteria.
La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.
Oltre a quello di fare gli auguri in musica alla cittadinanza e di trascorrere una serata di serenità e pace, lo scopo dell'annuale Concerto di Natale è quello di cercare di creare un legame ancora più profondo con il territorio, incrementando il contributo artistico e culturale che la Corale Santa Cecilia tradizionalmente apporta, con le sue molteplici iniziative, alla comunità montecosarese.
Il Concerto è sempre accompagnato dal quartetto d'archi “Eudora” e da altri vari strumenti, quest'anno dal flauto di Mariarosaria Capozucca e dal cajon di Maria Letizia Quattrini e, per rendere l'armosfera ancor più natalizia, ospita sempre un coro di voci bianche: ad intervenire, per il terzo anno consecutivo, è stato il bravo e coinvolgente coro “Vocincanto” dell’Istituto Comprensivo “Solari” di Loreto diretto da Tiziana Antrilli.
Molto apprezzati gli interventi solistici del soprano Anna Sabbatini e del tenore Daniele Mazzoccolo. A dirigere il tutto Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali.
Insomma, gli ingredienti per una serata all’insegna dell’emozione, della gioia e della magia del Natale c’erano tutti e il concerto non ha sicuramente tradito le aspettative. Testimone ne è il pubblico che ha riempito la pur grande Chiesa S. Lorenzo Martire, seguendo con attenzione e calore, con inevitabili richieste di bis.
Al termine, saluti della presentatrice Maria Tiziana Pepi, dei due direttori: Tiziana Antrilli e Giorgio Quattrini e della neo sindaca Lorella Cardinali che, in continuazione con i suoi predecessori, crede in questa iniziativa, sostenendola e patrocinandola.
Il 20 dicembre scorso, a Villa Quiete di Montecassiano, si è svolta la tradizionale serata degli auguri di Natale del Rotary Club di Macerata. Un evento ricco di emozione e partecipazione, che ha visto la presenza di autorità civili e rotariane, numerosi soci e amici del Club.
La serata ha assunto un valore particolare per l’ingresso di due nuovi soci, un momento significativo per il Rotary Club, che amplia la propria famiglia accogliendo con entusiasmo nuove energie: Martina Fornaro, presentata dalla nostra socia e past president Mirella Staffolani, dal 2021 dirige l’UOC di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Generale Provinciale di Macerata AV3, ASUR Marche.
Ha consolidato un percorso professionale di altissimo livello che conta tra le altre cose di stage e master e oltre 70 pubblicazioni scientifiche, sostiene inoltre attivamente organizzazioni umanitarie come Medici senza Frontiere, ActioAid e Save the Children. Andrea Serrani è stato presentato al Club da Andrea Baldassarri socio e presidente della Commissione Nuove Generazioni.
Andrea Serrani è tecnico Informatico presso l’Azienda ‘Etere Italy s.r.l.’ di Tolentino, già socio Rotaract, si è distinto ricevendo un Paul Harrys (massima onorificenza del Rotary), ha rappresentato l’Italia in qualità di Country Rappresentative presso Rotaract Mediterranean, organizzazione che raccoglie tutti i Club dell’Area Mediterranea. La serata, in pieno spirito rotariano è stata anche un’occasione per promuovere una raccolta fondi a sostegno del Service ‘Campus Disabili’, che si terrà a Porto S. Elpidio nel maggio 2025.
Durante il suo discorso, la presidente Irene Tedone, ringraziando tutti per la numerosa presenza e partecipazione attiva alla raccolta fondi, ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’effettivo del Club con soci motivati e desiderosi di contribuire ai progetti e ai service che caratterizzano il Rotary. "L’impegno e la professionalità dei nuovi soci", ha dichiarato, "rappresentano una risorsa preziosa per continuare a promuovere gli ideali di servizio e solidarietà che sono alla base della nostra missione".
La serata si è conclusa con un clima di festa e condivisione, rinnovando lo spirito di collaborazione e amicizia che contraddistingue il Rotary Club di Macerata.
Non ha lasciato scorie la pur netta sconfitta nel derby interno con il Basket Tolentino nelle file festanti della Climacalor San Severino che ha trovato il momento giusto per festeggiare l’approssimarsi delle feste natalizie domenica, al pranzo di Natale organizzato all’LK Ristoro dalla dirigenza con atleti, tecnici e sponsor. Del resto il ruolino dei biancorossi di coach Samuele Campetella è incoraggiante.
Ad un turno dal giro di boa i settempedani stazionano al quarto posto, con 14 lunghezze, con un record rincuorante di 7 gare vinte e 3 perse e con il Basket Macerata, battuto alla terza giornata, distante appena due lunghezze in zona podio. Alla vigilia di un altro duo di gare lontano dalle mura amiche con Il Picchio Civitanova e, alla prima di ritorno, con lo Sporting P.S.Elpidio, l’amalgama tra i cestisti storici di San Severino, le giovani promesse, i nuovi acquisti e coach Campetella è solido ed i propositi restano ambiziosi: lottare per i piani alti della classifica nel girone B del torneo di Divisione regionale 1 con obiettivo play-off. Una splendida tavola imbandita di ogni ben di Dio, con il pesce a farla da padrone, e la visita a sorpresa di Babbo Natale hanno fatto da degno corollario alle battute scherzose ed agli animi sereni dei ragazzi della Climacalor intervenuti con colleghi e familiari per il consueto e gradito scambio di doni.
Ripetuti i calici alzati al cielo per vivere felici un momento di relax, con il presidente Francesco Ortenzi ed il diesse Gabriel Cingolani ad augurare alla truppa un Natale sereno. Ora, però, si torna in palestra a sudare e lavorare, tra schemi da ripassare e scatti da effettuare per farsi trovare tirati a lucido venerdì 10 gennaio, alla ripresa delle ostilità su parquet del Palarisorgimento con Il Picchio Civitanova.
"Ad Ancona c'è una grande magia! L’arco Clementino, l’arco di Traiano, Piazza del Plebiscito, il Passetto.. li portiamo nel cuore e il murales del porto con l'immagine di Monica Vitti è stato di buon auspicio” ha detto Alessandro Siani alla presentazione pubblica del film da lui diretto "Io e te dobbiamo parlare" girato ad Ancona che lo vede protagonista per la prima volta insieme a Leonardo Pieraccioni.
A condurre lo show con Siani e Pieraccioni, nelle gremitissime sale del Cinema Goldoni, l’avv. Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission che ha promosso il film, girato tra le principali vie e piazze di Ancona e le città di Osimo e Jesi, impiegando 600 persone tra attori locali e comparse, con una produzione al seguito di cento professionisti, per sette settimane.
“Mai come in questo momento le Marche sono protagoniste nel cinema e nella fiction, oggi nel film di Siani e Pieraccioni, il 7 e 8 gennaio su Rai 1 nella Miniserie di Sergio Rubini “Leopardi. Il poeta dell’Infinito” e subito dopo nel film internazionale “Leopardi & Co.” con il Premio Oscar Whoopi Goldberg e la star Jeremy Irvine che verrà presentato a Los Angeles, ed è solo l’inizio.. – Ha commentato Andrea Agostini - Il cinema è un forte attrattore turistico che valorizza la straordinaria bellezza del nostro territorio e stimola l’economia locale. In questi ultimi due anni abbiamo portato nelle Marche e seguito ben 26 produzioni cinematografiche e televisive italiane ed internazionali. Il nostro impegno è quello di attirare sempre più produzioni per far conoscere al grande pubblico del cinema e della tv le straordinarie bellezze della nostra Regione”.
Siani e Pieraccioni hanno ringraziato la città di Ancona e le Marche offrendo un vero e proprio show al gremitissimo pubblico delle sale del Cinema Goldoni.
I due attori, appena entrati, si sono seduti nei posti sbagliati: Siani si è seduto davanti alla scritta che assegnava il posto per Pieraccioni e Pieraccioni in quella di Siani. Quando sono stati avvertiti, Pieraccioni ha iniziato a spostare i grandi cartelli con i loro nomi in giro per tutta la sala fra le grandi risate della platea.
"Volevamo fare questo film per divertirci e divertirvi", hanno detto i due protagonisti e, a giudicare dal box office, ci sono ben riusciti: il 19 dicembre giorno dell’uscita nelle sale italiane “Io e te dobbiamo parlare" era già al secondo posto con oltre 60mila spettatori e al 21 dicembre le presenze sono aumentate ad oltre 128mila.
Pieraccioni ha definito Ancona una "piccola Los Angeles": “Alessandro l’ha immortalata nel suo splendore, con ville e luoghi straordinari. Non ho parole per esprimere quanto mi sia trovato bene qui. È una regione che non frequento spesso, noi toscani tendiamo a muoverci poco e restiamo nella nostra Maremma. Ma le Marche sono molto simili alla Toscana”
E parlando della grande accoglienza ricevuta e delle specialità gastronomiche della Regione Pieraccioni ha proseguito: “Mi sono trovato proprio bene con voi, mi invitavano sempre. Ho preso 12 chili, ho scoperto la bontà dei moscioli che mi seguivano fin dentro la stanza dell’Hotel”.
Uno spassoso tormentone quello dei “moscioli” (cozze selvatiche di Portonovo) che ha animato tutto lo show dei due comici, confermato dalla dichiarazione di Siani che da questa esperienza "ha portato a casa il colesterolo".
Per un'ora, Siani e Pieraccioni hanno fatto vibrare la sala con il loro irresistibile talento, improvvisando una serie di battute, barzellette e scherzi che hanno strappato risate a tutti, compresi il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti. Non è mancato un esilarante scambio di regali sul tema “moscioli”, dove la comicità si è intrecciata con l’affetto per il territorio. Al termine dello spettacolo, un’ondata di applausi ha riempito la sala, seguita dai ringraziamenti sinceri di Acquaroli e Silvetti.
Entrambi hanno sottolineato come queste occasioni contribuiscano a promuovere la bellezza delle Marche e far conoscere la straordinaria accoglienza della sua comunità, un tesoro che merita di essere celebrato.
Piazza della Libertà ospiterà il conto alla rovescia per salutare il 2024 e accogliere il 2025 all’insegna del divertimento, dell’animazione e dello stare insieme. Il 31 dicembre, nel cuore di Macerata, l'amministrazione comunale ha organizzato il Capodanno con la castagnata e la diretta di Radio Linea che proporrà il dj set "Disco Time – Viaggio nel tempo" in compagnia di Eddy Masterjoy in consolle, del vocalist David Romano e della cantante Mary Scotto. Gadgets, mascotte e un eccezionale corpo di ballo animeranno la serata al ritmo dei grandi successi degli anni 90 e 2000.
A partire dalla mezzanotte, piazza della Libertà ospiterà anche uno special guest: Marco Melandri. Il campione di motociclismo vestirà i panni del dj e ha scelto Macerata per il suo debutto in consolle.
“Macerata è pronta ad accogliere un super ospite per il Capodanno in piazza, il campione del mondo di motociclismo e primatista italiano di vittorie del Campionato mondiale Superbike Marco Melandri che, per l’occasione, vestirà i panni di dj per salutare insieme il 2025 – ha commentato l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Siamo convinti di replicare e migliorare il successo di pubblico dello scorso anno grazie all’entusiasmo e alla voglia di divertimento dei maceratesi. Anche quest’anno, la città, grazie a un programma di eventi ricco e di qualità, variegato e per tutti i gusti, si conferma regina protagonista dell’inverno”.
Si ricorda che, come previsto dal Regolamento di Polizia locale, saranno vietati i botti.
Tutto pronto a Pieve Torina per la SuperTombola di Natale in diretta tv. Tanti i premi in palio, per un evento che ormai è diventato un classico del ricco programma natalizio pievetorinese. Giovedì 26 dicembre, con inizio alle ore 17, prenderà il via questa nuova edizione della SuperTombola arricchita dalle gag del noto comico Piermassimo Macchini
. Con una novità in più: “quest’anno” annuncia il sindaco Alessandro Gentilucci “metteremo a disposizione le cartelle per partecipare al gioco, non solo ai residenti ma a tutti coloro che voteranno le nostre luci natalizie”.
Pieve Torina partecipa infatti alla sfida lanciata dal sito Dubbing Marche per il contest di Natale più bello per i comuni al di sotto dei diecimila abitanti. “L’invito” sottolinea il sindaco, “è di venire a vedere le nostre incantevoli luminarie lungo il percorso kneipp per poi votarci. Come ringraziamento simbolico offriremo in cambio una cartella per partecipare alla nostra SuperTombola”. Per maggiori informazioni si possono consultare le pagine social (Facebook e Instagram) del Comune di Pieve Torina o chiamare al numero: 0737 518022.
Nel giorno del 102esimo compleanno della Maceratese, la Curva Just Macerata ha regalato un momento di gioia e solidarietà ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale provinciale di Macerata. Una delegazione del gruppo di tifosi ha fatto visita ai piccoli degenti, portando con sé regali e sorrisi per questo Natale.
Durante la visita, i bambini sono stati omaggiati con doni pensati per strappare un sorriso e rendere più sereno il periodo delle feste. Ma non solo: la Curva Just Macerata ha anche consegnato tutti gli strumenti sanitari richiesti dal reparto, un gesto concreto a favore della struttura che, ogni giorno, si prende cura dei più piccoli. Inoltre, è stata devoluta una somma di 1200 euro, che sarà utilizzata per l’acquisto di un costoso macchinario necessario per il reparto pediatrico.
La Curva Just Macerata ha voluto ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi, esprimendo un sincero apprezzamento per l'enorme adesione registrata quest’anno. "Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo gesto. Auguriamo a tutti i maceratesi un buon Natale, pieno di solidarietà e speranza", ha dichiarato il gruppo di tifosi.
Un gesto che dimostra come lo sport e la comunità possano essere protagonisti anche fuori dal campo, portando solidarietà e speranza dove ce n'è più bisogno.