Eventi

San Severino, al castello di Colleluce torna la sagra dell'Acquaticcio

San Severino, al castello di Colleluce torna la sagra dell'Acquaticcio

Domenica prossima, 6 ottobre, festa al Castello di Colleluce con l’11esima edizione della Sagra dell’Acquaticcio. Appuntamento a partire dalle ore 15. Il borgo storico della graziosa frazione del comune di San Severino Marche ospiterà bancarelle con acquaticcio, castagne, vernaccia e dolci vari. Ampio parcheggio per tutti. Il pomeriggio sarà allietato dal gruppo folkloristico “Balcone delle Marche” di Cingoli. Con la sagra si rinnova la tradizione, tipica di questo periodo, di sorseggiare l’acquaticcio, bevanda ottenuta dalla fermentazione delle vinacce, una volta tolte dal mosto, immerse nell’acqua in un tino. Si tratta di una bevanda che in passato il contadino preparava per avere un vinello immediato che durava qualche settimana in attesa del vino nuovo. 

03/10/2024 14:20
Montecassiano, si alza il sipario sulla Sagra dei Sughitti: il programma dell'edizione 2024

Montecassiano, si alza il sipario sulla Sagra dei Sughitti: il programma dell'edizione 2024

L’attesa è finita. Domani, 4 ottobre, si alza il sipario sulla 49^ edizione della Sagra di Qualità dei Sughitti. Fino a domenica tantissimi sono gli appuntamenti in cartellone per conoscere e degustare il prodotto che dallo scorso anno ha ottenuto la denominazione De.c.o., ovvero di prodotto di Denominazione comunale di origine. Appuntamenti che vanno dai tour in vigna alle mostre, ai laboratori per bambini ma anche dj set e spettacoli. "Siamo arrivati alla 49^ edizione della Sagra dei Sughitti – sottolinea il sindaco Leonardo Catena – che negli ultimi dieci anni abbiamo rilanciato fortemente grazie allo straordinario impegno dei volontari della Pro Loco e del compianto presidente Fiorenzo Pergolesi che vogliamo ricordare. Una manifestazione che ha ottenuto il marchio di Sagra di Qualità e che fa parte del Grand Tour delle Marche di Tipicità. Negli ultimi anni si è sviluppata la collaborazione anche con i ragazzi e le ragazze di Zandagruel e l’innesto delle nuove generazioni ci fa ben sperare per il futuro della sagra". Si inizia dunque domani alle 19 in piazza Unità d'Italia con "Venite a scoprire la nostra vigna", alle 20 ci saranno l’apertura della "Taverna della vendemmia" al piazzale delle Clarisse con la "cena co’ lo lesso" (solo su prenotazione al numero 320.7404643) accompagnata dallo spettacolo di stornelli del Duo Acefalo (alle 21) e l’apertura della Zanda Locanda dei Sughitti alla piazzetta Scaramuccia. Alle 23 l’appuntamento è con il dj set di Emiliano Effe. Accanto agli appuntamenti gastronomici dalle 21 si potrà visitare la mostra "Un pesce in collina" di Diego Santini allestita nella chiesa San Marco in piazza Unità d’Italia. Alla stessa ora al chiostro degli Agostiniani ci sarà anche "Sughitti de casa ‘tunno lu camì", poesie e narrazioni in dialetto a cura di Toto Fusari in collaborazione con il circolo culturale "A. Scaramuccia".  Sabato 5 ottobre dalle 15:30 alle 19 ci sarà il Laboratorio per bambini "Lavoretti d’autunno" a cura del Cif, Centro italiano femminile, mentre alle 16 imperdibile è l’appuntamento al chiostro degli Agostiniani con lo Show Cooking "Sughitti experience…l’incontro tra innovazione e tradizione" a cura dell'Iis Alberghiero "Einstein – Nebbia" di Loreto presentato da Marco Morosini (solo su prenotazione al 320.7404643 - costo 3,50 euro). Alle 20 saranno aperte le due taverne, al piazzale delle Clarisse dalle 21 la cena sarà accompagnata dallo spettacolo de I cantastorie di Passo di Treia, alla piazzetta Scaramuccia dalle 21.30 dal dj set Paolo Caro – Curl – Guido. In via Mattatoio invece alle 20 sarà aperta A Cantina De Egle mentre in piazza Unità d’Italia “Venite a scoprire la nostra vigna” e alle 22 i Folkantina in concerto.  Il programma di domenica 6 ottobre inizia dal mattino: alle 7.30 c’è il ritrovo in piazzale Kelebia per la 32^ Marcialonga della Solidarietà (Polisportiva Montecassiano sez. Atletica leggera); dalle 9 inizia la “Fiera d’Autunno” con bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici; alle 10 visita guidata gratuita "Alla scoperta delle bellezze del borgo" curato dall’Ufficio Turistico - corso D. Alighieri; dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 videoproiezione a cura di Marco Bozzi poesia “I Sughitti” (anno 2016) alla biblioteca comunale R. Giorgi; alle 12 apertura delle taverne. Il pomeriggio si inizia alle 15 con la "Merenna co’ l’apittu" per le vie e le piazzette; alle 16 e alle 17.30 al piazzale del Girone animazione per bambini con Tony Fratello Payaso, vincitore di 4 premi europei come uno dei migliori artisti di strada internazionali; alle 15.30 partenza dei carri allegorici ed esibizione dei gruppi folkloristici per le vie del paese presentati da Marco Morosini: La Cocolla de Moja, Marco&Cristian e La Damigiana. Dalle 16 al piazzale chiesa San Giacomo il "Carretto del nuovo gelato ai Sughitti” mentre in corso Alighieri ci saranno i New Team in concerto. Sempre alle 16 saranno aperti gli stand gastronomici con frittelle di polenta, castagne, sughitti e vino; alle 17 Rievocazione della vendemmia; dalle 18 alle 19 alla piazzetta Scaramuccia "Dal saltarello al Balfolk", laboratorio di balli popolari e passi base con Tommaso Gagliardini, Danilo Donninelli ed Alice Branchesi. Dalle 21 dj set Busso Dj mentre al piazzale delle Clarisse durante la cena ci sarà lo spettacolo musicale di Marco&Cristian dalle 21. Da domani a domenica in piazza XX Settembre 2^ Marguttiana dei piccoli a cura dell’Istituto Comprensivo Cingolani e degli asili nido “I miei primi passi” e “I nanetti birichini”.

03/10/2024 13:07
Civitanova, il lungomare si trasforma in orto botanico: torna con la versione autunnale "Il Mare in Fiore"

Civitanova, il lungomare si trasforma in orto botanico: torna con la versione autunnale "Il Mare in Fiore"

Sabato e domenica 5-6 ottobre, il lungomare sud di Civitanova ospiterà la mostra mercato a tema floreale "Il mare in fiore d’autunno" organizzata dall’agenzia Mylove eventi di Carmen Lisa Carella con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. Si tratta della versione autunnale della 13esima edizione, che si è svolta il 24 e 25 aprile e che come tradizione inaugura l’inizio della stagione estiva in città. Dalle ore 9 alle 20, sulla corsia est del litorale Piermanni, saranno presenti oltre quaranta stand con prodotti di artigianato a tema, fiori, piante, vasi, miele, spezie, prodotti tipici, cibo da asporto e curiosità, come la bancarella stile Harry Potter che esporrà le famose piante di mandragola. I visitatori potranno acquistare ciclamini, sempreverdi, piante grasse, piante aromatiche, peperoncini, attrezzature per la cura del verde.  “L'Amministrazione comunale prosegue il sostegno di iniziative volte a promuovere l’immagine della città e valorizzare le attività economiche del centro storico cittadino – spiega l’assessore Francesco Caldaroni - L'obiettivo è quello di rendere più attrattivi gli spazi urbani di socializzazione, di vivibilità, favorendo la sinergia con le attività commerciali, culturali e turistiche”. Domenica 6 ottobre, in piazza XX settembre, come ogni primo fine settimana del mese, spazio al vintage, all’artigianato e ai prodotti alimentari con il tradizionale "Un Tesoro in soffitta, Fatto a mano e tipicità". Si consiglia parcheggio in zona stadio, poiché da sabato (ore 01,00) scattano modifiche alla viabilità sul lungomare sud, con il divieto di sosta e di transito per tutti i veicoli sulla corsia est fino alle ore 12 del 7 ottobre.  

03/10/2024 12:50
Civitanova, "I Cesarini e il nobile ducato": il programma del convegno del 4 ottobre

Civitanova, "I Cesarini e il nobile ducato": il programma del convegno del 4 ottobre

Entra nel vivo l’evento Civitas Nova dedicato ai Cesarini e il nobile ducato, che avrà luogo dal 4 al 6 ottobre a Civitanova, grazie all’associazione La torre che ride che lo realizza in collaborazione con il comune di Civitanova e l’azienda Teatri, Atac spa, Marche all’opera, Sentinelle del mattino, Archeoclub, Centro studi Civitanovesi e con i patrocini di Ministero della Cultura e del Consiglio Regionale delle Marche. Domani, la Sala Consiliare ospita il convegno dedicato alla storia del ducato di Civitanova, terzo e ultimo a vedere la luce nelle Marche dello Stato pontificio dopo Urbino e Camerino, ma il più longevo tra questi, istituito da papa Sisto V nel 1585 e soppresso definitivamente nel 1817. Moderatore: Stefano Cosimi Relatori: Alvise Manni (Il feudo Cesarini a Civitanova e Montecosaro); Filiberto Bracalente (Progetti sistini nel Piceno al tempo dei Cesarini); Roberto Giannoni che illustrerà come nel XVI secolo si sia affermato nella nostra Regione il feudo civitanovese, dapprima di rango marchesale e quindi ducale, dopo la bolla del marchigiano papa Sisto V Peretti (La Bolla Cesarini di Sisto V); Annamaria Vecchiarelli (La “Nobile duchessa” Clelia dai Farnese ai Cesarini); Stefano Papetti (Pellegrino Tibaldi nelle Marche). Appuntamento alle ore 17.30. Ingresso libero. Il programma prosegue sabato 5 ottobre, a Civitanova Alta, ore 21:15, Teatro “Annibal Caro” con: “Il Ducato delle Dolci Colline”, dramma storico di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati. Domenica 6 ottobre, sempre a Civitanova Alta ore 17.00, si svolgerà il corteo storico dalla fermata della tranvia a Piazza della Libertà; il corteo simboleggia l’ultima visita fatta alla città nel 1601da Clelia Farnese, vedova del marchese Giovan Giorgio e madre del duca Giuliano. Alle ore 17.30-18.30, Piazza della Libertà, spettacolo circense e alle ore 18.45-19.45, al teatro “Annibal Caro”, “Clelia Farnese”, dramma storico e regia di Stefano Cosimi, commento musicale Alfredo Sorichetti con il Quintetto Gigli.  

03/10/2024 12:00
A Mogliano la quinta edizione di "Ottobre Rosa": il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

A Mogliano la quinta edizione di "Ottobre Rosa": il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

Il Runner’s Club Mogliano, con il patrocinio dell'amministrazione comunale e in collaborazione con l’US Acli e l’Avis-Aido, organizza due eventi in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.  Venerdì 4 ottobre, alle ore 21:30, presso il Teatro Apollo un importante incontro con i medici della Breast Unit di Macerata, il tema  della serata sarà "..E dopo la Diagnosi ?". Presenti il dottor Nicola Battelli (Primario Oncologia), il dottor Paolo Decembrini (Responsabile Breast Unit), il dottor Marco Romiti (Chirurgo senologo), la dottoressa Paola Mariani (Anatomopatologa), il dottor Francesco Simonacci (Chirurgo plastico), la dottoressa Maria Paola Pace (Radioterapista), il dottor Giancarlo Ciccioli (Radiologo senologo) e la dottoressa Paola Maria Ripamonti (fisioterapista).  Domenica 6 ottobre passeggiata di 7 km con partenza alle ore 9:00 dalla chiesa di Santa Croce, lungo il percorso parlerà della vegetazione il professor Fabio Taffetani, ordinario di Botanica presso l’Università Politecnica delle Marche. I fondi raccolti verranno devoluti all’Associazione LeOrchiDee di Macerata che ha l'obiettivo di dare supporto e sostegno alle donne chiamate ad affrontare questa malattia.

03/10/2024 09:40
Da Sofia Raffaeli al trio Cassano-Adani-Ventola: Overtime Festival torna a Macerata, il programma 2024 (VIDEO e FOTO)

Da Sofia Raffaeli al trio Cassano-Adani-Ventola: Overtime Festival torna a Macerata, il programma 2024 (VIDEO e FOTO)

Il clamore suscitato da una vittoria inaspettata. Il tonfo fragoroso che fa seguito a una sconfitta inattesa. Lo scalpore determinato dalle dichiarazioni dei protagonisti o da alcuni casi eclatanti che hanno investito il mondo dello sport. Tutto ciò che fa rumore in ambito sportivo. Sarà questo il tema conduttore di Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che torna a Macerata con un cartellone ricchissimo di appuntamenti dal 9 al 13 ottobre prossimi.   «Torna a Macerata una nuova e sempre ricca quanto attuale edizione di Overtime Festival, un appuntamento che porta in città ospiti nazionali e internazionali che si confronteranno sulla cultura sportiva e sull’etica dello sport – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. I tanti incontri rappresentano un’occasione unica per offrire spunti di riflessione preziosi non solo in campo ma nella vita di tutti i giorni, coinvolgendo in primis i giovani che dai valori dello sport posso trarre insegnamenti e benefici per il loro percorso di crescita». «La nuova edizione di Overtime è pronta ad iniziare con un ricco programma che si dipanerà su cinque giorni con tantissime iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su passione e agonismo sportivi – interviene l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -.  Un festival che come Amministrazione comunale sosteniamo perché condividiamo le sue finalità: mantenere viva l’attenzione sui valori etico-sociali connessi allo sport, per celebrare gli spaccati di vita vissuta e le mille sfaccettature di chi lo sport lo pratica, ma anche di chi ne scrive, di chi ne ha fatto il proprio lavoro e di chi semplicemente lo segue con passione, trasporto e partecipazione». Mercoledì 9 ottobre il giornalista Antonio Maria Mira metterà in guardia gli sudenti maceratesi dai rischi insiti nel match fixing e nelle scommesse sportive illegali in un appuntamento organizzato in collaborazione con il Presidio Libera "Ciro Colonna" di Macerata.  Nel pomeriggio ospite di Overtime, in un evento in collaborazione con arena, Marco Pedoja, allenatore di nuoto conosciuto per essere mentore e tecnico di Nicolò Martinenghi, oro olimpico nei 100 metri rana ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Alle 18 Davide De Zan, giornalista e conduttore televisivo, firma del ciclismo sulle reti Mediaset, presenterà il suo libro Pantani per sempre, un’inchiesta a tutto tondo sulla vita e la morte di uno dei più celebri protagonisti del ciclismo moderno. Alle 19 Evaristo Beccalossi, uno dei calciatori più talentuosi degli ultimi quarant’anni, capace di deliziare il pubblico con le sue giocate imprevedibili, presenterà La mia vita da numero 10 insieme alla coautrice Eleonora Rossi con la moderazione di Marco Civoli, il telecronista Rai che dopo il tiro di rigore decisivo realizzato da Fabio Grosso in finale contro la Francia ai Mondiali 2006 pronunciò quell’indimenticabile "Il cielo è azzurro sopra Berlino". Alle 21 a inaugurare ufficialmente la manifestazione le due campionesse marchigiane di ginnastica ritmica protagoniste a Parigi 2024, Milena Baldassarri e Sofia Raffaeli, accompagnate dall’allenatrice Claudia Mancinelli e dalla dirigente della Società Ginnastica Fabriano Maila Morosin. Giovedì 10 ottobre spazio al tradizionale appuntamento con lo sport paralimpico con ospiti lo schermidore marchigiano Michele Massa e l’ex atleta di tennistavolo Patrizia Saccà, in stretta sinergia con il CIP Marche. All’incontro parteciperà anche Nazareno Rocchetti, ex fisioterapista della Nazionale italiana di atletica leggera e sostenitore di Overtime fin dai suoi albori. In collaborazione con Coni Marche e Scuola Regionale dello Sport Coni Marche il convegno “Le Olimpiadi al microfono. Voci ed emozioni a Parigi 2024” con la testimonianza di chi le recenti Olimpiadi le ha raccontate in TV o alla radio: il commentatore tecnico RAI per la scherma Stefano Pantano, Federica Zille (Dazn), Gerardo De Vivo (Agenzia Area) e Lucia Blini (Sport Mediaset). A seguire la presentazione del racconto “Era Bono!” dell’autore Yari Riccardi vincitore del 52° Concorso Nazionale per il racconto sportivo del Coni.  Durante il pomeriggio presentazione in anteprima nazionale del libro La mia difesa personale di Lorenzo Migliorelli intervistato dalla giornalista Ester De Troia. Alle ore 18:30 è previsto il graditissimo ritorno di uno storico e affezionato amico di Overtime, Marino Bartoletti, con il libro La partita degli dei. Alle ore 21, presso il Teatro della Filarmonica esordio al Festival, intervistato da Valerio Calzolaio e Federica Zille, per un grande numero 10 del calcio degli anni Sessanta e Settanta, "Golden boy" Gianni Rivera, pallone d’oro nel 1969, vincitore con la maglia del Milan di tre scudetti, due Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale. Venerdì 11 ottobre Nevio Scala, l’allenatore che fece grande una squadra di Provincia, il Parma, sarà protagonista del tradizionale incontro organizzato con gli studenti maceratesi dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Macerata, il progetto “La vita si suda” e Associazione Glatad Onlus; l’ex campione Nba Silverster Gray racconterà la sua incredibile e altalenante vicenda sportiva e umana insieme a Paola Rivolta, autrice  del libro “Sylvester. La storia di Sylvester Gray”. Presenti anche prestigiosi esponenti del movimento arbitrale calcistico italiano: Gianpaolo Calvarese, 150 dirette partite in Serie A, sarà testimonial del progetto “Allenarsi per il futuro”; Gianluca Rocchi, designatore arbitri Serie A e B e Katia Senesi, componente Comitato Nazionale AIA, racconteranno le loro esperienze professionali in collaborazione con AIA Macerata.  Ospiti del festival due grandi radiocronisti italiani che hanno fatto la storia della popolare trasmissione "Tutto il calcio minuto per minuto": Francesco Repice accompagnerà la presentazione del libro “Lontano da me” del giornalista RAI Andrea Marotta; Riccardo Cucchi con la sua opera “Un altro calcio è ancora possibile” metterà in luce il lato migliore del calcio, ossia ciò che potrebbe davvero essere se i valori fossero considerati più importanti dei profitti. Ha commentato il formidabile oro delle ragazze della pallavolo italiana a Parigi il telecronista Rai Marco Fantasia, presente a Overtime con il libro Golden Set-storie di donne e di uomini che non si sono fatti schiacciare. A completare il programma pomeridiano di venerdì l’incontro con Massimiliano Verdino, autore di Polvere d’oro. Il calcio africano come metafora culturale, saggio di antropologia visuale che prende le mosse da una serie di fotografie scattate dall’autore. A dialogare con lui sul calcio africano Giuseppe Dossena, bandiera del Torino e della Sampdoria, Campione del Mondo 1982, che vanta esperienze da allenatore anche in Libia ed Etiopia. Alle 21, nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, uno dei momenti più attesi del festival: gli ex calciatori Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola daranno vita a una originale puntata on the road del loro fortunatissimo Viva el Futbol, il format che non si limita a replicare le consuete analisi calcistiche, ma le trasforma in un dialogo vivace e coinvolgente, incentrato sull’engagement del pubblico e sulla partecipazione attiva, rendendo ogni episodio un’occasione unica di confronto e di celebrazione del calcio. Il programma di sabato 12 ottobre è caratterizzato dalla partecipazione di tre ex protagonisti della Serie A di calcio: Filippo Galli, storica bandiera del Milan e difensore centrale che ha marcato i più grandi giocatori avversari, da Platini a Maradona, presenterà Il mio calcio eretico. Dai trionfi con il Milan al lavoro con i giovani; Michele Padovano, attaccante che con i suoi gol ha contribuito al trionfo della Juventus nella Coppa dei Campioni 1995/96, con il suo Tra la Champions e la libertà descriverà con coraggio e sincerità la prova più difficile della sua esistenza, la lunga vicenda giudiziaria nella quale si è trovato invischiato suo malgrado, conclusasi con una sentenza di assoluzione; Sébastien Frey, portiere di Inter, Verona, Parma, Fiorentina e Genoa, presenterà in anteprima nazionale Istinto Puro, libro scritto con il giornalista Federico Calabrese in cui ripercorre la sua carriera che lo ha condotto da un piccolo parcheggio di un quartiere francese fino a San Siro (eventi in collaborazione con Play District). Ad arricchire il calendario l’incontro “Rialzati e cammina - L'arte di sbagliare bene: il segreto per una mentalità vincente” con ospite il mental coach Luca Paoli, l’ex pallavolista Lucia Bosetti (attualmente dirigente della Helvia Recina Volley) e la moderazione di Emanuela Corvatta. Non mancheranno le risate all’Overtime Arena allestita in Piazza Cesare Battisti: Cristiano Militello, intervistato dalla firma del Guerin Sportivo Nicola Calzaretta, illustrerà striscioni, cori, scritte sui muri, sfondoni giornalistici, gufate leggendarie, tutti raccolti nel libro Giulietta è ‘na zoccola forever. Alle ore 21.30 di sabato 12 gran finale di giornata al Teatro Lauro Rossi con lo storyteller Federico Buffa e lo scrittore Fabrizio Gabrielli a presentare La Milonga del Fútbol. Un secolo di calcio argentino, uno straordinario affresco che attraversa i decenni, ripercorrendo la storia di fenomeni che, sul campo e fuori, hanno riscritto le regole del gioco del calcio. Da Renato Cesarini a Lionel Messi, passando per Omar Sivori e Diego Armando Maradona. A stimolare il racconto con le sue tradizionali verve, ironia, competenza Marco Ardemagni, storico sostenitore di Overtime, con cui collabora ininterrotamente da 12 anni. Evento offerto da Centro Commerciale Val di Chienti. Nella giornata conclusiva della manifestazione, domenica 13 ottobre, in programma: la presentazione del libro Facce da old con ospiti il fotografo Alessandro Losurdo, Emanuele Panunti (Macerata Rugby) e Giacomo Andrenelli (fondatore Arm Rock Caffè Old Macerata); la presentazione del libro Pionieri. Le origini del rugby in Italia. 1910-1945 con l’autore Elvis Lucchese e la moderazione di Alessio Carlocchia; l’incontro “All in One: Lube Academy Treia e Macerata Rugby insieme verso il futuro dell'inclusione attraverso lo sport” con la partecipazione di Federico Giunti (Direttore Tecnico Lube Academy Treia), Rodolfo Micucci (USD Treiese), Alessandra Fermani (Unimc), Rolando Mozzoni (Macerata Rugby) e la moderazione di Emanuele Panunti (Macerata Rugby); la presentazione del libro La partita. Argentina – Inghilterra 1986 con ospite lo scrittore Fabrizio Gabrielli. A chiudere il Festival Pierluigi Pardo, il telecronista che in maniera magistrale e sempre sorprendente intreccia preparazione tecnica e simpatia. A intervistarlo il giornalista Rai Riccardo Milletti in un appuntamento in collaborazione con Università di Camerino.  Overtime ospiterà anche la quarta edizione di ACES International Video Awards, proiezione e premiazione dei video promozionali di candidatura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport. All’evento, ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, parteciperanno amministratori locali provenienti da ogni parte d’Italia e d‘Europa che avranno anche la possibilità di creare sinergie e riflettere sul sempre più rilevante ruolo che la promozione turistica e lo sport rivestono nello sviluppo dei loro territori e delle loro comunità durante il convegno previsto venerdì 11 ottobre  nella Sala consiliare del Palazzo Comunale di Macerata dal titolo “Sport, cultura e turismo. Esperienze multimediali e pratiche innovative”.

02/10/2024 18:40
Da Recanati al mondo: Adolfo Guzzini si racconta nel libro "Ho visto la luce"

Da Recanati al mondo: Adolfo Guzzini si racconta nel libro "Ho visto la luce"

Descrivere Adolfo Guzzini come un uomo illuminato potrebbe apparire un semplice gioco di parole, in realtà questo titolo racchiude la vera essenza di un uomo dotato di una speciale luce interiore che gli ha permesso di guardare oltre, con una  tale  visione che, partendo dalla sua amata Recanati, lo ha portato in tutto il mondo. Con il suo sguardo vivo, curioso e allo stesso tempo profondo e attento ci accoglie nell'Auditorium I Guzzini Illuminazione per presentarci il suo libro "Ho Visto la Luce". Siamo in tantissimi, nell'aria si sente una bella energia, di chi è presente per il reale piacere di esserci,  per onorare un uomo che ha realmente "portato la luce di Recanati nel Mondo". Il dottor Guzzini nel presentarci il suo libro, in cui ci parla della sua vita, intrecciata alla sua esperienza imprenditoriale familiare e territoriale, ci racconta della sua infanzia e di come, essendo il più piccolo di sette fratelli, abbia sempre ascoltato ed osservato i più grandi per imparare e crescere. Sembra che l’arte dell’ascolto Adolfo non l’abbia mai persa e che questa costituisca una delle sue grandi qualità insieme all’empatia e all’umiltà con le quali si approccia a tutte le persone che collaborano con lui. E’ consapevole che l’azienda è composta da uomini e donne che ci hanno creduto e lui ricambia con attenzione. Un uomo competente e lungimirante, attento alla ricerca e allo sviluppo scientifico, dotato non soltanto di grandi capacità cognitive, ma anche  di quell’intelligenza emotiva che gli permetterà di comprendere ed intuire l’animo umano, di poter comunicare ed interagire con tutti con la consapevolezza e la chiarezza di un vero Leader. Una sensibilità artistica e creativa che lo ha portato a collaborare con i designer più famosi al mondo, tutti contagiati dal suo entusiasmo. Quando  Adolfo Guzzini definisce la "Luce come essenza della vita" ci trasmette una visione umanistica del concetto di luce e di quanto questa rappresenti un elemento fondamentale per la nostra vita; egli ha diffuso una cultura dell’illuminazione volta a sensibilizzare sulla profonda influenza della luce sull’essere umano, perchè la luce ha la magia di creare armonia, di plasmare immagini e spazi. La luce ha un grande valore estetico che può condizionare il mondo ovunque essa venga portata; non solo nelle strade, nelle case, ma anche nei musei, illuminando dipinti ed opere d’arte dal valore inestimabile. Adolfo Guzzini con la sua presenza ci racconta  la storia di un uomo che si è distinto perché, nel rispetto dei valori della sua terra d’origine e della sua famiglia, ha espresso con passione e fedeltà a sé stesso la propria essenza ed i propri talenti, qualità con cui si nasce  e che, se manifestate, rappresentano la vera fonte di felicità per noi stessi e per gli altri.

02/10/2024 15:58
Doppio evento a Valfornace: taglio del nastro per il Giardino delle Api e Caccia dei tesori arancioni

Doppio evento a Valfornace: taglio del nastro per il Giardino delle Api e Caccia dei tesori arancioni

Valfornace si prepara a vivere un weekend all'insegna della natura, dell'arte e della cultura, con due eventi di rilievo che valorizzeranno il territorio e la sua comunità. Sabato 5 ottobre, alle ore 10.30, si terrà l'inaugurazione del ponte pedonale "Maria Cortesi" e del "Giardino delle Api", due progetti realizzati grazie ai fondi Pnrr, volti a rigenerare e valorizzare le aree verdi e i percorsi naturalistici del paese. L’appuntamento è presso il parco “Girolamo Varnelli” in piazza Vittorio Veneto.  Il ponte pedonale, intitolato a Maria Cortesi, storica ostetrica di Valfornace, rappresenta un omaggio alla figura di una donna che ha lasciato un'impronta indelebile nella vita della comunità. Il Giardino delle Api, uno spazio naturalistico arricchito con piante mellifere, diventerà un luogo dedicato alla biodiversità e alla tutela delle api, animali fondamentali per l'equilibrio ecologico del territorio.  Alla cerimonia interverranno il senatore Guido Castelli, commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, insieme alla responsabile del coordinamento operativo nazionale delle "Città del Miele", Serenella Mortani, e ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale con il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca. L’iniziativa si colloca all'interno del progetto di rigenerazione urbana e territoriale per le aree colpite dal sisma in attuazione degli interventi del Pnc finanziati con la sub misura A3.1 destinata alla realizzazione di nuovi percorsi pedonali urbani, all’ammodernamento di aree camper, parcheggi e aree verdi. Domenica 6 ottobre, invece, Valfornace ospiterà la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano, un evento che coinvolgerà i Comuni "Bandiera Arancione" e che prevede una giornata ricca di attività alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale locale. Il programma della giornata si apre alle ore 9,45 con il ritrovo in piazza Vittorio Veneto. Dalle ore 10 alle 12,30 passeggiata naturalistica all’Oasi del lago di Polverina con la guida ambientale Federica Feliciani sulle tracce della storia di “Alion e la valle dei draghi”. Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 17,30, Caccia ai Tesori Arancioni con ritrovo presso il gazebo che verrà allestito in piazza Vittorio Veneto. Alle 17,30 cerimonia di consegna delle opere realizzate dagli artisti dell’Associazione Artisti delle Marche, presso il Centro polifunzionale “Maria Ciccotti”. Per il pranzo si segnala la possibilità di gustare un menù “arancione” a tema presso l’agriturismo Sapori di Campagna con prenotazioni. L’iniziativa coinvolgerà la Pro Pieve con il patrocinio del Comune e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sempre domenica, dalle ore 10 alle 18, presso il Centro polifunzionale della Croce Rossa Italiana in via Don Orione, sarà possibile partecipare all’evento "Alla scoperta dell’arte calcografica", un laboratorio gratuito guidato dall'incisore Alessandro Cupidi, dedicato agli adulti e ai bambini, dove sarà possibile cimentarsi nella tecnica della xilografia e assistere alla stampa delle opere. L’evento, promosso dall’Associazione Artisti Marche, è gratuita e prevede anche l’esposizione delle opere degli artisti. “Questa serie di iniziative mira a rafforzare il legame della comunità con il proprio territorio, promuovendo la bellezza paesaggistica e culturale di Valfornace, con un occhio attento alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico locale", sottolinea l’amministrazione comunale.

02/10/2024 12:50
A San Severino torna "Marche Storie": un omaggio al poeta locale don Amedeo Gubinelli

A San Severino torna "Marche Storie": un omaggio al poeta locale don Amedeo Gubinelli

È stato un evento nell’evento l’ultima edizione del festival “Marche Storie”, rassegna della Regione intitolata quest’anno: “Marche, il dono dell'Infinito”. L’appuntamento, patrocinato dalla Città di San Severino Marche, dal ministero della Cultura, dall’Enit, dalla Camera di Commercio delle Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dall’Amat, ha inteso celebrare la poesia e le tradizioni. E così la tappa settempedana dell’iniziativa, dedicata al tema: “Luoghi e versi di... Sor Amedeo”, ha permesso di riscoprire la straordinaria figura di Don Amedeo Gubinelli, intellettuale e poeta locale, con una visita guidata animata per le vie del centro storico con incursioni di attori e giovani performer che hanno recittato le poesie di Sor Ansermo e messo in scena piccoli stralci delle sue opere teatrali dialettali. Alla fine, è stato un pomeriggio da incorniciare grazie anche alla doppia visita collegata che ha portato tutto alla scoperta del Palio dei Castelli, e della rievocazione storica cittadina, e del MAReC, il Museo dell’Arte Recuperata che, a palazzo Vescovile, custodisce le opere d’arte strappate alle scosse del terremoto nelle chiese dell’Arcidiocesi distrutte dal sisma. Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa è stata espressa dall’assessore al Turismo della Città di San Severino Marche, Michela Pezzanesi, che ha tenuto a battesimo le diverse attività che hanno coinvolto tanti turisti e visitatori oltre che numerosi settempedani.

01/10/2024 15:40
Il grande cinema invade Tolentino: il programma completo dello Scollinare Film Festival

Il grande cinema invade Tolentino: il programma completo dello Scollinare Film Festival

Tolentino si prepara ad accogliere la seconda edizione dello Scollinare Film Festival, un evento che promette di trasformare il centro storico della cittadina marchigiana in un palcoscenico per il cinema. Dal 4 al 6 ottobre, il festival, ideato da Leonardo Accattoli, Damiano Giacomelli e Maurizio Petrini è organizzato dall’associazione Officine Mattòli con la collaborazione del Comune di Tolentino, Regione Marche, YUK! film, Dibbuk produzioni, Ass. Il cielo sopra Berlino, Ass. Borgofuturo, Green Room pub, Magma, Ass. Distesi film project, celebra la magia del cinema come arte condivisa e accessibile a tutti. L’inaugurazione del festival avrà luogo venerdì 4 ottobre alle 19:00 presso il Green Room Pub, dove i musicisti Vincenzo Vasi e Gioele Pagliaccia daranno vita a un’esperienza unica di sonorizzazione dal vivo. I due artisti accompagneranno con le loro melodie i cortometraggi dell’epoca del muto, offrendo un aperitivo d’apertura che darà il via a un weekend ricco di eventi. La serata proseguirà alle 20:30 nel suggestivo Arena Mattòli con la proiezione di “The Old Oak” di Ken Loach, un’occasione imperdibile per gli amanti del cinema, arricchita dalla presenza del critico cinematografico Silvio Grasselli. La giornata culminerà alle 23:00 in Piazza Madama, dove il pubblico potrà divertirsi con le performance live di Fabio Celenza, noto doppiatore comico oltre che presenza fissa di Propaganda Live, e del sorprendente progetto portoghese Omiri, già acclamato nei festival internazionali. Il festival proseguirà sabato 5 ottobre, quando il Cortile della Biblioteca Filelfica si trasformerà in un laboratorio creativo per il "Cinema Circus". Dalle 10:00 alle 18:30, grandi e piccini avranno la possibilità di partecipare a laboratori tenuti da esperti del settore, come recitazione, fotografia cinematografica e scenografia. Per coloro che desiderano approfondire le tecniche di montaggio, il mattino sarà dedicato a una masterclass con Julien Panzarasa presso le Officine Mattòli, un’opportunità unica per apprendere dai professionisti (necessaria prenotazione via mail). Nel pomeriggio, l’Arena Mattòli ospiterà la proiezione di “Palazzina Laf”, con la partecipazione dell’attrice Eva Cela e del montatore Julien Panzarasa. Spostandosi al Green Room Pub si assisterà alla sonorizzazione dal vivo de “Il gabinetto del dottor Caligari” a cura di KRANK. La serata culminerà con la visione di "Invelle", opera prima di Simone Massi, e il classico cult "Il grande Lebowski", restaurato per il suo 25° anniversario: entrambe all’Arena Mattòli. Appuntamento conclusivo della giornata, sarà la grande festa a piazza Madama con la collaborazione artistica del Dancity Festival e il Djset di G-Amp e Naima, per un b3b che accompagnerà fino a tardi. Domenica 6 ottobre sarà dedicata alla creatività e al dialogo. A partire dalle 15:00, il Green Room Pub ospiterà il “Pitch al pub”, un’iniziativa che permetterà agli autori di presentare le proprie idee a produttori cinematografici. Nel tardo pomeriggio, l’Arena Mattòli accoglierà un incontro con Stefania De Santis, casting director di grande esperienza, seguito da un dialogo sul cinema marchigiano con esperti del settore. La chiusura del festival avverrà in grande stile con un’ultima proiezione alle 21:30: "Perfect Days", un film acclamato che promette di lasciare il segno. La serata sarà arricchita da sonorizzazioni dal vivo, offrendo un’esperienza coinvolgente fino all’ultimo minuto.

01/10/2024 14:35
Tolentino, al Politeama il Rossana Casale Quintet con una speciale immersione nel 'blu' del Jazz

Tolentino, al Politeama il Rossana Casale Quintet con una speciale immersione nel 'blu' del Jazz

Rossana Casale è tra le più sensibili e raffinate cantanti jazz italiane, nonché signora del pop d'autore con all'attivo una molteplicità di collaborazioni internazionali. Sabato 5 ottobre alle ore 21:15 presenta al Politeama di Tolentino il suo nuovo progetto dal titolo Almost Blue. Al fianco di Rossana Casale, a sottolineare la forza jazzistica del progetto, ci saranno musicisti di grande valore, come il sassofonista Carlo Atti, il pianista Luigi Bonafede, il bassista Alessandro Maiorino e il batterista Enzo Zirilli. Un progetto concept dedicato al colore blu, ai brani e alle parole che il jazz ha dedicato al suo significato più profondo. Nel linguaggio comune, il blu è il colore della speranza, dal sentimento blu nasce il blues, quello che ha le sue radici nei canti degli schiavi dei campi di cotone, nella speranza di libertà e di rivalsa. Il blues è più di un colore, è un gemito di dolore, il sapore del conflitto ma anche un gioco a cui gioca la vita. Rossana Casale sceglie i brani che il jazz ha dedicato a ‘The color of colors’, come lo definiva Miles Davis e dà forma a questo nuovo progetto jazz aggiungendo l’inedito ‘Shades of blue’, scritto a quattro mani con il musicista Luigi Bonafede. Dalle ballad di Nina Simone come Little Girl Blue, a Am I Blue, portata al successo da Ethel Waters e poi da Billie Holiday, oppure Almost Blue di Elvis Costello cantata dalla voce di velluto di Chet Baker, ma anche Blue in Green, brano mistico di Miles Davis, Afro Blue di John Coltrane e tanti altri. Rossana Casale è un’artista e cantautrice della scena musicale italiana con più di 17 album realizzati al suo attuale. Nata a New York, la sua carriera come solista inizia nel 1982. Da allora ha realizzato molteplici tour contando migliaia di concerti in tutta Italia, dai Festival e Jazz Clubs più prestigiosi ai teatri più importanti guadagnandosi la stima sia del pubblico che della stampa che le ha reso diversi riconoscimenti importanti. Viene riconosciuta come cantante colta pop-jazz per il suo sound 8cool9 preso dal jazz americano e per le composizioni ricercate delle sue canzoni. Inizialmente come corista (Mina, Cocciante, Mia Martini, Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Ornella Vanoni ecc&) e poi cantautrice, ha collaborato con i più importanti compositori italiani. Nella sua lunga carriera ha cantato brani di Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fabio Concato, i poeti francesi Jaques Brel, Barbara, quelli brasiliani Vinicius De Moraes, Chico Buarque de Hollanda, Toquinho e molti altri, cantando anche per il M° Riz Ortolani (Una gita scolastica Film di Pupi Avati) e per il M° francese Michel Legrand, grande compositore Pop di Colonne Sonore. La rassegna Jazz del Polieama è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Tolentino Jazz.

01/10/2024 12:20
A Ripe San Ginesio i "Fumi Cotti" raccontano storie di antiche tradizioni e arte contemporanea (VIDEO e FOTO)

A Ripe San Ginesio i "Fumi Cotti" raccontano storie di antiche tradizioni e arte contemporanea (VIDEO e FOTO)

Ogni anno, l’ultimo fine settimana di settembre, Ripe San Ginesio si anima con i ‘Fumi Cotti’, un evento che celebra la tradizione contadina della cottura del mosto. Quest’anno, la festa si è tenuta il 28 e 29 settembre, trasformando il borgo in un dedalo di vie e piazzette attraversate da inedite sinestesie, incendi cromatici dell’autunno e profumi inebrianti, mentre il mosto ribolle nei grandi calderoni, diventando lentamente vino cotto e richiamando quel ‘ribollir de’ tini’ di carducciana memoria. Un’atmosfera dove le antiche tradizioni non solo rivivono ma dialogano e intercettano anche elementi della contemporaneità; un’interazione fra le epoche che si manifesta già all’ingresso del centro storico, nella piazza principale, dove svetta una serie di sculture realizzate da artisti del XXI secolo, nella Pinacoteca, e nella mostra ‘Etichette d’Autore’, frutto di rivisitazioni artistiche e fantasiose di questo prezioso nettare. Lo stesso nome della manifestazione è scaturito dal connubio delle arti, come ha raccontato il sindaco Paolo Teodori ai nostri microfoni: “Nasce circa trent’anni fa da un’idea di Silvio Craia, pittore che ha operato per lunghissimo tempo nel comune di Ripe San Ginesio, portando l’idea dell’arte contemporanea. Nasce come una festa tra amici, anche su ispirazione del poeta Giovanni Prosperi, che ha coniato il titolo ‘Fumi Cotti’, a evocare lo scenario poetico del fumo che esce dalla bollitura del vino. La particolarità della Festa è quella dell’unione tra l’arte contadina e quella dell’arte contemporanea: due mondi che sono apparentemente molto diversi e allo stesso tempo in stretta sinergia tra loro. A tal riguardo, alcuni pittori realizzano delle opere che l'anno successivo diventano l’etichetta per il vino che verrà imbottigliato”. Dunque, una domenica di festa collettiva con stand gastronomici, allestiti dalla locale Pro Loco, dove poter assaporare gustosissimi piatti tipici che raccontano storie di generazioni, da 'Lu polentò' ai fagioli con le cotiche e molto altro fino a un tripudio di dolci di ogni tipo da accompagnare, per l'occasione, con il vino cotto. Poi, tempo di danze e canti folkloristici col gruppo "Li Pistacoppi" di Macerata, senza dimenticare la dimostrazione della pigiatura dell’uva, fin dalla prima mattina, con i piedi nudi che affondano nei grappoli succosi: un rito in grado di incantare adulti e bambini e che ricorda, proprio a partire da questa attivazione sensoriale, quanto le arti e i mestieri uniscano a doppio filo uomo e natura. Sempre il Sindaco ha menzionato l’innovativo progetto di “Borgofuturo”, che ha portato a una serie di interventi mirati a valorizzare le risorse locali e a promuovere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Grazie a scelte precise dell’amministrazione comunale e dell’associazione Borgofuturo, Ripe San Ginesio è oggi un esempio unico di borgo ad alta vocazione ambientale e artigianale. “È una festa molto sentita, importante per la comunità e per tutto il contesto che si viene a creare con gli artigiani del Borgo e quelli che decidono di traferire le proprie attività qui. La tradizione artigianale nasce con ‘Borgofuturo’ attraverso il recupero degli spazi altrimenti inutilizzati che, negli anni, sono diventati i laboratori di artigiani, i quali hanno deciso di venire a Ripe e di sposare la sua tradizione e progettualità”. Per quanto concerne la rinascita delle attività laboratoriali e creative tra i vicoli del centro, c’è la sartoria di Marta Baldassarri, che utilizza tessuti naturali e tecniche di tintura botanica per creare abiti unici e sostenibili, la gioielleria artigianale di Samuela Salvucci e le ceramiche artistiche di Claudia Zamboni, testimonianze della vita creativa di Ripe San Ginesio: tutto questo verrà raccontato a parte nel prossimo articolo. Mentre il sole tramonta dietro le colline, i fumi dolci del mosto cotto si alzano verso un cielo su cui inizia a stingersi la notte, creando un’atmosfera quasi surreale e uno spirito di collettività senza tempo.    

01/10/2024 10:30
All'Abbadia di Fiastra torna "Agricoltura in Festa": all'evento di Copagri ci sarà Federico Quaranta (FOTO e VIDEO)

All'Abbadia di Fiastra torna "Agricoltura in Festa": all'evento di Copagri ci sarà Federico Quaranta (FOTO e VIDEO)

Torna "Agricoltura in Festa", l'evento nazionale di Copagri in programma il 5 e 6 ottobre nello splendido scenario dell'Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, in provincia di Macerata. Questa mattina, proprio all'Abbadia, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento. Ancora una volta la Copagri ha scelto la Regione Marche come sede di questo importante appuntamento. Per l'edizione 2024 l'evento raddoppia, al classico appuntamento si abbina la festa di Anaprobio e tantissime sono le iniziative programmate per la due giorni. "La figura dell'agricoltore è importante, è ecosostenibile, protegge l'ambiente cercando di renderlo produttivo senza distruggerlo. Come Copagri siamo stati promotori della legge regionale che sancisce la figura dell'agricoltore a tutela del territorio. Biologico e conservazione sono quindi al centro di questo evento. Vogliamo incontrare sempre più il consumatore e con feste come questa le persone vengono informate su quanto lavoro si nasconde dietro un prodotto agricolo di qualità. Stiamo inoltre cercando di fare sistema, con tutte le associazioni del territorio, per creare un prodotto valevole" ha spiegato il presidente Copagri Marche Andrea Passacantando. Sono seguite poi le parole di Paolo Carpera, direttore della Fondazione Giustiniani Bandini: "La manifestazione di quest’anno rispetto alle precedenti ha un valore aggiunto perché si punterà l’attenzione sull’agricoltore quale custode del territorio. Condividiamo molti valori di Copagri che ringraziamo".  "Ci fa piacere - ha affermato Alessia Pupo, vicesindaco di Tolentino - che sia stato scelto Tolentino, quindi l’Abbadia di Fiastra, per l’evento nazionale di Copagri. E’ una festa importante come lo è la Copagri. Ricordo che proprio Copagri Marche ha proposto la legge sulla birra agricola. È una festa dove si parlerà di tematiche importanti e sul biologico come modello sostenibile e di produzione. Ci sarà un momento nuovo anche culturale, lo spettacolo “Orizzonte terra” con Federico Quaranta che è una anteprima nazionale".  "Copagri sta portando avanti tante iniziative – ha detto il consigliere regionale Simone Livi – e l'evento di Copagri è molto importante a livello nazionale. Ho presentato, inoltre, anche con consigli di Andrea Passacantando, una proposta di legge per dare valore ai prodotti tipici e alle tradizioni nelle scuole e spero che nel 2025 possa essere finanziato il progetto attinente".  "Interverrò ad uno dei convegni - ha concluso Juri Maggi, coordinatore nazionale giovani Copagri – per parlare del settore agricoltura che non crea inquinamento. Sta di fatto che durante il covid il settore agricolo non si è mai fermato e in quel periodo c’è stato meno inquinamento".  Infine è stato mostrato un video del regista dello spettacolo 'Orizzonte Terra', Sante Paolucci: "Uno spettacolo con un carismatico Federico Quaranta. Parleremo di terra e di radici. Lo faremo in modo schietto e senza retorica, guardando all'orizzonte e al futuro". L'evento si terrà quindi il 5 e il 6 ottobre presso l'Abbadia di Fiastra. Ci sarà il consueto mercatino de "Le piazzette dei mestieri e dei sapori" con aziende selezionte per tipologia. Ci sarà poi una mostra chiamata RacContadino, una serie di scatti di agricoltori e artigiani e quella di dipinti di Morena Verdenelli, artista marchigiana. Il 5 ottobre ci sarà alle 11:30 una degustazione di Formaggi D'italia" a cura di Francesco Tombesi, delegato Onaf.  Previsti anche laboratori per bambini, e la presentazione del libro "Racconti di Campagna" a cura di Barbara Antonietta Fagiani, sempre il 5 ottobre ci sarà prima la presentazione del libro "Giovedi Gnocchi: 50 ricette tra tradizione e cucina di recupero" a cura di Daniela Rinaldi e poi la degustazione "Conosciamo L'olio" con Barbara Alfei di Amap. Il 5 ottobre alle 21 ci sarà lo spettacolo in anteprima nazionale di Federico Quaranta, "Orizzonte Terra". Il 6 ottobre si aprirà con un convegno su "Oleoturismo prospettive ed opportunità", con esponenti della Regione Marche, sindaci e operatori turistici. anche in questo giorno ci saranno attività per bambini, come il laboratorio "I colori della natura", a cura di Giulia Alberti e "Creare con la natura" a cura di Barbara Antonietta Fagiani. Sempre domenica è in programma una degustazione di vini, chiamata "Vini d'italia a confronto". Alle 16 è in programma il convegno "Comunità energetiche rinnovabili: un'opportunità di creare valore per le aziende agricole, le imprese e le comunità del territorio". La giornata si concluderà con la presentazione del libro "Le piante crescono guardando il cielo", a cura di Gianni Corvatta e con l'ultima degustazione, "Vini marchigiani a confronto". 

30/09/2024 18:00
Civitanova, Festa dei Nonni a Villa Letizia: la partecipazione è gratuita

Civitanova, Festa dei Nonni a Villa Letizia: la partecipazione è gratuita

In occasione della Festa dei Nonni, l'Asp Paolo Ricci organizza il primo ottobre, dalle ore 16 alle ore 18, un momento intergenerazionale presso la Struttura Polifunzionale per anziani Villa Letizia in collaborazione con il Centro per la famiglia del comune di Civitanova Marche. Sarà l’occasione per creare un momento di aggregazione finalizzata a rafforzare il legame tra le generazioni. Sarà un pomeriggio dedicato ad attività ludico creative per bambini di età consigliata 3-10 anni. Le attività prevedono dei momenti di gioco tra bambini, nonni e/o genitori e gli anziani residenti in struttura. La partecipazione è gratuita. "I nonni sono colonna portante della società e soprattutto delle nostre famiglie. Rappresentano una risorsa preziosa nella quotidianità e di affetto incondizionato che resta per sempre, nella tenerezza del ricordo e degli insegnamenti che generosamente ci regalano: ogni comunità prende le radici dai propri anziani, ed è bello dunque festeggiarli con gioia, riconoscendo il loro valore e il legame fondamentale con ciascuno di noi, la nostra infanzia e la nostra storia", ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi. La prenotazione è consigliata in quanto i posti sono limitati e può avvenire inviano una mail a info@paoloricci.org o in alternativa a centro.famiglia@paoloricci.org.

29/09/2024 11:00
A Matelica incontri e appuntamenti dedicati a genitori e figli

A Matelica incontri e appuntamenti dedicati a genitori e figli

L’amministrazione comunale di Matelica rende noto che si terranno, a partire dalla prossima settimana, una lunga serie di incontri e iniziative dedicate a genitori e figli nel Centro per le Famiglie di via Oberdan 56, presso il palazzo dei Filippini. La prima serie di appuntamenti è dedicata ai bambini: ogni martedì e ogni giovedì di ottobre dalle ore 16 e 30 alle ore 18 e 30 si terranno giochi, attività, proiezioni di film, letture, laboratori e anche due sedute di massaggio neonatale. Gli eventi si chiuderanno ad halloween, giovedì 31 ottobre, con una festa per bambini sopra i 3 anni. Per quanto riguarda i genitori gli appuntamenti si terranno il giovedì con le seguenti date: 15 ottobre, 29 ottobre, 12 novembre e 26 novembre. Ogni due settimane la pedagogista Laura Nardi accoglierà i genitori con letture e modalità interattive utilizzando principalmente degli albi illustrati. Per info e prenotazioni di entrambi i percorsi, tel. 347 9583848. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con ATS17, Unione Montana Esino Potenza Musone, Cooss Marche, Scacco Matto e i Centri per Famiglie degli ATS17 e 18.

28/09/2024 15:15
Giornate del Patrimonio: tanti studenti e appassionati alla scoperta dell'antica Septempeda

Giornate del Patrimonio: tanti studenti e appassionati alla scoperta dell'antica Septempeda

Tanti gli studenti settempedani che hanno preso parte alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, iniziativa promossa dal Consiglio d'Europa e sostenuta dalla Commissione Europea, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla ricchezza del nostro patrimonio culturale con la finalità di promuoverne tutela e valorizzazione. L’appuntamento, grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e alla collaborazione del Comune di San Severino Marche, ha permesso l’apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda con visita ai monumenti dell’antica città romana: l’area termale ma anche la porta sud e le fornaci. La Soprintendenza marchigiana, guidata dall’architetto Giovanni Issini che ha voluto fortemente questa iniziativa, ha organizzato una serie di visite guidate a cura della referente per la tutela archeologica, Cecilia Gobbi, e dei colleghi della Sabap Francesco Pizzimenti, Beatrice Marchet, Nicol Tiburzi e Tommaso Sabbatini. “Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e in particolare all’architetto Giovanni Issini, per il grande lavoro svolto – ha sottolineato, prendendo parte alla manifestazione il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, sottolineando - . "Sono particolarmente soddisfatta per la grande partecipazione delle scuole, un segnale positivo che ci riempie di orgoglio e speranza per il futuro. Numerosi studenti settempedani hanno potuto vivere in prima persona l’importanza della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale, scoprendo da vicino le meraviglie dell'antica città romana, come l’area termale, la porta sud e le fornaci. Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un’opportunità fondamentale per sensibilizzare i cittadini sulla straordinaria ricchezza del nostro patrimonio, affinché le generazioni future possano conoscerlo, rispettarlo e tramandarlo. Come Amministrazione comunale, continueremo a lavorare in sinergia con la Soprintendenza per garantire che eventi di questo genere possano ripetersi e coinvolgere sempre più la nostra comunità”. All’apertura straordinaria del Parco Archeologico erano presenti anche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura della Città di San Severino Marche, Vanna Bianconi, e la direttrice della Rete museale dell’Alta Valle del Potenza, Federica Galazzi.  

28/09/2024 14:39
Civitanova Film Festival, domenica chiusura  con il Premio Stelvio Massi Prima. Spazio ai liceali con il corto su Pasolini

Civitanova Film Festival, domenica chiusura con il Premio Stelvio Massi Prima. Spazio ai liceali con il corto su Pasolini

Domenica 29 settembre, si chiude la decima edizione del Civitanova Film Festival e come da tradizione si vanno a scoprire i corti vincitori della rassegna 2024. Ma prima, spazio al progetto-scuola. Andando sul programma della giornata, prevista tutta al cine-teatro Cecchetti, il via è alle 17 con la proiezione del cortometraggio PPP un Corsaro in forma di Rosa, che ha visto coinvolti gli studenti dell’IIS Da Vinci. Il corto nasce all’interno di un progetto ampio dedicato a Pasolini, promosso dal polo liceale Da Vinci con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri. È stato curato dalla professoressa Maria Grazia Baiocco, in collaborazione con il Civitanova Film Festival, il Museo Magma, e l’attore-regista Giorgio Felicetti. Tra le varie attività, è stata realizzato proprio un cortometraggio ispirato alla figura del poeta. A esso hanno partecipato, con la supervisione della direzione artistica del CFF, un gruppo di studenti del Da Vinci, i quali hanno appreso i rudimenti della sceneggiatura, studiato Pasolini ed elaborato idee che sono state la base per la costruzione del corto. La produzione ha visto la collaborazione al soggetto e sceneggiatura di Fulvio Malone, ala regia di Manuele Mandolesi e alle riprese di Andrea Nataloni. Quindi spazio alle 17.30 all’attesa proiezione e premiazione dei corti vincitori del concorso. Sono stati oltre 300 i corti iscritti che sono stati visionati dagli organizzatori: da questa selezione sono emersi i 13 finalisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno concorso in questi giorni. La Giuria Artistica si è confermata di grande qualità, con l’autrice e regista Laura Viezzoli, il direttore artistico del PostModernissimo Ivan Frenguelli, la sceneggiatrice Giulia Magda Martinez, la responsabile di distribuzione Maud Corino, l’autore e direttore del MoliseCinema Federico Pommier Vincelli. A loro il compito di individuare il miglior corto in assoluto, che riceverà il Premio Stelvio Massi (in onore del noto regista civitanovese). Gli altri premi in palio sono: Miglior regia; Miglior scene e costumi (assegnato da una giuria specifica in collaborazione con Scenaria Festival); Miglior attrice; Premio Claudio Gaetani-Miglior attore (nel ricordo del grande amico del CFF, Claudio); Premio Fano&Assami (assegnato dal comitato artistico); Premio Staff (assegnato dallo staff del CFF); Premio del pubblico. Quindi dalle ore 20 da Ti-Pi-Co, alla vecchia pescheria, ci si saluterà con il dopo festival con dj-set di Giusy Fornari. Ricordiamo invece che oggi, sabato 28 settembre, penultimo giorno di CFF, viene presentato alle 17.30 a Vitanova - Lido Cluana - il libro Mio amato Belzebu’ - L’amara dolce vita con Monicelli e compagnia, con l’autrice Chiara Rapaccini. In arte RAP, Chiara Rapaccini è un’artista, illustratrice, designer e scrittrice italiana. Per 30 anni è stata la compagna del regista Mario Monicelli: chi meglio di lei può far luce sulla vita trascorsa accanto a uno degli interpreti più arguti e pungenti della cinematografia italiana?  Alle 21.15 si va al cinema Cecchetti per la proiezione de La scommessa - Una notte in corsia con ospite il regista Giovanni Dota (ingresso 5 euro, ridotto 4).Giovanni Dota si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2019. Il suo cortometraggio “Fino alla fine” partecipa alla 33° edizione della “Settimana della critica” della Mostra del Cinema di Venezia e a più di 50 festival, nazionali e internazionali, vincendo 26 premi. Nel 2022 esce al cinema il suo lungometraggio “Koza nostra”.

28/09/2024 10:22
Civitanova torna indietro nel tempo: rivivono per un weekend le vicende dei Cesarini e del "nobile Ducato"

Civitanova torna indietro nel tempo: rivivono per un weekend le vicende dei Cesarini e del "nobile Ducato"

È stata presentata questa mattina, nella Sala dell’Amicizia, la tre giorni Civitas Nova dedicata ai Cesarini e il nobile ducato, che avrà luogo dal 4 al 6 ottobre a Civitanova, grazie all’associazione 'La torre che ride' che lo realizza in collaborazione con il comune di Civitanova e l’azienda Teatri, Atac spa, Marche all’opera, Sentinelle del mattino, Archeoclub, Centro studi Civitanovesi e con i patrocini di Ministero della Cultura e del Consiglio Regionale delle Marche. Presenti questa mattina alla conferenza stampa il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Delegazione Ermanno Carassai, il direttore artistico Stefano Cosimi, l’attrice Paola Cosimi, il direttore musicale Alfredo Sorichetti, Annamaria Vecchiarelli e Roberto Giannoni dell’Archeoclub cittadino, autori della ricerca storica insieme ad Alvise Manni, Paola Recchi direttrice dei Teatri insieme al consigliere Armando Lazzarini. L’evento si incentra su Papa Giulio III che conferisce nel 1551 al barone romano Giuliano Cesarini l’amministrazione di Civitanova, cui si aggiunge l’anno seguente quella di Montecosaro, a pagamento di un credito di 14.000 scudi. Dopo alterne vicende, lo scaltro nobile ottiene quelle terre in feudo perpetuo marchionale per sé e i suoi successori. Il 12 luglio del 1585, il neoeletto papa marchigiano Sisto V Peretti eleva Civitanova a "Nobile Ducato".  In assenza di eredi maschi, la casata si estingue alla fine del XVII secolo e il matrimonio di Livia Cesarini con Federico Sforza di Santa Fiora dà origine al casato degli Sforza Cesarini. Nel 1817 il feudo viene definitivamente soppresso. Il programma si apre venerdì 4 ottobre, alle ore 17.30-19.30, nella Sala Consiliare, con il convegno "Civitas Nova. I Cesarini e il nobile Ducato". Moderatore: Stefano Cosimi e relatori: Alvise Manni (Il feudo Cesarini a Civitanova e Montecosaro); Filiberto Bracalente (Progetti sistini nel Piceno al tempo dei Cesarini); Roberto Giannoni (La Bolla Cesarini di Sisto V); Annamaria Vecchiarelli (La “Nobile duchessa” Clelia dai Farnese ai Cesarini); Stefano Papetti (Pellegrino Tibaldi nelle Marche). Sabato 5 ottobre, Civitas Nova va in scena a Civitanova Alta, ore 21:15, Teatro "Annibal Caro" con "Il Ducato delle Dolci Colline", dramma storico di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati. Domenica 6 ottobre, sempre a Civitanova Alta alle ore 17:00, si svolgerà il corteo storico dalla fermata della tranvia a Piazza della Libertà; il corteo simboleggia l’ultima visita fatta alla città nel 1601 da Clelia Farnese, vedova del marchese Giovan Giorgio e madre del duca Giuliano. Alle ore 17:30-18:30, in piazza della Libertà, spettacolo circense e alle ore 18:45-19:45, al teatro 'Annibal Caro', 'Clelia Farnese', dramma storico e regia di Stefano Cosimi, commento musicale Alfredo Sorichetti con il Quintetto Gigli. Il sindaco Ciarapica nel suo intervento ha ringraziato Cosimi per l’opera di divulgazione storica svolta ed ha sottolineato: "Nel corso dei secoli le Marche hanno affrontato una moltitudine di vicissitudini storiche. Alcuni di questi episodi segnano momenti importanti, non solo per la nostra geografia, ma nella storia del nostro Paese. Un plauso alla Torre che Ride, che ridà vita al passato, facendoci ritrovare uniti, da marchigiani, nel racconto delle nostre comuni radici. La narrazione, che in questa occasione cade sulla storia della famiglia Cesarini, valorizza la città di Civitanova Marche e il suo Nobile Ducato". Il maestra Sorichetti ha detto: "É bellissimo partecipare ad un evento così importante sulla storia della nostra città, così poco conosciuta. Il ruolo della musica è da una parte coinvolgere il pubblico, dall’altra il commento musicale arricchisce la narrazione sottolineando aspetti caratteristici dei personaggi, con gli strumenti tipici dell’epoca". La professoressa Vecchiarelli e l’architetto Giannoni hanno illustrato l’opera di ricerca dell’Archeoclub, rimarcando la necessità di proseguire nelle iniziative divulgativa anche tra i giovani che poco conoscono le vicende storiche del feudo civitanovese, dapprima di rango marchesale e quindi ducale, dopo la bolla del marchigiano papa Sisto V Peretti.    

27/09/2024 16:46
Val di Chienti, uno scatto speciale per la festa dei nonni: un professionista scatterà foto coi nipoti

Val di Chienti, uno scatto speciale per la festa dei nonni: un professionista scatterà foto coi nipoti

Il Centro Commerciale Val di Chienti annuncia un’iniziativa speciale in occasione della Festa dei Nonni. Un gesto semplice, ma dal grande valore simbolico, pensato per celebrare il legame speciale tra nonni e nipoti. A partire dalle ore 16, presso la galleria del Centro Commerciale Val di Chienti, nonni e nipoti avranno l’opportunità di farsi ritrarre da un fotografo professionista. L’immagine, stampata sul momento, sarà un dono prezioso e indelebile che i nonni potranno custodire per sempre. Questo gesto vuole essere un omaggio alla saggezza e all'amore incondizionato dei nonni, che rappresentano un pilastro fondamentale delle famiglie. "Abbiamo voluto creare un’occasione speciale che vada oltre il semplice gesto: il ritratto è un regalo di grande valore, che porta con sé emozioni e ricordi che dureranno nel tempo", ha dichiarato Gianluca Tittarelli, direttore del Centro. "In un’epoca in cui il digitale ha preso il sopravvento, donare una fotografia stampata, da poter toccare e conservare, rappresenta un modo tangibile per ricordare quanto siano importanti i momenti condivisi con i propri cari", ha aggiunto Tittarelli.  L’iniziativa, pensata per tutta la famiglia, si propone di rafforzare il legame tra le generazioni e offrire ai visitatori del centro commerciale un'occasione per vivere un momento di tenerezza e complicità, che resterà impresso per sempre non solo sulle stampe, ma anche nei cuori di chi vi partecipa. Il Centro Commerciale Val di Chienti invita tutti i nonni e i nipoti a non perdere questa preziosa opportunità e a condividere insieme un momento indimenticabile.

27/09/2024 15:50
Urbisaglia, taglio del nastro per la nuova sede di VestidArte: "Punto di riferimento per la moda sostenibile"

Urbisaglia, taglio del nastro per la nuova sede di VestidArte: "Punto di riferimento per la moda sostenibile"

Nel pomeriggio dello scorso sabato, 21 settembre 2024, è stata inaugurata in piazza Garibaldi la nuova sede di VestidArte, il brand di borse artigianali di Urbisaglia. In questa occasione speciale, è stata inoltre presentata l'evoluzione verso una moda sempre più sostenibile, unendo l'arte dell'artigianato con l'innovazione dei materiali ecologici. VestidArte si è rinnovata non solo nello spazio, ma anche nel suo impegno verso l'ambiente. "Oltre alle iconiche borse artigianali, siamo entusiasti di presentare una nuova collezione totalmente ecosostenibile, realizzata con materiali naturali e innovativi come la "pelle di mela", la "cellulosa", la "pelle di ananas" e di "mango". Ogni creazione è pensata per coniugare eleganza, qualità e rispetto per il pianeta", si spiega nella nota. Un atelier che non è quindi solo una boutique, ma anche un luogo dedicato all'arte e alla cultura. Il nuovo spazio ospiterà infatti mostre d'arte, presentazioni di libri, conferenze e incontri culturali. "VestidArte desidera essere un punto di riferimento non solo per gli amanti della moda sostenibile, ma anche per chi vuole immergersi in un contesto creativo e ispirante".

27/09/2024 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.