Il 16 marzo 2025, la Tirreno Adriatico farà tappa a Potenza Picena, segnando una data storica per il ciclismo nella regione. La settima e ultima tappa della “Corsa dei due mari” partirà da Porto Potenza Picena , con arrivo a San Benedetto del Tronto . Un evento che segna una novità assoluta per la città, che per la prima volta ospiterà la partenza di una tappa di questa celebre competizione internazionale.
"È un onore ospitare una delle corse a tappe più prestigiose del ciclismo professionistico, una vetrina straordinaria per il nostro territorio," ha dichiarato il Sindaco Noemi Tartabini durante la conferenza stampa. A supporto dell'iniziativa, anche le parole dell'assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi , che ha evidenziato l'importanza di manifestazioni come la Tirreno Adriatico per la promozione delle bellezze delle Marche. "Questi eventi ci permettono di mettere in mostra la nostra regione", ha aggiunto.
Presente da remoto anche il responsabile di corsa per RCS Sport, Stefano Allocchio: "Porto Potenza Picena è una new entry nelle partenze della Tirreno-Adriatico, - ha spiegato - ma può vantare una singolarità non da poco: soltanto per la terza volta in questo secolo (ultime 25 edizioni) la partenza dell’ultima tappa, che, come tradizione, terminerà a San benedetto del Tronto, partirà da una località che non è quella di arrivo. In più erano 15 anni (dal 2010) che questo non accadeva".
Il Presidente del Coni delle Marche, Fabio Luna ha spiegato che “la Tirreno Adriatico è oggi una delle corse a tappe più importanti al mondo. E al lato agonistico si unisce quello che riguarda la promozione dei vari territori. Un lavoro molto importante, affinché tutto questo sia possibile, viene fatto dalle varie istituzioni. In questo caso, grazie al Comune di Potenza Picena per aver creduto in questo evento sportivo”.
Due le iniziative che condurranno alla "grande partenza", come ha raccontato il Vicesindaco con delega allo sport della Città di Potenza Picena, Giuseppe Castagna: “Domenica 9 marzo, in mattinata, il campione Vincenzo Nibali sarà proprio in piazza Douhet, luogo di svolgimento della manifestazione. Mercoledì 12 marzo sarà invece la volta di Francesco Moser, che si racconterà nel corso di una serata evento in programma all’auditorium Scarfiotti di Potenza Picena”.
Un grande impegno per tutta la comunità: commercianti, associazioni, cittadini saranno coinvolti nel preparare tutta la Città a questa grande iniziativa. Un coinvolgimento che riguarda anche gli istituti scolastici cittadini, protagonisti in queste settimane del progetto BiciScuola, un contest che decreterà una classe vincitrice invitata alla partenza da Porto Potenza Picena per essere premiata sul palco. Per loro ci sarà poi una lezione di educazione stradale con la Polizia sul loro Pulmino Azzurro ed infine assisteranno al foglio firma e successiva partenza della corsa dallo stand dedicato.
Poi la comunicazione con contributi e video interviste dedicate alla pratica di questo storico sport sul territorio. “La nostra Città, - ha dichiarato l’assessore al Turismo e alla Cultura, Michele Galluzzo - oltre a credere in questa manifestazione che sarà indubbiamente coinvolgimento ed emozione per tutti, si sta impegnando proprio sul fronte del bikefriendly con l’adesione, ad esempio al circuito Noi Marche”.
“Sarà davvero una grande festa per tutta la Città - ha concluso il sindaco - In queste settimane di avvicinamento alla manifestazione, abbiamo riscoperto una comunità amante della bicicletta, con una storia sulle due ruote tutta da raccontare, che parte dalle generazioni lontane e arriva fino ai nostri giovanissimi, molti dei quali già campioni. Questo evento è un tassello importante, di un più grande mosaico. Come Amministrazione Comunale stiamo lavorando e continueremo a lavorare per lasciare alle nuove generazioni una Città rinnovata, più bella e attrattiva”.
Due nuove date per Sferisterio Live, la rassegna di musica e spettacolo dal vivo che per l'estate 2025 presenta un calendario ricco di proposte e si conferma come un palcoscenico eclettico che ospita non solo concerti, ma una ricca varietà di eventi, che spaziano nei vari generi di spettacolo, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo, capace di apprezzare l'arte in tutte le sue forme.
Dopo Gianna Nannini (13 agosto), Diodato (14 agosto), Massimo Ranieri (23 agosto), Steve Hackett (5 settembre), Alessandra Amoroso (6 settembre), Francesco Gabbani (22 agosto) e Serena Rossi (27 agosto), i nuovi ospiti della rassegna saranno l'attore Edoardo Leo che salirà sul palcoscenico dell’arena maceratese il 14 settembre e l’inossidabile Edoardo Bennato che si esibirà in concerto il 20 settembre.
Edoardo Leo si presenterà al pubblico con "Ti racconto una storia" (letture serie e semiserie), con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir. Si tratta di un reading - spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi.
Vent'anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane.
In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco) ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo. Lo spettacolo è prodotto da Stefano Francioni Produzioni e organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci.
Biglietti in vendita su ticketone.it da oggi giovedi 27 febbraio. Questi i prezzi: settore Platino € 48,00, settore Oro € 42,00, settore Verde € 42,00, settore Blu € 36,00, settore Rosso € 36,00, settore Giallo € 30,00, Balconata € 30,00.
Il 20 settembre, invece, all'Arena Sferisterio ci sarà Edoardo Bennato, con un concerto organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. Torna il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l’amore.
Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Più di due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per un evento da vivere dall’inizio alla fine.
Un'esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere; per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.
Biglietti in vendita su Ticketone.it da oggi giovedì 27 febbraio. Questi i prezzi: settore Platino € 69,00, settore Oro € 58,00, settore Verde € 48,00, settore Blu € 48,00, settore Rosso € 42,00, settore Giallo € 37,00, balconata € 32,00.
Valfornace si prepara a festeggiare il Carnevale con una serie di eventi imperdibili, organizzati dall'associazione Pro Pieve in collaborazione con il comune. Un'occasione unica per grandi e piccini per immergersi nell'atmosfera di festa e allegria con un programma che prevede due appuntamenti principali: sabato primo marzo la Festa di Carnevale al Palazzetto dello Sport che si trasformerà, a partire dalle ore 21:30, in una grande pista da ballo, animata dalla musica dell'Orchestra Felix di Stefano Gianfelici.
Durante la serata saranno offerti dolci tipici di Carnevale per deliziare tutti i partecipanti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 333/7904923. Martedì 4 marzo è tempo di "Uno, Due, Tre... Stella!": nel pomeriggio del Martedì Grasso, dalle ore 16:30 alle 19:30, i bambini saranno i protagonisti di un evento pensato appositamente per loro.
Giochi, animazione e una speciale gara di dolci attendono le famiglie sempre presso il Palazzetto dello Sport. Chiunque voglia partecipare alla competizione culinaria potrà portare un dolce di Carnevale e sfidarsi in un goloso concorso. L’ingresso è a offerta libera. Gli eventi in programma rappresentano un’importante occasione di aggregazione per la comunità locale, unendo tradizione e divertimento in un’atmosfera festosa e accogliente.
Il sassofonista più famoso al mondo torna live in Italia e lo fa nei posti più suggestivi ed esclusivi. Jimmy Sax sarà in concerto a Porto Recanati accompagnato dalla Symphonic Dance Orchestra diretta dal maestro Vincenzo Sorrentino. L'appuntamento è per giovedì 31 luglio, alle ore 21:30, nello splendido scenario dell'Arena Beniamino Gigli. Un evento, prodotto da Wonder Manage, e promosso da Gr Show.
Francese di origine, Jimmy Sax intrattiene folle di tutto il mondo sin da quando era giovanissimo con il suo inseparabile sassofono. Performer carismatico si è esibito dal vivo negli ultimi quattro anni in location iconiche come St. Tropez, Cannes, St Barth, Dubai, Parigi, Monaco, Taormina, Capri, solo per citarne alcune, affiancato dal manager Tony Ciotola, Ceo di Wonder Manage.
E nel biennio tra il 2022 e il 2024 ha registrato oltre 200mila spettatori nel suo tour europeo. Tra i momenti memorabili non si può non ricordare la sua esibizione dinanzi a Papa Francesco nello Stadio Vélodrome di Marsiglia, e il suo sold out al Palazzo dello Sport di Roma con 6mila persone accorse per la prima volta all’interno di un palasport.
È reduce dal successo del tutto esaurito con il Million Miles Summer Tour conclusosi a settembre 2024 toccando tutte le località estive del Sud Europa, incluso la sua Francia dove si è esibito nei teatri delle principali città transalpine, fra cui l’Olympia di Parigi. A dicembre del 2024 si è esibito a Londra con la sua band in anteprima mondiale. Quest’anno suonerà per la prima volta a Vienna (settembre 2025), e tornerà a Londra (19 ottobre 2025).
Con oltre mezzo miliardo di stream, oltre 1 milione di iscritti al canale YouTube e circa 450 milioni di visualizzazioni su YouTube, Jimmy Sax ha raggiunto il successo con il singolo "No man no Cry", il cui video vanta oltre 200 milioni di visualizzazioni su YouTube, e ha ottenuto un platino in Francia per il singolo "Ibiza", realizzato insieme a JUL, artista tra i più ascoltati sul territorio francese.
Dopo aver conquistato il pubblico della 75ª edizione del Festival di Sanremo, piazzandosi al decimo posto, i Coma Cose non si fermano e sono pronti a far ballare l'Italia con il loro nuovo tour estivo. Il duo milanese, formato da Fausto Lama e California , ha annunciato le date dei concerti che li vedranno protagonisti sui palchi dei principali festival estivi del 2025 .
Fra questi anche l'Ulisse Fest di Ancona. Il prossimo 4 luglio il pubblico dell'Arena sul Mare potrà cantare e scatenarsi sulle note di Cuoricini , la hit che sta già facendo impazzire le radio di tutta Italia.
Dopo il Festival, Cuoricini è diventato un vero e proprio tormentone , scalando le classifiche e conquistando il pubblico. Il brano è già entrato nella top 10 di Amazon Music e risulta tra i più richiesti ad Alexa, segno che la melodia accattivante e il testo orecchiabile hanno colpito nel segno.
A contribuire al successo della canzone è anche la sua coreografia, diventata virale sui social. Video di fan e creator che si cimentano nei passi di Cuoricini hanno invaso TikTok e Instagram, contribuendo alla diffusione del pezzo. E come ogni tormentone che si rispetti, non sono mancate le parodie, che hanno reso il brano ancora più popolare. Un'occasione imperdibile per tutti i fan, che potranno cantare e ballare dal vivo sulle note di “Cuoricini” e degli altri brani che hanno reso il duo una delle realtà più originali del panorama musicale italiano.
In occasione di San Valentino 2025, l'iniziativa "Baci a Macerata", promossa dai negozianti dell'Acm, ha riscosso un grande successo, con più di 150 frasi d'amore raccolte da clienti e cittadini. L'evento, che ha invitato i partecipanti a scrivere un pensiero romantico, ha visto un'entusiasta partecipazione che ha unito tutta la città, da corso Cavour a Sforzacosta, da corso Cairoli al centro, piazza Mazzini e Santa Croce.
Gli omaggi generosamente messi a disposizione dai commercianti locali per premiare le frasi più sentite sono stati vari e allettanti. Tra i premi, i vincitori hanno ricevuto massaggi corpo, buoni per pacchetti alimentari, sconti, bonus e composizioni floreali, oltre a profumi e buoni spesa. "L'iniziativa ha dimostrato non solo l'affetto della città per le tradizioni romantiche, ma anche il sostegno dei commercianti locali che si sono uniti per rendere speciale la festa di San Valentino", si legge in una nota dell'associazione commercianti Macerata.
Le sorprese, però, non finiscono qui: L’Acm lancia un altro invito alla città per la prossima Festa della Donna, l'8 marzo. Per celebrare questa giornata, i commercianti e i clienti sono chiamati a rendere Macerata "totalmente gialla", con vetrine, decorazioni e un'atmosfera di solidarietà e amore che caratterizzerà il centro città. "Un'occasione per rendere omaggio alle donne e continuare a sostenere la comunità locale, unita in ogni occasione speciale".
Il viaggio con "Predilette", recital del Minimo Teatro, dopo Penna San Giovanni e Loro Piceno si conclude nel Comune più periferico della provincia maceratese, a Monte San Martino. La grazia vocale di Beatrice Bellabarba, Serenella Marano e Monica Scalcon, con testi predisposti da Paola Marconi e Elisabetta Moriconi, sarà volta all'ascolto degli spettatori che avranno l'avvedutezza di raggiunge l' incantevole paese. La regia e la partitura vocale è di Maurizio Boldrini.
Le Predilette saranno in voce presso la Pinacoteca Ricci, sabato primo marzo ore 21.00. In prefazione si potranno ammirare i quadri ispirati all'ideale femminile di quel grande artista che fu Mariano Prosperi. L' organizzazione è del Comune di Monte San Martino e dell' Unione Montana dei Monti Azzurri presieduta da Giampiero Feliciotti.
Il 23 febbraio 2025 è stato celebrato il ricordo dei martiri delle foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata presso il teatro comunale di Urbisaglia a cura dell’associazione culturale “Rinascimente” Sono intervenuti l’assessore regionale al bilancio delle Marche Goffredo Brandoni, il consigliere regionale della stessa regione Marche Pierpaolo Borroni, Emanuele Piloni, coordinatore regionale delle attività di divulgazione della storia della Venezia Giulia e Dalmazia nonché il signor Luciano Hinna in testimonianza delle tragiche esperienze vissute dalla madre.
E’ stato un evento ricco di informazioni storiche e commoventi per le incredibili disavventure e disgrazie provocate agli italiani residenti in quei territori. La partecipazione di molte persone, che hanno riempito tutto lo spazio disponibile del teatro, ha dimostrato l’interesse e la condivisione della volontà di evitare il ripetersi di situazioni analoghe nei nostri tempi.
Il coordinatore dell’associazione culturale “Rinascimente”, organizzatore dell’evento, Maurizio Salvucci ha ringraziato tutti i partecipanti e gli oratori che hanno espresso con magistrale capacità fatti noti ma non sempre ben conosciuti ribadendo il dovere della memoria per perseguire un cammino comune cioè la riconciliazione e la pacificazione.
Nei giorni scorsi il teatro Annibal Caro di Civitanova ha ospitato la serata finale del Premio Carlo Gargioni, un evento musicale che ha entusiasmato il pubblico, riempiendo ogni angolo della sala. Il concorso musicale, che ha visto in gara quattro categorie, ha attirato talenti da tutta Italia, offrendo uno spettacolo variegato e coinvolgente.
La serata non è stata solo un’opportunità per scoprire nuove promesse, ma anche un’occasione per supportare una causa nobile. Infatti, l’intero evento è stato organizzato come sempre a favore dell’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) di Ancona e Macerata, con l’intento di raccogliere fondi per la lotta contro le malattie ematologiche. L’atmosfera del teatro era carica di energia e di solidarietà, con il pubblico che ha risposto entusiasta all’appello per sostenere la causa.
A dare ulteriore prestigio alla serata sono stati gli ospiti di fama nazionale, Massimo Di Cataldo, Michele Pecora e Luigi Fontana, che hanno partecipato anche come giurati. Il pubblico ha avuto il piacere di assistere alle performance delle tre celebri personalità del panorama musicale, la cui presenza ha arricchito ulteriormente l’evento.
Ma non solo musica: la serata è stata anche impreziosita dalle coreografie del corpo di ballo della scuola Sport Fire Ginnastica Ritmica di Civitanova, che ha aggiunto un tocco di movimento e ritmo alla manifestazione. Le danze, coinvolgenti e spettacolari, hanno accompagnato i momenti di musica, regalando al pubblico emozioni infinite.
Presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che ha voluto partecipare attivamente sottolineando l’importanza di iniziative di questo tipo, che uniscono cultura, talento e beneficenza; Maria Luce Centioni, presidente dei Teatri di Civitanova, e Paola Recchi, direttrice dei Teatri, che hanno dato il loro supporto all’organizzazione dell’evento.
Non è mancato il contributo del dottor Riccardo Centurioni dell’Ail di Ancona e Macerata, che ha preso la parola durante la serata per ricordare l’importanza del sostegno continuo alla ricerca e ai pazienti affetti da malattie ematologiche, ringraziando tutti coloro che hanno partecipato all'evento e hanno contribuito con generosità.
Andando sul concorso ecco i premiati: colonne sonore, Simone Alicata; musica d’autore, Davide Caprari; interpreti, Breda Taylor Herbert; jazz, Yugen Trio. La serata, curata dal direttore artistico Massimo Saccutelli con l’associazione Diesis, ha visto il supporto del Comune di Civitanova e dei Teatri di Civitanova.
Un'ondata di calore umano e solidarietà ha avvolto Urbisaglia con l'apertura del market solidale "La Formica", un progetto che va ben oltre la semplice distribuzione di beni di prima necessità. Questo spazio, nato dalla sinergia tra istituzioni e associazioni, rappresenta un faro di speranza per le famiglie in difficoltà, un luogo dove la dignità e l'autonomia si intrecciano con il sostegno concreto.
L’inaugurazione è stato un momento di festa, un traguardo reso possibile grazie all’ impegno congiunto del Comune di Urbisaglia, del Lions Club Macerata Sferisterio, della Parrocchia di San Lorenzo di Urbisaglia. Al taglio del nastro presenti anche il Governatore del Distretto 108 A Mario Boccaccini, il direttore del Banco Alimentare Marche Salvatore Antonelli, l’Officer Distrettuale Mauro Ferranti.
L’iniziativa Lions è il frutto della collaborazione tra il Banco Alimentare e la Fondazione Lions Club per la Solidarietà del Distretto 108 A e si colloca nell’ambito delle attività di aiuto alle popolazioni fragili, attività che, come ha sottolineato il governatore del Distretto 108 A, trovano la massima tangibilità nei numerosi “service del Lions Club International. Un ringraziamento al dottor Daniele Maria Angelini che con il Donoma Theatre and Food ha finanziato il sistema operativo del market permettendo di ottimizzarne la gestione".
"Non vogliamo limitarci all'assistenzialismo, ma offrire un aiuto che promuova l'autonomia e la dignità delle persone", ha dichiarato con emozione il sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini. "La Formica" è un luogo dove le famiglie possono fare la spesa in modo dignitoso, scegliendo i prodotti di cui hanno bisogno, proprio come in un normale supermercato.
"Questo progetto è un segno tangibile di come la collaborazione e la solidarietà possono fare la differenza costruendo una comunità più inclusiva e coesa. Il Market La Formica è già presente a Camerino ed i Lions hanno la speranza, con l’aiuto e la collaborazione delle amministrazioni locali, di poter implementare tale importante iniziativa anche in altri comuni del territorio. Un piccolo grande passo verso un futuro in cui nessuno si senta lasciato indietro, un luogo dove la speranza si fa concretezza e la solidarietà diventa azione".
Una gaffe, un errore, un lapsus, un’azione maldestra. Ecco che un discorso, una situazione, un contesto diventano comici, a volte ridicoli o grotteschi, sempre esilaranti. La reazione di chi vi assiste, inevitabile e impietosa, è la risata, pura e sadica. Come l’umorismo. È proprio “La comicità involontaria” il tema della 33ma Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, lo storico concorso a premi organizzato dal Comune di Tolentino.
A tirare le fila di una manifestazione culturale che, caso raro, mantiene il suo spirito originario riuscendo a rinnovarsi agganciando i linguaggi e gli strumenti di espressione contemporanei, è oggi il nuovo direttore artistico, il professor Enrico Maria Davoli, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Direttore del blog-rivista “Fare Decorazione” (www.faredecorazione.it) e autore di numerose pubblicazioni, Davoli si occupa di pittura, scultura, architettura, design dei secoli XIX-XXI, nonché di storia della decorazione e degli apparati decorativi nelle diverse civiltà, correnti, ambienti culturali che li ospitano.
Il concorso della Biennale si articola in due sezioni, una dedicata all’arte umoristica sul tema dato, l’altro alla caricatura di personaggi illustri. Possono partecipare artisti contemporanei da tutto il mondo, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d’arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto, anche digitale: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video.
A partire dal primo marzo sarà possibile scaricare il regolamento e inviare la richiesta di partecipazione sul sito www.biumor.com. Le opere dovranno pervenire entro il 12 maggio 2025. Sarà una Giuria qualificata a selezionare i lavori che saranno esposti nella mostra della Biennale e a scegliere i vincitori.
La mostra sarà esposta dal 12 luglio 2025 al 6 gennaio 2026, salvo proroghe. La Giuria è così composta: Enrico Maria Davoli, John Mc Court, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Macerata, Andrea Gualandri, già direttore artistico della Biennale nel 2011, Matteo Nannini, pittore, Ilaria Pezone, filmaker, Roberto Semprini, architetto e designer, Agnese Tonelli, museologa.
È possibile seguire la Biennale anche sulle pagine Facebook, Instagram, X e sul canale. You tube. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo Direttore e del tema del concorso, il Sindaco Mauro Sclavi ha ringraziato quanti, negli anni, hanno collaborato dando un contributo e che – ha detto – ci consentono di arrivare a questa 33° edizione con un bagaglio di stili e stimoli che hanno arricchito il nostro tessuto sociale e culturale. Ora – ha precisato – vogliamo dare maggior respiro all’evento improntandolo sull’opera d’arte in generale. Mi auguro di vedere realizzata una Biennale con una valenza artistica e comunicativa di grande respiro, che coinvolga tutti, in nome dell’umorismo e dell’ironia.
"Considero la Biennale dell’Umorismo – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Fabio Tiberi - un asset importantissimo e strategico per la cultura della nostra Città, al pari della Basilica di San Nicola e di Nicola Vaccaj solo per fare alcuni esempi e che possa contraddistinguere e caratterizzare Tolentino, riportandola all’attenzione del grande pubblico. Con il nuovo direttore artistico torniamo alle origini sempre guardando al futuro, con la volontà di valorizzare ulteriormente i premi storici e le persone che li hanno ispirati come Luigi Mari e Cesare Marcorelli e con una organizzazione coordinata direttamente. In tal senso va assolutamente ricordato che, fondata nel 1961 dal sindaco e medico Luigi Mari, la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino celebra l’umorismo come componente essenziale dell’arte, divenendo un evento culturale di rilievo internazionale a cui hanno partecipato i più importanti artisti internazionali dell’arte umoristica, della caricatura e della satira. Quindi – ha concluso Tiberi – vogliamo una nuova edizione inclusiva, in grado di coinvolgere tutta la città".
Il nuovo direttore artistico Enrico Maria Davoli ha iniziato il suo intervenendo tracciando un parallelismo tra decorazione e umorismo, evidenziando come la bravura e l’estro dell’artista siano fondamentali per avere opere d’arte di qualità. Sul tema – ha evidenziato – come la comicità involontaria faccia parte del quotidiano di tutti noi e che ci vede coinvolti come protagonisti o involontari spettatori. "Un tema che certamente troverà – ha detto - il gradimento degli artisti, anche a livello internazionale in quanto veicolo di interculturalità. Infine il direttore Davoli ha presentato i componenti della Giuria che porteranno alla Biennale il loro personale bagaglio culturale e di sensibilità, con una visione e competenze diversificate".
Tutto pronto per l’Arca di Noè, il grande carro allegorico illuminato che Giovedì Grasso, nel pomeriggio, caratterizzerà il Carnevale pievetorinese. «L’Arca, simbolo della rinascita, conterrà tanti figuranti vestiti con costumi d’animali per significare la biodiversità delle nostre terre e una casetta di legno posta al centro per testimoniare la capacità di ricostruzione» sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
«Una vera e propria festa di comunità, aperta a tutti e in particolare a famiglie e bambini che potranno partecipare sia salendo sul carro che camminando a piedi lungo il corteo che ci condurrà in piazza Santa Maria Assunta». La festa in maschera proseguirà poi al Palasport con animazioni per i più piccoli, intrattenimenti e musica dal vivo con la grande orchestra di Andrea Bonifazi. Sarà possibile anche gustare aperitivi, dolci tipici di Carnevale e fermarsi a cena per assaporare tutto il piacere della serata. “Partiremo alle ore 17 dal percorso delle acque e attraverseremo con l’Arca il centro storico fino al Palasport per dare il senso di una comunità che vuol riaffermare il desiderio di riappropriarsi del proprio paese e divertirsi. Questo» conclude Gentilucci «è il messaggio che abbiamo voluto dare al nostro Carnevale».
Il primo marzo il Donoma di Civitanova Marche si prepara ad accogliere uno degli artisti più apprezzati della scena trap italiana: Rhove. Classe 2001, Samuel Roveda - questo il suo vero nome - ha conquistato il panorama musicale con il suo stile energico e i testi che mescolano sonorità urban a influenze internazionali.
Lanciato nel dicembre 2021 con il brano "Shakerando", Rhove ha scalato rapidamente le classifiche, conquistando i giovani e dominando la scena musicale italiana. Il pezzo ha trascorso ben sette settimane consecutive in vetta alla Top Singoli, ottenendo il riconoscimento del settuplo disco di platino dalla Federazione Industria Musicale Italiana per oltre 700.000 unità vendute. Un successo che si è poi consolidato sulle piattaforme digitali, dove il rapper ha continuato a macinare milioni di ascolti.
Nel marzo 2023, Rhove ha pubblicato "Popolari", il suo album d'esordio con la EMI, che ha raggiunto la top ten della classifica FIMI Album, dimostrando la grande attesa e il sostegno del pubblico nei confronti dell’artista lombardo.
Oltre alla sua produzione discografica, Rhove è noto per le sue esibizioni live ad alto tasso di adrenalina. Il suo stile diretto e la sua capacità di coinvolgere il pubblico lo hanno reso un performer molto richiesto nei club e nei festival di tutta Italia. E proprio questa energia esplosiva sarà protagonista sabato primo marzo al Donoma, dove i fan potranno cantare e saltare sulle note dei suoi brani più celebri.
Dopo la vittoria del Festival di Sanremo e un tour andato immediatamente sold out, Olly ha annunciato nuove date in giro per l’Italia e fra queste ce n’è anche una nelle Marche. Il 13 marzo del prossimo anno l’artista italiano del momento porterà Balorda Nostalgia e tutti gli altri suoi brani alla Vitifrigo Arena di Pesaro.
Il tour, che segna il debutto di Olly nei principali palazzetti italiani, partirà nell'autunno del 2025 per poi proseguire fino alla primavera del 2026. Dopo il tutto esaurito delle prime date annunciate, l'aggiunta di Pesaro rappresenta un'opportunità in più per i fan marchigiani di vivere dal vivo l'energia travolgente dell'artista. L'attesa è già alle stelle e si prevede una corsa ai biglietti nelle prossime ore.
Una serata all'insegna dei grandi valori dello sport ha illuminato l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con il primo Gran Galà dello Sport, evento ideato e promosso dalla Simar Group con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e del Parlamento Internazionale della Legalità, presieduto da Nicolò Mannino. Una manifestazione che ha visto protagonisti grandi sportivi, atleti olimpici e paralimpici di ieri e di oggi, accompagnati dalle istituzioni sportive e dalle autorità militari e civili, per un incontro con il grande pubblico, in particolare con studenti e tesserati delle società locali, con l'obiettivo di diffondere i valori dello sport e uno stile di vita sano.
Ad aprire la serata è stato l’Inno di Mameli, interpretato dalla talentuosa Marta Porrà, che con la sua voce ha scaldato il palazzetto, accompagnata dalla coreografia delle atlete del Centro Ginnastica Mens Sana di Civitanova, che hanno formato un cuore sul tappeto dell’Eurosuole Forum. A dare il benvenuto al pubblico sono stati Pierluigi Pardo e Simona Rolandi, tar i volti più noti della conduzione italiana, che hanno guidato l’evento con grande entusiasmo.
Il Galà ha subito dato spazio alle grandi donne dello sport. Carolina Morace, simbolo del calcio femminile e oggi parlamentare europeo, ha sottolineato l'importanza del cambiamento culturale in atto nel mondo dello sport, con un'attenzione crescente verso le atlete. Dello stesso avviso Federica Cappelletti, presidente della Serie A femminile e moglie del compianto Paolo Rossi, che si è detta fiduciosa nel futuro dello sport al femminile.
Grandi omaggi anche per Valentina Vezzali, leggenda della scherma italiana, che ha portato le Marche sul tetto del mondo con 6 ori olimpici e 16 ori mondiali. "Lo sport è anche donna e la cultura sportiva deve essere a 360 gradi. Ho dimostrato che si può diventare mamme senza essere escluse dalle competizioni: quattro mesi dopo il parto ho vinto il campionato del mondo. Sono felice di aver contribuito alla crescita dello sport italiano" ha dichiarato la schermitrice jesina.
Non sono mancate le testimonianze di atleti del calibro di Aldo Montano e Manuel Bortuzzo, che hanno condiviso le loro emozioni e le esperienze nei campionati olimpici e paralimpici. Un momento speciale è stato riservato ad Assunta Legnante, atleta paralimpica dell’Anthropos Civitanova, omaggiata per i suoi successi, in particolare l’oro nel getto del peso ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. "Los Angeles 2028 come portabandiera dell’Italia? Sarebbe un premio per la mia carriera, ma devo valutare la risposta del mio fisico", ha affermato l'atleta.
Spazio anche ai grandi protagonisti del calcio: Fabio Galante, Francesco Montervino e Walter Zenga, con quest'ultimo che ai nsotri microfoni ha ricordato con affetto la sua esperienza alla Sambenedettese. "Sono contento del primato della Sambenedettese, che è stata fondamentale per la mia crescita", ha dichiarato 'l'uomo ragno'.
A portare le Marche in cima al mondo è stato anche Franco Uncini, campione del motomondiale nel 1982, che ha raccontato il suo legame con il territorio: "Mi rivedo un po’ in Pecco Bagnaia, il pilota più vicino al mio stile. Il miglior posto per andare in moto nelle Marche? Il Pincio a Recanati, sul Colle dell’Infinito".
Il Gran Galà ha celebrato tutte le discipline sportive, con il riconoscimento alla Virtus Tennistavolo Servigliano per il grande percorso degli ultimi anni, culminato nella promozione in Serie A1.
Da Civitanova a Pesaro, con l'ex capitano del Milan Massimo Ambrosini e la bandiera della VL Pesaro Walter Magnifico, che hanno ricordato i due storici scudetti vinti dalla squadra nel 1987/88 e nel 1989/90.
Il forum ha poi accolto altre leggende olimpiche: Antonio Rossi, tre ori nel kayak tra Atlanta e Sydney, Vanessa Ferrari, argento nella ginnastica artistica a Tokyo 2020 e campionessa del mondo nel 2006, e l’astro nascente della ginnastica ritmica Sofia Raffaeli, accompagnata dalle colleghe della Ginnastica Fabriano.
Nel tempio della Lube non poteva mancare un tributo alla pallavolo. La Yuasa Battery Grottazzolina, fresca di salvezza al primo anno in Superlega, è stata celebrata insieme alla Lube Civitanova, rappresentata dall’amministratore delegato Albino Massaccesi, in vista del derby marchigiano del 2 marzo. Momento di celebrazione anche per la pallavolo femminile, con la Megabox Vallefoglia e la sua ex capitana Tatiana Kosheleva, alla quale è stata ritirata la maglia numero 15 in segno di riconoscimento.
Una serata indimenticabile, che ha unito sportivi, appassionati e giovani atleti in un’unica, grande festa dello sport, chiusa con il saluto e il ringraziamento agli atleti e al pubblico da parte del sindaco di Civitanova Francesco Ciarapica e del presidente di Simar Group Marco Valle.
L’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Matelica, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario di Macerata, organizza il primo corso teorico pratico sulla potatura dell’ulivo.
La durata del corso è di 25 ore, suddivise in cinque lezioni, di cui una lezione in aula e quattro lezioni di pratica. Esse si svolgeranno prevalentemente nelle giornate di sabato. Il corso verterà sulle principali tecniche di potatura dell’ulivo, ed è dunque riservato agli operatori del settore.
Il numero massimo di posti a disposizione è pari a 20, la partecipazione al corso è gratuita e per l’ammissione farà fede l’ordine di presentazione delle domande. A coloro che si iscriveranno non solo verrà fornito il programma dettagliato del corso ma anche comunicata la data delle cinque lezioni. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le domande per poter iscriversi dovranno pervenire al Comune di Matelica entro e non oltre il 10 marzo 2025, esse potranno essere inviate per posta all’indirizzo della sede municipale in piazza E. Mattei n.25 o all’indirizzo di posta elettronica protocollo.comunematelica@pec.it. Da sottolineare che, l’indirizzo email comunale è abilitato a ricevere solamente da un altro indirizzo di posta elettronica certificata.
A Tolentino sono previsti, nella settimana più "pazza" dell’anno, tre diversi appuntamenti ideati e programmati per accontentare pubblici e gusti diversi. Si inizia sabato primo marzo, alle ore 23:00, in Zona Sticchi (piscina comunale). The Brands, Pro Loco2.0 e Bar Zazzaretta presentano Carnival Circus, con la partecipazione di Notti Indie + Dj Silvio, artisti di strada, interviste e gadget a premi.
Una festa per i più giovani e non solo che per una volta non si devono spostare fuori città. Previsti premi per le maschere assegnati dal Doppiatore marchigiano. Tanto entusiasmo da parte degli organizzatori ma anche del pubblico. Grande attesa per l'appuntamento con Tolentino Carnevale 2025, in programma come gli altri anni, domenica 2 marzo, con inizio alle ore 14:30.
In piazza della Libertà e per tutto il centro storico, sfilata di gruppi mascherati. Presentano, come nelle passate edizioni Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Prevista anche una diretta live con Multiradio. Inoltre dolci tipici carnevaleschi offerti dalle panetterie e pasticcerie di Tolentino: Dolci delizie, Don Bosco, Copan, Dolce forno, Panetteria fratelli Barabucci, Ek Vita, I dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua pasticcere, Bar pasticceria Pistacchi, Bar pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo, Bar pasticceria Cappelletti.
Verranno premiati il gruppo numeroso, il gruppo più originale, il gruppo più inclusivo e ovviamente i primi tre classificati che saranno assegnati dalla giuria. A cura dell'Associazione i Ponti del Diavolo. Ingresso libero (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva 9 marzo).
Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare costumi e istallazioni da far sfilare. Non mancheranno la musica live e l’animazione e il corteo. Vista l'ampia partecipazione già preannunciata si sta valutando se ampliare il percorso dei gruppi.
Martedì 4 marzo, alle ore 15:00, al Carnival Tenda, in Zona Sticchi (piscina comunale), appuntamento con la tradizionale festa dedicata ai più piccoli con il Carnevale dei Bambini. Prevista l'animazione con musica e dolci con la partecipazione della Balena Dispettosa e di Happy Andrea con le sculture di palloncini musica pe bambini con il dj Pally. Organizzazione a cura della Pro Loco Tct. Ingresso libero e aperto a tutti.
Un evento che rimarrà nella memoria collettiva: Dacia Maraini, Ninetto Davoli e Dante Ferretti si sono ritrovati insieme per celebrare la figura di Pier Paolo Pasolini in occasione della presentazione del libro “Bellezza imperfetta. Io e Pasolini”, opera del premio Oscar maceratese.
La serata ha visto la partecipazione di personalità come David Miliozzi, curatore del volume, Raffaele Curi e Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura del comune di Roma. Quest'ultimo ha svelato i dettagli di un nuovo progetto espositivo dedicato al legame tra Pier Paolo Pasolini e Dante Ferretti, i quali hanno collaborato a ben otto film, da “Il Vangelo secondo Matteo” a “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.
L’auditorium, gremito in ogni ordine di posto, ha ospitato un parterre di celebrità tra cui Gabriella Pescucci e Francesca Lo Schiavo, entrambe vincitrici del premio Oscar, la stilista Anna Fendi, Fausto Bertinotti, Gianni Letta e molte altre celebrità. Tutti riuniti per ascoltare i racconti appassionati del trio pasoliniano, rendendo la serata un autentico tributo al genio di Pasolini.
Esiste un rapporto tra meditazione e azione politica, tra vita interiore e miglioramento dei rapporti tra le persone? Si parlerà di questo al prossimo appuntamento del ciclo di incontri dedicato al tema: “Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata: mercoledì 26 febbraio alle ore 18 nell’aula Omero Proietti in via Garibaldi 20, al terzo piano.
Il relatore principale sarà Massimo Orlandi, che proporrà una riflessione sul tema “La meditazione per agire”. Orlandi è tra i fondatori della Fraternità di Romena, in Toscana, che è diventata in questi anni un autorevole punto di riferimento della spiritualità per credenti e non credenti.
In collegamento on line porteranno la loro esperienza Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, dell’Associazione Linea d’Ombra di Trieste, divenuta famosa per la sua azione di cura e di accoglienza nei confronti delle persone migranti che arrivano sulla frontiera orientale dell’Italia.
L’Associazione Linea d’Ombra è un esempio di come la cittadinanza attiva possa costruire dal basso risposte umane e democratiche ai bisogni elementari delle persone, oggi calpestati da una politica irresponsabile e ignara dell’etica. La partecipazione è libera e non richiede prenotazione.
Si è svolto venerdì scorso, 21 febbraio, presso il centro di aggregazione giovanile; C.A.G., di Corridonia, l'attesissimo appuntamento: "La Notte dei Racconti", l'annuale evento nazionale ed internazionale ideato da "Reggionarra", a cui l’Associazione Equilibri da tempo aderisce, per promuovere ed avvicinare piccoli e adulti alla lettura.
L’iniziativa, come di consueto, ha visto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e il sostegno della dirigente scolastica dell’I.C. “Manzoni – Lanzi”, Daniela Smorlesi, grazie alla quale sono state coinvolte alcune classi della scuola primaria “Martiri della Libertà” e della scuola primaria di “San Claudio”.
Protagonisti indiscussi della serata sono stati appunto i numerosi bambini, con i loro morbidi e fantasiosissimi pigiamini che si sono ritrovati con le loro famiglie non solo per ascoltare, ma anche per leggere ed animare le Storie di questa notte speciale. Titolo dell’iniziativa di questa edizione, “Tutto è possibile: orme di fiaba”, un titolo particolarmente significativo e pieno di speranza e fiducia per la vita.
Il giallo è stato il colore di questa notte, nella quale..." tutti insieme, tutti alla stessa ora...”, adulti e bambini si sono lasciati avvolgere dalla magia delle Storie.
Come di consueto, a dare il benvenuto, sono stati i volontari dell’Associazione Equilibri, animando con letture la serata. Sono stati poi i bambini a ricordare, con le loro storie narrate, alcune divertenti ed esilaranti, altre più serie e profonde, che un Mondo in cui la libertà, la speranza e l’ottimismo che tutto sia possibile, così come fiducia per sfidare la vita, sia ancora possibile, con l’impegno di tutti…
Insomma, una serata in cui si sono alternati momenti di puro divertimento ad altri di riflessione e prima di salutarsi, ancora un po’ di tempo per stare insieme, e perché no.. sgranocchiare qualche fragrante biscotto, sorseggiando del buon latte… Una serata davvero riuscitissima, un successo per la quale ringraziare l’Associazione Equilibri, con la Presidente, Floriana Seri e tutti i volontari. Ma il ringraziamento più grande va soprattutto agli alunni delle classi 2^B e 2^C della scuola primaria “ Martiri della Libertà” , le classi della 4^U e 5^ U della scuola primaria di “San Claudio” , alle loro insegnanti e alla dirigente scolastica, che si sono rese disponibili e a tutte le famiglie che hanno accolto l’invito a spegnere per una serata cellulari e televisori per lasciare spazio alle parole delle Storie.