Aggiornato alle: 19:55 Martedì, 20 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Eventi

Serata finale del Ginesio Fest con il premio “All’arte dell’Attore” a Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston

Serata finale del Ginesio Fest con il premio “All’arte dell’Attore” a Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston

Si chiude con un risultato estremamente soddisfacente la quinta edizione del Ginesio Fest, la terza diretta da Leonardo Lidi. Otto giorni di programmazione, un grande successo che ogni anno supera i risultati delle edizioni precedenti. 6 serate sold out, più di 3600 spettatori, 26 eventi. Il borgo di San Ginesio – tra i borghi più belli d’Italia – è ormai riconosciuto come il Borgo degli Attori. Spettacoli, eventi, residenze artistiche, seminari e laboratori per professionisti, bambini, adolescenti che si sono intrecciati nei diversi spazi del Borgo, rivitalizzandoli. Moltissime persone ogni giorno hanno vissuto l’atmosfera accogliente e vivace del Borgo di San Ginesio. Un appuntamento ormai divenuto irrinunciabile nell’estate festivaliera italiana.

“Sono molto soddisfatto – dichiara con orgoglio il Direttore Artistico Leonardo Lidi - Aver scelto la solitudine come tema dell’anno è stata una forza per il buon esito di tutto il festival. Vedendo il lavoro di Alessio Maria Romano, dal titolo “ISLAND” - Concerto per corpi soli, ho provato una grande emozione, perché è un percorso che dà la possibilità di presentare una condizione sociale – quella della solitudine - prima ancora che teatrale. Quanto è solo un attore o un lavoratore del teatro? E quanto vuole restare solo per sentirsi libero? Sono tutte domande e percorsi che hanno profondamente coinvolto pubblico e artisti presenti al festival. Altro grande risultato di questa edizione del Ginesio Fest è il fatto che quest’anno, per la prima volta, abbiamo avuto due registi internazionali (Claudio Tolcachir e Frede Gulbrandsen) e una produzione internazionale (Limfjordsteatret). Il festival cresce. Allarga i suoi confini, cresce internamente ma anche esternamente. Se l’obiettivo era portare il borgo degli attori dove il teatro non c’è, direi che la missione è compiuta. Il borgo si popola di teatranti e non teatranti e questo è un grande successo. Quest’anno c’è stata la possibilità di rischiare di più circa i linguaggi teatrali, abbiamo avuto l’opportunità di creare un percorso comunicativo per contrastare le isole della nostra contemporaneità. Il teatro è una responsabilità politica, ed oggi lo è forse di più degli anni passati. Una responsabilità che non solo va riconosciuta, ma che il teatro si deve assumere con forza. Questa responsabilità è ricordare che in teatro i corpi e le emozioni condividono un unico spazio. Il teatro non si fa in chat o in zoom. Abbiamo gli amici in chat, il lavoro in zoo, ma il teatro no”.

Tantissimi gli artisti che hanno animato il borgo negli 8 giorni di festival: Lucia Mascino, Paolo Nani, Tindaro Granata, Eleonora Danco, Rosario Lisma, Valentina Picello, Christian La Rosa, Giuliana Vigogna. Artista residente è Alessio Maria Romano. 

Il 25 agosto grande serata finale con la premiazione dei vincitori del Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore” che quest’anno è stato assegnato a Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston, entrambi presenti nella serata finale del Ginesio Fest, serata che si svolge ormai storicamente nella splendida cornice di Piazza Gentili.

Il Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”, anch’esso alla quinta edizione, è stato assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta dal giornalista Rodolfo di Giammarco, dall’attrice Lucia Mascino, dalla poetessa Francesca Merloni e dal regista Giampiero Solari

San Ginesio divenuto ormai un vero e proprio Borgo degli attori, un punto di riferimento stabile per tutti i professionisti del mondo dello spettacolo, diviene così una meta privilegiata in cui non solo si celebra il mestiere dell’attore, ma dove lo si studia e approfondisce, non soltanto per sottolineare il legame con il nome di questo luogo ma anche per offrire opportunità di sviluppo. 

"Il Ginesio Fest è il progetto ad altissimo valore culturale che San Ginesio merita – dichiara Isabella Parrucci, direttrice generale del Festival - Grazie alla bellezza e alle emozioni dello spettacolo dal vivo, si possono rimarginare le crepe di San Ginesio”.

Inoltre, ricordiamo che nell’ambito della programmazione di eventi dedicati alle arti teatrali, il Ginesio Fest, ha reso omaggio al grande fotografo Marcello Norberth, nato a San Ginesio il 16 gennaio 1937 e scomparso lo scorso 5 marzo. Inaugurata il 3 agosto, la mostra Marcello Norberth - La prima Retrospettiva dedicata al Maestro della fotografia di scena italiana, andrà avanti fino al 4 ottobre. Attraverso la sua arte Marcello Norberth ha reso immortale il volto dei più celebri attori italiani. La mostra – a cura dal figlio di Marcello Norberth, Luca Manfrini - allestita presso il Loggiato dei Lumi - Via G. Matteotti, San Ginesio, ed è promossa dal Comune di San Ginesio e dalla Proloco, con il patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Marche e realizzata in collaborazione con l'Associazione culturale Ginesio Fest.

Apertura da Sabato 3 agosto a Sabato 4 ottobre. Apertura dal lunedì al sabato 9.30-12.30/17.00-19.00. 

In fine ricordiamo che lo spettacolo di Valerio Aprea che era stato annullato causa covid - "Aspettando l'apocalisse" - verrà però recuperato in data 12 settembre presso il Chiostro di Sant'Agostino alle ore 21.30.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni