Sarnano, inaugurata la mostra “Nel segno di Francesco": un itinerario tra antichi documenti e libri
La mostra di documenti e libri provenienti dall’Archivio Storico e dalla Biblioteca Comunale di Sarnano, promossa dal Centro Studi Sarnanesi in collaborazione con il Comune di Sarnano, con il contributo scientifico dell’Università di Macerata e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ripercorre l’antico e profondo legame di Sarnano e del suo territorio con san Francesco e i francescani sin dalle origini. Il percorso espositivo parte dalle testimonianze dei secoli XIII e XIV tra cui figurano rarissimi esemplari di eccezionale importanza per la storia francescana. Si passa quindi ai documenti d’archivio che consentono di ricostruire storicamente l’importante insediamento dei padri Cappuccini a partire dalla metà del sec. XVI.
L’ultima sezione è infine dedicata a fonti ed iconografia che ripropongono la narrazione dell’origine dello stemma comunale, il Serafino, che la tradizione vuole donato alla nascente comunità dallo stesso san Francesco e che ancora oggi è il simbolo di Sarnano. All’inaugurazione di sabato 5 agosto i numerosi visitatori hanno potuto apprezzare al meglio l’itinerario ideale proposto attraverso i preziosi contributi di Maela Carletti, di Costanza Lucchetti (Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata) e di Fabio Furiasse (Direttore dell’Archivio Storico dei Cappuccini delle Marche).
Oltre al sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, e al presidente del Centro Studi Sarnanesi, Maria Franca Ghiandoni, sono intervenuti Pierpaolo Borroni, consigliere regionale e Monia Batassa, assessore dell’Unione Montana Monti Azzurri. La mostra, inserita in un ampio programma di iniziative di tema francescano, resterà aperta al pubblico fino al 10 novembre 2023 con gli stessi orari della Pinacoteca Comunale.
Commenti