Aggiornato alle: 15:10 Martedì, 22 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Cingoli

Sabato 22 giugno Cingoli ospita la Fanfara dei Carabinieri Legione Allievi di Roma

Sabato 22 giugno Cingoli ospita la Fanfara dei Carabinieri Legione Allievi di Roma

Per la prima volta Cingoli ospita la Fanfara dei Carabinieri Legione Allievi di Roma, che eseguirà un concerto sabato 22 giugno in piazza Vittorio Emanuele II.  A proporre la serata è l’Avis e la Pro Loco con la collaborazione dell’associazione nazionale Carabinieri con il patrocinio del Comune di Cingoli.

“L’insieme di forze – dichiara Crescimbeni, vice presidente vicario dell’Avis di Cingoli – ha fatto sì che Cingoli ospitasse un grande evento come questo. Da soli e con le difficoltà che oggi giorno si debbono affrontare non sempre si riesce a proporre qualcosa di importante. La trait d'union con la Pro Loco dimostra che insieme si possono raggiungere risultati importanti, che diversamente da soli sarebbe impossibile, sia da punto di vista economico che tecnico e logistico”. 

“La volontà di ospitare la fanfara – afferma Massaccesi presidente della Pro Loco Cingoli - è dettata oltre che dall’attaccamento e l’ammirazione che si ha nei confronti dell’Arma, anche dal fatto che nel 2019 ricorre il 70esimo anno in cui la Virgo Fides (Maria madre di Gesù) è stata scelta da papa Pio XII come patrona dell’arma; la Madonna quindi come comune legame tra Cingoli ed i Carabinieri, in quanto lo stemma della nostra città riportava, fino al 1861, in alto la Vergine in segno di protezione; il 2 settembre 1631 il consiglio comunale deliberò di aggiungere sullo stemma civico l’effige della Madonna col motto “ESTO CINGULUM NOSTRUM” ( Sii la nostra Cingoli)”.

“È doveroso ringraziare – a voce unanime dei 2 presidenti – l’associazione Carabinieri per la collaborazione iniziale al fine di favorire i contatti con la fanfara dell’Arma di Roma.”

L’istituzione della Fanfara nell’Arma dei Carabinieri (che già contava dal 1820 alcuni trombettieri, chiamati “trombetti”) risale ufficialmente al R.D. 18 giugno 1862, nel quale fu stabilito per il Corpo dei Carabinieri Reali di “(...) aumentare la forza degli Stati Maggiori di tutte le Legioni onde.... impiegarealcuni uomini al servizio di trombettiere e ... istituire, presso la XIV Legione (corrispondente alla Legione Allievi Carabinieri di Torino) che ha un gran numero di uomini concentrati a Napoli e che occorre talvolta riunire.... una fanfara di 24 individui (...)”. Nell’agosto 1862 la Fanfara della XIV Legione fu affidata alla direzione del Brigadiere trombettista Francesco Cabella in seguito, nel 1885, fu quindi trasferita da Torino a Roma. La Fanfara della Legione Allievi Carabinieri fu il nucleo che determinò successivamente la formazione della "Musica" dell’Arma (1894) poi della Banda (1910) che, attraverso affinamenti successivi, ha assunto la fisionomia attuale.

Le esigenze addestrative del Corpo, tuttavia, suggerirono di ripristinare l’antico complesso bandistico (la Fanfara) che fu formalizzato con circolare n. 161/8 del 31 luglio 1951 che stabiliva, per quel personale, di indossare la GUS con il pennacchio rosso e bianco nonché la caratteristica “lira” musicale.

Tale complesso è attivo sia per i servizi istituzionali di rappresentanza sia per un’intensa attività concertistica che l’ha visto presente in quasi tutte le città italiane nonché all’estero a Malta, Germania, Inghilterra, Francia e Svizzera.

Il repertorio del complesso musicale spazia da quello celebrativo (Marce e Inni) a quello lirico-sinfonico con particolare predilezione per la letteratura nata appositamente per Banda. Inoltre la Fanfara compie un ampia funzione educativa, effettuando concerti didattici per le scuole, inoltre, collabora con i conservatori di Roma e Frosinone.

Parallelamente a questa attività musicale, la Fanfara accompagna con appropriate musiche di galoppi e trotti il famoso Carosello Storico del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo, il quale si è anche esibito nell’anno 2001, in piazza di Siena, al cospetto della Regina Elisabetta II d’Inghilterra.

Attualmente la Fanfara è composta da 45 militari-musicisti, provenienti dai Conservatori italiani e diretti, dall’agosto del 1997 dal Maestro Mar.A.s.UPS Danilo di Silvestro.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni