Natale 2025 a Civitanova, oltre 100 eventi tra pista sul ghiaccio e Città dei presepi. Torna il Capodanno in piazza
Oltre 100 appuntamenti, più di un mese di iniziative e un’onda di eventi che abbraccia il centro, il borgo antico, i teatri e ogni angolo della città. Civitanova presenta ufficialmente il grande cartellone natalizio che dal 29 novembre, con il grande spettacolo dell’accensione delle luminarie (ore 17.30) e fino al 6 gennaio, festa della Befana, trasformerà la città in un vero e proprio palcoscenico di luci, musica, spettacoli, tradizioni e magia.
Tra le tante novità, il Capodanno in piazza XX Settembre, del 31 dicembre a partire dalle ore 22 insieme alla Party Band “Punti di Vista”. Nel mezzo mercatini, fiera di Natale, luminarie, spettacoli teatrali e musicali, performance itineranti, concerti gospel, presepi artistici, laboratori, itinerari culturali, danze, luna park, pista sul ghiaccio, animazioni, mostre e la meraviglia delle Case di Babbo Natale.
Il tutto coronato dalla Città dei Presepi a Civitanova Alta, che per più di un mese diventa un luogo sospeso, dove il tempo rallenta e la città ritrova la sua bellezza più autentica. “Questo cartellone è un abbraccio alla città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Un segno di vitalità, di comunità, di energia condivisa. E’ e sarà il Natale di tutti e per tutti. Desidero ringraziare l’Ufficio Turismo, i Teatri di Civitanova, le associazioni, le Proloco, gli artisti e tutte le realtà che hanno contribuito a costruire oltre cento eventi: è un lavoro che parla della nostra capacità di creare bellezza”.
Dopo il grande spettacolo dell’accensione delle luminarie e due appuntamenti al Teatro, il 30 novembre all’Annibal Caro con il concerto di chiusura di Civitanova Classica Piano Festival XVI e mercoledì 3 dicembre al Rossini con “Christmas Showtime – La moda sotto l’albero”, sabato 6 dicembre appuntamento in Piazza XX Settembre per l’accensione dell’albero donato da Esine ed inaugurazione della Pista di Pattinaggio e del Luna Park in piazza Don Eliseo Scorolli.
Domenica 7 dicembre, un’esplosione di eventi: dall’inaugurazione alle 16 della Casa di Babbo Natale alla Palazzina sud del Lido Cluana a cura dell’associazione Le Tate, con lo spettacolo “Benvenuti a Grinchville” all’accensione delle luminarie e dell’albero a Civitanova Alta con l’inaugurazione di “Civitanova Città dei Presepi” e della Casa di Babbo Natale (chiostro San Francesco) a cura della Pro Loco di Civitanova Alta. Sempre nel pomeriggio laboratori per i bambini all’Auditorium San Paolo, organizzati dal Centro per la Famiglia - Asp Paolo Ricci e Civitanova Città dell’Infanzia.
Per tutta la giornata Fiera di Natale in pazza XX Settembre e Mercatini natalizi in Corso Dalmazia. A chiudere la giornata, il concerto musical di Natale “Do you hear what i hear?” a cura di Avis di Civitanova nella Chiesa di San Gabriele (ore 21.15).
“Il Natale è il momento in cui la nostra città si accende di calore, di famiglia, di solidarietà e di quella gioiosa bellezza che appartiene alle tradizioni più autentiche - dichiara Maria Luce Centioni, Presidente dei Teatri di Civitanova -. Quest’anno i teatri e i luoghi simbolo di Civitanova diventeranno il cuore pulsante di questa atmosfera: spazi vivi, accoglienti, dove ritrovarsi, emozionarsi e dove celebrare la comunità. Abbiamo costruito un programma ricco, inclusivo e diffuso, pensato per tutte le generazioni: grandi spettacoli, concerti, eventi per bambini, momenti di condivisone e appuntamenti che uniscono cultura e festa. Il nostro desiderio è semplice ma profondo: far sentire ogni cittadino parte di una stessa grande famiglia, offrendo luoghi e occasioni dove respirare insieme lo spirito natalizio”.


cielo coperto (MC)
Stampa
PDF
