Monte San Giusto, XVI edizione del Festival Clown&Clown: ecco il nuovo format
Fervono i preparativi per la XVI edizione del Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia a Monte San Giusto, la Città del Sorriso.
Anche se il programma con eventi in presenza ed online partirà ufficialmente il primo ottobre 2020 (per poi concludersi il 4 ottobre), il Clown&Clown Festival non ha rinunciato al suo tradizionale rito inaugurale. La sera di sabato 27 settembre, il rito simbolico si è svolto fuori programma in una Città del Sorriso vuota. Da oggi, lunedì 28 settembre, invece si dà il via all’innovativa formula del programma scuole, che quest’anno sarà virtuale e sarà accessibile gratuitamente a tutte le scuole e gli istituti che ne faranno richiesta, a cominciare dall’Istituto Comprensivo - “L. Lotto” Monte S. Giusto.
Progetto Scuole online dal 28 settembre al 3 ottobre: accessibile da tutte le scuole interessate, in Italia e nel mondo, con video e contenuti formativi pensati per le diverse fasce d’età e creati da diverse organizzazioni, clown umanitari e formatori italiani e internazionali, che il Festival sostiene con delle donazioni.
Eventi in presenza e online dall’1 al 4 ottobre 2020: digitali online su www.clowneclown.org. e dal vivo in Piazza Aldo Moro, Monte San Giusto (MC). Accessibili solo su prenotazione attraverso il circuito Ciaotickets.
Ieri, domenica 27 settembre alle ore 21:30, in un fuoriprogramma voluto dall’Ente Clown&Clown, si è accesso l’enorme naso rosso sul campanile della Chiesa di Santo Stefano che campeggia la piazza della Città del Sorriso e che negli anni è diventato il simbolo del Festival. Dal 2005, infatti, l’accensione e lo spegnimento del naso segna simbolicamente l’inizio e la fine del Festival, insieme al sincronico lancio di un fuoco d’artificio.
Un rito spettacolare che il Festival usa da sempre per celebrare e ricordare al suo pubblico il potere racchiuso in un naso rosso, che è la maschera più piccola del mondo, ma è capace di scaldare il cuore delle persone e di farle sentire meno sole, unendole attraverso il sorriso e la condivisione delle emozioni.
Quest’anno il countdown non è stato, però, scandito dalla consueta folla radunata in piazza, perché per motivi di sicurezza igienico-sanitaria l’Ente Clown&Clown ha scelto di non organizzare nessun evento per l’occasione. Tuttavia, neanche in questa edizione “extra-ordinaria” l‘Ente Clow&Clown ha saputo fare a meno delle emozioni del Festival, così ha chiesto al proprio affezzionato pubblico, attraverso i social, di partecipare virtualmente, indossando il naso rosso, e di condividere questo momento anche a distanza, come se fossero stati davvero tutti insieme, dal vivo.
Oggi, lunedì 28 settembre, inizia il programma di eventi del Clown&Clown Festival dedicato alle scuole, che quest’anno si svolge in formato completamente virtuale ed è accessibile gratuitamente da tutti gli istituti interessati, in Italia e nel mondo, sino al 3 ottobre.
Il progetto ha trovato, anche quest’anno, l’immancabile sostegno e l’adesione dell’Istituto Comprensivo “L. Lotto” Monte S. Giusto, grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico. Verrà così impartito il nuovo insegnamento dell’Educazione Civica in una maniera innovativa e costruttiva che lega la scuola alla specificità e alle eccellenze del suo territorio, attraverso la trattazione di tematiche di attualità e interesse sociale.
Sul sito del Festival insegnanti e dirigenti scolastici possono trovare un catalogo di video formativi di 20 minuti l’uno, tra cui scegliere gratuitamente tramite registrazione. I contenuti sono pensati per le diverse fasce d’età, dalla Scuola dell’Infanzia agli Istituti Superiori, e sono stati realizzati appositamente per il Festival da diversi clown umanitari e formatori italiani e internazionali. Ci sono contributi di alcuni amici del Festival come Claun Il Pimpa, Rachele Ignesti di M’Illumino d’Imenso Onlus di Firenze e Sabine Choucair con un focus sull’attuale situazione in Libano. A questi si aggiunge dal Brasile Enne Marx, attrice, clown, formatrice, ricercatrice e fondatrice della Compagnia teatrale Animée/As Levianas-Banda de Palhaca.
In questo modo il progetto può raggiungere bambini e ragazzi ovunque, portando racconti e testimonianze sulla bellezza; allo stesso tempo il Festival sostiene le organizzazioni e i progetti convolti con una donazione.
Da giovedì 1 ottobre a domenica 4 ottobre, il programma non tralascerà nessuno degli elementi distintivi del Festival, anche se non sarà quello che il pubblico ha imparato a conoscere nel corso degli anni. Il format concentrato e rivisitato nel rispetto delle normative vigenti, tra incontri virtuali ed eventi dal vivo, permetterà di mantenere vivo lo spirito e le emozioni del Festival e di parlare e mostrare Bellezza al numeroso pubblico di affezionati. Tutti gli eventi dal vivo saranno a numero limitato e accessibili solo su prenotazione attraverso il circuito Ciaotickets, nel rispetto delle normative vigenti. Anche in questo periodo complicato, Galizio Torresi si riconferma main sponsor del Festival, mentre Radio Subasio è la radio ufficiale del Festival.
Programma completo del festival in www.clowneclown.org
Commenti