Aggiornato alle: 17:46 Domenica, 16 Giugno 2024 cielo coperto (MC)
Eventi Monte San Giusto

Monte San Giusto, prosegue il Clown&Clown Festival: il programma

Monte San Giusto, prosegue il Clown&Clown Festival: il programma

È iniziato domenica 29 settembre il Clown&Clown Festival di Monte San Giusto, il Festival Internazionale di Clownerie e Clown-Terapia che unisce le due anime del clown, quella artistica e spettacolare con quella volontaristica e sociale dei clown dottori e dei messaggeri del sorriso in genere.

La XV edizione del festival che si fa portavoce dell’importante valore terapeutico della risata, al punto da far conferire a Monte San Giusto il titolo di Città del Sorriso, si svolge sino al 6 ottobre  con giornate dense di emozioni, ospiti, eventi e attività varie.

Il Festival è stato ideato dalla Mabò Band, compagnia di clown-musicisti sangiustesi e la XV edizione si realizza grazie al contributo di numerosi sponsor privati, del Ministero della Cultura e del Turismo, della Regione Marche, del Comune di Monte San Giusto e grazie al lavoro di organizzazione dell’Ente Clown&Clown e di molti volontari.

Il tema di questa edizione è l’Equilibrio, necessario per poter vivere la nostra quotidianità ma da perdere a volte per crescere e trovarne uno nuovo. Il naso rosso quest’anno vuole proprio essere lo strumento adatto a far riflettere sulle necessità di cambiamento e di ricerca di nuovi equilibri, in empatia con gli altri.

Tra giovedì e venerdì, 3 e 4 ottobre 2019, il festival prosegue con il docufilm “Clown in corsia”, spettacoli dell’argentina Julieta Carriquiry, della compagnia DandyDanno & DivaG, di Sara Gagliarducci e degli artisti del ClownFactor, un corso accreditato ECM sull’arte di prendersi cura di sé e degli altri, una conferenza con la clown umanitaria libanese Sabine Choucair e il Gran Galà della Risata di venerdì presentato dal vulcanino Mister David con vari artisti tra i quali l’argentino Niño Costrini, il canadese Barto e gli spagnoli El trio La La La.


Clown&Clown Festival: il programma di giovedì 3 ottobre 

Giovedì 3 ottobre alle ore 21:15 Piazza A. Moro iniziano gli spettacoli della giornata con la comunicazione e l’esibizione dei tre artisti finalisti del Premio Takimiri 2019 che si svolgerà sabato con la conduzione di Nicola Virdis. I tre artisti-compagnie sono stati selezionati nel corso delle tre serate precedenti con il ClownFactori.

Alle ore 21:30 chi è interessato a saperne di più sul lavoro dei clown-dottori potrà vedere nel Teatro Comunale il docufilm “Clown in corsia” di Matteo Medri, presentato in collaborazione con l’associazione Il Baule dei Sogni. Intervengono: Ottavia Cantuti Castelvetro -Presidente Fnc e alcuni dei protagonisti delle riprese nelle Marche: Fabio Ambrosini - Dott.Campanellino, Patrizia Petetta- Dott. Briciola, operatori sanitari pediatria di Macerata e Salesi e familiari di pazienti.

Il documentario racconta il mondo dei clown dottori all’interno di diversi contesti ospedalieri del panorama nazionale nei quali questi operano, mostrando una realtà fatta di momenti, spesso non semplici da gestire, che diviene il tema principale della narrazione.

Seguendo diverse equipe di clown dottori, appartenenti a diverse realtà, tra cui capofila la Federazione Nazionale Clowndottori, viene raccontata la vita, l’esperienza e l’impegno di persone che nella vita operano come clown in corsia, basandosi su episodi di “quotidianità” del loro lavoro e delle equipe mediche con le quali entrano in contatto, dove le vicende si intrecciano continuamente e nelle quali l’operato di queste persone con il naso rosso traccia il filo della storia e ne sottolinea i momenti salienti.

Alle ore 21:30 Piazza Joeuf è in programma uno spettacolo dell’argentina Julieta Carriquiry, in arte Naftalina, artista e attrice che si è formata in danza contemporanea e in clownerie con diversi e quotati docenti in giro per il mondo.

Alle ore 22 nel tendone da circo Galizio Torresi Circus è in programma invece “Los 4 Cobre” della compagnia italiana DandyDanno & DivaG, uno spettacolo che fonde diverse tecniche teatrali: il linguaggio delle maschere e il teatro fisico, del clown e della comicità visuale. In scena una strampalata famiglia che ha perso la sua identità, persa nel mondo virtuale, che fa incontrare i vari linguaggi con una vena comica e la missione di fare ridere in modo semplice, senza volgarità e senza l’uso della parola, indossando una maschere grottesche che danno risalto ai tratti caratteriali di ogni personaggio, con effetti scenici e musica che trasportano lo spettatore dentro il racconto.

Lo spettacolo è una produzione del Theatre Degart con regia e ideazione di Daniele Segalin e Graziana Parisi che sono in sena insieme a Floriana Sabato e Silcia Barbera con le maschere di Vietez e gli effetti scenici di Giorgio Intelisano.

 

Giovedì 3 ottobre arriva nella Città del Sorriso anche Sabine Choucair, clown umanitaria libanese, storyteller e performer che insieme alla messicana Gabriela Munoz ha fondato Clown Me In, compagnia teatrale impegnata a combattere ingiustizie sociali, a diffondere risate e fornire assistenza a comunità svantaggiate. Clown Me In opera in molti paesi e zone del mondo, tra i quali Messico, Libano, Palestina, India, Brasile, Giordania, Siria e Grecia.

Sabine Choucair è la prima donna ospite del festival a rappresentare i clown umanitari del mondo e sarà la prima donna a ricevere il Premio Clown nel Cuore nella giornata di domenica con la seguente motivazione: “Per le sue attività che intendono l'arte di strada, la risata, la clownerie e lo stare insieme come un mezzo terapeutico sociale e umano in vari contesti disagiati e in varie zone di guerra. In particolare, per la sua sensibilità e il suo impegno a sostegno dell'emancipazione e del coinvolgimento sociale delle giovani donne e delle ragazze. Il primo clown nel cuore ad essere assegnato ad una donna, va a Sabine Choucair”.

Clown&Clown Festival: il programma di venerdì 4 ottobre 

Venerdì 4 ottobre, Sabine al mattino incontrerà gli studenti di alcune scuole del territorio, alle ore 18 sarà al tendone da circo per la Clownferenza – Equilibri ed Equilibrismi e alle ore 22 sarà protagonista dello spettacolo Mosey e Sabouny per le vie della città. Alla Clownferenza parteciperanno anche Fabrizio Gentili, professore di matematica e fisica al liceo scientifico Galilei di Macerata e il dottore in psicologia clinica Roberto Spinelli.

La giornata di venerdì comincerà alle ore 08:30 al Teatro Comunale con “L’arte di prendersi cura - Fra corpo e Mente”, un corso accreditato ECM rivolto a tutte le professioni sanitarie e a tutti coloro che sono interessati alle “buone pratiche” in ospedale (anche non sanitari). Interverranno gli esperti O. Cantuti Castelvetri (Presidente FNC, clown dottore), M. La Paglia (Psicologo e clown dottore), P. Petetta (infermiere e clown dottore), F. Ambrosini e A. Dionigi (Attore e Psicoterapeuta) con la conduzione di Antonella Baldinelli.

Negli spettacoli del venerdì ci saranno anche, alle ore 21 in piazza Aldo Moro esibizioni delle compagnie che hanno partecipato al ClownFactor, alle ore ore 21:15 nel Cortile di Palazzo Bonafede “Ali” di Sara Gagliarducci, uno spettacolo clown per tutte le età, alle ore 21:30 per le vie della città incursioni della Corale S. Cecilia diretta dal Maestro Mauro Stizza e alle 22 nel tendone da circo l’atteso GRAN GALÀ DELLA RISATA presentato da Mister David con gli a altri artisti Niño Costrini, Barto, El trio La La La, DandyDanno, Los Barlou, L’Abile Teatro e Marco Carolei (ingresso 5 € e gratuito per bambini al di sotto di 10 anni).

Mister David, al secolo Davide Demasi, è un artista di Torino conosciuto in tutto il mondo come performer, manipolatore di oggetti, equilibrista, escapologo e prestigiatore. L’argentino Niño Costrini è un saltimbanco pazzo e spontaneo che emoziona e che nelle sue esibizioni unisce umorismo, circo, delirio e una grande tecnica, riservando uno spazio speciale alla riflessione.

Il canadese Barto è un clown che intrappola il suo pubblico con numeri di contorsionismo vincolanti ad incantesimi. Los Barlou è una compagnia formata da 3 storici artisti catalani - Boni, Dani "Patillas" e Miner – con esibizioni di giocoleria, magia, monociclo, equilibri, disequilibri e tanto tanto clown.

El Trio La La La è in realtà un duo formato da Enrica Iagnemma e Inaki Sevilla che porterà sulla pista danza cantata, equlibrismi comici e acrobazie magiche. DandyDanno, al secolo Daniele Segalin è un clown che ha fatto parte di numerose tournée internazionali con i più grandi circhi italiani, come per esempio Circo Lidia Togni e il Florilegio

Marco Carolei è uno storico artista di strada italiano specializzato in clownerie ed improvvisazione. Un maestro della comunicazione silenziosa, un alchimista della risata e un mago dell'intattenimento creativo.

L'Abile Teatro, un progetto artistico di Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi, crea spettacoli teatrali e di strada muti, tutt'altro che silenziosi, orientati alle discipline circensi e ai giochi di prestigio. Sono stati i vincitori del Premio Takimiri 2018, quindi tornano al Clown&Clown anche quest’anno.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni