Macerata,Racconti & falò 2020: i paesaggi calabresi e statunitensi di Helen Barolini
Continua il giro del mondo attraverso le pagine dei libri proposto da Racconti & falò 2020 e, dopo la visita all’isola immaginaria di Utopia, si approda ai paesaggi descritti dall’autrice americana, di origini italiane, Helen Barolini nel suo romanzo forse più noto, Umbertina, uscito negli USA nel 1979.
All’interno della saga che investe tre generazioni e che viene raccontata attraverso gli occhi delle tre protagoniste si passerà attraverso molteplici scenari: dall’inferno di una Calabria povera e arretrata si giunge a quello inizialmente anche peggiore della giungla urbana di New York, che però poi cede il passo al “paradiso in terra” del quartiere-villaggio costruito dalla comunità di migranti calabresi nella “terra dell’abbondanza”, e quindi dal ritorno in un’Italia post-Seconda guerra mondiale rappresentata quasi come un’Arcadia alla ripetizione del viaggio originale di Umbertina compiuto dalla omonima bisnipote, che come la bisnonna (ri)trova in America il paradiso.
Emigrazione, questione femminile, rapporto con le proprio radici: queste e altre le tematiche che vengono raccontate con lo sfondo costituito da paesaggi ben presenti, caratterizzati e caratterizzanti. Umbertina è un importante libro purtroppo difficile da trovare in libreria (l’unica edizione italiana è del 2001 e non è più in catalogo) ma che ben merita lo sforzo di essere cercato e letto.
A tenere la lezione sarà Massimo Valerio De Angelis, professore di Lingue e letterature angloamericane all’università di Macerata che abbiamo avuto già il piacere di conoscere lo scorso anno con un bellissimo intervento su Nathaniel Hawthorne e lo scenario naturale italiano.
Come per tutti gli altri incontri, questo su Helen Barolini ed il suo romanzo Umbertina è organizzato dalla sezione maceratese di Italia Nostra e dal dipartimento di studi umanistici di UniMC, con il patrocinio del comune di Macerata.
L’incontro è stato inoltre accreditato come evento formativo dall'ordine degli architetti di Macerata.
L’incontro si terrà mercoledì prossimo, 26 febbraio, alle ore 17:00 presso la sala Castiglioni della biblioteca comunale Mozzi Borgetti, in piazza Vittorio Veneto a Macerata.
Commenti