"L'Antico e la Musica", Fulvio Renzi e Andrea Yanez Gasparrini portano il loro nuovo spettacolo ad Ascoli
Area Mantica, debutto nella scena musicale italiana con la musica e le parole di due grandi musicisti Fulvio Renzi e Andrea Yanez Gasparrini. Questo l’atteso appuntamento di venerdì 29 aprile ad Ascoli Piceno della seconda edizione de “L’Antico e la Musica” alle ore 18 nella sede dell’associazione culturale “Giovane Europa”.
Violino, viola, chitarra acustica, flauti, percussioni e cornamuse sono gli ingredienti di questo caleidoscopico esperimento alchemico che si snoda tra brani inediti e le riflessioni dei due musicisti ispirati da arte, filosofia, storia e letteratura.
Con il nuovo spettacolo, Fulvio Renzi (violino e viola) e Andrea Yanez Gasparrini (chitarra acustica, flauti. cornamusa scozzese e percussioni) si pongono l’obiettivo di ricreare quello spazio ideale in condivisione con il pubblico, quella Area Mantica, appunto, dove attraverso la musica si cerca di circoscrivere un tempo da dedicare a se stessi ed alle proprie capacità percettive, senza limiti di stile, genere, tendenza musicale.
Fulvio Renzi, violinista, compositore e produttore, nasce a Viterbo nel 1974. Dopo gli studi classici inizia a esplorare il linguaggio e la tecnica violinistica avventurandosi in luoghi musicali lontani dal percorso classico tra Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente e Nord America.
Andrea Yanez Gasparrini, musicista polistrumentista nato a Macerata nel 1975. La sua spiccata propensione poli-stumentistica lo vede impegnato nell’approfondimento degli strumenti a fiato della tradizione nord europea, delle percussioni e degli strumenti a corda.
Nel pomeriggio è prevista anche una visita guidata alla famosa collezione storica Brandozzi. L’evento organizzato dall'associazione Arte musica APS fa parte di un progetto nato dall’amicizia tra l’artista Mauro Mazziero e Gianni Brandozzi.
«Quando abbiamo visto per la prima volta la nuova sede dell’associazione “Giovane Europa” abbiamo pensato, insieme a Gianni e alla figlia Maria, di portare in quel luogo così speciale dei concerti che avrebbero trovato la loro perfetta ambientazione tra quegli oggetti, offrendo così agli spettatori un’esperienza unica» spiegano il M° Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero, organizzatori del Mugellini Festival di Potenza Picena.
Commenti