Aggiornato alle: 19:44 Martedì, 11 Febbraio 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Macerata

"Del maiale non si butta via niente": Verde Caffè celebra la tradizione con la festa della pista (VIDEO)

"Del maiale non si butta via niente": Verde Caffè celebra la tradizione con la festa della pista (VIDEO)

Venerdì 7 febbraio, una grande tavolata ha raccolto appassionati e curiosi al Verde Caffè di Macerata per un evento speciale che ha saputo valorizzare una delle tradizioni gastronomiche più radicate delle Marche: la "pista". Dopo il successo dello scorso novembre, con un evento incentrato sui piatti autunnali, questa volta è toccato ai sapori tipici della lavorazione del maiale, il fulcro di una tradizione che Gabriele Micarelli, titolare del locale di corso della Repubblica, vuole preservare e far conoscere alle nuove generazioni. L'obiettivo? Non far dimenticare la cultura culinaria marchigiana, con il suo legame profondo con la terra e le tradizioni rurali.

Attorno a una lunga tavola, proprio come da rituale, si sono ritrovati tanti partecipanti per gustare i piatti della "pista", preparati dallo chef Felice Prosperi e accompagnati dai consigli del sommelier Gabriele Cardinali. Un viaggio nei sapori autentici, dove il maiale non è solo una carne, ma una parte integrante della storia gastronomica delle Marche. "Piatti poveri, ma che raccontano la nostra tradizione", ha commentato Gabriele Micarelli, soddisfatto per l'ottima riuscita dell'evento. "Abbiamo voluto riproporre i piatti più umili, quelli che ogni famiglia preparava alla fine della lavorazione del maiale, utilizzando tutto dell'animale, come si faceva un tempo".

Il menù, ricco e variegato, ha offerto piatti che parlano di tradizione e memoria: dalla pizza con grasselli ai crostini di coppa di testa e insalata di finocchi, fino ai rigatoni con la "pista", un piatto che non poteva mancare. Immancabili anche la "padellaccia" con zampetti e cotiche, e la corona di costine con verza e patate, che richiamano il momento della macellazione come un vero e proprio rito di festa. Per concludere in dolcezza, il frustingo maceratese. Il tutto accompagnato dai vini pregiati dell'azienda "Podere sul Lago" di Serrapetrona e dalle carni suine fornite dall'azienda agricola "Angeletti Renzo" di Pollenza.

Lo chef Prosperi ha sottolineato come l'intento fosse quello di tornare alle origini, alla tradizione contadina, dove ogni famiglia si nutriva grazie al maiale, un animale che sfamava per l'intero anno. "Abbiamo voluto riproporre i piatti, rivisitandoli in chiave moderna, ma senza stravolgerne l'essenza," ha aggiunto lo chef. È proprio questo il valore della tradizione: mantenere viva la memoria, attraverso i piatti che raccontano le storie di una comunità.

Il Sommelier Dott. Cardinali ha guidato gli ospiti alla scoperta dei vini in abbinamento, partendo dalla Vernaccia vinificata in rosa, passando per la Vernaccia classica, fino ad arrivare alla celebre Vernaccia di Serrapetrona. Un percorso enologico che ha saputo esaltare i sapori della cucina tradizionale, chiuso dal caffè di Perfero, un arabica guatemalteca, perfetto per concludere la serata.

Dopo questo successo, Verde Caffè non si ferma: il prossimo appuntamento è già in programma per venerdì 14 febbraio, in occasione di San Valentino, con un menù dedicato a Eat&Met. Un evento che promette piatti prelibati e un'atmosfera romantica, con la musica live di Max Ruggeri a fare da cornice. Una serata per tutti, single e non, per celebrare l'amore e la convivialità attorno a una tavola imbandita.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni