La CNA Territoriale di Macerata esprime soddisfazione per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.242 del 16 ottobre del decreto che all’art. 2 c.7, prevede che «Gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi ai sensi del DL 189 del 2016, sono effettuati entro il 31 maggio 2018, senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2018».
“Si tratta – dice il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani - di una buona notizia che tiene conto della necessità di prorogare i termini per i pagamenti dei contributi previdenziali sospesi fino al 30 settembre 2017”.
I versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali previsti dalle scadenze dal 1 ottobre 2017 sono dovuti normalmente: “Per i versamenti fiscali tutto è rimasto invariato - ricorda il Direttore Generale CNA Luciano Ramadori – ma le imprese e i lavoratori autonomi interessati possono chiedere agli Istituti di Credito convenzionati un finanziamento garantito dallo Stato al fine di pagare i tributi sospesi. Il finanziamento ottenuto verrà restituito a rate a partire dal 1 gennaio 2012 in 5 anni”.
Riguardo la Zona Franca Urbana, CNA ha chiesto da tempo un prolungamento del periodo di agevolazione e una modifica del periodo di base del conteggio della diminuzione del 25% del fatturato a partire dall’ottobre 2016 e non dall’agosto del 2016, che di fatto ha depotenziato il provvedimento escludendo molte imprese dalle agevolazioni.
Su questo punto per la CNA è interessante la proposta dell’ANCI Marche di tenere presente per il conteggio della riduzione del fatturato un arco temporale ricompreso nel periodo dell’emergenza che ancora non si è concluso.
Su questa questione e su altre relative alla ricostruzione la CNA di Macerata, in rappresentanza del territorio e delle imprese che più di altri nel Centro Italia ha subito i danni, interverrà nell’incontro previsto giovedì 19 ottobre nella sede di CNA Marche con la Commissaria per la Ricostruzione on. De Micheli.
La CNA di Macerata invita i soggetti interessati a rivolgersi presso le proprie sedi per avere assistenza e informazioni sulle prossime scadenze fiscali connesse alle norme sul sisma.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti