Curiosità

Ussita, la neve fresca e i candidi camosci negli scatti di Simone Gatto

Ussita, la neve fresca e i candidi camosci negli scatti di Simone Gatto

Il Fotografo Naturalista, Biologo e Guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Simone Gatto, ha fotografato nella giornata di ieri la neve fresca delle piste da scii di Frontignano di Ussita e i candidi camosci del Bove di Ussita nel cuore dei Sibillini.  (Foto di Simone Gatto) 

28/02/2020 10:52
Tolentino, sono 12 i nati il 29 febbraio: primo compleanno per Rachele Feliziani

Tolentino, sono 12 i nati il 29 febbraio: primo compleanno per Rachele Feliziani

Il 2020 è anno bisestile. La periodica aggiunta di un giorno all'anno è un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni che ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo. Per correggere questo avanzamento, agli anni di 365 giorni, ogni 4 anni, si intercalano gli anni "bisestili" di 366. Il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, che negli anni bisestili conta 29 giorni anziché 28. Nel 2020 potranno festeggiare il loro compleanno anche tutti coloro che sono nati in un anno bisestile il 29 febbraio e che, invece, abitualmente per tre anni, sono costretti a spegnere le loro candeline, anticipando di un giorno, il 28 febbraio. Questi i cittadini di Tolentino che sono nati il 29 febbraio e che quest’anno potranno festeggiare nel giorno della loro effettiva nascita: Accaramboni Maria Elisa, Feliziani Rachele, Fondati Nunzio, Gambetti Susanna, Hasanaj Irma, Menghini Gianfranco, Moretti Gabriella, Nabissi Giorgia, Pacioni Elisa, Semmoloni Nazzareno, Tolloni Patrizio e Vissani Palma.  Tra tutti questi, Rachele Feliziani - essendo nata quattro anni fa - festeggia per la prima volta il suo compleanno proprio il 29 febbraio, giorno in cui è nata. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ci tiene a fare i migliori auguri di buon compleanno ai suoi concittadini, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della Città di Tolentino.   

27/02/2020 16:59
Treia, il Carnevale arriva alla Casa di Riposo: grande festa tra maschere e musica

Treia, il Carnevale arriva alla Casa di Riposo: grande festa tra maschere e musica

In occasione del Carnevale, anche la casa di riposo comunale di Treia si è resa protagonista di vivaci e gioiosi festeggiamenti. L’evento, organizzato nei minimi dettagli dal personale della stessa struttura, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Treia, ha avuto luogo sabato 22 febbraio alle ore 16.00 ed ha coinvolto non solo tutti gli anziani ospiti della casa di riposo ma anche i loro familiari, i quali hanno partecipato all’appuntamento con grande entusiasmo. L’incontro è stato allietato da musica, danze ed un piccolo rinfresco preparato dalle operatrici della casa di riposo e dagli stessi familiari degli anziani ospiti. La festa, resa ancor più colorata dai costumi e dalle maschere indossate da coloro che hanno partecipato, ha rappresentato un momento importante di socializzazione e di divertimento, finalizzato soprattutto ad allietare la permanenza nella struttura delle persone più anziane, patrimonio di inestimabile saggezza ed esperienza per l’intera comunità.  Presenti al pomeriggio di festa, il Vice Sindaco David Buschittari e l’Assessore ai servizi sociali ed alla cultura Luana Moretti. L’Amministrazione comunale, dunque, visto il valore che tale evento assume in termini di socialità, aggregazione e sensibilizzazione, coglie l’occasione per ringraziare formalmente tutto il personale addetto alla Casa di riposo comunale per il prezioso lavoro svolto ed i familiari degli anziani ospiti della struttura per l’adesione mostrata. Infine, si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione ed alla riuscita della festa ed in particolare, l’Associazione Pro Loco di Treia, le volontarie dell’Auser Treia, i frati del Santuario del SS. Crocifisso di Treia ed il musicista Enzo D’Ignazio (Carabiniere in pensione) che hanno animato l’evento, la cartoleria “Il Collage” di Passo di Treia che ha fornito gratuitamente i costumi e le maschere di Carnevale.  

24/02/2020 16:09
Macerata, Fabrizio e Rossana hanno coronato il loro sogno d'amore in Comune (FOTO)

Macerata, Fabrizio e Rossana hanno coronato il loro sogno d'amore in Comune (FOTO)

Fabrizio Magnarelli e Rosanna Procaccini si sono uniti oggi in matrimonio presso il Comune di Macerata. Davanti ad una folla di amici e parenti i due novelli sposi si sono detti il fatidico "si" durante il rito civile celebrato dal cognato della sposa e delegato dal Sindaco Marco Bonfigli. Dopo la cerimonia Fabrizio e Rosanna hanno ricevuto tutti gli invitati a "Villa Colleverde" di Montecassiano.  

22/02/2020 19:30
Macerata, "Aiutaci a crescere. Regalaci un libro": consegnati 450 libri al Reparto Pediatrico dell'Ospedale di Macerata

Macerata, "Aiutaci a crescere. Regalaci un libro": consegnati 450 libri al Reparto Pediatrico dell'Ospedale di Macerata

Nell'ambito dell'edizione 2019 del progetto: "Aiutaci a crescere. Regalaci un libro",che si è svolto, come ogni anno in tutte le librerie Giunti al Punto d'Italia, questa mattina una delle libraie del punto di Piediripa ha consegnato 450 libri al Reparto Pediatrico all'Ospedale Civile di Macerata. I testi sono stati il frutto delle donazioni effettuate dai clienti nel mese di agosto nell'ambito di questa campagna  che ha avuto come obiettivo quello della sensibilizzazione alla lettura e, proprio in quest'ottica, i clienti della libreria, al momento della donazione, hanno potuto scegliere se destinare i loro libri alle Scuole dell'Infanzia o Primarie o ai Reparti Pediatrici. Oltre ai libri sono state fatte avere al personale medico presente, anche tutte le speciali dediche, realizzate dai donatori, rivolte ai piccoli pazienti del raparto pediatrico.  

20/02/2020 16:59
Dopo Sanremo, un inizio anno a tutto spettacolo per l'hair stylist montecosarese Roberto Acquaroli (FOTO)

Dopo Sanremo, un inizio anno a tutto spettacolo per l'hair stylist montecosarese Roberto Acquaroli (FOTO)

Lirica, Cosmoprof e poi Malta sono solo alcuni degli impegni che occuperanno in questo inizio anno il triologo e Hair stylist Roberto Acquaroli. Dopo le serate sanremesi in occasione della 70° edizione del Festival di Sanremo, dunque la sua arte è di nuovo richiesta dal mondo dello spettacolo.  Roberto Acquaroli, nato e cresciuto a Montecosaro per poi spostarsi per motivi professionali a Senigallia, anche quest’anno, su espressa richiesta del maestro Alfredo Sorichetti, direttore dell’evento lirico Civitanova all’Opera che quest’anno proporrà il Rigoletto (13 marzo) con la regia di Enrico Beruschi e l’Elisir d’Amore (15 maggio), dirigerà il trucco e parrucco. Sempre a marzo, il 15 e il 16, Roberto Acquaroli sarà impegnato a condurre l’Hair Ring al Cosmopropf di Bologna,la fiera leader mondiale per l’intera industria della cosmetica e della bellezza professionale. Il montecosarese sarà sul palco del Cosmoprof per condurre insieme a Tiziana Chiorboli (presidente di Confartigianato Acconciatori) l’Hair Ring dove si metteranno alla prova le giovani leve del mondo dell’acconciatura Roberto Acquaroli intervisterà le giovani leve, le presenterà e chiederà loro di spiegare i motivi dell’acconciatura che hanno creato per la manifestazione.  L’Hair Ring è tra gli eventi di maggiore visibilità promossi dalla Camera Italiana dell’Acconciatura, è la performance dedicata ai giovani professionisti emergenti che ha riscosso negli scorsi anni un grande successo. E insieme all’amico e stimato collega Emanuel Vecchioli stanno lavorando ad un evento fashion internazionale e nel mese di marzo andranno a Malta per selezionare la location più adatta per uno spettacolo di moda e bellezza in programma a fine settembre 2020.  

18/02/2020 09:55
Loro Piceno, nonni e bambini cantano insieme alla casa di riposo

Loro Piceno, nonni e bambini cantano insieme alla casa di riposo

Alla casa di riposo del Comune di Loro Piceno è iniziato “Musica con i nonni”, un progetto che coinvolge gli anziani della casa di riposo e i bambini delle famiglie degli operatori del centro gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus.  “Da alcuni mesi, tutti i lunedì, gli anziani partecipano con entusiasmo al progetto di Musicoterapia - spiega la referente Pars, Silvia Cruciani -. La musica apre le porte ai ricordi e alle emozioni. C’è chi preferisce i canti della tradizione popolare, chi ama ascoltare le canzoni che parlano della mamma e fanno rafforzare la gioia e il dolore di una maternità interrotta troppo presto, chi ama i ritmi più rock, ricordo di un passato da musicista amatoriale, c’è chi non ha preferenze particolari ma è comunque felice. Vedendo quanto la musica è apprezzata dagli anziani, abbiamo pensato di fare un passo in più con il progetto musica con i bambini delle famiglie degli operatori che lavorano in casa di riposo, con la musica per favorire uno scambio intergenerazionale”. Così al lunedì con la “Musicoterapia”, si è aggiunto anche il giovedì con la “Musica con i nonni”, entrambi i corsi sono a cura di M° Tiziana Muzi. Questo progetto didattico- terapeutico non prevede solo un ascolto passivo, ogni anziano ha il suo strumento preferito e con questo ripropone ritmi diversi, tenendo allenati anche la mente e le braccia e l'attività si svolge con un gruppo di bambini di 4/6 anni. Il programma delle due lezioni è ovviamente congiunto, in modo da far sì che un'attività sia la prosecuzione dell’altra con l’obiettivo di realizzare un piccolo concerto di primavera che veda nonni e bambini uniti sul palco. Con l'arrivo dei bambini si è aggiunto anche il movimento corporeo e chi può si cimenta anche in qualche semplice balletto. Gli anziani aspettano con ansia l'arrivo di questi piccoli musicisti che strappano molti sorrisi e emozioni, i bambini sono contenti di aiutare tutti questi nonni a ballare e a suonare. “È bello vedere  bambini molto piccoli, suonare e cantare canzoni che appartengono a tempi molto lontani e diversi da quelli in cui sono nati. Un'opportunità anche per ricordare e raccontare un modo di vivere che appartiene al passato - conclude la Cruciani -. Questo progetto mette in moto il corpo perché si suona e si balla, stimola la memoria perché suscita ricordi, allena il linguaggio con il canto e attiva le emozioni. I bambini contribuiscono ad accentuare tutti questi aspetti, potenziandoli attra-verso la vivacità e l'energia che portano con sé”.  

12/02/2020 09:55
San Severino, nuova gestione per il bar della bocciofila: la scommessa di tre giovani settempedani (FOTO)

San Severino, nuova gestione per il bar della bocciofila: la scommessa di tre giovani settempedani (FOTO)

Taglio del nastro per la rinnovata attività del bar “Le Bocce”, nella sede dell’associazione sportiva dilettantistica Società Bocciofila in viale della Resistenza. L’attività, che ha anche cambiato gestione, fa capo a tre giovani settempedani: Cristiano Borri, Stefano Corridoni e Lorenzo Primucci. Alla festa d’apertura sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, il presidente della Società Bocciofila, Filippo Coppari, e il presidente del Rione Settempeda, Daniele Prato. Nel presentare gli auguri per la loro attività, il primo cittadino settempedano ha voluto personalmente ringraziare i tre giovani per aver scommesso, come altri giovani negli ultimi mesi, sulla loro città e sul territorio.    

10/02/2020 12:00
San Severino, il sindaco Piermattei riceve l'Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede

San Severino, il sindaco Piermattei riceve l'Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede

Incontro diplomatico per il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha ricevuto in città la visita del nuovo ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, Alberto Medardo Barranco Chavarría. Docente presso la Scuola di giornalismo “Carlos Septién García” e presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico, già direttore del settimanale cattolico “Señal”, del programma culturale delle Frontiere, conduttore e commentatore di programmi radio di taglio politico, economico e culturale sulle frequenze di Radio Xeq, fondatore dei periodici “La Jornada”, “El Norte de Monterrey”, “El Financiero” e “Reforma”, giornalista ed editorialista della colonna economica “Empresa”, del quotidiano “El Universal”, conduttore del programma radiofonico “Leyenda Urbana” e co-conduttore del programma “Tu economía en juego” su Adn40 – Tv Azteca; il diplomatico era accompagnato dalla consorte. Dopo la stretta di mano tra sindaco e ambasciatore, nel salone dei ricevimenti di palazzo Gentili, la visita ha permesso di far conoscere al diplomatico le bellezze cittadine: il teatro Feronia, la pinacoteca civica “Tacchi Venturi”, il complesso del Castello al Monte.  

10/02/2020 11:44
Macerata, "Case in paglia per un'evoluzione verde": arriva il progetto green 'Stile Naturale'

Macerata, "Case in paglia per un'evoluzione verde": arriva il progetto green 'Stile Naturale'

"Quella a cui ambiamo è un’evoluzione verde che parta da diversi settori e travolga più persone possibili. Vogliamo creare un movimento di uomini e donne che vivano secondo uno stile più naturale, sano, salubre, e siano responsabili dell'ambiente". Arriva anche a Macerata e in tutte le Marche la rete di imprenditori e professionisti del mondo green 'Stile naturale' (https://stilenaturale.com). Tra i suoi promotori c'è l'architetto Michele Ricci, fondatore di CaseInPaglia.it, brand che offre servizi di progettazione e realizzazione di case ecologiche in legno e balle di paglia ad altissime prestazioni energetiche. Ricci ha deciso di scendere in campo e di mettersi in gioco per promuovere la filosofia di 'Stile Naturale', una rete a brand di imprenditori, professionisti e aziende, tutti accomunati da una fortissima visione di rispetto per il tema dell'ambiente e dell'ecosostenibilità, che si pongono come obiettivo quello di impattare in maniera decisiva su quella che è la più grande emergenza dei giorni nostri: la salute delle persone, la salubrità degli ambienti confinati e la salvaguardia del pianeta. Dal 6 all'8 marzo prossimi "Stile naturale" sbarcherà a "Fa la cosa giusta", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma a Milano, dove ospiterà il primo “Vertice nazionale su sensibilità ambientale e comfort abitativo”. Uno stand di 120mq, uno dei più grandi dell'intera fiera, si trasformerà così in una vetrina d'eccezione per tutti quegli imprenditori e professionisti che hanno deciso di imboccare la strada della svolta verso la Sostenibilità. Con un pubblico stimato di 65mila persone, "Fa la cosa giusta" rappresenta senz'altro uno degli eventi che meglio incarnano la filosofia 'green', intesa non come semplice moda passeggera, ma come impegno concreto e quotidiano. Da 16 anni “Fa la Cosa Giusta” si fa portavoce di stimolare il pensiero critico ed uno stile di vita sempre più sostenibile. “Condividiamo la stessa mission e  vision della rete Stile naturale – spiega l'architetto Ricci -. Vogliamo che si diffonda una cultura consapevole del vivere naturale e crediamo fermamente che il primo fondamentale passo sia quello di ripensare il concetto di abitare scegliendo un ambiente sano, sostenibile e sicuro. Una casa in paglia è, in questo momento storico, l'unica soluzione abitativa in grado di rispondere a questi requisiti” . “Il tessuto economico della provincia di Macerata  – continua l'imprenditore – è ricco di attività che hanno particolarmente a cuore le problematiche legate alla sostenibilità ambientale e agli stili di vita equilibrati e sani. Abbiamo bisogno di persone che condividano questo nostro sogno, e vogliano essere parte attiva per stimolare l’evoluzione consapevole dei comportamenti di consumo e del rispetto dell’ambiente. Per arrivare a cambiare veramente le cose, è necessaria tanta collaborazione e una forte visione etica, per questo vogliamo riunire visionari green sotto un’unica bandiera, quella di Stile Naturale”.

10/02/2020 11:00
Sanremo 2020, boom di contatti per lo spot della Regione Marche con Nibali

Sanremo 2020, boom di contatti per lo spot della Regione Marche con Nibali

Hanno raggiunto "complessivamente 60 milioni di contatti" gli spot in tv della Regione Marche e di Marche Outdoor con protagonista il campione di ciclismo Vincenzo Nibali e trasmessi durante la settantesima edizione del Festival di Sanremo. Lo fa sapere sul proprio profilo Facebook il presidente della Regione Luca Ceriscioli all'indomani dell'ultimo spot andato in onda durante la serata conclusiva del concorso canoro. Si tratta, osserva Ceriscioli a proposito dei 60 milioni di contatti per lo spot, di "una cifra importantissima che siamo certi genererà una crescita notevole in termini di presenze turistiche nel 2020. Già nel 2019 - ricorda - è stato registrato un +6%, segnale che stiamo lavorando nella direzione giusta".   "Lo dico - conclude il presidente - con la consapevolezza dell'attenzione che in questi giorni la Bit (Borsa internazionale del turismo di Milano) ci riserva. Andiamo avanti, perché la bellezza infinita delle Marche merita di essere apprezzata da tutti".

09/02/2020 14:51
Appignano, al via il progetto "Open Space": idee giovani per il rilancio del Comune

Appignano, al via il progetto "Open Space": idee giovani per il rilancio del Comune

Ad Appignano prende il via il progetto "Open Space", un percorso rivolto ai giovani nella fascia di età 15-25 anni, che avrà come obiettivo quello di formulare proposte, idee, progetti, da sottoporre all’Amministrazione Comunale e che abbiano come platea di riferimento, i giovani appignanesi. Lo scorso venerdì 7 febbraio, presso la stabile della Scuola di Musica, 25 ragazzi segnalati dalle Associazioni e dalle varie realtà associative del territorio, hanno dato il via al progetto.  Insieme a loro Mariano Calamita, sindaco di Appignano e Silvia Persichini, Assessore alle Politiche Giovanili. A coordinare il tutto, la presenza di Paolo Nanni, comunicatore ed esperto del mondo giovanile, che sta portando avanti il progetto "Open Space" anche nel Comune di Morrovalle, territorio che ha visto la nascita del primo progetto e a cui il Comune di Appignano si è ispirato. Il percorso "Open Space", come da definizione, resta aperto a tutti i ragazzi che abbiano voglia di attivarsi concretamente per i propri coetanei e ha due caratteristiche principali: la partecipazione ad incontri formativi, che riguarderanno varie tematiche, dalle life skills al digitale, dalla promozione sociale agli stimoli neurologici; e la disponibilità ad eleborare proposte ed idee in team.  ITutti i ragazzi e le ragazze di Appignano tra i 15 e i 25 anni che siano incuriositi o che vogliano partecipare all’iniziativa, possono iscriversi all’indirizzo mail: servizisociali@comune.appignano.mc.it o presentarsi il 21 febbraio prossimo alle ore 21.00 presso la sede Open Space di Appignano.      

09/02/2020 13:00
Porto Recanati, taglio del nastro per il centro fitness di Michela ed Elena: presente Adolfo Guzzini (FOTO)

Porto Recanati, taglio del nastro per il centro fitness di Michela ed Elena: presente Adolfo Guzzini (FOTO)

È stato un grande successo l'evento di inaugurazione del nuovo centro fitness Body Program Ems Studio di Porto Recanati. La struttura, che si trova in via delle Rimembranze 2, ha ospitato i tanti curiosi che hanno voluto conoscere nel dettaglio le attività del nuovo punto specializzato in elettrostimolazione integrata attiva (Ems).  Al centro dell'offerta c'è un innovativo sistema di allenamento personalizzato che promette di mettere in forma i clienti in soli 20 minuti.  Le due titolari, Michela ed Elena, coadiuvate dal loro competente personale, hanno illustrato - attraverso dimostrazioni pratiche - le peculiarità degli esercizi che si svolgeranno nel centro, sotto l'occhio attento di personal trainer professionisti.  Presente al taglio del nastro anche Adolfo Guzzini, presidente dell’Azienda iGuzzini Illuminazione di Recanati. SCOPRI DI PIU' SULLE ATTIVITA' DEL NUOVO CENTRO

09/02/2020 12:41
Curioso avvistamento: un lupo compare nelle campagne di Monte San Giusto (FOTO e VIDEO)

Curioso avvistamento: un lupo compare nelle campagne di Monte San Giusto (FOTO e VIDEO)

Avvistato quello che sembra essere un bellissimo esemplare di lupo a Monte San Giusto . Il curioso avvistamento  è stato fatto da un passante, questa mattina intorno alle 7:20,  esattamente in zona Piani Ete al  confine tra Monte San Giusto e Monte San Pietrangeli località San Rustico . L’uomo è poi riuscito ad immortalare l’incontro con una foto e una breve ripresa video, visto che l’animale si è dato alla fuga tra i campi.  I lupi si spostano principalmente per motivi legati al cibo e difficilmente si fanno avvicinare. Spesso possono essere confusi con i cani randagi o con una particolare razza canina quale il cane lupo Cecoslovacco. Nel caso si tratti di un esemplare di lupo, è un avvistamento più unico che raro nella zona.     

08/02/2020 16:30
Civitanova, Feleppa per Admo: live show e aperitivo al Cuore Adriatico

Civitanova, Feleppa per Admo: live show e aperitivo al Cuore Adriatico

Musica, danza e ottimo vino per una domenica pomeriggio all’insegna della moda e della solidarietà. Anche per il 9 febbraio infatti Feleppa x Admo, il pop up store all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche creato a sostegno della Associazione Donatori di Midollo Osseo, sarà il protagonista assoluto di un pomeriggio di spettacolo e beneficenza. A partire dalle 16.30 il pop up store Feleppa ospiterà le esibizioni delle ballerine della scuola NoGravity Ballet di Laura Giacomini, un live show musicale e un aperitivo offerto dalla cantina Costadoro e realizzato in collaborazione con Iper Conad. Le due giovanissime designer di Morrovalle, ormai lanciatissime nel mondo del fashion system e con un grandissimo seguito sui loro canali social, saranno a disposizione di tutti i presenti per foto e selfie e per consigliare i migliori abiti e accessori delle loro collezioni. Il divertimento dunque è assicurato ma lo scopo del progetto fortemente voluto dalle gemelle stiliste Francesca e Veronica Feleppa resta soprattutto quello di dare un aiuto concreto all’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo, con i volontari sempre a disposizione per fornire informazioni a chiunque volesse dare il proprio contributo all’importantissima causa delle donazioni e della sensibilizzazione sul tema. Il progetto “Un abito per la vita” è infatti stato pensato dalle due giovani stiliste Feleppa per sostenere l’ADMO: parte del ricavato delle vendite del pop up store sarà devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.    

07/02/2020 19:32
Masterchef 2020, si interrompe il sogno di Milenys: "Ringrazio mio marito e la mia Camerino"

Masterchef 2020, si interrompe il sogno di Milenys: "Ringrazio mio marito e la mia Camerino"

Sì interrompe  all’ottava puntata il sogno di Milenys  Gordillo  a MasterChef 2020. La commessa camerte, di origini cubane,  non supera l’Invention Test e viene eliminata dal noto talent culinario, dopo un percorso comunque di grande livello. Il primo appuntamento della puntata di ieri è stato, come di consueto,  la Mistery box. Gli 11 aspiranti chef erano chiamati a cimentarsi questa volta con la pasticceria salata. Myllenys non sfodera una grande prestazione mentre il migliore risulta Luciano che godrà poi dei vantaggi per la prova successiva. L’invention  è dedicato ai diversi tagli della carne. Davanti agli occhi attenti di Henrique Fogaça, giudice di MasterChef Brasile. E proprio sulla prova  dal sapore carioca Milenys cadrà. Molti gli aspiranti chef che incontrano difficoltà con i tecnicismi dell'esibizione culinaria: Luciano sbaglia la cottura e spreca il suo vantaggio, Milenys delude con il suo hamburger per nulla riuscito. Al momento dell’assaggio chef Barbieri mostra la sua delusione per il piatto cucinato dalla 49enne camerte. I peggiori della prova  saranno alla fine:  Marisa, Luciano, Milenys, Maria Teresa e  Giada.  Tutti i piatti avevano difetti evidenti, dal taglio alla cottura, passando per le salse, ma sarà la stessa  concorrente di Camerino ad essere eliminata e a dover abbandonare il celebre cooking show. Milenys Gordillo, al termine della puntata,  ha poi voluto ringraziare tutti per l'entusiasmante esperienza vissuta, attraverso un post apparso sulla sua pagina Instagram:  "Volevo ringraziare in primis mio marito Sandro che ha creduto in me, è stato lui la mia "musa ispiratrice",  a tutta la mia Camerino e a tutti i miei amici di Cuba e mi Bauta e a tutti quelli che tifavano per me. È  stata una esperienza bellissima che rifarei mille volte.  Mi ha fatto crescere come persona è ha fatto crescere la consapevolezza che la cucina è il posto dove vorrei stare perché mi fa sentire felice. Grazie a tutto lo staff di Masterchef e ai tre Chef Cannavacciuolo, Barbieri e Locatelli che mi hanno dato la possibilità di fare questo stupendo percorso,  i  loro 3 SÍ non li scorderò mai e grazie infinite a tutti i concorrenti, delle  persone stupende in particolar modo a Giada, Rossella, Nunzia (Titty) Gianna e Annamaria”.  Per la cronaca, nel Pressure Test finale, è stata Giada ad essere eliminata.

07/02/2020 12:43
San Severino, cuccioli di Maremmano abbandonati sul ciglio della strada: salvati e recuperati

San Severino, cuccioli di Maremmano abbandonati sul ciglio della strada: salvati e recuperati

Piccoli, affamati e abbandonati sul ciglio di una strada di campagna, in località Pitino, due cuccioli di cane da pastore maremmano abruzzese avrebbero fatto una brutta fine se alcuni cittadini non avessero fatto una segnalazione alla Polizia Locale di San Severino Marche che è intervenuta ed ha recuperato gli animali per consegnarli poi al rifugio di Colle Altino della Lega Nazionale per la Difesa del Cane dove ora sono in attesa di qualcuno che li adotti. Dei due cuccioli, un po’ spaventati e un po’ infreddoliti, si è presa cura una coppia di signori tedeschi che vive in zona fino all’intervento di una pattuglia. I due animali, provenienti probabilmente da una cucciolata, sono stati visitati anche da un veterinario.  

07/02/2020 12:23
Sanremo 2020, lo spot della regione Marche visto da 12 milioni di spettatori

Sanremo 2020, lo spot della regione Marche visto da 12 milioni di spettatori

Ieri sera è andato in onda su Rai Uno, alle 21:45, nella serata di apertura di Sanremo, il primo degli spot promozionali “Le Marche, il paradiso del bike “ con il testimonial Vincenzo Nibali, che si ripeteranno nelle diverse versioni per tutta la durata del Festival.   “Oltre 12 milioni di telespettatori hanno visto ieri sera lo spot durante la prima puntata – commenta il presidente Luca Ceriscioli – che ha registrato quindi uno share record del 52%. Possiamo dire, dunque, che l’obiettivo di massima diffusione della nostra immagine è stato raggiunto. Vogliamo promuovere il nostro territorio bellissimo e accogliente e invitare i visitatori, che nel movimento dolce della bicicletta si riconoscono, a conoscerlo e ad amarlo per i tanti scenari che può offrire. Questo significa puntare sul Turismo come volano di sviluppo e ricchezza per le Marche.”  

05/02/2020 14:40
Rotary Club di Macerata: al professor Rino Froldi il Premio Marchesini 2020

Rotary Club di Macerata: al professor Rino Froldi il Premio Marchesini 2020

Il Rotary Club di Macerata ha insignito il professor Rino Froldi, noto tossicologo forense, già direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo maceratese, del premio Nicola Marchesini 2020. Il riconoscimento viene assegnato ogni due anni in alternanza con il Premio “Cataldo Tandoi” e fu ideato nel 1997 dall’allora presidente Stefano Rolando per rendere omaggio a professionalità eccellenti del territorio che si sono distinte per competenza, dedizione, spirito innovativo e qualità morali.  In apertura della conviviale svoltasi nei giorni scorsi, il presidente Luciano Pingi ha sottolineato quanto il Notaio Marchesini sia stato «speciale per la sua professionalità, per la sua personalità e per quanto dato non solo al Rotary, ma alla città di Macerata». Come da tradizione, a presentare il premiato è stato il professor Americo Sbriccoli, il quale ha ricostruito il percorso che ha portato alla nascita dell’Istituto di Medicina Legale maceratese, sottolineandone la straordinarietà: «Di solito, gli Istituti di Medicina Legale sono guidati da medici nell’ambito delle Facoltà di Medicina; Macerata ha rappresentato un’eccezione nel creare non solo una cattedra, ma un vero e proprio Istituto all’interno di una Facoltà di Legge». «Froldi – ha proseguito Sbriccoli – ha saputo gestire questa occasione rendendola prospera e motivo di prestigio per lui e per la città, arrivando a raggiungere grandi successi». Prima di ricevere il premio dalle mani dei figli di Nicola Marchesini, Attilio e Torquato, Froldi ha voluto ringraziare il Rotary Club per «il graditissimo e inatteso riconoscimento, un’occasione per ripercorrere fin dall’inizio le mie vicende personali legate in modo indissolubile all’attività di tossicologia forense». Il professore, oltre a passare in rassegna le tappe più significative della sua carriera in ambito scientifico e accademico, ha sottolineato come da decenni ha la possibilità di prestare la sua competenza e la sua professionalità in qualità di perito consulente in casi giudiziari importanti e complessi che hanno spesso l’attenzione dei media. «Spero di poterne fare ancora», ha concluso.  

05/02/2020 12:17
Gruppo Comet: RemaTarlazzi inaugura un punto vendita a Roma. Cossiri: "Un grande successo" (FOTO)

Gruppo Comet: RemaTarlazzi inaugura un punto vendita a Roma. Cossiri: "Un grande successo" (FOTO)

La RemaTarlazzi Spa, società del Gruppo Comet di Bologna, ha inaugurato sabato 1 febbraio a Roma la prima filiale sulla Capitale. “L’obiettivo è stato quello di migliorare e rafforzare la copertura nella Regione Lazio - sottolinea l'amministratore delegato Franco Cossiri -, dove siamo già presenti dal 2017 con i punti vendita di Rieti e Viterbo, creando una struttura importante direttamente su Roma zona Prenestina in un immobile di 3.300mq coperti, dotato di tutti gli strumenti e le attrezzature per fornire un servizio puntale e professionale direttamente sulla Capitale, e dove soprattutto abbiamo schierato una validissima Squadra di uomini con un’esperienza nel settore ultra ventennale, tra cui cito Gennaro Sannino, Gianfranco Belli e Luciano Cappelletti”. “All’evento di sabato 1 febbraio hanno partecipato numerosi Clienti e Fornitori del nostro settore - prosegue l'a.d. della RemaTarlazzi Spa -, oltre che tutti i soci del Gruppo Comet e tutto il personale del Lazio; dopo il taglio del nastro avvenuto per mano del nostro Presidente Sante Cervellati in persona, ha avuto luogo la consueta benedizione al punto vendita e di tutti coloro che ci lavoreranno, impartita da Mons. Giulio Villa. A seguire verso le ore 12.00, abbiamo aperto ufficialmente un grande buffet all’interno del magazzino che ha visto transitare oltre seicento persone".  L'evento d'inaugurazione ha registrato una grande affluenza di pubblico nel punto vendita, stimata in oltre mille unità. "Posso affermare che si è trattata per noi dell’inaugurazione più affollata degli ultimi anni e riteniamo sia stata un grande successo! Ora ci aspetta il compito più importante - conclude Cossiri -: quello di inserirci in maniera graduale sul mercato di Roma, grazie ai servizi generati da una grande Squadra di uomini professionalmente preparati e motivati e con alle spalle l’organizzazione tecnica e commerciale del Gruppo Comet”  

05/02/2020 10:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.