Aggiornato alle: 10:28 Domenica, 4 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Matelica

Si terrà a Matelica la riunione straordinaria del Consiglio Superiore per i Beni Culturali

Si terrà a Matelica la riunione straordinaria del Consiglio Superiore per i Beni Culturali

Lunedì 20 marzo Matelica ospiterà la riunione straordinaria del Consiglio superiore per i Beni culturali e Paesaggistici dedicata al patrimonio storico-artistico delle aree colpite dal sisma. La riunione si svolgerà in seduta pubblica alle ore 19 al Teatro Piermarini e avrà lo scopo di raccogliere le istanze dei territori per la formulazione di una mozione che verrà presentata in Consiglio dei Ministri.

 Interverrà il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, che si farà portavoce delle esigenze che arrivano dai comuni: “Un segnale importante di attenzione da parte del Ministero – dice il sindaco Delpriori – segnale che deve però tradursi in misure concrete. Avremo l’opportunità di dire la nostra e di puntare l’attenzione sul fatto che il rilancio passa attraverso questioni di carattere economico, sociale e culturale: l’auspicio è che sia un momento di confronto costruttivo, in cui si discuta, oltre che di messa in sicurezza del patrimonio, anche di cultura come motore di sviluppo”.

 La visita del Consiglio, organo consultivo a carattere tecnico-scientifico del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), sarà guidata dal presidente Giuliano Volpe e dal segretario generale del Mibact, Antonia Pasqua Recchia; partirà alle ore 14 da Camerino e proseguirà a Matelica, con tappa al Museo Piersanti e al Teatro Piermarini.

Nel corso della seduta del Consiglio verrà proiettato un videomessaggio del ministro, Dario Franceschini. Alle audizioni in programma prenderanno parte, oltre al sindaco Delpriori: Mauro Dolce, in rappresentanza del capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio; Achille Cipriani, comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Macerata, in rappresentanza del capo del Corpo nazionale, Gioacchino Giomi; Sauro Longhi, rettore dell’Università Politecnica delle Marche; Flavio Corradini, rettore dell’Università di Camerino; Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata; Anna Maria Ambrosini Massari, in rappresentanza del rettore dell’Università di Urbino, Vilberto Stocchi; il prefetto Fabio Carapezza Guttuso, coordinatore dell’Unità di Crisi del coordinamento nazionale del Mibact; Paolo Iannelli, soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016; Giorgia Muratori, segretario regionale del Mibact e responsabile Unità di crisi delle Marche; Carlo Birrozzi, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche; Carmine Grasso, comandante del Nucleo Tutela Patrimonio culturale di Ancona, in rappresentanza del Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio culturale, Fabrizio Parrulli.

 L’amministrazione comunale pone particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale. E’ in fase di preparazione “Matelica Museo Aperto”, un deposito attrezzato e fruibile dal pubblico che ospiterà le opere d'arte della città provenienti da strutture inagibili; sono in corso, inoltre, gli interventi di sistemazione al Museo Archeologico in vista della prossima riapertura.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni