Aggiornato alle: 23:59 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Tolentino

Scrivere Festival 2016: un ricco programma dedicato agli scrittori e agli amanti della lettura

Scrivere Festival 2016: un ricco programma dedicato agli scrittori e agli amanti della lettura

Tutto pronto per la seconda edizione di ScrivereFestival, un evento letterario dedicato al mondo della scrittura e dell’editoria più in generale che si rivolge agli scrittori (emergenti e non) con l’intento di offrire una serie di incontri formativi incentrati sui vari aspetti del settore.

ScrivereFestival è organizzato da Confesercenti Macerata e Collettivo Idra con il patrocinio e il contributo del Comune di Tolentino e Regione Marche, con il patrocinio della Provincia di Macerata, dell’Università di Macerata e della Biblioteca Filelfica. Due giorni che prevedono diversi momenti formativi. La mattina ospiterà tavole rotonde e workshop pratici, che avranno l’obiettivo di fornire consigli utili e segreti del mondo della scrittura. Durante il pomeriggio, invece, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare tramite la formula “Speed date” e proporre i loro manoscritti ai più importanti editor e agenti del panorama letterario nazionale, presenti nei giorni dell’evento. Infatti per la formazione sono previste lezioni di scrittura creativa con gli autori Lorenzo Marone e Federico Baccomo che spiegheranno cosa fare e cosa non fare prima di inviare un testo ad una casa editrice. Interverranno editor e agenti letterari. Per promuovere il proprio manoscritto saranno presenti alcuni dei migliori editor italiani Fazi, Frassinelli, De Agostini, Baldini Castoldi ed gli agenti letterari Silvia Meucci e Loredana Rotundo. Inoltre nel pomeriggio e la sera sono previsti gli apertivi e le serate con la partecipazione di importanti autori che sono aperti anche al pubblico.

Questo il programma completo dell’edizione 2016 di Scrivere Festival:

Sabato 18 giugno, all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, discussione con l’autore Lorenzo Marone e lezioni di scrittura creativa. Dalle ore 11.00 alle ore 13.00, discussione con gli editor Alice Di Stefano - Fazi, Francesca Cristoffanini – De Agostini e l’agente letterario Silvia Meucci che spiegheranno cosa fare e cosa non fare prima di inviare un testo a una casa editrice. Dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Speed date con gli editor e gli agenti letterari Francesca Cristoffanini - De Agostini, Alice Di Stefano - Fazi, Silvia Meucci - Agente letterario. Dalle ore 18.45 alle ore 20.00, Aperitivo con l’autore Lorenzo Marone (La tristezza ha il sonno leggero – Longanesi) all’Enoteca Altro che Bacco (ingresso libero) e alle ore 21.30, in occasione della notte bianca del libro e dei lettori “Letti di Notte”, Serata d’autore con Valerio Varesi in Piazza San Nicola (ingresso libero) con letture sceniche con le attrici teatrali Lucia e Fulvia del film “Come saltano i pesci”.

Domenica 19 giugno, all’Auditorium della Biblioteca Filelfica dalle ore 9.00 alle ore 11.00, discussione con l’autore Federico Baccomo e lezioni di scrittura creativa. Dalle ore 11.00 alle ore 13.00, discussione con gli editor Corrado Melluso – Baldini Castoldi, Giovanni Francesio – Frassinelli e l’agente letterario Loredana Rotundo che spiegheranno cosa fare e cosa non fare prima di inviare un testo a una casa editrice. Dalle ore 14.00 alle ore 18.30 Speed date con gli editor e gli agenti letterari Corrado Melluso – Baldini Castoldi, Giovanni Francesio - Frassinelli, Loredana Rotundo - Agente letterario. Dalle ore 18.45 alle ore 20.00 aperitivo con l’autore Federico Baccomo (Woody – Giunti) presso Enoteca Altro che Bacco (ingresso libero).

Nella giornata di sabato 18 sono previste attività collaterali con la finalità di coinvolgere tutta la cittadinanza e animare il centro storico di Tolentino, come ad esempio: vetrine a tema, letture animate presso esercizi commerciali effettuate dagli attori della Compagnia della Rancia e del Centro Teatrale Sangallo, “Junior Scrivere Festival 2016” il cui tema sarà la scrittura ricreativa ed i ragazzi che si iscriveranno dovranno elaborare un lavoro di fantasia. La data di scadenza per la consegna dei lavori sarà il 15 giugno. Nel pomeriggio del 18 giugno, ore 16, i partecipanti si incontreranno presso il Centro del Riuso (al piano terra della Biblioteca Filelfica), in questa occasione i lavori verranno condivisi e verranno eletti i tre lavori più belli. Alle ore 21.30 durante la serata dedicata allo scrittore, verranno premiati i lavori migliori. Anteprima dello ScrivereFestival e presentazione del programma venerdì 3 giugno, sotto il loggiato del Palazzo Comunale, in piazza della Libertà, in collaborazione con La Bottega del Libro e il Bar Sangallo, serata dedicata a Rino Gaetano con la presentazione del libro di Bruno Mautone a cura di Frank Tiberi, “Chi ha ucciso Rino Gaetano? Una indagine tra massoneria, servizi segreti e poteri economici. Sarà presente l’autore.

“In Italia il numero degli scrittori, specialmente emergenti, è in costante aumento - spiega il Collettivo Idra. Al contrario, le case editrici sono rimaste invariate, così come il numero degli editor che selezionano i testi da pubblicare. Ogni giorno sulle loro scrivanie giungono centinaia di testi e in questa giungla editoriale per uno scrittore diventa sempre più difficile farsi notare, specie se emergente. È diventato pressoché impossibile riuscire a far arrivare il proprio manoscritto, anche se valido, nelle mani giuste. Da qui l’idea di dar vita a ScrivereFestival, un’importante occasione per formarsi grazie ai consigli preziosi di professionisti e, al tempo stesso, per far valutare il proprio libro nel cassetto”. Si stima che nell'81,1% dei casi i viaggi dei residenti hanno come destinazione una località italiana. Possiamo affermare che cresce la curiosità per le tradizioni e gli eventi in genere che vanno a caratterizzare aree, città, villaggi. Il turismo è uno strumento concreto di crescita per il territorio, sostiene Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti Macerata, ma occorre spirito imprenditoriale, competenza professionale e cultura perché diventi realmente proficuo. In Confesercenti Macerata ci adoperiamo con attività di varia natura per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi e dare all’imprenditore spunti e possibilità di lavorare in rete. Anche quest’anno realizzeremo ScrivereFestival consapevoli che iniziative basate sulla cultura possono diventare strumenti per coinvolger la cittadinanza e così animare il contro storico, dando impulso alle attività come bar, ristoranti, librerie ed esercenti in genere. Per mezzo della cultura si possono creare iniziative che diano visibilità ad un intero territorio.

Il programma di ScrivereFestival è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall’Assessore al Turismo Orietta Leonori, dalla responsabile di Confesercenti Macerata Lucia Biagiola, da Jonathan Arpetti di Collettivo Idra, dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Don Bosco Lauretta Corridoni, dall’insegnante Alessandra Santini, dalla direttrice della Biblioteca Filelfica Laura Mocchegiani, dallo scrittore Mauro Mogliani, da Stefania Sciamanna della Compagnia della Rancia, da Ada Borgiani del Centro Teatrale Sangallo, da Tiziana Costantini dell’Associazione Commercanti Centro Storico, alla presenza degli attori Lorenzo Filoni, Emma Rey Rieti, Miriam Moschella, Matteo Francia, Alessia Ancillai, Federica Noè.

Per informazioni e iscrizioni: www.confesercentimc.it – tel. 347.6919115 – 333.3495829

Immagini e filmati sui canali youtube  "Confesercenti Macerata" e "Collettivo Idra"

Su facebook la pagina dedicata è: scriverefestival

Hashtag: #scriverefestival

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni