Aggiornato alle: 21:58 Venerdì, 9 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Macerata

Macerata, Consiglio delle donne: un libro e un film per l’8 marzo

Macerata, Consiglio delle donne: un libro e un film per l’8 marzo

La toponomastica femminile e la sfida di una donna al “potere dei giganti” sono le tematiche al centro di due iniziative che vedono in prima linea il Consiglio delle donne del Comune di Macerata l’8 marzo, in occasione della Giornata della donna.

Mercoledì prossimo infatti, alle ore 15, nell’aula magna del polo didattico Bertelli dell’Università di Macerata verrà presentato il volume "Le vie delle donne marchigiane: non solo toponomastica" , il libro che racchiude le storie delle donne che sono state segnalate in occasione del web contest "le vie delle donne marchigiane", lanciato dall'Osservatorio di Genere tra dicembre 2015 e gennaio 2016, dove si invitavano gli utenti del web a votare la donna marchigiana a cui si sarebbe voluta intitolare una via o una piazza della propria città.

L'iniziativa ha avuto una notevole adesione di pubblico. In poco più di un mese hanno partecipato oltre quattrocento utenti del web, votando 47 donne diverse, tutte marchigiane o naturalizzate marchigiane, tutte da ricordare per essersi distinte in campi diversi, alcune molto note altre quasi sconosciute ai più, ma sicuramente degne di valorizzazione e di lasciare traccia nella nostra memoria storica.

“Il Consiglio delle donne – interviene la presidente del Consiglio delle donne del Comune di Macerata, Ninfa Contigiani - ha assunto e patrocinato l'iniziativa appena costituito, sulla scia di quanto promosso anche dall'ANCI e nella convinzione che rintracciare le donne che hanno vissuto nella nostra comunità e riportarle allo scoperto può essere uno dei modi per segnalare bene come la nostra identità collettiva sia stata frutto anche di tante personalità femminili”.

Al seminario porteranno i loro saluti il sindaco Romano Carancini, l’assessore alle Pari opportunità Federica Curzi, il Rettore di Unimc Francesco Adornato, il direttore del Dipartimento di Scienze della formazione Michele Corsi, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, la presidente del Comitato Pari Opportunità della Regione Marche Meri Marziali mentre sono previsti gli interventi dell’onorevole Irene Manzi, della delegata del Rettore per le pari opportunità Natascia Mattucci e di Claudia Santoni per l’Osservatorio di genere.

Alla tavola rotonda, invece, previsti gli interventi di Ninfa Contigiani, Silvia Alessandrini Calisti, Lucrezia Ercoli, Renata Moresi, Marco Severini e Silvia Vaccarezza.

Sempre per la giornata dell’8 marzo il Consiglio delle donne del Comune di Macerata ha organizzato, in collaborazione con il Multiplex 2000, alle ore 20.30, la proiezione del film 150 milligrammi  di Emmanuelle Bercot con Sisde Babett Knudsen, Benoit Magimel, Charlotte Laemmel, Isabelle de Hertogh e Lara Neumann (ingresso a € 4,50). Il film narra la storia vera di Irène Frachon, pneumologa in un ospedale di Brest, che collega una serie di morti sospette con l’uso del Mediator, un farmaco presente sul mercato da oltre trent’anni. Uno degli scandali, scoppiato nel 2010, più celebri avvenuti in Francia che travolse il colosso farmaceutico Servier.

La serata segna l'inizio di una collaborazione che punta ad una rassegna al femminile.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni