Aggiornato alle: 23:27 Giovedì, 24 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Altri comuni

La Popsophia del cinema dall'11 al 13 novembre ad Ascoli Piceno

La Popsophia del cinema dall'11 al 13 novembre ad Ascoli Piceno

Cinesophia è il primo festival italiano interamente dedicato alla “Filosofia del Cinema”, organizzato dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno e dall’associazione culturale Popsophia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Accademia di Belle Arti di Macerata e l’Ordine degli Avvocati di Ascoli.  Le giornate di Cinesophia hanno certificazione accademica con 2 crediti formativi europei, valore di aggiornamento per gli insegnanti, di formazione per gli studenti e di accredito per la professione forense.

Il festival si svolgerà dall’11 al 13 novembre 2016 ad Ascoli Piceno e animerà il complesso intorno all’ex Chiesta di Sant’Andrea dal pomeriggio a notte inoltrata con conferenze, proiezioni, interviste, performance, degustazioni e musica dal vivo.

“Non sarà l’ennesimo dibattito da cineforum. Cinesophia si confronta con la complessità dell’arte cinematografica del nuovo millennio” - afferma Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia - “Il cinema contemporaneo è la culla del nostro immaginario. Con l’approccio della pop filosofia entreremo nel crocevia tra grandi cineasti, nuove tecnologie e serialità televisiva.”

“L’Amministrazione Comunale di Ascoli – ha aggiunto il sindaco Guido Castelli - crede nel progetto di Cinesophia, che deve attrarre, coinvolgere e appassionare un pubblico numeroso nell’obiettivo di una fruizione consapevole e partecipata della cultura. Per il suo approccio originale alle tematiche contemporanee, il Festival ascolano può diventare un punto di riferimento del dibattito filosofico nazionale”. Tantissimi, infatti, saranno gli appuntamenti e gli ospiti che attireranno non solo appassionati di cinema, ma anche amanti delle serie tv e della pop filosofia.

Dal venerdì alla domenica, alle 16.30, i pomeriggi di CINESOPHIA inizieranno con un Workshop sugli aspetti più importanti della realizzazione di un film, dalla sceneggiatura alla regia. Seguirà la rassegna Pop Crime, un appuntamento su crimine, diritto e filosofia al cinema in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Ascoli e con il patrocinio del quotidiano “Il Dubbio”. Alle 18.30 le Lectio Pop, video-conferenze che alternano una selezione inedita di frammenti cinematografici alle interviste dal vivo ai maggiori filosofi italiani che si sono occupati di cinema.

Alle 21.30, tre nuovi Philoshow, spettacoli filosofico-musicali ideati dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli e prodotti in anteprima per il festival ascolano eseguiti dalla band Factory, dove la riflessione filosofica sul cinema si contamina con proiezioni video, performance teatrali e musica dal vivo, da Michelangelo Antonioni a Vasco Rossi, da George Lucas a Bob Dylan, da Francis Ford Coppola a David Bowie.

L’ingresso è gratuito.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni