Terzo e ultimo appuntamento della stagione con il classicismo viennese, diretto dal Maestro Hubert Soudant. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana sarà infatti impegnata, insieme al violinista Vincenzo Bolognese, lunedì 6 marzo al Teatro Lauro Rossi di Macerata.
Il programma è dedicato in particolare a Franz Schubert, diretto erede della tradizione di Haydn, Mozart e Beethoven divenuto poi uno dei massimi protagonisti del Romanticismo musicale europeo. La prima parte propone la Sesta Sinfonia (La piccola) di Schubert, opera tra le più luminose e “classiche” del compositore , seguita da due lavori per violino e orchestra presentati da Vincenzo Bolognese: il Rondò per violino e archi di Schubert e la celebre Romanza in fa maggiore di Beethoven.
La seconda parte del concerto vede protagonista ancora il compositore tedesco, con la sua Seconda Sinfonia, Bolognese è molto noto in ambito internazionale per la revisione di numerosi brani di Paganini, compositore di cui ha eseguito, nel 2015, l’integrale dei Capricci, ed è stato anche insignito della medaglia d'oro presso l’Università La Sapienza dalla associazione Maison des Artistes. L'artista ha ricoperto a lungo il ruolo di Primo Violino nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, mansione che riveste attualmente nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Vincenzo Bolognese, che si è esibito con le più importanti istituzioni musicali nel mondo, suona un violino della fine del Seicento.
I biglietti vanno da 4 euro per le scuole, a 12 per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT, fino a 18 euro per il prezzo intero.
Info:FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana tel. 071 206168 | fax 071 206730 info@filarmonicamarchigiana.com, Biglietteria Teatro Lauro Rossi tel. 0733 230735 | fax 0733 261570 | boxoffice@sferisterio.it.
Commenti