"Il respiro del territorio": gli alunni della scuola media di Visso mandano segnali poetici da Loreto
Dopo il terremoto gli alunni della Scuola Media di Visso si sono dovuti trasferire a Villa Scalabrini di Loreto, le insegnanti Maura Antonini, Marzia Farroni e Angela Moretti hanno predisposto per loro un progetto denominato “Il respiro del territorio”, un insieme di laboratori espressivi per riequilibrare emozioni, sensazioni e conoscenze dei ragazzi, così provati dall’evento estremo che ha interessato il loro contesto vitale. Il progetto prevede una serie di interventi di esperti esterni programmata dal 21 marzo al 5 giugno. Per l’inaugurazione ci saranno due incontri laboratoriali con Maurizio Boldrini, direttore della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro, che in anni precedenti effettuò con la scuola di Visso un’esperienza memorabile, in cui le poesie create dagli alunni si espansero in corpo e in voce per tutto il paese di Visso. In questo caso Boldrini, sotto il titolo “Dal terremoto alla primavera - La parola comunicata”, terrà due incontri con i ragazzi, il primo finalizzato alla composizione poetica delle parole riguardanti le loro emozioni, il secondo alla traduzione teatrale delle loro composizioni poetiche.
Commenti