Torna l’appuntamento estivo dell’entroterra maceratese in cui c’è solo una protagonista indiscussa: la vernaccia, vino tipico della zona di Serrapetrona, unico nel suo essere un vino rosso spumante.
La sua tecnica di produzione prevede ben tre fermentazioni: la prima in vendemmia, la seconda dopo l’appassimento naturale delle uve selezionate allo scopo, la terza in autoclave, per la presa di spuma. La vinificazione della Vernaccia Nera di Serrapetrona risale al XV secolo, ed è lo stereotipo del prodotto tipico per eccellenza, cioè non riproducibile altrove. Vuoi per la sua storia, e per la conformazione di quel particolare centro che è Serrapetrona impossibile da descrivere e straordinario da vivere.
La sagra della Vernaccia si terrà per tutto questo lungo weekend, 11/12/13 e 14 agosto, la Pro. Loco con la direzione artistica di Inventori di Divertimento hanno organizzato una serie di eventi contornati dalla buona cucina, dal buon bere e dalla musica, chiaramente il tutto accompagnato da fiumi di Vernaccia da degustare.
Programma:
- giovedi 11 agosto
- venerdi 12 agosto
- sabato 13 agosto
- domenica 14 agosto
Ogni sera stand gastronomici e mercatini
Commenti