Aggiornato alle: 15:52 Lunedì, 7 Luglio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Grandi nomi al Macerata Jazz 2016. Al via la rassegna al Teatro Lauro Rossi

Grandi nomi al Macerata Jazz 2016. Al via la rassegna al Teatro Lauro Rossi

Torna anche quest’anno “Macerata Jazz”, che, a partire da sabato 30 gennaio alle ore 21.30 e fino a venerdì 18 marzo, porterà tra le mura del Teatro Lauro Rossi di Macerata alcuni dei più grandi artisti del jazz nazionale e internazionale alle prese con l’interessante dialogo con i giovani talenti del jazz nostrano.

Sul prestigioso palco maceratese si alterneranno artisti del calibro del torinese Fabrizio Bosso (30 gennaio), Massimo Moriconi e Massimo Manzi e i giovanissimi fratelli Cutello, vincitori della passata edizione (12 febbraio),  il sassofonista Michael Blake (26 febbraio), uno dei più grandi batteristi jazz italiani Roberto Gatto (11 marzo), Enrico Rava e Gianluca Petrella al trombone (18 marzo), e tanti altri.

“Il fil rouge quest’anno è l’incontro artistico tra i big del jazz e i talenti in erba - spiega il direttore artistico Daniele Massimi - Accanto ai grandi troviamo infatti alcuni dei giovani messi in luce dal maggior concorso italiano per nuovi talenti del jazz, il Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino: Julian Oliver Mazzariello, Seby Burgio, i gemelli siciliani Giovanni e Matteo Cutello di appena 17 anni, Alessandro Lanzoni, Alessandro Presti e Gianluca Petrella. Oltre a loro altri giovani jazzisti incredibilmente talentuosi a testimonianza della salute del jazz italiano come Giovanni Guidi, Gabriele Evangelista, Francesco Diodati, Enrico Morello».

La rassegna, ideata e diretta da Musicamdo Jazz con il contributo fondamentale del Comune di Macerata e dell’Assessorato alla Cultura da sempre vicino al mondo del Jazz, si avvale del sostegno del Cappellificio Hats&Dreams di Montappone protagonista del progetto Jazz for Hats, di Domizioli, Green Vision Ottica Pietroni e APM.

“Macerata riparte dalla qualità – ha detto il sindaco Romano Carancini - la qualità che riparte dalla musica e dal jazz, ruotando intorno a temi cari della nostra città come la valorizzazione dei giovani talenti che possono avere l’opportunità di facciarsi al panorama internazionale. Anche questo è qualità della vita e un pezzo della nostra SENSEable City.”

Anche l’Assessora alla Cultura Stefania Monteverde parla di qualità come di “un obiettivo raggiunto per Macerata Jazz” - aggiungendo - “Abbiamo voluto fortemente la stagione, malgrado i tagli con cui ci dobbiamo purtroppo confrontare e siamo riusciti a riproporla senza penalizzare il budget e mantenendo invariati i prezzi, comprese le riduzioni per gli studenti e garantendo la qualità di sempre”.

“Una stagione al 100% positiva - commenta il padre del Jazz a Macerata, Paolo Piangiarelli. “Avere un teatro come il Lauro Rossi facilita il nostro impegno per la qualità della rassegna e i concerti memorabili che sono nella sua storia, perché è molto apprezzato dagli artisti che amano esibirsi al TLR. I biglietti sono già in vendita e consiglio l’abbonamento visto il calibro dei nomi presenti”.

rassegna jazz (1)

Il Gusto del Jazz al Pozzo

Tornano anche quest’anno poi gli appuntamenti al Ristorante Il Pozzo, storico club del jazz maceratese, organizzati in collaborazione con il Consorzio Vini Colli Maceratesi Doc. Alle ore 19,00 e alle 23.30, si esibiranno alcune delle più interessanti formazioni tra le quali la band del chitarrista maceratese Filippo Gallo, quella del trombettista Giacomo Uncini e il gruppo capitanato da Maurizio Urbani, fratello di Massimo, il grande sassofonista romano che proprio al Pozzo negli anni ‘80 ha suonato in serate indimenticabili.

La rassegna, organizzata da Musicamdo Jazz in collaborazione con Tam, Marche Jazz Network e Premio Internazionale Massimo Urbani e con il sostegno fondamentale del Comune di Macerata, ha ottenuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche.

Il progetto “Jazz for Hats” con il Cappellificio Hats&Dreams di Montappone

Due eccellenze che si parlano e che dialogano in maniera naturale da sempre. Il mondo del Jazz e quello del Cappello sono legati dalla notte dei tempi. I maggiori jazzisti di sempre hanno amato il cappello e ne hanno fatto un segno distintivo.  Sul palcoscenico del Lauro Rossi di Macerata si esibiranno grandi musicisti e, non è un caso, che tutti siano amanti del cappello.

Grazie al prezioso contributo del Cappellificio Hats&Dreams di Montappone, che da oltre 25 anni produce cappelli uomo/donna rigorosamente Made in Italy si è potuto realizzare questo progetto che vedrà in ogni concerto un’occasione per stringere un sodalizio tra il mondo del jazz e quello del cappello. Ogni artista potrà farsi testimonial del cappellificio indossando i cappelli e posando in alcune foto che verranno poi veicolate sui social aziendali, del singolo artista e di Musicamdo Jazz.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni