"For marche, food for good": alla Bit protagonisti I prodotti enogastronomici delle aree terremotate
L’iniziativa For Marche, Food for Good sbarca alla BIT Borsa Internazionale del Turismo, la fiera internazionale che si aprirà a Milano dal 2 aprile e che raccoglierà nei tre giorni di apertura operatori turistici da tutto il mondo ed oltre 50.000 visitatori.
Grazie all’iniziativa promossa da MAP Communication, i prodotti enogastronomici di alcune delle piccole aziende che hanno sede nelle zone terremotate ed i vini biologici dell’azienda vitivinicola Ciù Ciù saranno protagoniste di una area speciale all’interno della Sala Brown, la prestigiosa sala stampa di Fiera Milano City che accoglierà durante la fiera oltre 1.500 giornalisti accreditati, sia italiani che internazionali.
Si tratta di un’altra grande occasione di visibilità per i piccoli produttori dei Sibillini, dopo il grande successo della fiera di moda White di gennaio e febbraio, dove erano stati ospiti di Map Communication nell’area For Marche anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala e celebrity come Cristina Chiabotto e Paola Marella.
Giornalisti provenienti da tutto il mondo, travel blogger, autorità politiche e istituzionali potranno conoscere le specialità di piccolissime realtà italiane che producono succhi, frutta sciroppata, conserve, legumi, vini, pasta e non solo.
For Marche è il progetto ideato e promosso da MAP Communication per dare un aiuto concreto alle imprese del Centro Italia duramente colpite dal sisma.
“Il nostro lavoro è la comunicazione – afferma Antonella Mazzarella, AD dell’agenzia MAP Communication – e abbiamo pensato che il modo migliore per noi per poter essere utili alle piccole imprese che più stanno soffrendo a causa del terremoto è dare loro visibilità. For Marche rappresenta un forte segnale di speranza. Sappiamo quanto sia difficile la situazione per chi ha la propria azienda o la propria casa nelle aree del sisma: il nostro vuole essere un aiuto concreto e diretto a chi si è subito rimboccato le maniche e sta cercando di andare avanti nonostante le mille difficoltà”.
Le aziende che esporranno i loro prodotti sono: l’Azienda Agricola La Golosa (Montelparo FM) per la frutta sciroppata e i succhi, La Regina dei Sibillini di Montefortino (AP) e il Pastificio artigianale Leonardo Carassai di Campofilone (FM) per la pasta, l’azienda Fertitecnica Colfiorito di Colfiorito di Foligno (PG), per i legumi, e l’azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP).
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti