Sabato 4 agosto, dalle ore 19,00, nella splendida cornice di Fiastra, sulle rive dell’omonimo lago presso la struttura Verdefiastra, avrà luogo la proiezione del documentario “Donne dei Sibillini, Bellezza e Dignità del Territorio”. L’incontro è organizzato da “Un aiuto concreto per i Sibillini” e da “Verdefiastra”. Il documentario è stato realizzato il 10 giugno 2018 a Pintura di Bolognola in occasione dell’evento “Donne dei Sibillini, Bellezza e Dignità del Territorio” e conterrà le interviste condotte dalla giornalista e scrittrice Concita De Gregorio alle Donne dei Sibillini intervenute provenienti da molti dei comuni dell’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini arricchite da filmati e immagini del territorio. Il documentario è stato realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Bolognola, di “Un aiuto Concreto per i Sibillini”, della associazione “Progetto Re-Cycle” per le interviste, da Eleonora Belelli e Alessandro Sfligiotti per le splendide immagini della natura circostante catturate con un drone e da Stefania Servili, Luigi Alesi, Sandro Moriconi, Silvia Tamburriello e Ermes Tuon per le fotografie che mostrano tutta la bellezza di un territorio dal quale rinascere dopo i devastanti terremoti che hanno colpito Marche e Umbria nel 2016. Il documentario è stato prodotto grazie al lavoro volontario di Marco De Luca e di “Thalia Group” di Roma.
“L'evento ci ha regalato grandi emozioni e nuovi progetti da realizzare, li condivideremo respirando la bellezza che ci circonderà, sarà facile comprenderli e sostenerli se vivrete con noi la sensazione di far parte di questo intenso universo sibillino. Speriamo molti di voi possano arrivare fin dal mattino e vivere una intera giornata sul Lago di Fiastra che anche quest'anno ha ricevuto le "Tre Vele" dalla Guida 2018 de "il mare più bello" stilata da Legambiente e il Touring Club Italiano. E' considerata la spiaggia più bella e pulita del maceratese” ci racconta Francesca Pedanesi ideatrice dell’evento e del documentario.
Al termine della proiezione seguirà un incontro tra le Donne protagoniste dell’evento e del documentario per illustrare nuovi progetti nati grazie all’evento del 10 giugno. Sarà accolto a braccia aperte chiunque desideri vedere il documentario e approfondire o sostenere i nuovi progetti. “Il documentario è stato realizzato a costo zero, tutti i partecipanti, protagonisti, ideatori o tecnici hanno lavorato in forma gratuita e volontaria e non ha nessuno scopo oltre quello di promuovere il territorio dei Monti Sibillini e le tante Donne che ogni giorno ne costruiscono il futuro” così conclude Francesca Pedanesi.
L’evento del 10 giugno e il documentario che ne nasce sono dedicati alla nostra amica Stefania Servili, una Donna che consideriamo il simbolo della forza e dell’amore che animano la rinascita di questi luoghi feriti ma sempre splendenti. Stefania Servili risiede attualmente a Visso dopo aver perso il suo compagno Massimo Dell’Orso nel triste giorno del 1 maggio 2018 ad Alba Adriatica dove erano sfollati da quasi due anni.
Commenti