Si è svolto presso l’hotel Grassetti di Corridonia, il V Congresso provinciale dell’Auser di Macerata, l’Associazione di volontariato che opera nell’ambito sociale e culturale, con particolare riferimento al sostegno degli anziani e alle politiche per l’invecchiamento attivo, senza escludere interventi a favore delle altre fasce di età della popolazione.
A questo Congresso, propedeutico al IX Congresso nazionale, hanno partecipato Marco Di Luccio della Presidenza Nazionale, Paolo Pittori Presidente Regionale Auser Marche, Daniel Taddei Segretario generale della CGIL di Macerata e Stefano Tordini Segretario Generale SPI CGIL Macerata.
I lavori sono stati aperti dal Presidente Provinciale dell’Auser di Macerata, Antonio Marcucci, che nel suo intervento ha sintetizzato le scelte e gli indirizzi espressi dagli iscritti nel corso delle ben 17 Assemblee che hanno preceduto questo Congresso. Anche l’Auser – ha detto Marcucci – ha risentito delle conseguenze del terremoto e ben tre sedi sono state dichiarate inagibili. A questo difficile momento, però l’Auser ed i suoi iscritti hanno risposto come è loro tradizione, facendo appello a tutte le risorse del nostro volontariato e, addirittura, in alcune nostre sedi sono state ospitate nelle prime settimane, anche sfollati delle zone del sisma.
L’Auser, ha proseguito Marcucci, guarda avanti e proseguirà nella propria attività di sostegno ed assistenza, cercando di migliorare ed ampliare la propria presenza nel territorio, adoperandosi per avere rapporti più stretti con i Comuni e le altre Istituzioni del nostro territorio. A radiografare meglio di ogni parola la nostra attività – ha concluso Marcucci – sono le statistiche: attraverso il Filo d’Argento, fra Macerata e Tolentino nel 2016, abbiamo ricevuto 10.530 telefonate, di cui 7.320 per richiesta di trasporto da parte degli anziani; sono state effettuate 2351 consegne di farmaci e generi alimentari a domicilio; 860 telefonate sono state quelle ricevute per richiesta di sostegno e compagnia telefonica.
Al termine dell’Assemblea è stata approvata la relazione del segretario Marcucci ed è stato assunto come proprio il Documento nazionale che ha come titolo “Insieme sempre più forti – La cittadinanza non ha età”; l’Assemblea ha anche provveduto ad eleggere il nuovo Organismo e Presidenza Provinciale come Segue:
Presidente Provinciale: Marcucci Antonio;
Vice Presidente: Carloni Maria Teresa;
Responsabile orti: Seghetta Renzo.
Commenti