L’Associazione Amici dello Sferisterio ha organizzatoper mercoledì 22 febbraio alle 21 un incontro aperto al pubblico presso l’Auditorium dell’Asilo Ricci con la presenza del direttore artistico Francesco Micheli.
Dal Nilo al Sol Levante. Il viaggio drammaturgico di Verdi e Puccini all'epoca e nella moda dell’Esotismo è il titolo dell’intervento del Prof. Piero Mioli, noto e apprezzato musicologo che guiderà il pubblico in un percorso narrativo sulle opere del cartellone dellaprossima stagione lirica del Macerata Opera Festival dedicata all’Oriente.
Il prof. Mioli insegna storia della musica al conservatorio di Bologna, è consigliere d’arte dell’Accademia Filarmonica e partecipa al comitato scientifico per l’edizione dell’epistolario verdiano a Parma. Collabora con varie riviste specializzate.
Ha scritto numerosi saggi su compositori, generi musicali e testi di storia della musica: "Don Carlos" di Verdi, Manuale del melodramma, Storia dell'opera lirica, Dizionario della musica italiana. La musica lirica, Il teatro di Verdi, Cento voci d’opera, Dizionario di musica classica. Inoltre ha curato edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner.
Il suo ultimo saggio “Il melodramma romantico. Del teatro d’opera in Italia tra Rossini, Verdi e Puccini” è stato appena pubblicato.
Il prossimo incontro organizzato dagli Amici dello Sferisterio sarà il 28 marzo con il compositore Carlo Boccadoro e la librettista Cecilia Ligorio per presentarela nuova opera commissionata dal Macerata Opera Festival: Shi, (Si faccia), ispirata e dedicata alla vita del gesuita maceratese, Matteo Ricci.
Commenti