Aggiornato alle: 18:47 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura San Severino Marche

Al via ai teatri di Sanseverino la rassegna di film gratuiti: primo appuntamento domani con "Lo chiamavano jeeg Robot"

Al via ai teatri di Sanseverino la rassegna di film gratuiti: primo appuntamento domani con "Lo chiamavano jeeg Robot"

I Teatri di Sanseverino tornano al cinema con la rassegna di film gratuiti promossa in collaborazione con la direzione artistica del San Paolo. Domani (giovedì 16 marzo) e dopodomani (venerdì 17 marzo), al teatro Italia, viene presentato “Lo chiamavano Jeeg Robot”, film di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi e Maurizio Tesei.

La storia è quella di Enzo Ceccotti, un romano che non è nessuno, vive a Tor Bella Monaca e sbarca il lunario con piccoli furti sperando di non essere preso. Un giorno, proprio mentre scappa dalla polizia, si tuffa nel fiume Tevere per nascondersi e cade per errore in un barile di materiale radioattivo. Ne uscirà completamente ricoperto di non si sa cosa, barcollante e mezzo morto. In compenso il giorno dopo però si risveglia dotato di forza e resistenza sovraumane. Mentre Enzo scopre cosa gli è successo e cerca di usare i poteri per fare soldi, a Roma c’è una vera lotta per il comando, alcuni clan provenienti da fuori stanno terrorizzando la città con attentati bombaroli e un piccolo pesce intenzionato a farsi strada minaccia la vicina di casa di Enzo, figlia di un suo amico morto da poco. La ragazza ora si è aggrappata a lui ed è così fissata con la serie animata Jeeg Robot da pensare che esista davvero. Tutto sta per esplodere, tutti hanno bisogno di un eroe.

“Lo chiamavano Jeeg Robot” si muove tra Tor Bella Monaca e lo stadio Olimpico, felice di riuscire a tradurre in italiano la mitologia dell’uomo qualunque che riceve i poteri in seguito a un incidente e che, attraverso un percorso di colpa e redenzione, matura la consapevolezza di un obbligo morale.

Nel fine settimana i Teatri di Sanseverino proporranno poi due altri appuntamenti: sabato (18 marzo), alle ore 21, la rassegna “Incontri con l'Autore” ospita la presentazione del libro “C’era una volta il mago”, biografia dell’atleta paralimpico Giorgio Farroni scritta dalla madre, la settempedana Clelila Rumachella. La pubblicazione, edita da Halley, racconta la storia di questo straordinario atleta paralimpico vincitore di numerose medaglie.

 Domenica (19 marzo) al teatro Feronia, a partire dalle ore 17,30, va in scena, in abbonamento e in esclusiva regionale, lo spettacolo “La famiglia canterina” con Le Sorelle Marinetti (Nicola Olivieri, Andrea Allione, Marco Lugli), Francesca Nerozzi, Jacopo Bruno e il Trio Jazz dell'Orchestra Maniscalchi: Christian Schmitz pianoforte e tastiere, Adalberto Ferrari clarinetto e c-melody, Francesco Giorgi violino e contrabbasso. Si tratta di un originale spettacolo teatrale e musicale che regala al pubblico divertimento e ottima musica con un cast di grandi professionisti: protagonista in scena il trio vocale Sorelle Marinetti, i tre attori-cantanti che hanno fatto della canzonetta sincopata una missione di vita e di spettacolo e che, accanto a una intensa attività teatrale, vantano anche collaborazioni di prestigio nella musica e nella produzione discografica.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni