Dopo l’impresa casalinga in quattro set contro Tuscania, terza forza della classifica nel Girone Bianco di Serie A2 UnipolSai, si alza l’asticella della difficoltà per la GoldenPlast Volley Potentino di Adriano Di Pinto. Domani alle 18.00 (domenica 6 novembre) i giganti biancazzurri, ora quarti a 6 punti con Aversa e Santa Croce, faranno visita al PalaEstra, quartier generale della capolista Emma Villas Siena. Il club toscano allenato dal Paolo Tofoli non ha ancora ceduto un set dall’inizio del torneo e, dopo quattro successi con il massimo scarto, è stabilmente in vetta a braccetto con la BCC Castellana Grotte, unica formazione in tutto il campionato cadetto a tenere il ritmo della fuoriserie allestita per centrare il salto di categoria.
I giovani rampanti del Volley Potentino sanno che per fare risultato in un campo del genere devono raddoppiare l’intensità e la concentrazione messe in campo nelle prime quattro partite stagionali. Potrebbero essere i 3 punti conquistati domenica scorsa e l’euforia acquisita ad allontanare la stanchezza. Fare una buona prova contro l’organico più rispettato dalle pari categoria sarebbe un buon viatico per il morale. Prendere punti contro i vari Fabroni, Padura Diaz, Vedovotto, Russomanno, Noda Blanco, Spadavecchia, Patriarca e Cesarini vorrebbe dire godere di una posizione di privilegio rispetto a tutte le altri contendenti.
Alla sua seconda stagione in Serie A2 UnipolSai, e dopo una cavalcata effettuata in tre anni dalle serie minori, la società del presidente Giammarco Bisogno vuole consolidarsi e puntare a nuovi obiettivi. Nello scorso campionato, al primo anno nella categoria, e alla prima stagione con le gare interne disputate nel palazzetto dello sport di Siena, la squadra biancoblu ha centrato i Play Off, con il record esaltante del pubblico più numeroso dell’intero campionato. Durante l’estate è andata in scena una rivoluzione partita dalla panchina. Il nuovo allenatore è Paolo Tofoli, uno dei pallavolisti più vittoriosi di sempre nella storia italiana. L’unico giocatore confermato dalla scorsa stagione è lo schiacciatore spagnolo Noda Blanco. Nel ruolo sono arrivati anche il brasiliano Russomanno (un anno fa a Milano), Vedovotto da Vibo Valentia e il senese Gradi. In cabina di regia altri due volti nuovi: Fabroni, reduce da una stagione straordinaria a Sora, e Di Tommaso, giunto da Aversa. Il cubano Padura Diaz ritorna in Italia dopo l’esperienza in Qatar e da Vibo Valentia è arrivato come opposto anche Cannistrà. Dopo otto stagioni in SuperLega è sceso in Serie A2 Stefano Patriarca, centrale biancoblu, con Menicali e Spadavecchia. I due liberi sono Cesarini, arrivato da importanti esperienze a Vibo Valentia e a Civita Castellana, e Battista.
Commenti