Riceviamo la risposta dell'ing. Teobaldelli al comune di Tolentino in seguito alla risposta dell'Ente sulla cancellazione dell'uomo dall'ufficio anagrafe:
Dopo la replica dell'Ente, il sottoscritto ci tiene a ribadire di non essere così sprovveduto da fare la richiesta di Passaporto in Questura se non è conscio che non esiste più anagraficamente, in più essendo un Ingegnere iscritto all'albo, tutti i Comuni hanno il suo indirizzo P.E.C. pubblico che quindi non è da comunicare all'Ente (Comune di Tolentino) come un qualsiasi cittadino in quanto a questo ha già provveduto l'Ordine degli Ingegneri, e pertanto l'Ente doveva comunque comunicare l'avvio del procedimento di accertamento al diretto interessato che comunque ha un rapporto presente con il territorio in quanto lavora con studi professionali di tutta la Regione Marche, ha il proprio medico Dott.Maurizio Ruffini a Tolentino ed è registrato presso l'Agenzia delle Entrate di Tolentino, etc.etc., quindi è difficile credere di essere irreperibile; comunque, l'Ingegnere guarda i fatti e quindi nella situazione attuale il sottoscritto non ha più diritto alle prestazioni sanitarie del S.S.N., l'assicurazione dell'auto non paga un eventuale sinistro, nessun Passaporto, nessuna Carta di Identità, tutti i diritti Costituzionali Negati!!! Sarà compito della Magistratura accertarne le responsabilità; nel frattempo il sottoscritto non esiste anagraficamente, anche perché da studente e laureando in Ingegneria Aerospaziale ha un contratto di affitto temporaneo nel quale non è prevista la richiesta di residenza come da accordi con il proprietario (infatti il proprietario deve compilare un modulo in cui si dichiara favorevole alla richiesta di residenza nella casa di sua proprietà) pertanto è senza "fissa dimora"; inoltre il sottoscritto tiene a precisare che invece di sprecare i soldi dei contribuenti perdendo tempo ad accertare le utenze elettriche etc. era sufficiente inviare una e-mail al sottoscritto che li avrebbe informati subito di tutta la situazione che si era trasferito temporaneamente per lavoro e per studio in altre località; resta il fatto che il sottoscritto non ha nemmeno il diritto di Voto.
Commenti