Aggiornato alle: 20:31 Domenica, 18 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cronaca Attualità Politica Caldarola

Sisma, sindaco Caldarola: " Un paese distrutto, messo in ginocchio anche morale"

Sisma, sindaco Caldarola: " Un paese distrutto, messo in ginocchio anche morale"

"Si sgretolano le case, ma non la grinta dei caldarolesi che subito dopo il sisma che ha colpito il Centro Italia non si sono arresi ma hanno unito ancora di più la loro comunità per rialzarsi dal dramma più forti di prima. Dopo aver accusato il colpo del sisma del 24 agosto, dove la scuola elementare ed altre vecchie abitazioni private erano state dichiarate inagibili, Caldarola stava cercando di risolvere i piccoli problemi legati ad un sisma che aveva solo portato tanta paura fra la gente".

Queste le parole del sindaco Luca Maria Giuseppetti.

"La scossa del 30 ottobre, invece, ha dato la sferzata finale a gran parte del centro storico e delle frazioni limitrofe, con crolli importanti ad abitazioni, non solo vecchie, ma anche nuove. Danni al Palazzo Comunale, al castello Pallotta, alle chiese e al teatro. Oltre il 40% del territorio urbano è stato dichiarato zona rossa. Dei 1900 abitanti che conta Caldarola, 550 sono stati trasferiti sugli alberghi della costa marchigiana, perché era difficile allestire una tendopoli con le temperature rigide di questo periodo. Oltre 700 pasti vengono preparati quotidianamente nel tendone allestito nella zona industriale del paese. Un paese distrutto, messo in ginocchio non solo a livello strutturale ma anche morale. Una popolazione per lo più anziana che si trova a fare i conti con la perdita della casa, dei sacrifici di una vita. I cittadini più giovani avvertono di meno il peso del trasferimento in altre località, ma è proprio quello che non deve avvenire. Caldarola deve essere ricostruita per non sgretolare in mille pezzi una comunità da sempre caratterizzata dalla voglia di stare insieme per progettare e organizzare il futuro.

A risentirne anche le attività commerciali, questi tutte con sede nella piazza principale del paese. E quelle poche rimaste con gravi difficoltà ad andare avanti dal momento che gran parte della popolazione è stata trasferita e si trova senza una casa. Un paese sempre attivo culturalmente, con il castello Pallotta che accoglieva annualmente migliaia di turisti, si trova a dover fare i conti con la perdita del proprio patrimonio artistico e culturale. Il teatro, da sempre fulcro della vita di Caldarola, è stato danneggiato gravemente.

La macchina dei soccorsi non si è fatta attendere. Oltre alla grande forza dei volontari del posto, sono arrivati i soccorsi dell’Emilia Romagna che da giorni stanno lavorando per rendere la vita degli sfollati il più semplice possibile. Oltre alla mensa, sono state allestite la farmacia, la guardia medica, un centro d’ascolto e un centro ricreativo per i più piccoli che non sono stati trasferiti verso la costa.

L’amministrazione, scesa in campo personalmente per aiutare gli sfollati, sta cercando di contattare giornalisti di testate nazionali per far sì che la situazione di Caldarola non venga dimenticata, ma anzi, venga portata alla ribalta al pari degli altri centri colpiti dal sisma. Il sogno che, con la tenacia di tutti i caldarolesi e l’aiuto di tanti, si cerca di far diventare realtà è quello di riportare Caldarola ad essere quel gioiello che era prima. Diamante incastonato nell’entroterra maceratese che tanti invidiavano e continueranno ad invidiare".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni