Aggiornato alle: 19:50 Martedì, 29 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cronaca Macerata

Macerata, autolavaggio usato come dormitorio: nei guai il titolare egiziano

Macerata, autolavaggio usato come dormitorio: nei guai il titolare egiziano

Sequestrato preventivamente, su richiesta del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, un autolavaggio gestito da un cittadino egiziano, nella zona industriale di Macerata. 

Da qualche giorno i carabinieri forestali e del nucleo Ispettorato del Lavoro monitoravano i lavoratori impiegati, notando come - a chiusura del lavaggio - non uscivano dallo stesso, tanto da far desumere che all’interno fosse stato ricavato un alloggio. 

Le indagini, condotte dal Sostituto Procuratore Buccini, hanno portato ieri a un accesso ispettivo. 

 A seguito del controllo è emersa: 

- la presenza di due lavoratori privi di qualsiasi forma di regolarizzazione contrattuale, di cui uno di essi risultato sprovvisto di permesso di soggiorno,

- la completa assenza della normativa obbligatoria in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, (risultata del tutto assente) nello specifico non era stato elaborato un documento di valutazione dei rischi, fornita informazione e formazione dei lavoratori nonché garantita la sorveglianza sanitaria per gli stessi,

- l’impiego dei lavoratori privi di dispositivi di protezione individuale generici e specifici anti contagio covid-19, che ha determinato il provvedimento di chiusura per 5 giorni ai sensi del DPCM 26.04.2020.

- l’abusiva destinazione d’uso di immobile commerciale. Il gestore del lavaggio aveva ricavato un vano in cartongesso, adibendolo a dormitorio dove all’interno vivevano i lavoratori, in pessime condizioni igienico sanitarie.

Inoltre, i carabinieri hanno registrato numerose violazioni dei diritti dei lavoratori: in particolare, venivano impiegati in pessime e degradanti condizioni di lavoro, caratterizzate da retribuzioni non conformi a quanto effettivamente svolto, senza concedergli il riposo settimanale, nonché con l’esecuzione di prestazioni lavorative articolate su 7 giorni alla settimana dalle ore 08.00 alle ore 20.00 senza aver mai percepito alcuna retribuzione.

I lavoratori identificati, indigenti e bisognevoli di un rapporto di lavoro, sono risultati privi di assunzione. È stata, pertanto, impartita la sospensione dell’attività imprenditoriale.

Soltanto pochi giorni fa i carabinieri avevano effettuato un'operazione simile a Tolentino (leggi qui).  

 





Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni