Aggiornato alle: 17:00 Sabato, 3 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Cronaca Macerata

La Polizia ha festeggiato il 165° anniversario della fondazione: i numeri dell'attività negli ultimi mesi

La Polizia ha festeggiato il 165° anniversario della fondazione: i numeri dell'attività negli ultimi mesi

Ricorre oggi il 165° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Anche quest’anno, il motto  e’ “Esserci sempre” per rimarcare, dopo un altro anno di intensa attività di prevenzione, contrasto e soccorso pubblico, la volontà di farsi trovare pronti a svolgere il proprio dovere.

La cerimonia si è svolta presso la Caserma Pasquale  Paola, alla presenza degli appartenenti della Polizia di Stato,  dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (A.N.P.S.) e di numerose Autorità civili, religiose e militari. Durante la cerimonia, è stata deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato. A seguire verranno letti i messaggi del Capo dello Stato e delle altre Autorità.

 Al termine sono stati consegnati gli attestati di encomio e di lode al personale della Polizia di Stato che si è distinto in operazioni di particolare rilievo nel corso dello scorso anno.

 Questi i dati statistici relativi all’attività svolta dalla Polizia di Stato (Questura, Comm.to di P.S. di Civitanova Marche, Polizia Stradale, Polizia Postale e Sezione di Polizia Giudiziaria presso il Tribunale) nella provincia di Macerata nel decorso anno riferiti al periodo 1° maggio 2016 -31 marzo 2017 (11 mesi). 

ATTIVITA’ DI PREVENZIONE

La Polizia di Stato di Macerata (Questura, Commissariato di P.S. di Civitanova Marche, Polizia Stradale e Polizia Postale) ha messo in campo, nel periodo in riferimento, circa 5700 equipaggi automontati; oltre un milione e 500.000 i chilometri percorsi dagli autoveicoli in dotazione.

IL SERVIZIO 113 E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO:

Le chiamate pervenute al numero di pronto intervento sono state 28036.  

Gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno improntato sul territorio complessivamente 3423 equipaggi suddivisi in tutto l’arco delle 24 ore.  

I posti di controllo e di blocco su strada sono stati 788 nel corso dei quali sono state identificate 16058 persone e 9109 veicoli. 

MISURE DI PREVENZIONE

25   le persone avvisate oralmente;

93  quelle allontanate con Foglio di via Obbligatorio

3  provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive

8  le persone “ammonite” ai sensi della legge sullo “stalking”.

5 proposte inoltrate al Tribunale per l’applicazione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza

  

POLIZIA  GIUDIZIARIA:

Delitti denunciati: 2101

Persone denunciate: 826

Persone arrestate: 70

Persone controllate: 16058

Veicoli controllati: 9109

Controlli a persone sottoposte a misure restrittive: 4530

Dal 1° maggio 2016 al 31 marzo 2017, la Polizia di Stato ha recuperato e sequestrato le seguenti quantità di sostanze stupefacenti:

Hashish:          gr.2486;

Marijuana:       gr.91556;

Eroina:         gr.518; 

Cocaina:          gr.603.

LE AUTORIZZAZIONI  E LE LICENZE DI PUBBLICA SICUREZZA:

La Divisione  di Polizia Amministrativa e Sociale ha rilasciato 7397 passaporti.

Per quanto riguarda il settore armi, sono stati rilasciati o rinnovati 972 porti d’arma ad uso caccia; quelli per uso sportivo sono stati 432.

CONTROLLO DEGLI ESERCIZI PUBBLICI

Gli operatori della Sezione Amministrativa della Questura, del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche, nel periodo osservato hanno controllato 60 esercizi pubblici.

POLIZIA STRADALE

La Polizia Stradale, in primis e gli altri Uffici e Reparti della Polizia di Stato poi, sono impegnati sulle strade della provincia per assicurare il rispetto del Codice della Strada con particolare attenzione alle norme relative ai limiti di velocità, all’uso del casco, alle cinture di sicurezza, al contrasto dell’abuso di alcool e dell’assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare sono stati rilevati i seguenti dati:

8184 violazioni accertate su strada; 

233 le patenti di guida ritirate immediatamente a conducenti responsabili di gravi violazioni;

168 segnalazioni  per guida in stato di ebbrezza alcolica o per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;

650 gli incidenti rilevati.

POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI

La Sezione della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Macerata, dal 1° maggio 2016 al 31 marzo 2017 ha  perseguito 195 delitti e ha denunciando all’Autorità Giudiziaria 94 persone.

Ha eseguito 712 controlli negli Uffici Postali impiegando 206 equipaggi;

IMMIGRAZIONE 

Sono 34436 i cittadini stranieri non comunitari soggiornanti in provincia. 

Nel corso dell’annualità sono stati intimati a lasciare il territorio dello Stato 45 cittadini extracomunitari non in regola con la normativa sull’ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri; 12 gli accompagnamenti eseguiti.

Identificati 757 cittadini stranieri, 746 dei quali provenienti dagli sbarchi sulle coste italiane e 11 “extra sbarchi”.

POLIZIA SCIENTIFICA

Sopralluoghi effettuati nr. 57

Servizi di Ordine Pubblico nr. 51 

“Narcotest”  per analisi sostanze stupefacenti nr. 155

Lavori effettuati per servizi di o.p. e attività di Polizia  Giudiziaria nr. 156

Elaborati per individuazione di persone indagate nr. 65

Fotosegnalamenti (identificazione, persone indagate, fermate o arrestate) nr.1104

Fotosegnalamenti Legge Bossi/Fini nr. 3259 (per rilascio/rinnovo perm. di sogg.)

RELAZIONI ESTERNE

La Questura di Macerata, una delle prime in Italia, su forte impulso del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha partecipato con il proprio personale alla campagna informativa denominata “Questo non è amore”, volta al contrasto alla violenza di genere. 8 sono stati gli incontri che si sono svolti nei grandi luoghi di aggregazione quali centri commerciali, mercati settimanali e nelle scuole; 947 i cittadini contattati e 290 gli studenti coinvolti.  Altre iniziative di rilievo si sono svolte il 21 marzo 2017 a  Porto Recanati ed il 22 marzo 20117 a Camerino. Nelle due città ha fatto tappa il “truck” della Polizia di Stato: un tir che si trasforma in un’aula multimediale all’interno della quale gli agenti hanno tenuto lezioni sui pericoli della rete e sull’ educazione alla legalità a cui hanno assistito 320 studenti provenienti dalle zone colpite dal sisma.

La Polizia Stradale ha realizzato campagne informative ad alto impatto al fine di prevenire comportamenti su strada particolarmente pericolosi e dalle conseguenze spesso drammatiche, come la guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica da assunzione di sostanze stupefacenti, o come l’uso del telefono cellulare durante la guida, elemento di forte disturbo e distrazione dei conducenti, o ancora l’omesso uso delle cinture di sicurezza o il trasporto di bambini senza idoneo sistema di ritenuta.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni