Aggiornato alle: 14:17 Sabato, 19 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cronaca Serrapetrona

I Carabinieri Forestali scoprono uno scarico industriale abusivo sul Lago di Caccamo

I Carabinieri Forestali scoprono uno scarico industriale abusivo sul Lago di Caccamo

Nel corso di una perlustrazione presso il Lago di Caccamo, i Carabinieri Forestali di Camerino hanno accertato l'immissione di una notevole quantità di refluo opalescente nelle acque, tale da formare un evidente alone biancastro che si espandeva dalla sponda sinistra. La pattuglia, ha subito individuato la condotta da cui defluiva copiosamente il refluo, fino ad accertare che si trattava di uno scarico di acque di dilavamento meteorico proveniente dal piazzale di un impianto industriale limitrofo al lago, dove erano abbancati materiali granulari e polverulenti.

Accertato che il suddetto refluo di dilavamento confluiva nella condotta recapitante sul Lago di Caccamo senza pre-trattamento di decantazione, i Carabinieri Forestali hanno proceduto immediatamente a effettuare i necessari campionamenti e, successivamente, l'ARPAM ha effettuato le analisi del caso evidenziando che il refluo conteneva un elevatissimo quantitativo di solidi sospesi.

Dalle verifiche documentali appena concluse presso gli Enti competenti, è emerso che la ditta non era mai stata autorizzata a effettuare lo scarico riscontrato. Il Lago di Caccamo è un corpo idrico classificato come idoneo alla vita dei pesci e proprio il parametro dei solidi sospesi, monitorato mensilmente dall'ARPAM, è critico per la sopravvivenza dell'ittiofauna natante, che può andare incontro a fenomeni di soffocamento causato dalla coltre polverulenta nelle acque.

Per tanto è scattata la denuncia all'Autorità Giudiziaria per scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione. Il proprietario della ditta ora rischia l'arresto da due mesi a due anni o l'ammenda da millecinquecento a diecimila euro.

I Carabinieri Forestali sono da sempre impegnati nel garantire l'integrità di preziosi ecosistemi idrici come quello del Lago di Caccamo tra Serrapetrona e Caldarola, il quale richiama appassionati di pesca sportiva “no-kill” anche da fuori regione e rappresenta, per tanto, una risorsa per il rilancio dei territori gravemente colpiti dagli eventi sismici.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni