Civitanova, traffico ai raggi x sul lungomare: intensificati i controlli per contrastare la 'mala movida'
Alla luce dei numerosi episodi di cronaca che hanno interessato Civitanova Marche, negli ultimi tre giorni sono stati intensificati i controlli interforze per garantire maggiore sicurezza sul territorio. L'operazione è stata coordinata dal commissario capo Alessia Ausiello, alla guida dell’Ufficio immigrazione, e ha visto il coinvolgimento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale.
L'iniziativa rientra in una strategia più ampia, discussa in diversi comitati per l'ordine e la sicurezza pubblica, con l'obiettivo di rafforzare la presenza delle forze dell'ordine e contrastare i fenomeni di illegalità, con particolare attenzione alla cosiddetta 'mala movida'. I controlli si sono concentrati nella zona del lungomare sud, presso la stazione ferroviaria e nei luoghi più frequentati della città, con un focus su prevenzione e repressione di comportamenti illeciti.
A seguito dell'attività sono state identificate circa 300 persone, una delle quali è stata denunciata per non aver ottemperato al foglio di via che gli vietava di fare ritorno nel comune. Due soggetti sono stati invece sanzionati amministrativamente poiché trovati in possesso di circa 10 grammi di sostanza stupefacente.
Oltre 100 le vetture fermate ai posti di controllo, quindici le sanzioni amministrative al codice della strada elevate. Sono state ritirate, inoltre, 7 patenti di guida ed 1 carta di circolazione. Numerosi sono stati i soggetti identificati con pregiudizi di polizia e, nei confronti di uno di questi, è stato notificato un foglio di via dal comune di Civitanova.
Si sono operate anche delle verifiche amministrative nei confronti di 7 esercizi commerciali, senza che però venissero accertate violazioni. Le operazioni si sono svolte in diverse fasce orarie, calibrando l'intervento a seconda delle necessità: nelle ore pomeridiane si sono intensificati i controlli di routine, mentre nelle ore serali e notturne le pattuglie si sono concentrate sul contrasto alla 'mala movida' e ad altri fenomeni di degrado urbano.
Un'azione decisa, dunque, per garantire una città più sicura, con un monitoraggio costante del territorio e un maggiore presidio delle aree più sensibili. Il rafforzamento dei controlli interforze punta a restituire ai cittadini e ai visitatori una Civitanova più vivibile e serena.
Commenti