Oltre 1100 sfollati a Castelraimondo a seguito della scossa di questa mattina, su una popolazione totale di 4588 abitanti. Risultano inagibili circa 480 unità immobiliari su un totale di 1970. Risulta pertanto sfollato circa il 25% della popolazione del territorio comunale.
Sale il bilancio dei danni anche a Castelraimondo, già fortemente lesionato dalle scosse di mercoledì 26 ottobre. Ancora impossibile fare una stima precisa delle lesioni diffuse riportate sia dagli edifici pubblici e private. Subito attivata la macchina dei soccorsi che da ieri si appoggia alla sede provvisoria del Comune istituita nell’atrio della Scuola Elementare E. De Amicis. Istituite immediatamente due “zone rosse” nel Capoluogo, una quella del Centro Storico, dalla quale sono state evacuate 110 unità immobiliari pubbliche e private, e quella di Viale Europa, che ha visto evacuarsi 260 unità immobiliari. Nelle zone limitrofe alle “zone rosse” sono state individuate almeno altre 130 unità immobiliari danneggiate. Aggravate le lesioni agli edifici pubblici. Erano già stati dichiarati inagibili la sede del Palazzo Municipale, la Torre Monumentale del Cassero e la Chiesa di San Biagio. Chiusi per le lesioni riportate anche la Chiesa della Sacra Famiglia, il cimitero del capoluogo e la Chiesa attigua, parzialmente crollata. Chiuso già dopo il sisma di agosto anche il Cinema Teatro Manzoni, le cui condizioni sono ora peggiorate.
Tutte le frazioni del comune sono state seriamente danneggiate. Evacuata la frazione di Castel Santa Maria e dichiarata “zona rossa” con divieto di accesso. Le Chiese di tutte le frazioni sono chiuse e inagibili, in particolare quella di Brondoleto, che ha subìto il crollo della facciata. Crollata parzialmente anche la Chiesa di Castel Santa Maria, relativamente al muro posteriore attiguo alla casa parrocchiale. Crolli parziali o totali hanno interessato numerosi immobili con conseguente chiusura di alcuni tratti di strade comunali e provinciali.
È assolutamente vietato entrare nelle case lesionate e nelle zone rosse delineate dai responsabili. È attivo ed è disponibile per tutti un Centro d’Accoglienza presso gli Impianti Sportivi Comunali in località Feggiani. È attivo un servizio di pasti che sono distribuii sia presso gli stessi impianti sportivi sia presso la mensa scolastica in Piazza Dante. Per qualsiasi urgenza è aperta la sede comunale dove è possibile fare la richiesta di sopralluoghi.
Ecco i luoghi messi a disposizione per passare la notte:
- palazzetto dello sport e campi da tennis coperti, località Feggiani
- spogliatoi campo sportivo comunale
- Lanciano Forum
- Casette di legno, località Ripalta
- Casette di legno a Rustano
- Casette di legno a Brondoleto

Commenti