Cronaca

Cerolini: "Le attività proseguono regolarmente. Al processo ne vedremo delle belle"

Cerolini: "Le attività proseguono regolarmente. Al processo ne vedremo delle belle"

Sul nuovo sequestro effettuato dalla Guardia di Finanza alle attività riconducibili a Giuseppe Cerolini, interviene lo stesso Cerolini affermando che "In merito a quanto riportato da alcuni organi di stampa, precisiamo che tutti  i locali del Gruppo Cerolini sono regolarmente aperti e stanno lavorando normalmente, in quanto nessun sigillo è stato apposto.In merito al nuovo sequestro, secondo me, è copia incolla di quello del 21 gennaio 2016, praticamente sono state sequestrate attività già precedentemente sottoposte a decreto di sequestro.Sono sicuro, alla luce dei fatti , che avanti al magistrato" continua ancora Giuseppe Cerolini "la vicenda si chiarirà positivamente per il sottoscritto: quando sarà celebrato il processo ne vedremo delle belle.Ho il massimo rispetto per la magistratura , e per esperienza personale, vista l'indagine sono sicuro di stravincere. Auguro Buona Pasqua a tutti i miei dipendenti, a tutti quelli che ne hanno bisogno, alla Guardia di Finanza, al Dott. Riccioni, nella mia vita ho avuto sempre il massimo rispetto per chi mi vuole bene e chi mi vuole male".

25/03/2016 15:31
Nuova notte di furti: ladri a segno a Corridonia e Sforzacosta

Nuova notte di furti: ladri a segno a Corridonia e Sforzacosta

Nella serata di ieri si sono verificati nuovi furti. I ladri questa volta sono andati a segno in tre abitazioni: due a Corridonia ed una a Sforzacosta.A Corridonia nel tardo pomeriggio ignoti mediante effrazione di porta e di finestra si sono introdotti in due abitazioni asportando da entrambi monili e in una anche due televisori per un totale di circa 6.000 euro di bottino. Indagano i carabinieri del nucleo radiomobile di Corridonia.Stessa dinamica a Sforzacosta: ignoti si sono introdotti in un'abitazione mediante effrazione di infissi. Qui i danni sono ancora da verificare.

25/03/2016 15:29
Rubata una Fiesta a Fontespina: l'appello del proprietario

Rubata una Fiesta a Fontespina: l'appello del proprietario

Ancora un furto d'auto a Civitanova.La notte scorsa. di fronte alla chiesa di San Carlo a Fontespina è stata rubata una Ford Fiesta nera di proprietà di un giovane del posto.A dare la notizia è stato lo stesso proprietario con un appello su Facebook: "Dopo tanti sacrifici, dopo tanto lavoro per cercare di costruirti un futuro, tutto buttato nel cesso... ti svegli la mattina e ti accorgi che la tua auto é stata rubata... Non si può continuare così, la nostra cara "Citano" è diventata uno schifo dove devi aver paura anche a lasciare la macchina davanti casa. Se qualche buon anima vedesse in giro questa macchina targata DX646KM non esitasse a contattarmi al numero 3249952446 offro anche una ricompensa... La macchina é proprio come quella nella foto una Ford Fiesta nera, verti oscurati, qualche graffio, e un adesivo della DC nel paraurti posteriore a destra. Grazie"

25/03/2016 15:19
Ritrovato in un bar a Fontespina l'artigiano scomparso

Ritrovato in un bar a Fontespina l'artigiano scomparso

Era in un bar a Fontespina di Civitanova l'artigiano di 58 anni, Giuseppe De Luca,del quale era stata denunciata la scomparsa dai familiari.La sua macchina è stata notata da un amico fuori dall'esercizio commerciale. Successivamente, l'uomo ha chiamato un amico, dicendo che aveva bisogno di restare per qualche tempo da solo.Le sue condizioni di salute sono buone. Ignoti al momento i motivi per il quale l'artigiano abbia deciso di allontanarsi da casa.

25/03/2016 15:07
Artigiano civitanovese di 58 anni scompare da casa: ricerche a tappeto di Vigili del Fuoco e carabinieri

Artigiano civitanovese di 58 anni scompare da casa: ricerche a tappeto di Vigili del Fuoco e carabinieri

Sono partite le ricerche di Giuseppe De Luca, 58 anni, residente a Civitanova ma originario del sud.L'uomo da ieri non dà più notizie di sè e questa mattina i familiari hanno dato l'allarme. De Luca si è allontanato a bordo della sua auto.I vigili del fuoco di Civitanova e Macerata e i carabinieri stanno cercando il mezzo e di risalire a quale cella è stato agganciato per l'ultima volta il cellulare della persona scomparsa.

25/03/2016 12:26
Nuova task force anticrimine della Polizia: controlli e posti di blocco a Macerata - FOTO E VIDEO -

Nuova task force anticrimine della Polizia: controlli e posti di blocco a Macerata - FOTO E VIDEO -

La Questura di Macerata nel corso degli ultimi mesi ha incrementato i controlli sul territorio al fine di prevenire e debellare forme di microcriminalità. In questa prospettiva il Ministero della Difesa ha autorizzato numerose operazioni di controllo utilizzando i reparti speciali e creando a tutti gli effetti delle task force per intervenire tempestivamente in caso di necessità. A Villa Potenza nel parcheggio antistante il centro fiere un posto di blocco diretto dal Commissario Capo dott. Sandro Tommasi è stato messo in atto nella mattinata di venerdì 25 marzo ed ha visto l’intervento di due volanti della Questura di Macerata, degli Uomini del Reparto Prevenzione Crimine “Umbria-Marche” provenienti da Perugia e del Reparto Cinofili antidroga di Ancona. L’operazione condotta a fini prettamente preventivi è stata svolta in totale sicurezza ed efficienza, senza provocare difficoltà al regolare flusso del traffico nè particolari disagi. Infatti, la segnaletica, posta a circa 100 metri dal blocco, canalizzava le autovetture in modo da effettuarne una prima selezione, bloccandone alcune per effettuare i controlli di routine e lasciandone defluire altre. La presenza del reparto cinofilo ha permesso all’occorrenza di intervenire in caso di sospetto  trasporto di stupefacenti. Queste capillari operazioni territoriali rappresentano da una parte un efficace modo di contrastare il microcrimine e altre piccole forme di reato, ma è altresì un modo per dare sicurezza ai cittadini in un momento storico piuttosto delicato. I controlli sono proseguiti anche in altre zone della città, sempre con l'utilizzo delle unità cinofile. I risultati saranno resi noti al termine dell'operazione. https://www.youtube.com/watch?v=RYIjs5Rly48 (Foto Si.Sa)   

25/03/2016 11:56
Gruppo Cerolini, frode fiscale: maxi sequestro della finanza per oltre 8 milioni di euro - VIDEO -

Gruppo Cerolini, frode fiscale: maxi sequestro della finanza per oltre 8 milioni di euro - VIDEO -

La squadra della Guardia di Finanza di Macerata ha effettuato un maxi sequestro dei beni riconducibili alle aziende del gruppo Cerolini per frode fiscale. L’operazione ha visto impegnati congiuntamente il Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata e la Compagnia di Civitanova Marche che, su disposizione del gip del Tribunale di Macerata, il dott. Potetti ed a seguito della richiesta della Procura della Repubblica di Macerata, hanno sottoposto a sequestro beni mobili ed immobili, tra cui un noto bar di Macerata, distributori stradali di carburanti, quote societarie, nonché locali commerciali e disponibilità bancarie. Il tutto per un valore complessivo delle imposte evase di 8 milioni e 300 mila euro nei confronti degli indagati  Cerolini Giuseppe e Moldovan Cornel.Le indagini di polizia giudiziaria affiancate da parallela attività di polizia tributaria, svolte in sinergia dal Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata e dalla Compagnia di Civitanova Marche, hanno consentito di giungere alla segnalazione di fatti costituenti reato alla Procura della Repubblica di Macerata nei confronti di 10 persone per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e in particolare all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, alla dichiarazione dei redditi  fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti  falsi , alla omessa dichiarazione, all’occultamento o distruzione di scritture contabili, all’indebita compensazione.A cadere sotto la lente d’ingrandimento delle Fiamme Gialle sono state le imprese riconducibili a Cerolini Giuseppe, tra cui in particolare la EFFEMME Srl, società al cui interno si annoverano svariate attività commerciali: dalla gestione di punti di distribuzione di carburante alla gestione di noti locali bar e ristoranti. Tuttavia va precisato che questi ultimi proseguirnno regolarmente la loro attività con la sola differenza che la gestione sarà amministrata da un soggetto esterno nominato dal tribunale. Al momento quindi, non dovrebbero esserci ripercussioni particolari sulle decine di dipendenti del gruppo Cerolini.In precedenza, il 21 gennaio scorso, i Finanzieri del Comando Provinciale di Macerata avevano eseguito un primo decreto di sequestro per equivalente emesso dal GIP dott. Pannaggi, del Tribunale di Macerata,  poi confermato dal locale Tribunale per il riesame, relativo ad altre e similari imputazioni per reati di emissione, utilizzazione di f.o.i., dichiarazione fraudolenta, per tributi evasi per oltre 13 milioni di euro.In quel caso le attività erano scaturite  da verifiche fiscali avviate nei confronti di una società operante nel commercio all’ingrosso di calzature e accessori (MANGUSTA Srl amministrata da Cardinali Antonio) ed erano proseguite nei confronti di  altre società operanti nei settori del pellame, della plastica, della distribuzione di carburanti e di locali nel settore ristorazione (RAF 28 Srl amministrata da Cardinali Antonio, MAT.P. Srl amministrata da Guerra Raffaele, D.P.R. di Secchiari Roberta), che si erano concluse con la constatazione di  numerose  violazioni fiscali e penali tributarie e addebito di tributi evasi di svariate decine di milioni di euro.Le indagini di polizia giudiziaria e le pertinenti verifiche fiscali, da cui scaturiscono entrambi i decreti di sequestri emessi dal GIP del Tribunale di Macerata, (di cui il primo, come detto, già confermato dal Tribunale per il riesame di Macerata) hanno supportato la tesi accusatoria, fatta propria dalla Procura della Repubblica – allo stato ritenuta fondata su adeguati indizi di reità da parte dei giudici delle indagini  preliminari – secondo cui sarebbe stato architettato un sistema organizzato di società, aventi lo scopo  di frodare il fisco, attraverso l’ uso illecito  di fatture per operazioni commerciali  inesistenti e  rispetto a cui  Cerolini Giuseppe ricoprirebbe  un ruolo primario, quale   effettivo amministratore  di molte delle società controllate.Il  lavoro investigativo  delle Fiamme Gialle, pur  ostacolato dalla frammentarietà della documentazione contabile distrutta o occultata,  sinora reperita presso le aziende ispezionate, ha consentito di ricostruire sia l’impianto contabile che i reali volumi d’affari conseguiti, con l’individuazione dei  i soggetti, che si reputa abbiano emesso e/o ricevuto le contestate fatture false.Risolutiva, per l’esatta ricostruzione del sistema di frode utilizzato, si è dimostrata la particolare attenzione rivolta dai verificatori ai mezzi di pagamento. È stato, così, appurato che il tipico flusso finanziario, necessario per regolarizzare le posizioni debitorie derivanti dalla ricezione delle fatture di acquisto, veniva sistematicamente di fatto annullato attraverso cessioni “pro-soluto” di crediti precostituiti con fatture false.Sulla base di quanto sinora accertato, detto modus operandi, basato essenzialmente sul massiccio ricorso all’emissione e/o utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, con costituzione di falsi crediti IVA,  ha consentito agli indagati  di operare soprattutto illegittime compensazioni (sia verticali che orizzontali) con debiti d’imposta, permettendo così di ottenere illecitamente, di fatto per il Cerolini, in via primari, risparmi fiscali di rilevante entità. Come ulteriore conseguenza, tale pratica illecita ha determinato anche, per le aziende coinvolte, la possibilità di realizzare politiche commerciali, basate su transazioni a prezzi indebitamente concorrenziali.Le indagini svolte hanno consentito di segnalare alla Procura della Repubblica di Macerata  complessivamente 10 persone - ritenute responsabili, a vario titolo, di reati tributari -, nonché, soprattutto, di ottenere il sequestro preventivo, anche per equivalente, di somme di danaro, beni mobili ed immobili e quote societarie, fino alla concorrenza delle imposte evase,  allo stato di rilevantissimo importo ed in vista della confisca delle stesse, a beneficio dell’Erario.Di conseguenza,  il GIP  del Tribunale  di Macerata, accogliendo la richiesta formulata dal competente sostituto procuratore con l’assenso del Procuratore della Repubblica, ha emesso un decreto di sequestro preventivo, ai fini della confisca per equivalente della somma evasa, sino alla concorrenza di un controvalore complessivo pari ad oltre 8.300.000 euro, costituito da beni mobili ed immobili riconducibili agli indagati.L’esecuzione del provvedimento, ha portato al sequestro di: disponibilità finanziarie, 11 beni immobili (8 fabbricati e 3 terreni), 9 società di capitali e 1 ditta individuale comprensive delle seguenti unità locali: 1 negozi di calzature, 1 macelleria, 1 pizzeria, 6 ristoranti, 5 bar, 4 distributori stradali, 1 centro estetico, 16 veicoli. Tra i beni sequestrati, si annoverano società riconducibili all’indagato Cerolini Giuseppe che sono state raggiunte dal vincolo cautelare secondo il principio del sequestro per equivalente.In particolare, sono state coinvolte nella procedura di sequestro le seguenti imprese: Cerolini S.r.l., con sede in Roma, esercente l’attività di ristorazione con somministrazione; Cerolini Gestione e Commercio S.r.l., con sede in Civitanova Marche (MC), esercente l’attività di ristorazione con somministrazione; E.G. S.r.l., con sede in Civitanova Marche (MC), esercente ‘attività di commercio all’ingrosso di altre macchine e attrezzature; Sole S.r.l., con sede in Montemurlo (PO,) esercente l’attività di commercio all’ingrosso di calzature e accessori; Verardo Group S.r.l., con sede in Monte San Giusto (MC), esercente l’attività di commercio all’ingrosso di cuoio e pelli.Rientrano nella gestione delle aziende sequestrate anche una caffetteria sita nel centro storico di Macerata e vari locali (ristoranti e bar), presenti sulla  costa nonché le società (MEG Srl e Cerolini Srl) che detengono la proprietà della  società di calcio dilettantistica della Civitanovese.Le attività di sequestro hanno interessato  le province di Macerata, Ancona, Fermo, Foggia, Firenze, Prato, Crotone, Roma, Terni, Ravenna e Chieti.Ancora una volta, il sequestro per equivalente si dimostra uno degli strumenti più efficaci per il contrasto all’evasione fiscale.A Macerata, la Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica hanno da tempo condiviso-d’intesa con la competente Agenzia delle Entrate -  un collaudato modello investigativo  che, in presenza di reati tributari, porta a chiedere alla competente autorità giudiziaria del Tribunale l’adozione di sequestri preventivi di danaro e di beni, in misura  equivalente all’evasione fiscale perpetrata ed in vista della acquisizione all’Erario – in caso di sentenza di condanna – di tutto il profitto illecito , conseguito a seguito delle frodi fiscali contestate.Sinora sono stati posti in essere  provvedimenti di sequestro preventivo, correlati a reati tributari, per importi rilevantissimi.    

25/03/2016 10:26
Maltempo, Pettinari chiede alla Regione Marche lo stato di emergenza

Maltempo, Pettinari chiede alla Regione Marche lo stato di emergenza

Nella giornata di ieri, come in tutta la regione Marche, la provincia di Macerata è stata interessata da intense e prolungate precipitazioni che hanno determinato situazioni di criticità su tutto il territorio. Le precipitazioni rilevate hanno indicato valori tra i 70 e i 90 mm di pioggia caduta nell’arco di 24 ore. La zona montana è stata contestualmente interessata da  nevicate con spessori del manto che hanno oscillato tra i 20-40 cm. Tutto ciò ha determinato eventi di piena dell’intero reticolo idrografico ed in particolare le portate del F. Chienti sono state influenzate anche dai forzosi rilasci della diga Le Grazie che ha immesso nell’alveo fluviale quantitativi di circa 110 metri cubi di acqua al secondo. I fiumi Chienti e Potenza hanno esondato nei tratti medio-vallivi in più punti. Esondazioni estese sono state provocate anche dal T. Monocchia e dal T. Asola.Nel comune di Morrovalle si è avuta la situazione più critica a causa dello straripamento del T. Trodica  che, insieme ad altri corsi minori, ha comportato l’allagamento di diversi nuclei abitati.La rete stradale provinciale è stata tutta interessata in maniera più o meno intensa; la superstrada SS77 in prossimità del cavalcavia dell’autostrada A/14 è stata chiusa al transito dalle prime ore della giornata fino a tarda serata. Diverse strade provinciali sono state chiuse temporaneamente al transito in quanto impercorribili a causa di allagamenti, colate di fango, frane o caduta di alberi. La Provincia è immediatamente intervenuta sulla rete viaria di propria competenza ripristinando con immediatezza le condizioni di sicurezza e transitabilità su tutte le strade a rischio. Lungo il fiume Potenza, in corrispondenza della località Chiarino, nel comune di Recanati, è stato eseguito un pronto intervento idraulico per ovviare ad una intensa erosione fluviale che minacciava opere pubbliche e proprietà private. Il Presidente della Provincia, intervenuto sin dalle prime ore dell’alba di ieri, ha disposto l’apertura della SOI provinciale (Sala Operativa Integrata) per monitorare gli eventi in corso. Successivamente, vista la situazione, ha provveduto a convocare il Comitato Provinciale di Protezione Civile per concordare con tutte le Istituzioni  interessate le azioni da intraprendere nell’immediato. In tale riunione il Presidente Pettinari ha proposto di chiedere alla Regione Marche il riconoscimento dello stato di emergenza per il territorio provinciale i cui danni ammonterebbero a diversi milioni di euro.

24/03/2016 18:15
Macerata, scontro fra auto e scooter: centauro portato in eliambulanza ad Ancona

Macerata, scontro fra auto e scooter: centauro portato in eliambulanza ad Ancona

Un uomo di 38 anni, M.A., si trova ricoverato all'ospedale regionale di Torrette a seguito di un incidente stradale verificatosi questo pomeriggio intorno alle 17.15 lungo la strada che da Piediripa porta verso Macerata, all'altezza dell'ampia curva non distante dal distaccamento dell'Università di Macerata.Per cause ancora in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Municipale di Macerata, sono entrati in collisione uno scooter e una Ford Ka. Ad avere la peggio è stato il centauro che, nell'urto, è stato sbalzato pesantemente sull'asfalto. A destare le preoccupazioni maggiori ai sanitari del 118 intervenuti sul posto, sono state le condizioni di una gamba dell'uomo, tanto che sul posto è atterrata l'eliambulanza con la quale il ferito è stato trasportato ad Ancona. Non dovrebbe comunque essere in pericolo di vita.

24/03/2016 17:50
Potenza Picena, finisce fuori strada con l'auto: praticamente illeso

Potenza Picena, finisce fuori strada con l'auto: praticamente illeso

Spettacolare incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze, questo pomeriggio intorno alle 16 in località Varco lungo la strada che collega Porto Potenza e Potenza Picena.Nell'abbordare una curva, un uomo ha perso il controllo della sua auto, una Fiat Croma che è terminata fuori strada, finendo fra la vegetazione che costeggia la carreggiata. Qualche graffio per il conducente, mentre l'auto ha riportato seri danni. All'origine del sinistro c'è un precedente contatto con una Ford Fiesta all'incrocio: una delle due auto non avrebbe rispettato lo stop e, inevitabilmente, hanno finito per toccarsi.Sul posto la Polizia Stradale.

24/03/2016 17:03
Ladri immortalati dalle telecamere mentre rubano... un vaso a Civitanova - LE IMMAGINI

Ladri immortalati dalle telecamere mentre rubano... un vaso a Civitanova - LE IMMAGINI

Ladri, vandali, chiamateli pure come volete. Di certo, si è arrivati ormai ad un punto dove non ci si ferma più di fronte a nulla.Lasciano sgomenti le immagini della telecamera di sicurezza della tabaccheria Islamorada di Civitanova, vicinissima a corso Umberto I, dove nelle notti scorse c'è stato qualcuno che ha rubato un vaso ornamentale che si trovava all'esterno. Ignoti, a bordo di un'auto che sembra essere una Bmw, si sono fermati davanti alla tabaccheria. Una persona è scesa e repentinamente ha preso il vaso, è risalita in macchina e se n'è andata come se nulla fosse.A parte il danno, resta lo sconcerto per il gesto, sintetizzato dal commento del titolare della tabaccheria: "Cossora ce se porta via pure le mutanne..."

24/03/2016 13:05
Deve scontare due anni per rapina: arrestato

Deve scontare due anni per rapina: arrestato

I Carabinieri della stazione di Pollenza, insieme ai colleghi del nucleo radiomobile di Macerata, nel pomeriggio di ieri hanno arrestato un uomo, trentenne di origini campane, da anni residente a Macerata.L’uomo è stato condannato a una pena di due anni per vari reati, tra i quali rapine e resistenza a pubblico ufficiale. Aspettandosi probabilmente l’esecuzione delle sentenze alla vista dei militari ha tentato di fuggire. Prontamente bloccato  non ha opposto ulteriore resistenza.Ora si trova nel carcere di Camerino a disposizione della Magistratura maceratese. 

24/03/2016 10:46
Truffa ai danni di un pensionato, fingono di essere dipendenti comunali e gli rubano 5.000 euro

Truffa ai danni di un pensionato, fingono di essere dipendenti comunali e gli rubano 5.000 euro

E' successo oggi pomeriggio a Recanati.Un pensionato di 85 anni è stato raggirato da due donne che fingendosi dipendenti comunali e sfruttando la buona fede dell'uomo, si sono introdotte in casa. Così mentre una lo intratteneva, l'altra si intrufolava in camera da letto riuscendo a sottrarre all'uomo 5.000 euro in contanti.Le due donne si sono poi allontanate a bordo di una vettura.Indagano i Carabinieri.

23/03/2016 18:29
Anche Tolentino e San Severino Marche flagellate dal maltempo - FOTO -

Anche Tolentino e San Severino Marche flagellate dal maltempo - FOTO -

Anche a Tolentino, per via del maltempo di queste ultime ore e delle copiose piogge, si sono registrati alcuni piccoli inconvenienti sulle strade esterne che collegano le contrade con il centro urbano. L’Ufficio tecnico e il Servizio manutenzioni del Comune hanno lavorato sin dalle prime ore del mattino per ridurre alcuni piccoli smottamenti che si sono registrati su alcune zone rurali. Quelli più importanti hanno interessato le contrade S. Martino e S. Andrea e la strada Cotojani ma comunque, in nessun caso, è stato interrotto il traffico veicolare.Infatti, a causa della grande quantità d’acqua presente sulla sede stradale di alcune carreggiate, gli automobilisti hanno dovuto prestare attenzione e ridurre la velocità. In ogni caso non sono stati registrati problemi particolari o incidenti.Sorvegliati speciali, come sempre in questi casi di allerta meteo e di precipitazioni abbondanti, il lago delle Grazie le cui paratie hanno cadenzato la gran quantità d’acqua transitata nel bacino attraverso il fiume e i diversi torrenti che vi confluiscono e il Chienti le cui sponde sono state monitorate continuamente e che non hanno creato problemi o tracimazioni, anche grazie ai recenti lavori per la messa in sicurezza dei tratti più a rischio. Diversi gli interventi per disostruire i tombini e le caditoie otturate a causa dei materiali trascinati dalle piogge.Anche a San Severino Marche il maltempo ha provocato inevitabili disagi e rallentamento del traffico ma la situazione risulta sotto controllo.Impressionanti le immagini del Ponte di Sant'Antonio.  

23/03/2016 16:27
Maltempo, ultimi aggiornamenti: esondazioni nella zona di Morrovalle e Montecosaro

Maltempo, ultimi aggiornamenti: esondazioni nella zona di Morrovalle e Montecosaro

Oltre 65 mm di pioggia sono caduti nelle Marche dall’inizio dell’emergenza maltempo, con picchi – segnalati nel Fermano – di 126 mm. La situazione in atto evidenzia numerose strade provinciali interdette al traffico e la chiusura della scuole a Sant’Elpidio a Mare (FM). La Soup (Sala operativa unificata) ha ospitato la seconda riunione della giornata della Protezione civile regionale, alla presenza dell’assessore Angelo Sciapichetti. Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, sta seguendo l’evoluzione della situazione, in costante contatto con la Soup.“Tutto il sistema regionale della protezione civile si è attivato con la solita e riconosciuta efficienza e capacità operativa – ha detto l’assessore Sciapichetti – Continueremo a seguire l’evolversi della situazione che presenta le maggiori criticità nella porzione centrale e meridionale delle Marche, dove le piogge sono cadute più abbondanti e dove sono previsti altri rovesci. Anche il volontariato si è attivato per fronteggiare la situazione in atto e le evoluzioni che potranno essere determinate dagli scenari meteo delle prossime ore”.Sulla base del report effettuato alle ore 13.00 odierne, il Maceratese segnala problemi nella Valle del Potenza e l’allagamento della zona di Sambucheto. Il territorio presenta le stesse criticità avvenute nel 2013. I torrenti sono monitorati dai volontari di protezione civile e sono funzionanti i presidi idraulici. La vallata del Chienti ha i torrenti al limite, con esondazioni nella zona di Morrovalle e Montecosaro.Nel Fermano sono chiuse nove strade provinciali: SP 112 Val d’Ete Vivo; SP 56 Monterubbianese in comune di Fermo; SP 150 Piane di Chienti in comune di Montegranaro; SP 164 San Rustico in comune di Monte San Pietrangeli; SP 114 Contro in comune di Monte San Pietrangeli; SP 206 Camera di Torre in comune di Fermo (due famiglie si sono allontanate dalle abitazioni per precauzione); SP 85 Val d’Aso sponda sinistra km 10; SP 257 San Procolo in comune di Montottone; SP 61 Montottonese. Altre criticità sulla viabilità riguardano la SP 238 Valle dell'Aso, con diffusi allagamenti ma la strada resta percorribile. Nel Fermano sono aperti Coc (Centri operativi comunali) di Fermo, Sant'Elpidio e Porto San Giorgio. Attivo il volontariato dei gruppi comunali di: Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare; Montegiorgio; Fermo; Unione Comuni della Valle dell’Aso; Montegranaro; Monte Giberto; Petritoli; Pedaso; Falerone; Porto San Giorgio; Fermo; Grottazzolina. Sono operative anche due Associazioni: Giacche Verdi Pedaso e Ranger d’Italia. Criticità particolari si hanno Montefortino (frane piccola e media entità), a Montelparo con alcune strade comunali chiuse, a Montottone (frane di maggiore consistenza), allagamenti nella zona industriale di Montegranaro. Ancora frane a Ortezzano dove una strada comunale si sta ostruendo. Inoltre si segnalano interruzioni nel servizio di telefonia fissa in alcuni comuni dell’Unione della Valle dell’Aso. Segnalata una consistente frana anche a Rapagnano.Nell’Ascolano risulta operativo il Coc di Monsampolo del Tronto, con un presidio sulle aste fluviali. Sotto osservazione, nell’Anconetano, i fiumi Aspio (Ancona sud) e Misa (Senigallia), in crescita a cause delle piogge in corso.Per quanto riguarda la viabilità provinciale del territorio marchigiano, sono pervenute segnalazioni, riguardanti prevalentemente frane e colamenti sulle sedi viarie, che compromettono la viabilità. La maggior parte delle criticità sono risolte o in via di risoluzione. Permangono disagi nelle strade provinciali Valmenocchia (interruzione sede stradale comune di Massignano all’altezza della località Ponte di Ferro; il transito viene comunque garantito su viabilità alternativa); Venarottese (interruzione parziale della sede stradale all’altezza della frazione Villa Curti); Valtesino (viabilità garantita a senso unico alternato per smottamenti diffusi). Su segnalazione del sindaco di Montefiore risulta crollato un pilone del ponte sul fiume Aso, già precedentemente chiuso al transito nell’emergenza maltempo novembre/dicembre 2013.I Vigili del Fuoco segnalano, nel Maceratese, 15 interventi da effettuare, con alcune verifiche statistiche; nel Pesarese, tre interventi in corso; nell’Anconetano, interventi su uno smottamento e su allagamenti vari; nell’ascolano il personale è impegnato in allagamenti vari, mentre segnalano un albero caduto a Montecosaro e le due famiglie evacuate nel Fermano.+  

23/03/2016 15:13
Maltempo nelle Marche: chiusi alcuni tratti stradali - FOTO E VIDEO

Maltempo nelle Marche: chiusi alcuni tratti stradali - FOTO E VIDEO

Il previsto maltempo che sta interessando, in particolare, la zona sud delle Marche, ha determinato la chiusura di alcuni tratti della rete stradale locale.Il punto della situazione è stato stilato nel corso di una riunione operativa della protezione civile della Regione che si è svolta, questa mattina, presso la Sala operativa unificata (Soup) di Palazzo Rossini. All’incontro hanno partecipato l’assessore alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, il direttore del dipartimento regionale Cesare Spuri, il segretario generale e capo di gabinetto della Giunta regionale, Fabrizio Costa. La riunione è stata aggiornata alle ore 13.00 odierne.Lo scenario meteo che si sta prospettano è quello atteso in sede di previsione. Persiste un’ondata di maltempo che continuerà a interessare, nelle prossime ore, soprattutto la porzione centro meridionale del territorio marchigiano, con il decorso dei fiumi sotto stretto controllo. A Fermo e Ripatransone sono stati registrati picchi di pioggia di 90 mm, con disagi alla circolazione.Al momento risultano chiusi il tratto della Superstrada 77, nella zona industriale di Civitanova Marche (MC), per allagamento del sottopasso.Allagato anche il sottopasso della Strada provinciale Colbuccaro, a Corridonia (MC), mentre è stato interdetto – per esondazione del Menocchia - il ponte di ferro, in contrada Pian dei Santi a Massignano (AP).A Fermo due famiglie sono state evacuate in contrada Camera: una per esondazione, l’altra per una frana. Sotto stretto controllo la diga delle Grazie, a Tolentino (MC), come tutti gli altri bacini idrografici che stanno ricevendo, in queste ore, un deflusso delle acque significativo.La Regione ha deciso di posizionare, in via precauzionale due grosse motopompe in dotazione alla Protezione civile: una a Civitanova Marche, l’altra nel Fermano, secondo le esigenze che verranno segnalate. Sono state attivate le Sale operative integrate (Soi) di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e avvisate le prefetture dei tre capoluoghi provinciali. Risultano attivi diversi Centri operativi comunali (Coc). Personale della protezione civile regionale andrà a rinforzare le tre Soi aperte. Attivato anche il Volontariato, per ogni eventuale situazione di emergenza. Si segnalano problemi a Trodica di Morrovalle per allagamenti di cantine, supermercati ed abitazioni.https://www.youtube.com/watch?v=OhXMXisniGY (Foto Si.Sa)

23/03/2016 12:03
Incidente sulla provinciale tra Montecosaro e Montecosaro Scalo

Incidente sulla provinciale tra Montecosaro e Montecosaro Scalo

Nella tarda serata di martedì intorno alle ore 23, una vettura guidata da una donna è uscita di strada ribaltandosi. Tanta paura ma senza gravi conseguenze per la conducente.Sono intervenuti sul posto i vigili del fuoco che hanno prontamente liberato la carreggiata. L'incidente è stato provocato dall'asfalto reso umido dalla pioggia, ma i soccorritori hanno trovato tracce di sotanze viscide sul fondo stradale presumibilmente olio perso da qualche mezzo passato in precedenza.

23/03/2016 10:05
Auto si capovolge e finisce in mezzo alla ferrovia: paura per una mamma e i due figli

Auto si capovolge e finisce in mezzo alla ferrovia: paura per una mamma e i due figli

Poteva avere conseguenze drammatiche un incidente verificatosi questa sera intorno alle 21 a Castelraimondo, all'altezza del passaggio a livello sulla strada che porta verso Matelica.Una Fiat Multipla guidata da una donna con a bordo i suoi due bambini, per cause ancora in corso di accertamento ma quasi certamente per il fondo stradale reso viscido dalla pioggia, è sbandata e si è capovolta finendo esattamente in mezzo ai binari della ferrovia. Al momento dell'incidente, era imminente l'arrivo di un treno, ma fortunatamente i soccorsi sono riusciti a lanciare l'allarme e il macchinista ha fermato il mezzo a non più di una trentina di metri dall'auto capovolta.I due bambini sono stati tirati fuori dall'auto illesi dai soccorritori nell'immediatezza dell'incidente, mentre la mamma è stata estratta dai vigili del fuoco con qualche escoriazione ma in comprensibile stato di choc e trasportata in ambulanza a Camerino per accertamenti. Le sue condizioni non destano preoccupazione.Forti ritardi per il treno, diretto verso Fabriano, a causa dei tempi tecnici necessari per rimuovere il veicolo dalle rotaie.

22/03/2016 22:16
Cordoglio a San Severino per la prematura scomparsa di Daniele Bonci

Cordoglio a San Severino per la prematura scomparsa di Daniele Bonci

Un altro lutto, a pochi giorni di distanza dalla scomparsa di Claudio Allegretto, ha colpito un'altra nota famiglia settempedana.Nella serata di ieri infatti all'ospedale di Pesaro si è spento Daniele Bonci ad appena 42 anni.Daniele, malato di leucemia da qualche mese, si trovava a Pesaro dove aveva ricevuto il trapianto di midollo osseo dalla sorella Melania. Ma purtroppo, malgrado tutti i tentativi, non c'è stato nulla da fare.La famiglia Bonci è molto conosciuta in città. Dagli anni '60, di generazione in generazione, i Bonci sono titolari di una rinomata azienda che produce impianti di riscaldamento.I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 23 marzo, alle 15 presso la chiesa di Taccoli.

22/03/2016 21:19
Giovedì pomeriggio a Piediripa l'ultimo saluto a Sara Buccolini

Giovedì pomeriggio a Piediripa l'ultimo saluto a Sara Buccolini

Si svolgeranno giovedì alle 15.30 nella chiesa di San Vincenzo Maria Strambi di Piediripa i funerali di Sara Buccolini, la ventenne maceratese stroncata da un improvviso malore all'arrivo di una corsa podistica non competitiva a Ferrara dove era iscritta alla facoltà di Architettura. La salma arriverà in chiesa intorno alle 13.30.Al termine della cerimonia funebre, sarà tumulata al cimitero di Macerata. Sara Buccolini lascia la mamma Giuliana, il papà Silvano e le sorelle Martina e Laura.La famiglia è conosciutissima in quanto titolare dell'azienda Si.Gi in contrada Acquevive a Macerata.http://www.terracoeli.com/buccolini-sara/

22/03/2016 17:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.