Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha insignito per l’anno 2018, sette lavoratori della Provincia di Macerata, con la ‘Stella al Merito del Lavoro: (tre Maestri di Recanati, ed uno proveniente da ciascuna dalle seguenti città: Camerino, Tolentino, Fiuminata e Belforte del Chienti).
Stefano Carloni, di Camerino. Laurea in Ingegneria Meccanica. Coniugato, ha 4 figli. Ha iniziato la sua attività lavorativa alla Merloni ed è poi passato alla Optimes. Dal 1987 ha iniziato la sua collaborazione con l’ENEL, con varie qualifiche: responsabile della zona di Rimini poi di quella di Ascoli Piceno, responsabile Unità Territoriale Marche e Umbria, fino a quella di quadro dirigenziale, che ricopre a tutt’oggi. E’ infatti Capo Unità Assistenza Tecnica Sviluppo Rete – DTR Emilia Romagna e Marche con sede di lavoro ad Ancona. I suoi hobbies: segue con interesse ogni attività sportiva, ma predilige il motociclismo. Ama fare lunghe passeggiate in montagna. Ha 28 anni di anzianità di servizio.
GRELLONI Alessio, di Fiuminata, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugato, ha 2 figli. Ha iniziato a lavorare nel 1977 con la qualifica di Impiegato Tecnico, presso la Ditta Indesit, ora Whirlpool Europe s.r.l., passando ad altre qualifiche impiegatizie fino ad Impiegato di 6° livello – Cooling Subsystem Arch. Engineer Project. I suoi hobbies: ama seguire tutti gli sport e si dedica con passione all’agricoltura. E’ in pensione dal 2017 ed ha 39 anni di anzianità di servizio.
Fabio Mariani, di Recanati, Licenza Media Inferiore. Coniugato, ha due figlie e due nipotini Ha iniziato la sua carriera lavorativa presso un calzaturificio poi, dal 1979 ha lavorato ininterrottamente presso la Ditta Teuco SpA (Gruppo Guzzini) ed è stato uno dei primi dipendenti assunti. Ciò gli ha permesso di apprendere tutte le fasi della lavorazione delle vasche idromassaggio. Le sue peculiarità lavorative gli hanno permessi di divenire il tecnico che girava l’Italia ed altri Paesi per fare assistenza tecnica. Nel 1996 è passato al controllo qualità sia dei prodotti dell’Azienda che dei materiali dei fornitori. Negli anni ha contribuito a trasferire le sue conoscenze, non solo agli ingegneri, ma soprattutto agli addetti alle linee di produzione, facendo anche formazione ai nuovi assunti. E’ andato in pensione con la qualifica di quadro dopo 40 anni di lavoro. Nel tempo libero si dedica a molte attività: donatore AVIS, Socio fondatore dell’Associazione del suo Quartiere e del Circolo Fotografico “Obiettivo per tutti” di cui è stato delegato della federaone nazionale per la provincia di Macerata. Con la moglie collabora attivamente alla vita parrocchiale seguendo i percorsi per i fidanzati che si avvicinano al matrimonio.
Franco Nibaldi, di Recanati, Diploma di Perito Meccanico. Coniugato, ha due figli e due nipoti. Dal 1972 ha lavorato ininterrottamente presso la Ditta iGuzzini Illuminazione, con diverse qualifiche tra le quali: responsabile dell’Ufficio tecnico commerciale, direttore progettazione illuminotecnica, direttore marketing, Design Lab Director. Nel tempo libero si dedica allo sport (mountain bike) Appassionato di giardinaggio cura anche un piccolo orto. Ha 45 anni di anzianità di servizio.
Giuseppe Pierluigi, di Belforte del Chienti, Licenza Media Inferiore. Coniugato, ha due figli. Nel 1976 ha iniziato la sua carriera lavorativa presso una ditta del settore metalmeccanico. Dopo un anno è iniziato il suo rapporto di lavoro con la Simonelli con la qualifica di caporeparto, responsabile della gestione e coordinamento del ciclo produttivo. Ha sempre dimostrato una reale capacità di lavorare in gruppo, maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione di figure diverse :Un forte orientamento al raggiungimento degli obbiettivi con capacità di leadership, orientamento al problem solving, capacità di lavorare in situazioni di stress. Coltiva anche qualche hobby: gli piace fare sport, viaggiare e svolgere attività di volontariato presso il comune di Belforte del Chienti. Ha 40 anni di anzianità di servizio.
Claudio Regini, di Recanati, Diploma di Ragioniere-Perito Commerciale ed ha frequentato per 4 anni la Facoltà di Economia e Commercio ad Ancona, ma per la scomparsa del padre ha dovuto rinunciare alla Laurea per provvedere al sostentamento della famiglia. Coniugato, ha due figlie entrambe Laureate. Nel 1975 ha partecipato ad una selezione alla iGuzzini ed è stato assunto con la qualifica di capo-contabile nell’ufficio amministrativo, all’interno del quale si svolgeva tutta l’attività contabile, finanziaria e gestionale dell’azienda che contava allora circa 80 dipendenti. Ha proseguito la sua carriera divenendo capo-ufficio amministrativo e successivamente con inquadramento dirigenziale come Finance & Accounting Director e Procuratore. Nel corso degli anni è stato anche Amministratore Unico di tre società controllate dal Gruppo iGuzzini. Nel corso della sua carriera lavorativa ha sempre profuso il massimo impegno e dedizione con la più ampia disponibilità fiero di aver contribuito a far diventare l’azienda leader mondiale nel proprio settore. Quanto agli interessi extra-lavorativi cui si dedica con passione c’è la vice-presidenza del Circolo Tennis “Francesco Guzzini”, ha partecipato alla costituzione del Rotary Club di Recanati di cui è stato presedente nell’anno 2015-2016 ed utilizzando lo strumento dell’Art Bonus, il Rotary ha contribuito con il sostegno dei maggiori imprenditori recanatesi, alla ristrutturazione della Torre Civica. Gli piace viaggiare e giocare a tennis. E’ in pensione dal 2017 ed ha 42 anni di servizio.
Sandro Rita, di Tolentino, Laurea in Ingegneria Meccanica. Coniugato, ha due figli. Ha iniziato a lavorare nel 1982 presso la Ditta Zanussi Elettrodomestici (oggi Electrolux) e presso vari stabilimenti nazionali ed in altre aziende manifatturiere meccaniche italiane, ricoprendo vari incarichi nell’ambito dell’industrializzazione di processo. Engineering Director della iGuzzini Illuminazione dal 1990, con la responsabilità di Ingegneria di Processo (macchine, impianti, manutenzione) dell’Azienda. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Delegato per la Sicurezza e l’Ambiente. E’ consigliere della sezione Associazione Arma Aeronautica di Macerata. Appassionato di tecnica automobilistica e automobilismo storico, partecipa occasionalmente ai Raduni organizzati dai Club di Automobilismo Storico delle nostre zone. Ha 40 anni si anzianità.
L’ambita onorificenza “Stella al merito del lavoro”, che dà diritto al titolo di “Maestro del Lavoro”, sarà consegnata il 1° Maggio 2018 nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona alle ore 10,30 alla presenza delle massime Autorità Civili, Militari e Religiose della Regione Marche. Il Consolato Provinciale ed i Colleghi Maestri del Lavoro maceratesi si congratulano vivamente con i neo Insigniti dando loro il benvenuto nella Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia.
La Federazione Maestri del Lavoro d’Italia, Ente Morale istituito con D.P.R.1625 del 14.04.56 conta, nel Paese e all’Estero circa 17.000 aderenti (operai, impiegati, quadri e dirigenti,) di cui 113 nella nostra Provincia.
Il sodalizio sostiene ed esalta i valori del lavoro umano, principalmente attraverso incontri nelle Scuole con i Giovani che si apprestano ad iniziare la vita lavorativa; promuove inoltre attività volontaristiche dei Soci con iniziative in collaborazione con gli Enti preposti alla difesa del patrimonio artistico ed ambientale, nonché alla protezione civile e alla solidarietà sociale spesso in collaborazione con Aziende, Istituti di Credito, Camere di Commercio, Istituzioni pubbliche e private, che condividono l’importanza di rilanciare principi e valori spesso disattesi, e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
I Maestri del Lavoro sono dipendenti di aziende private che, nella loro vita lavorativa, hanno elaborato e progettato tecniche innovative per migliorare la sicurezza, la qualità e la funzionalità dei prodotti, creando lustro e professionalità nelle aziende in cui hanno operato e che si sono particolarmente distinti per operosità, professionalità e condotta morale.
Occorre sottolineare che la cultura del nostro Paese concepisce il lavoro come servizio per il bene comune, la nostra forza è il frutto della storia, ecco perché la memoria deve tradursi in patrimonio collettivo.
I Maestri del Lavoro debbono essere il riferimento per l’attuazione del principio fondamentale di uguaglianza e di difesa dell’universalismo dei diritti di ieri, delle conoscenze di oggi, per i lavoratori di domani.
Commenti