Tolentino

Tolentino, pubblicata la seconda graduatoria per l’assegnazione di appartamenti e SAE

Tolentino, pubblicata la seconda graduatoria per l’assegnazione di appartamenti e SAE

Si dà comunicazione della seconda graduatoria di coloro che hanno chiesto l’assegnazione di un appartamento o di una SAE per esigenze legate al sisma 2016 e che sono risultati averne diritto. La scelta degli appartamenti disponibili avverrà in base alla posizione nella stessa graduatoria, una volta esaurita la graduatoria precedente. In caso di parità di punteggio, la priorità nella scelta verrà determinata con estrazione a sorte. Chi ha fatto domanda e non è inserito nella graduatoria o chi ritiene di non aver avuto il punteggio corretto può segnalarlo e chiedere informazioni all’email: piercarlo.guglielmi@comune.tolentino.mc.it o ai numeri di telefono 0733901236 – 0733901241.  Seconda graduatoria: Salvucci Luigi; Arima Kahoru; Carradori Luigi; Farroni Marino; Gesuè Giuseppa ; Nardi Duilio; Pennesi Luisa; Calvigioni Benito; Cicconofri Rita; Graziosi Armando; Nassi Donatella; Taccari Pina; Bettei Sonia; Bibini Nazzareno; Castelli Letizia; Conforti Domenico; De Santis Paola; Feliziani Enrica; Fermanelli Gianluca; Fioretti Simona; Maccioni Giancarlo; Mari Armando; Ancillai Anna; Crocetti Jessica; Faccioni Sondra; Fermanelli Gianluca; Ilari Rolando; Santoncini Giulio; Aliscioni Gianni; Billa Elton; Del Pupo Antonio; Diallo Aliou; Durro Arben; Felicetti Franco; Felicetti Laura; Matteucci Dario; Mazzarantani Graziella; Nerpiti Ornella; Pallotta Daniele; Parapetti Bruna; Petinari Primo; Saiti Regaipe; Salvatori Luciano; Vitaliani De Bellis Isa; Bernardini Flavio; Bertini Andrea; Buccolini Elide; Corvini Massimo; Esposto Cesolari Pierina; Fabiano Lina; Felicetti Antonella; Galasse Gina; Giombetti Flavia; Menichelli Lidia; Moriconi Maurizio; Panini Rita; Pascucci Andreina; Pezzodipane Goffreda; Polci Maria; Poloni Remo; Romagnoli Adriana; Romoli Michele; Semmoloni Luigi; Stigliano Stefano; Bregu Qamil; Cartechini Gemma; Ciamarra Laura; Cicconi Walter; Dibiagi Carlo; Fermanelli Manuele 5 71 65 Gentili Gabriella 5 72 65 La Notte Silvio Maria 5 73 65 Panxhi Gazmir 5 74 65 Passarini Franco; Pucciarelli Anna Maria; Sambuco Luigino; Sanotra Pooja; Celepija Gentian; Gismondi Lanfranco; Pasqualini Norma.

13/01/2018 14:26
Tolentino, è già sold out per Grease al cineteatro Don Bosco

Tolentino, è già sold out per Grease al cineteatro Don Bosco

Sono stati esauriti in poche ore i biglietti dello spettacolo della Compagna della Rancia "Grease" programmato per sabato 20 e domenica 21 gennaio prossimi. Il celebre musical diretto da Saverio Marconi verrà messo in scena con un particolare allestimento adattato agli spazi del Teatro Don Bosco di Tolentino e dedicato alle popolazioni dei comuni del cratere e colpiti dal sisma. Nel giro di poche ore i numeri della Compagnia della Rancia sono stati letteralmente presi d'assalto e quindi i posti disponibili sono stati esauriti. Comunque per venire incontro alle tantissime richieste è stata creata una lista di attesa a cui si accede via mail scrivendo all'indirizzo grease@rancia.com. Infatti alcuni biglietti sono stati messi a disposizione dei residenti dei Comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Bolognola partner del Comune di Tolentino nel progetto "Popolazione di Fenomeni" e inserito nell'ambito del progetto "Marche in vita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma". Quindi se rimarranno biglietti questi stessi saranno venduti a coloro che saranno inseriti nella stessa lista di attesa. Il gradimento riscontrato testimonia ancora una volta il grande attaccamento che i tolentinati ed i residenti dei comuni limitrofi hanno nei confronti della Compagnia della Rancia e di Saverio Marconi che grazie al suo straordinario lavoro, negli anni, ha trasformato Tolentino nella piccola Broadway italiana.

12/01/2018 18:21
Tolentino, vanno in pagamento i Cas fino a dicembre 2017

Tolentino, vanno in pagamento i Cas fino a dicembre 2017

  Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che a partire dal prossimo 20 gennaio il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione (CAS) relativo ai mesi di ottobre, novembre e dicembre. Come nelle precedenti occasioni, si informa che laddove si registrano ritardi, questi stessi sono dovuti a una attenta verifica degli aventi diritto e delle mutate situazioni relative ai sopralluoghi degli edifici. Ad esempio vanno valutate le reali situazioni degli stabili a seguito dei sopralluoghi Aedes, l’avvenuto decesso o il trasferimento in altro comune dell’avente diritto o la revoca dell’inagibilità. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza, l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Tutti gli uffici interessati stanno lavorando con particolare attenzione ma stante il numero delle famiglie interessate, si conta di accreditare il Cas entro la fine di gennaio.

12/01/2018 12:06
Tolentino, aperte le iscrizioni all’I.C. “Don Bosco”

Tolentino, aperte le iscrizioni all’I.C. “Don Bosco”

Iniziano da domenica 14 Gennaio le giornate di Scuola Aperta e gli appuntamenti alle Assemblee Informative per i vari ordini di scuola organizzati dall’I.C. “Don Bosco “ di Tolentino. Le famiglie sono invitate a partecipare a queste occasioni di incontro in cui il Dirigente Scolastico e i docenti illustreranno il piano dell’offerta formativa e le molteplici opportunità educativo-didattiche dell’Istituto, da sempre attento alla centralità dell’alunno nel delicato processo di apprendimento.   CALENDARIO Assemblee informative Per fornire tutti i chiarimenti necessari si terranno le seguenti assemblee presso la Scuola Grandi in via Achille Grandi N°1: Scuola Primaria Martedì 16 Gennaio 2018 ore 18,30 Scuola Secondaria di I grado Mercoledì 17 Gennaio 2018 ore 18,30 Scuola dell’Infanzia Giovedì 18 Gennaio 2018 ore 18,30  Scuola Aperta Sarà possibile visitare i plessi nelle seguenti date di Scuola Aperta: Scuole dell’Infanzia "Bezzi" e "Grandi" Domenica 21 Gennaio 2018 dalle ore 15,30 alle 19,30 Giovedì 25 Gennaio 2018 dalle ore 16,30 alle 19,30 Da Lunedì 22 a Venerdì 26 Gennaio 2018 dalle ore 10,30 alle 11,30 Scuola Primaria "Don Bosco" al piano terra dell’ Edificio ‘815 (zona OASI):   Sabato 20 gennaio 2018 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Domenica 21 Gennaio 2018 dalle ore 15,30 alle 19,00 Mercoledì 24 Gennaio 2018 dalle ore 17,00 alle 20,00 Scuole Primarie “Bezzi” e “Grandi” in via Grandi, 1 Sabato 20 gennaio 2018 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Domenica 21 Gennaio 2018 dalle ore 15,30 alle 19,00 Giovedì 25 Gennaio 2018 dalle ore 17,00 alle 20,00 Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" presso Villaggio Scolastico Don Bosco Domenica 14 Gennaio 2018 dalle ore 15:30 alle ore 18:30    

12/01/2018 11:04
L'associazione Lumbe Lumbe aiuta tre famiglie di Tolentino, Pezzanesi: "Ci sentiamo meno soli"

L'associazione Lumbe Lumbe aiuta tre famiglie di Tolentino, Pezzanesi: "Ci sentiamo meno soli"

Nei giorni scorsi, l’Associazione Lumbe Lumbe ha donato 1.500 euro che l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino ha destinato a tre famiglie. Il Generale Italo Governatori, Presidente dell’Associazione Lumbe Lumbe, ha consegnato gli assegni direttamente alle tre famiglie in stato di bisogno e come detto selezionate dai Servizi Sociali. La donazione è frutto di una rappresentazione teatrale a scopo solidale dedicata alla Città di Tolentino e organizzata a dicembre scorso a Roma. Infatti presso il salone d’onore della Caserma “Salvo D’acquisto” è andata in scena l’opera teatrale “La Foto del Carabiniere” scritto e interpretato da Claudio Boccaccini dedicato a Salvo D’Acquisto e al proprio padre. Inoltre Claudio Boccaccini ha anche recitato “I Giusti” di Jorge Louis Borges. A fare gli onori di casa le più alte cariche dell’Arma dei Carabinieri e il Presidente dell’Associazione Lumbe Lumbe Gen. Italo Governatori. Oltre alla somma raccolta con lo spettacolo teatrale, grazie alla collaborazione con l’associazione romana “Salvamamme” sono stati già donati all’asilo delle Maestre Pie Venerini e nei prossimi mesi agli asili nido comunali Green e Cucciolo, giocattoli, materiali per la scuola, cartoleria e libri.   "Grazie a Lumbe Lumbe e al suo instancabile Presidente Gen. Italo Governatori – hanno sottolineato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi – ad oltre un anno dal sisma, ci sentiamo meno soli e ciò ci conforta nel difficile cammino di ripresa morale e concreta. Il vostro gesto consente un incontro di profonda umanità e fraternità tra l’Associazione Lumbe Lumbe e tutta la Comunità di Tolentino ed in particolare tra gli scolari del plesso San Nicola II di Roma che hanno portato avanti con i bambini il progetto di donazione e vicinanza ai loro coetanei tolentinati, vittime del terremoto".

11/01/2018 15:45
Tolentino, al cineteatro Don Bosco arriva "Grease"

Tolentino, al cineteatro Don Bosco arriva "Grease"

“Restiamo Insieme” è forse il ritornello più famoso del musical "Grease", quello che meglio sintetizza il messaggio positivo di inclusione e senso del gruppo che emerge fortemente da una storia semplice, fatta di ragazze e ragazzi, d’amore e amicizia, che negli anni, dal film alla versione teatrale italiana (una festa travolgente che dal 1997 accende i teatri del nostro Paese, in tour con grande successo anche in questa stagione), ha trasformato questo titolo in un vero e proprio cult intergenerazionale, che conquista giovanissimi e non: un fenomeno che si conferma a ogni replica – più di 1.600, per oltre 1.700.000 spettatori – di questo spettacolo firmato da Saverio Marconi, che ha dato il via alla musical-mania, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”. Ripensato in una versione “unica” per sole tre repliche (sabato 20 alle ore 21.15 e domenica 21 gennaio alle ore 17 e 21.15), adattata allo spazio teatrale del Cineteatro Don Bosco, "Grease" mantiene i momenti divertenti, pieni di ritmo e di energia, i personaggi diventati “icone” e le canzoni indimenticabili per riportare questo titolo a Tolentino dopo 15 anni: per Compagnia della Rancia, Tolentino è sempre stato sinonimo di un luogo speciale dove “stare insieme”, ancor più oggi, dopo le ferite profonde dell’incendio del Teatro Vaccaj prima e del violento sisma dello scorso anno.   In 20 anni di successi strabilianti in Italia, nella versione della Compagnia della Rancia, "Grease" si è trasformato in una macchina da applausi, cambiando il modo di vivere l’esperienza di andare a teatro. Oggi è una festa da condividere con amici e famiglie, senza riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare: un inno all'amicizia, agli amori indimenticabili e assoluti dell'adolescenza, oltre che a un'epoca - gli anni '50 – che oggi come allora rappresentano il simbolo di un mondo spensierato e di una fiducia incrollabile nel futuro. Si vedono tra il pubblico scatenarsi insieme almeno tre generazioni, ognuna innamorata di "Grease" per un motivo differente: la nostalgia del mondo perfetto degli anni Cinquanta, i ricordi legati al film e alle indimenticabili canzoni, l’immedesimazione in una storia d’amore senza tempo, tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota. "Grease", con la sua colonna sonora elettrizzante da Summer Nights a You're the One That I Want e le coreografie irresistibili, piene di ritmo ed energia, non è mai stato così attuale: ha fatto innamorare (e ballare) intere generazioni, ed è stato capace di divenire vero e proprio fenomeno pop, sempre più vivo nella nostra estetica quotidiana, con personaggi diventati vere e proprie icone generazionali. Guglielmo Scilla, conosciuto sul web anche come Willwoosh, – che, dal successo della rete, ha collezionato importanti esperienze in TV (l’ultima in ordine di tempo è la partecipazione a Pechino Express, insieme ad Alice Venturi con la coppia degli #Amici), radio e cinema – interpreta il protagonista del musical Danny Zuko, il leader dei T-Birds. Al fianco di Guglielmo Scilla, Lucia Blanco (A Chorus Line, La Bella e la Bestia, Mamma Mia!, La febbre del sabato sera, Dirty Dancing e Footloose) veste i panni di Sandy, la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e Doris Day, che arriva a Rydell e, per riconquistare Danny dopo un flirt estivo, si trasforma diventando sexy e irresistibile. Insieme a loro, l’esplosivo Kenickie (Riccardo Sinisi), la ribelle e spigolosa Rizzo (Eleonora Lombardo), i T-Birds, le Pink Ladies e gli studenti dell’high school più celebre, per un totale di oltre 60 persone tra cast, team creativo, tecnico e organizzativo impegnati in questa magia coloratissima che si ripete a ogni replica.   “Riportare Grease a Tolentino, ripensandolo per accoglierlo anche negli spazi ridotti del Teatro Don Bosco, è una piccola sfida che mi riempie di gioia: portiamo nella “nostra” Tolentino e ai cittadini di paesi duramente colpiti dal terremoto due ore di divertimento e leggerezza e un cast straordinario di giovani talenti. – dice l'attore Saverio Marconi – Abbiamo festeggiato sul palco del Vaccaj le 500 repliche di questo spettacolo nel 2002, ne abbiamo collezionate tantissime in tutta Italia da allora… sarebbe meraviglioso, dopo queste tre repliche, tornare al Vaccaj per festeggiarne 2000 in un prossimo futuro!”. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo sono profondamenti grati alla Compagnia della Rancia per questo appuntamento: “Ci auguriamo che questo spettacolo spensierato unisca i cittadini di Tolentino e dei Comuni del cratere per ritrovare il nostro essere una comunità che guarda al futuro… Restiamo insieme per Tolentino!”. L’Amministrazione Comunale ha inoltre dedicato particolare attenzione (diritto di prelazione sull’acquisto di un numero limitato di biglietti) ai Comuni di Visso, Castel Sant’Angelo sul Nera e Bolognola, in partnership con il Comune di Tolentino nel progetto “Popolazione di Fenomeni”. L’evento sarà messo in scena nell’ambito del progetto “Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”, l’iniziativa coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo in collaborazione con MiBACT – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e dalla Regione Marche, per la promozione di attività di spettacolo dal vivo che facciano rivivere nel segno della cultura i territori feriti dal sisma che ha colpito le Marche nel 2016.   PREZZI DEI BIGLIETTI Posto unico poltrona € 10 - Prezzo speciale per i residenti nei comuni del cratere sismico* € 5 I cittadini dei Comuni di Visso, Castel Sant’Angelo sul Nera e Bolognola hanno diritto a una prelazione sulla prenotazione dei biglietti fino al 16/01/18. INFO E PRENOTAZIONI 340 7028078 – 335 1857543 (dalle 10 alle 18) grease@rancia.com Ogni prenotazione dà diritto a un massimo di 4 biglietti. PAGAMENTO E RITIRO DEI BIGLIETTI I biglietti prenotati dovranno essere pagati e ritirati giovedì 18 e venerdì 19 gennaio presso il botteghino del Teatro Don Bosco di Tolentino (viale Trento e Trieste 15/a) dalle 17 alle 20; oltre tale termine i biglietti non ritirati verranno rimessi in vendita. Il botteghino, sarà aperto nei giorni di rappresentazione a partire da 3 ore prima dell’inizio di ogni rappresentazione. Al momento del ritiro dei biglietti a prezzo speciale sarà necessario mostrare documenti di riconoscimento validi (uno per ogni biglietto acquistato) che attesti la residenza in uno dei Comuni del cratere sismico. I tagliandi sono personali e non cedibili; la Direzione si riserva la facoltà di richiedere un documento di riconoscimento al momento dell’ingresso in sala per verificare il diritto alle riduzioni previste.     Visso (MC)

11/01/2018 15:09
Tolentino, incontro su "Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche"

Tolentino, incontro su "Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche"

Sabato 13 gennaio alle ore 18.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino, si terrà l’incontro pubblico “Il Gasdotto Tap/Snam. Le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche”. Le aree colpite dal terremoto e maltrattate dalla "strategia dell’abbandono" che si è provato a contrastare in questi mesi si apprestano a subire un altro attacco. L’oramai famigerato gasdotto tap/snam dovrebbe attraversare anche le aree terremotate del centro italia, comprese quelle dei Sibillini. Tecnici ed attivisti No Tap provenienti dal Salento esporranno quali sono le conseguenze socio-ambientali delle scelte energetiche in Italia. La carovana No Tap/No Snam Una carovana contro il gasdotto partirà dal Salento e attraverserà tutte le aree italiane coinvolte dallo scellerato progetto Tap/Snam. Un tour che nasce dall’idea comune e dalla collaborazione di decine di associazioni italiane che denunciano da anni la pericolosità economica e ambientale del progetto. A seguito della tre giorni tenutasi a Melendugno nel mese di settembre, tutte queste realtà hanno stilato un documento condiviso contro la grande opera e discusso le alternative alla politica energetica messa in campo dai governi negli ultimi anni. Un modo per portare il caso Tap/Snam all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale.        

11/01/2018 13:31
Tolentino, Salvatori: “Sogno una casa per le Cantine Riunite”

Tolentino, Salvatori: “Sogno una casa per le Cantine Riunite”

E’ appena iniziato il nuovo anno e, per le Cantine Riunite, è frizzante e decisa la voce del presidente Marco Salvatori. Il numero uno tolentinate, infatti, ha grandi progetti per il futuro e spera ri concretizzarli tutti per il 2018. “Il nuovo anno dobbiamo percorrerlo con lo stesso principio e impegno di quello appena trascorso – esordisce il presidente – Qualità e professionalità devono essere alla base del nostro lavoro per poter fare la differenza. Il nostro sogno, o forse meglio dire obiettivo più grande, è quello di poter avere una casa in comune per tutte le squadre delle Cantine Riunite, in modo che non ci siano dispersioni economiche e umane. Il nostro impegno sarà quello di poter offrire ai tesserati e ai genitori il miglior servizio possibile, partendo dai nostri valori legati allo sport. Il 2017 è stato un anno di grandi difficoltà ma abbiamo posto le basi per il futuro, creando un’ossatura che dovrà durare nel tempo. Noi siamo pronti alle nuove sfide, questo è certo e cercheremo di vincerle tutte”.

11/01/2018 10:34
Tolentino, cordoglio per la scomparsa di Elio Longhi

Tolentino, cordoglio per la scomparsa di Elio Longhi

Si è spento nella sua abitazione di Tolentino Elio Longhi. L'uomo, molto conosciuto in città, è stato titolare di una storica macelleria in centro. Uno dei figli di Elio, Giorgio, è il fondatore della celebre catena di surgelati "Sapore di Mare" ed è stato il presidente dell'Unione Sportiva Tolentino. La salma è stata trasportata nella sala del commiato Terracoeli e i funerali si svolgeranno venerdì 12 gennaio alle ore 10 presso la chiesa della Santa Famiglia.

10/01/2018 21:50
U.S. Tolentino 1919, il centrocampista Niccolò Rozzi è stato ceduto all'Arezzo

U.S. Tolentino 1919, il centrocampista Niccolò Rozzi è stato ceduto all'Arezzo

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver, in data odierna, mercoledì 10 gennaio, raggiunto con la società calcistica U.S. Arezzo, militante nel campionato nazionale professionistico di lega pro, l'accordo la cessione del centrocampista Niccolò Rozzi (2000).La formula è quella della cessione a titolo temporaneo.Si tratta di un importante risultato anche per il sodalizio cremisi in quanto tale accordo è frutto  di un importante ‘amicizia’ e dell'inizio di collaborazione con il Direttore Generale dell’Arezzo Franco Zavaglia  (scopritore e procuratore in passato di Francesco Totti) e del suo entourage. Rozzi era nel mirino del Dott. Zavaglia dallo scorso anno quando fù visionato durante una convocazione con la nazionale di categoria.A definire la trattativa è stato il Direttore Generale cremisi Stefano Serangeli.  Rozzi inizierà fin da subito ad allenarsi con la prima squadra della società toscana, in cui militano calciatori del calibro di Moscardelli e Cutolo, per essere impiegato in pianta stabile con la squadra Beretti.A Nicolò Rozzi va il più sincero in bocca al lupo di tutta la dirigenza cremisi.     

10/01/2018 17:26
Tutto pronto a Tolentino per la Notte Nazionale del Liceo Classico: l'appuntamento è per il 12 gennaio

Tutto pronto a Tolentino per la Notte Nazionale del Liceo Classico: l'appuntamento è per il 12 gennaio

Tutto pronto a Tolentino per la Notte Nazionale del Liceo Classico. Docenti e studenti del Liceo “Filelfo” stanno apportando gli ultimi ritocchi al programma di una serata che, complice la Luna, promette emozioni forti.Venerdì 12 gennaio dalle 21 prenderà il via la 4^ edizione della manifestazione che può contare ormai sull'adesione di più di 400 licei in tutta Italia. Sul palco del teatro “Spirito Santo” studenti e docenti intratterranno il pubblico con letture, performances teatrali ed esibizioni musicali "a tema": il leit motiv scelto per l'edizione 2018 è infatti la Luna, musa ispiratrice di poeti e artisti di tutti i tempi, fin dall’epoca classica. Uno dei momenti centrali dell’evento sarà la rappresentazione de “Le donne al Parlamento. Make Athens Great Again!”, riadattamento in chiave attualizzata della commedia di Aristofane “Ecclasiazuse”: lo spettacolo, già proposto con grande successo la scorsa estate all’anfiteatro romano di Urbisaglia, scaturisce dalla fruttuosa esperienza di un laboratorio teatrale allestito durante lo scorso anno scolastico dalle classi terze e quarte dell’Istituto, ma la sceneggiatura è stata ulteriormente rivista in occasione della “Notte” in modo da favorire la partecipazione di nuovi studenti. Queste le parole di un giovane attore, “new entry” del cast: «E’ stata davvero un’esperienza bellissima perché si condivide un cammino di autentica formazione culturale. Inoltre, avendo età differenti, è stato possibile per noi confrontarci su esperienze di vita che favoriscono una vera e propria crescita personale». Non mancheranno poi gli ospiti illustri: il giornalista, storyteller e documentarista Luca Pagliari, collaboratore della RAI e di testate giornalistiche ed emittenti radiofoniche come Radio DeeJay, RDS (di cui è stato anche Direttore) e Radio 24. Interverrà sul tema "Il peso delle parole", un argomento di stringente attualità e che tocca anche uno dei fenomeni sempre più diffusi tra i giovani, il cyberbullismo.      

10/01/2018 16:49
Tolentino, successo per l'incontro della formazione politica "Potere al Popolo"

Tolentino, successo per l'incontro della formazione politica "Potere al Popolo"

Partecipata assemblea ieri a Tolentino della formazione politica "Potere al Popolo" che ha raccolto adesioni trasversali di molti cittadini che auspicano, finalmente, la nascita di una formazione unitaria a Sinistra che si faccia portavoce della denuncia sociale, legata allo sfruttamento delle classi sociali più deboli, e che non abbia paura di accogliere al suo interno l'ala movimentista che si riconosce, per forza di cose, da sempre in questa parte politica. "Potere al Popolo" rifiuta la definizione di "estrema", ma preferisce vedersi riconosciuta nelle tante formazioni di Sinistra attive in Europa (la "Linke" tedesca, "France Insoumise" che è la terza forza politica d'oltralpe, "Podemos" in Spagna e i diversi esempi scandinavi) che la contrappongono alle socialdemocrazie occidentali le quali, negli ultimi trent'anni, hanno appoggiato le politiche neoliberiste dettate dall'imperialismo degli Stati Uniti d'America, dai leader della destra conservatrice europea, dalla Banca Centrale Europea e dal Fondo Monetario Internazionale. Importante ricordare che durante l'incontro è emersa l'esigenza di redigere un documento che inserisca il tema della ricostruzione post sisma all'interno del programma elettorale, documento che sarà presentato venerdì 12 gennaio durante l'assemblea provinciale e posto all'attenzione del delegato nazionale presente all'incontro.  

10/01/2018 13:51
“Potere al Popolo”: previsti incontri a Tolentino e a Macerata

“Potere al Popolo”: previsti incontri a Tolentino e a Macerata

Da Potere al Popolo Macerata riceviamo Settimana cruciale per l'unica realtà che racchiude tutte le forze della Sinistra d'alternativa in vista delle elezioni politiche di Marzo. "Potere al Popolo" accelera anche a livello provinciale e lancia due appuntamenti pubblici: il primo sarà martedì 9 gennaio alle 21 presso il bar Cappelletti a Tolentino a cui seguirà l'assemblea provinciale, fissata per venerdì 12 gennaio, sempre alle 21 presso la sede ANPI di Macerata. Il progetto, nato dalla decisiva spinta propulsiva del collettivo "Je so Pazzo" di Napoli, si propone di portare in Parlamento le istanze della sinistra politica e movimentista, fortemente critica verso le politiche di liberalizzazione del mercato del lavoro e di privatizzazione e depotenziamento dei servizi essenziali come la Scuola e la Sanità pubbliche e l'Università. All'assemblea provinciale di venerdì 12 sarà presente un rappresentante del collettivo "Je so pazzo" che raccoglierà impressioni e suggerimenti per completare il già vasto programma elettorale.    

09/01/2018 13:56
Tolentino, al Multiplex Giometti si fa cultura con la “Decima Musa”

Tolentino, al Multiplex Giometti si fa cultura con la “Decima Musa”

Dopo la pausa natalizia al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, riprende la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, da giovedì 11 gennaio alle ore 21.15, con il film di Ziad Doueiri ‘L’insulto’, in concorso al Festival di Venezia 2017 vincendo la ‘Coppa Volpi’ per la miglior interpretazione maschile, che racconta la vita a Beirut. Città precocemente cosmopolita e obiettivamente ricca (da anni è tornata a essere la piazza di riferimento di un Vicino Oriente sempre più rovente) la capitale libanese è una metropoli che, in realtà, fatica, non poco, a cambiare pelle: uscita devastata dalla guerra civile (1975-1990), è stata riedificata al centro, con un’impronta nettamente occidentale, mentre la periferia mantiene l’aspetto sconnesso e difficile di un tessuto che non riesce a nascondere le cicatrici. Cicatrici ben evidenti anche nella vita della popolazione civile, nella distribuzione etnica dei quartieri, nella gestione della questione palestinese.   Scritto dal regista con l’ex moglie e collaboratrice abituale, anche loro divisi dalla provenienza, il film è un ‘legal drama’ ben raccontato, con tanto di udienze che aprono scenari inattesi nel passato dei due sfidanti, e una sorprendente sfida in famiglia fra i rispettivi avvocati, ma diventa chiaramente un ritratto del Libano che non chiude con il proprio passato, non riuscendo a elaborarne le ferite. Giovedì 18 gennaio la regista francese Blandine Lenoir racconta con il film ’50 primavere’ la storia di Aurore, una donna di 50 anni, che fa la cameriera ed è separata dal marito da cui ha avuto due figlie di cui una è incinta. Nel momento in cui perde il lavoro apprende anche di diventare nonna. Questi due eventi la mandano in crisi: vede troppi anni dietro di sé. Casualmente però incontra un amore di gioventù e pensa di poter ricominciare. Il film è una commedia romantica che strappa più di una risata. La rassegna si chiude giovedì 25 gennaio con il film ‘Morto Stalin se ne fa un altro’ del regista Armando Iannucci,che con fine ‘humor nero’ racconta la morte di Stalin, evocando la destalinizzazione e raccontando la feroce guerra di successione, fedele al precetto hitchcockiano che associa la riuscita di un film alla qualità del cattivo. Nel film il regista rende tangibile l’irragionevolezza del regime, mettendo in schermo fantocci che imponevano sofferenza a tutti senza eccezione.

08/01/2018 17:56
Tolentino, ancora una prova d’attore per Saverio Marconi il suo “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”

Tolentino, ancora una prova d’attore per Saverio Marconi il suo “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”

“Una storia scritta oggi e pensando a oggi”. È così che Goffredo Fofi definisce nella sua postfazione (Edizioni E/O) il racconto di Èric Emmanuel Schmitt del 2001, portato sul grande schermo nel 2003 (Premio del Pubblico a Omar Sharif come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia). Gabriela Eleonori e Saverio Marconi, dopo il grande successo di Variazioni Enigmatiche, tornano a confrontarsi con un testo di Schmitt, e questa volta lo fanno con una narrazione intima, che parla agli spettatori guardandoli negli occhi mentre si compie l’affascinante rito tradizionale del tè turco: un procedimento lento, un sapore antico e familiare, durante il quale si snoda, emozionante, la storia. Lo spettacolo sarà in scena a Tolentino sabato 13 e domenica 14 gennaio. Per questa rappresentazione è stato scelto Il Politeama. Il progetto, infatti, per la sua atmosfera intima, predilige piccoli teatri o luoghi non deputati all’esperienza teatrale tradizionale, in cui sia più naturale instaurare un contatto diretto e unico con il pubblico. Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è la storia di un’infanzia, “l’infanzia che bisogna lasciare” o quella “da cui bisogna guarire”, di un’emancipazione, del superamento delle difficoltà attraverso un percorso di scoperta, di conoscenza di sé e di culture differenti. È anche la storia dell’incontro tra un tredicenne ebreo e Monsieur Ibrahim - un vecchio musulmano che viene dal Corno d’Oro, proprietario di una drogheria. Mondi (o sottomondi) che si incontrano, coabitano, in un invito al rispetto delle identità altrui e alla ricerca delle radici comuni “oltre le barriere delle lingue, delle nascite, delle fedi” [G. Fofi, Postfazione]. Una religione fatta di saggezza, lentezza, amore per il bello e per la vita, tolleranza: i «fiori» del testamento spirituale di Monsieur Ibrahim. MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO: sabato 13 gennaio ore 21.15, domenica 14 gennaio ore 17. Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Don Bosco giovedì 11 e venerdì 12 gennaio, dalle ore 18 alle ore 20. Nei giorni di rappresentazione i biglietti saranno in vendita a partire da 3 ore prima dell’inizio dello spettacolo presso la biglietteria del Politeama. I biglietti, inoltre, sono in vendita presso tutte le biglietterie del circuito A.M.A.T. e on line su www.vivaticket.it   Per informazioni 340 7028078 – 338 4353550 – www.teatrovaccaj.it - info@teatrovaccaj.it

08/01/2018 12:21
Si è spento Antonio Mochi: fu il miglior lanciatore italiano nel baseball nel 1975

Si è spento Antonio Mochi: fu il miglior lanciatore italiano nel baseball nel 1975

Si è spento oggi Antonio Mochi, indimenticato campione di baseball negli anni settanta.  Miglior lanciatore italiano nel 1975 "ancora oggi Macerata parla di Antò quello che lasciava tutti strike out... io ti ricorderò cosi perché l'odore della pelle di quel guanto mi ha sempre fatto sognare" lo ricorda il figlio Andrea. Originario di Tolentino, fu insieme a Luciano Nerla, Sergio Fulgi (scomparso il 6 gennaio dell'anno scorso), Maurizio Dignani e altri fra i promotori del baseball e ha giocato per anni come lanciatore in varie squadre, dalla Grand Prix degli inizi alla Baseball Club Tolentino. Nel 1975 indossò la maglia della squadra di Macerata con la quale si laureò miglior lanciatore italiano della stagione. Giocò anche con il Porto Sant'Elpidio, dove si trasferì sia per il baseball che per lavoro. Conosciutissimo a Tolentino per la sua cordialità e simpatia, era il fratello del dottor Filippo Mochi. Negli ultimi anni viveva a Colmurano insieme al figlio Andrea. Alla famiglia le più sentite condoglianze dalla redazione di Picchio News.

07/01/2018 22:09
La protezione Civile di Cadore per il Torrione di Tolentino... e non solo. Conclusa la 14° missione dall'inizio dell'emergenza

La protezione Civile di Cadore per il Torrione di Tolentino... e non solo. Conclusa la 14° missione dall'inizio dell'emergenza

Per ben quattordici volte dall'inizio dell'emergenza terremoto sono arrivati a Tolentino per portare aiuti e solidarietà. L'ultima lo scorso fine settimana. Sono gli uomini e le donne della Protezione Civile di Cadore A.N.A., guidati dal capo squadra Giacomo Maroldo. Per due volte sono intervenuti per soccorso a persone, mentre nelle altre dodici occasioni hanno sempre portato aiuti umanitari consegnati alla locale Protezione Civile e alle mense scolastiche. Aiuti che, poi, non hanno interessato soltanto Tolentino perchè la Protezione Civile di Cadore ha portato aiuti anche per gli allevatori di Camerino e Pieve Torina consegnando 700 quintali di fieno e 80 quintali di mangime. Insomma, aiuti a 360 gradi che non si fermano, anche perchè questa gente dal cuore d'oro ha stretto un rapporto particolare con Tolentino, arrivando per così dire quasi ad adottarla dopo il dramma del sisma che vede ancora 4000 tolentinati sfollati.  Quindici giorni fa, è stato consegnato un assegno al Comune di Tolentino. Una parte di quei soldi è stata destinata all'acquisto di un "inverter" per il centro anziani del Foro Boario. Il resto, invece, dovrà servire alla ricostruzione dello storico Torrione di San Catervo.  Inoltre, grazie alla collaborazione fra i punti Brico Io di Pieve di Cadore (il cui direttore è un tolentinate) e di Tolentino, è stato donato un gruppo elettrogeno che consente a Maroldo e ai suoi uomini di poter svolgere il loro lavoro nelle Marche. In questo caso, ha dimostrato grande sensibilità anche la tipografia La Linotype di Tolentino che ha stampato gratuitamente tutto il materiale necessario. E la vicinanza di Cadore non si ferma. Infatti, anche se la manifestazione è ancora top secret, il 14 aprile in piazza della Libertà si sta organizzando un evento di portata nazionale il cui ricavato, ovviamente, andrà a beneficio dei terremotati. Un ringraziamento particolare, la Protezione Civile di Cadore lo rivolte ai comuni di Vigo di Cadore e Auronzo di Cadore per averla sempre sostenuta nella vicinanza a Tolentino. 

07/01/2018 18:25
Tolentino, tante befane in piazza della Libertà - FOTO

Tolentino, tante befane in piazza della Libertà - FOTO

Piazza della Libertà gremita per “L’arrivo della Befana del Ponte del Diavolo”, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Folla nel centro storico per il tradizionale appuntamento del giorno dell’Epifania. In migliaia, tra bambini, famiglie, giovani e turisti hanno rianimato il centro della città. Alle 16 il corteo delle Befane è partito al Ponte del Diavolo per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli ospiti che hanno molto apprezzato l’iniziativa. Sono stati contentissimi gli anziani che hanno salutato, tra baci ed abbracci, le Befane.   E’ stato un momento di grande festa per gli ospiti della casa di riposo ai quali sono stati donati cioccolatini e caramelle e con i quali si è ballato e cantato. Il corteo è stato allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce n’erano per tutti i gusti, dalla sposa alla miss, dalla pazza alla freddolosa, dalla sexy alla modella. Tra queste c’era anche l’equilibrista che è scesa dall’alto della Torre degli Orologi di piazza della Libertà con l'ausilio dei vigili del fuoco di Tolentino. Quest’anno ad indossare i panni della vecchietta è stato il pompiere Massimiliano Tiriticco. In piazza della Libertà sono state poi distribuite caramelle e dolciumi. Alla fine la giuria, composta dai bambini della piazza, dopo un’attenta valutazione, ha decretato la Miss Befana 2018. La manifestazione è stata condotta dalla giornalista Carla Passacantando. Grande successo anche, l’altra sera, per il Brindisi della Befana all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino nel corso del quale ai più piccoli sono stati distribuiti doni offerti dall’associazione organizzatrice dell’evento in collaborazione con Clementoni. All’appuntamento hanno partecipato anche famiglie provenienti da Visso e Roma.                                                                                                    

07/01/2018 15:31
Tolentino, visite in notturna al Castello della Rancia

Tolentino, visite in notturna al Castello della Rancia

In occasione del Grand Tour della Cultura, evento ideato e patrocinato dalla Regione, le Guide delle Marche in collaborazione con Tolentino Musei e Meridiana Coop Sociale organizzano visite guidate in notturna presso il Castello della Rancia sabato 13 gennaio e sabato 10 febbraio. "Una notte al castello della Rancia con Rodolfo II Da Varano e il leggendario tesoro".   Ingresso: intero 7.00 €; ridotto 5.00 € - biglietto omaggio per visita gratuita al museo della Caricatura di Tolentino. Ingresso gratuito:  persone diversamente  abili e bambini under 12. Info e prenotazioni: cell. 347/7439960 - 347/1760893, info@guidedellemarche.com - Tolentinomusei@meridiana.mc.it. L'evento è confermato anche in caso di maltempo con visite alle sale interne del castello.    

07/01/2018 13:50
Il Tolentino inizia bene il 2018: vittoria all'inglese a Loreto

Il Tolentino inizia bene il 2018: vittoria all'inglese a Loreto

  Con una rete di Ruggeri ed una di Dell’Aquila il Tolentino espugna il Comunale di Loreto ed inizia nel migliore dei modi il girone di ritorno. Subito in vantaggio con Ruggeri, la squadra cremisi si trova subito la strada un discesa e sfiora ripetutamente il gol del due a zero, prima con una conclusione di Dell’Aquila e poi con un colpo di testa di Campanella, deviato sulla traversa da Tomba.   Nella ripresa partono forte i padroni di casa alla ricerca del pareggio. La difesa cremisi tiene bene. Al 56’ su assist di Tizi, Dell’Aquila in piena area controlla  bene e calcia di prima intenzione, Tomba non ci arriva e per il Tolentino è il gol del raddoppio. Forte del doppio vantaggio, la formazione allenata da mister Mosconi amministra la partita ma cerca sempre la terza rete. Ci provano prima  Mongiello e poi Buresta, ma in entrambe le occasioni il portiere di casa non si fa sorprendere. Dopo tre minuti di recupero il signor Marchei di Ascoli Piceno manda tutti negli spogliatoi con il triplice fischio finale.     IL TABELLINO LORETO: Tomba, Ciminari, Brugipaglia, Morbudicci, Maruzzella, Camilletti, Stoppini, Moriconi, Garbuglia, Agostinelli, Ruzzier, A disposizione: Strappati, Pigliacampo O., Capecci, Pigliacampo L.,  Buffarini Balloni. All. Moriconi TOLENTINO: Giorgi, Gobbi, Ruggeri (Colonnelli), Campanella, Bergese, Mercurio, Raponi (Belli) Severoni, Dell’Aquila (Cesca), Tizi (Castelli) Mongiello (Buresta) A disposizione: Felicioli, Rozzi, All. Mosconi. ARBITRO: Marchei di Ascoli Piceno (Maroni di Fermo e Pace di Ancona)   MARCATORI: al 1’ Ruggeri, al 56’ Dell’Aquila.

06/01/2018 17:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.