Sarnano

Turismo: "A Sarnano nel 2022 + 40% di arrivi, ma mancano i dati di otto strutture ricettive"

Turismo: "A Sarnano nel 2022 + 40% di arrivi, ma mancano i dati di otto strutture ricettive"

"I dati forniti dalla Regione Marche relativi alle presenze turistiche a Sarnano nel 2022, dove si è registrato un aumento del 60% delle presenze rispetto all’anno precedente e un aumento del 40% degli arrivi, sicuramente ci inorgogliscono e confermano il buon lavoro che l’amministrazione comunale sta portando avanti, in modo particolare con la destagionalizzazione del turismo e puntando sul turismo sportivo". "I numeri, che parlano di 36177 presenze e 7462 arrivi, però, non rispecchiano quello che è stato realmente l’andamento delle presenze turistiche a Sarnano nel 2022, in quanto ci sono almeno otto strutture che non hanno fornito i dati al servizio regionale”. Ad affermarlo sono il sindaco Luca Piergentili e l’assessore Franco Ceregioli. “Fino al 2021, quando come Comune chiedevamo i dati a queste strutture, ci venivano forniti e per questo c’era differenza fra i numeri forniti dal servizio regionale e quelli a nostra disposizione. Per quanto riguarda, invece, il 2022 abbiamo soltanto il dato che arriva dalla Regione al quale, quindi, andrebbero sommati i numeri relativi alle otto strutture che non forniscono i dati relativi alle presenze turistiche e di altre due che, invece, li forniscono incompleti”. Secondo una stima basata sullo storico, infatti, al dato regionale del 2022 andrebbero aggiunte un numero di presenze che oscilla fra le 8 e le 10mila. Nel 2019 il dato ufficiale fornito dalla Regione era di 22105 presenze: insieme ai dati raccolti dal Comune nelle strutture che non dichiarano le presenze al servizio regionale, il numero sale a 32108 con una differenza di oltre 10mila presenze. Nel 2020 (annata condizionata dalla pandemia) il dato regionale era di 20987, mentre quello del Comune di 28918 con una differenza di circa 8000 presenze. Nel 2021 il dato regionale arriva a 22469 presenze, mentre quello comunale a 29867 con una differenza di 7400 presenze. In base a queste evidenze, appare quindi chiaro come anche per il 2022, vista la mancata comunicazione delle presenze da parte di otto strutture ricettive sulle 24 presenti sul territorio comunale, il dato sia ben superiore rispetto a quello ufficiale fornito dalla Regione Marche per il quale, comunque, c’è una crescita del 61% rispetto all'anno precedente. “L’anno scorso abbiamo cercato di sensibilizzare gli operatori” spiega il sindaco Piergentili “promuovendo anche in autunno un incontro insieme al funzionario regionale che si occupa dell’inserimento dei dati. Come Comune, abbiamo anche fornito alle strutture la disponibilità di nostro personale per l’inserimento dei dati".   "Malgrado questo, non riusciamo ancora a risolvere questa problematica che riguarda anche l’aspetto della sicurezza pubblica. Siamo comunque in costante contatto con la Regione Marche per cercare di trovare una soluzione che ci consenta di poter avere ogni anno numeri completi sulle presenze turistiche a Sarnano”.  

22/03/2023 12:54
Una giornata tra sci e snowboard a Sassotetto per gli studenti dell'Ite "Gentili"

Una giornata tra sci e snowboard a Sassotetto per gli studenti dell'Ite "Gentili"

Quarantatrè ragazze e ragazzi delle quarte e quinte del Progetto Sport dell’ITE “Gentili” sono stati impegnati nella giornata di sci e snowboard a Sassotetto sulle piste della Maddalena. Accompagnati dai docenti Maya Scheggia, Mario Morbiducci, Paola Galli ed Enrico Sbaffi, gli studenti hanno potuto avvalersi della collaborazione dello staff della Scuola Sci di Sarnano sotto la guida esperta del maestro Pietro Freddi che ha diviso i giovani in gruppi, dal livello principiante ad esperto.  La Baita “Solaria” ha accolto i ragazzi nella pausa pranzo, ristorandoli con sostanziosi e gustosi piatti. Si è così svolta una piacevolissima giornata sulla neve, all’insegna del divertimento, dell’apprendimento e del potenziamento delle tecniche di sci e snowboard in un clima positivo e stimolante. La professoressa Paola Galli, coordinatore del progetto Sport dell’ITE, ha espresso grande gioia e soddisfazione per l’attività svolta che amplia e rende concreta l’offerta dell’Istituto che punta molto sulla pratica delle più disparate discipline in modo da irrobustire e potenziare le conoscenze e le competenze degli studenti, non ultime quelle trasversali come il rispetto dei luoghi pubblici, la serena e rispettosa convivenza e collaborazione tra le persone.  

17/03/2023 10:04
Sarnano fa il pieno di turisti: "Nel 2022 aumentati del 60%, viviamo una fase di rinascita"

Sarnano fa il pieno di turisti: "Nel 2022 aumentati del 60%, viviamo una fase di rinascita"

Da sabato 11 a lunedì 13 marzo, il Comune di Sarnano è stato presente al Fermo Forum per la trentunesima edizione di Tipicità Festival, la kermesse che ha l’obiettivo di valorizzare i territorio marchigiano e le sue eccellenze. Al desk del Comune di Sarnano, allestito presso lo stand dei Borghi Più Belli d’Italia delle Marche, il sindaco Luca Piergentili si è occupato personalmente di illustrare a operatori e visitatori le peculiarità sarnanesi: dalle Terme alla via delle Cascate Perdute, dai percorsi naturalistici agli itinerari bike fino al patrimonio artistico e architettonico, con un’attenzione particolare alle specialità enogastronomiche. Il prossimo 9 e 10 settembre, infatti, Sarnano ospiterà per il terzo anno consecutivo la Festa del Ciauscolo e del Salame Spalmabile, manifestazione inserita nel Gran Tour delle Marche, che ha già riscosso un grandissimo successo di pubblico. "Sarnano sta vivendo una fase di rinascita dopo il sisma", ha commentato il sindaco Luca Piergentili. "Secondo i dati raccolti dalla Regione Marche, nel 2022 il nostro Comune ha registrato un aumento del 60% delle presenze rispetto all’anno precedente e un aumento del 40% degli arrivi, con il raddoppio dei turisti stranieri”. “Anche il 2023 è iniziato bene, ha spiegato il primo cittadino: c’è molto interesse per il nostro territorio e lo abbiamo riscontrato nelle diverse fiere internazionali a cui abbiamo partecipato a Rimini, Milano e Monaco di Baviera. Del resto l’offerta turistica di Sarnano si estende a tutte le stagioni: d’inverno con gli impianti sciistici e la possibilità di praticare numerosi sport sulla neve, in primavera, estate e autunno con i numerosi percorsi naturalistici e, il resto dell’anno, con le nostre Terme e lo splendido centro storico interamente visitabile”. Tanti anche gli eventi di rilievo nazionale, come il Trofeo Scarfiotti e la Festa del Ciauscolo, e gli appuntamenti della stagione estiva animata da rievocazioni storiche, manifestazioni culturali, musicali, artistiche e sportive.

15/03/2023 10:50
Stand di Sarnano a Tipicità: nel grand tour delle Marche anche la festa del ciauscolo

Stand di Sarnano a Tipicità: nel grand tour delle Marche anche la festa del ciauscolo

Inaugurata questa mattina al Fermo Forum la trentunesima edizione di Tipicità Festival, kermesse che si impegna a valorizzare i territori della regione Marche con le loro eccellenze. Alla manifestazione, presso lo stand dei borghi più belli d'Italia delle Marche, è presente anche il Comune di Sarnano che presenta tutte le sue straordinarie eccellenze: dalle Terme alla via delle Cascate Perdute, dai percorsi naturalistici e sportivi al patrimonio artistico e architettonico, con un occhio particolare, ovviamente, alle tipicità enogastronomiche. All’interno del Gran Tour delle Marche, infatti, è inserita anche la Festa del Ciauscolo che quest’anno si terrà a Sarnano il 9 e 10 settembre. Tipicità sarà visitabile oggi e domani (domenica 12 marzo) dalle 9.30 alle 21.00, lunedì 13 marzo dalle 10.00 alle 20.00.

11/03/2023 11:40
Sarnano per un giorno capitale mondiale del ciclismo: il vento non ferma la tappa della Tirreno

Sarnano per un giorno capitale mondiale del ciclismo: il vento non ferma la tappa della Tirreno

Una tappa della Tirreno Adriatico entusiasmante, dove tutto è filato liscio anche grazie alla perfetta macchina organizzativa messa in campo dal comune di Sarnano che oggi, per alcune ore, è stata la vera la capitale mondiale del ciclismo. Infatti, sia la tappa della Parigi Nizza che di una corsa internazionale in programma in Belgio sono state annullate per maltempo. In pratica, si è corso solo a Sarnano. Se a livello sportivo, lo sloveno Primoz Roglic si è imposto sul traguardo di Fonte Lardina sconfiggendo avversari e un meteo davvero proibitivo (leggi qui), per quanto riguarda l’organizzazione, il comune di Sarnano non ha lasciato nulla al caso. Il sindaco Luca Piergentili, al termine della tappa, ha voluto ringraziare pubblicamente tutti quanti hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. "Un vero grazie a nome di tutta la città" ha detto Piergentili "lo rivolgo alla Protezione Civile di Sarnano, all'Associazione Alpini di Sarnano, all'Associazione Commissari di Percorso di Sarnano. gli agenti della Polizia Locale e tutti i volontari che si sono adoperati per fare in modo che Sarnano abbia avuto questo bel risalto sportivo che dà lustro a tutta la città e a tutto il territorio".

10/03/2023 19:45
Tirreno Adriatico 2023, Primoz Roglic si impone a Sassotetto: bis e maglia azzurra

Tirreno Adriatico 2023, Primoz Roglic si impone a Sassotetto: bis e maglia azzurra

Cambia la maglia azzurra al termine della quinta tappa della Tirreno-Adriatico 2023, che ha visto l'arrivo a Sassotetto (per la terza volta nella storia) dopo aver toccato diversi paesi del Maceratese. A vincere in una volata ristretta è lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo Visma), che precede l'italiano Giulio Ciccone (Trek-Segafredo) e il britannico Tao Geoghegan Hart (Ineos Grenadiers) Il tedesco Lennard Kamna (Bora-Hansgrohe), leader della generale prima del traguardo in quota di oggi, ha perso il primato proprio in favore del vincitore di giornata Roglic. Uno dei grandi protagonisti della tappa è stato il vento che da 48 ore sta sferzando ininterrottamente la provincia di Macerata. Proprio a causa delle raffiche presenti a Sassotetto, la direzione di gara ha deciso di collocare il traguardo due chilometri prima del punto previsto per ragioni di sicurezza.  Sono stati bloccati sul nascere tutti i tentativi di fuga, con il gruppo attento a non concedere troppo campo agli attaccanti tanto che si è giunti alla salita finale verso Sassotetto con il plotone compatto. A dare spettacolo nello sprint finale, a cui sono giunti una quindicina di corridori, sono stati gli uomini di classifica. Con un eccezionale spunto Roglic ha bissato il successo ottenuto ieri a Tortoreto. Si tratta del primo ciclista a vincere due tappe consecutive in linea alla Tirreno dai tempi di Contador, nel 2014.    

10/03/2023 16:44
Sesta tappa della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità a Treia e Sarnano

Sesta tappa della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità a Treia e Sarnano

Venerdì e sabato anche le strade di Treia e Sarnano saranno protagoniste del passaggio di una delle classiche del ciclismo internazionale italiano, si rinnova l’appuntamento con la “Tirreno-Adriatico” giunta alla 58esima edizione. Anche quest’anno promette scenari imprevedibili all’insegna delle grandi sfide che solo le grandi classiche sanno regalare. Nella 6^ Tappa, con partenza da Osimo, la Tirreno-Adriatico nella giornata di sabato 11 marzo attraverserà l’abitato di Passo di Treia, giungendo dal Ponte sul fiume Potenza, per proseguire in direzione della frazione di Chiesanuova e Appignano, transitando nella zona di  Borgo Vittorio Veneto. «La riuscita della manifestazione, di rilievo internazionale, non può prescindere dalla cooperazione e dalla positività dell’accoglienza di ogni cittadino e, per questo, si confida nella più ampia partecipazione di pubblico – ha detto il sindaco Franco Capponi - Lo sport è veicolo di promozione turistica, volano per l’economia e per la rinascita di un territorio segnato dal sisma, la diretta televisiva garantirà visibilità alla nostra terra, le immagini saranno trasmesse in ben 200 paesi». Il passaggio dei corridori e delle auto al loro seguito è previsto dalle ore 12,30 circa, preceduto, come ormai è consuetudine dalla carovana pubblicitaria. Per garantire il sicuro svolgimento della manifestazione saranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione veicolare:  divieto di transito veicolare dalle ore 11,30 circa, fino alla conclusione del passaggio dei velocisti, lungo i seguenti tratti viari: Strada provinciale 53 G.Murat (Madonna del Ponte) - S.S. 361 Septempedana (Passo di Treia 1^ e 2^ Rotatoria) - S.P. 128 Treiese (Treia via Carlo Didimi, Borgo Vittorio Veneto - Chiesanuova: Via Dei Caduti e Via Don Luigi  Sturzo) - S.P. n.25 Cingolana. Le strade interessate dalla gara ciclistica verranno riaperte al transito 15 minuti dopo il passaggio del fine corsa . «Convinto dello nello spirito di ospitalità e di consenso della nostra Comunità, invito tutta la cittadinanza ad organizzare le proprie attività in funzione delle limitazioni alla circolazione stradale, contenendo gli eventuali disagi che l’organizzazione e lo svolgimento in sicurezza dell’evento di rilievo nazionale inevitabilmente comportano: la collaborazione e la solidarietà della comunità treiese rafforzano l’offerta turistica e il sistema dell’accoglienza territoriale. Esprimo fin da ora il mio ringraziamento per l’impegno e la collaborazione». Attenzione alla viabilità anche nelle strade che ricadono nel Comune di Sarnano per venerdì 10 marzo. Infatti, in occasione del transito e arrivo della tappa della manifestazione ciclistica Tirreno-Adriatico, l'ente ha disposto diversi divieti e cambiamenti alla viabilità. Innanzitutto, come già comunicato, il Comune di Sarnano ha disposto la chiusura alle ore 12 delle scuole di ogni ordine e grado. La corsa entrerà nel territorio di Sarnano proveniente dal territorio di Amandola. Il primo passaggio a Sarnano è previsto intorno alle 14.10 e la chiusura della strada è prevista per 40 minuti prima dell’ingresso della Tirreno Adriatico nel territorio di Sarnano, quindi alle 13.30. Dopo il primo passaggio, la corsa si dirigerà verso il territorio di San Ginesio e tornerà  proveniente da Gualdo intorno alle ore 15 a Sarnano, dove resterà fino all’arrivo previsto intorno alle 16.15 in montagna sul valico di Santa Maria Maddalena. La seconda chiusura delle strade, è stata quindi prevista per le 14.20. Le strade resteranno chiuse fino a 15 minuti dopo il passaggio della corsa. La strada che da Fonte Lardina porta al valico di Santa Maria Maddalena e a Pintura di Bolognola sarà invece chiusa già dalle 6 del mattino di venerdì 10 marzo. Questo tratto sarà, quindi, completamente interdetto al traffico e rappresenta gli ultimi due chilometri e mezzo circa del tracciato della corsa. Per gli utenti degli impianti sciistici, sarà possibile raggiungere le piste attraverso la stazione di Sassotetto, arrivando al parcheggio: da lì è possibile usufruire degli impianti che, salvo condizioni meteo avverse, resteranno regolarmente aperti al pubblico. Anche gli sciatori, così, potranno assistere all’arrivo della Tirreno Adriatico.  

08/03/2023 12:54
Sarnano, Filomena Pochini spegne 100 candeline: grande festa con figli, nipoti e pronipoti

Sarnano, Filomena Pochini spegne 100 candeline: grande festa con figli, nipoti e pronipoti

Grande festa a Sarnano per il compleanno di Filomena Pochini, da tutti conosciuta come Maria, che ha appena spento 100 candeline. Amatissima in tutta Sarnano, Filomena nasce il 4 marzo 1923. Vedova di Vito Birrozzi, per tantissimi anni storico macellaio di Sarnano, ha quattro figli, sei nipoti e due pronipoti. Vive insieme alla figlia Luana che da sempre la accudisce con amore e che ha festeggiato il compleanno nello stesso giorno della mamma. La signora Filomena il 4 marzo ha tagliato il traguardo del secolo di vita circondata dall’affetto di familiari, amici, vicini di casa e, naturalmente, dell’amministrazione comunale che ha portato il suo saluto tramite l’assessore Floriana Pesci.

05/03/2023 12:20
Tra caffè letterari e Instameet: un nuovo festival a Ripe San Ginesio, Tolentino, Sarnano e Sant’Angelo in Pontano

Tra caffè letterari e Instameet: un nuovo festival a Ripe San Ginesio, Tolentino, Sarnano e Sant’Angelo in Pontano

Teatro Valmisa, con il contributo della Regione Marche e in collaborazione con l'Unione Montana dei Monti Azzurri, organizza il Festival "Il Sogno, il Caffè, la Poesia". In quattro comuni del territorio dell'Unione Montana dei Monti Azzurri nel mese di marzo si svolgeranno spettacoli, presentazioni di libri e un originale instameet, per vivere il territorio in modo innovativo e multidisciplinare. Il Festival muove dall’ispirazione poetica di Giacomo Leopardi che nelle Rimembranze per primo definisce "monti azzurri" questo territorio della regione Marche. Alla sollecitazione leopardiana fa seguito il verso di una poesia di Frida Kalho, da cui il Festival ha preso il nome. Teatro Valmisa, organizzatore del Festival, immagina il progetto come un piccolo omaggio alla bellezza e alla scoperta dei luoghi, un modo per coniugare la tradizione al contemporaneo grazie al teatro, alla letteratura, alla musica e al digitale, declinati in una chiave popolare e ipercontemporanea. Il primo degli appuntamenti in programma è per sabato 11 marzo alle ore 18:00 al Centro Culturale "E. Pasquali", in piazza Vittorio Emanuele II a Ripe San Ginesio con Giorgio Biferali, giornalista e saggista ed Emanuele Trevi, critico letterario e scrittore, in un dialogo sul tema Pasolini partendo dal libro “Qualcosa di scritto” di Trevi e dal racconto di Biferali su Pasolini  "Finchè siamo vivi”, uscito nell'antologia "Nuvole corsare". Un omaggio nel segno della poesia a un grande intellettuale del ‘900, Pier Paolo Pasolini, di cui è appena trascorso il centenario della nascita a cui Trevi dedica, attraverso la storia dell’Archivio Pasolini, un ritratto inedito. Il libro, che narra dell’incontro di un giovane scrittore con l’opera di Pier Paolo Pasolini, è edito da Ponte alle Grazie e nel 2012 è arrivato secondo al Premio Strega. Domenica 19 marzo, il Festival si sposta al Politeama di Tolentino dove alle ore 18.00 ci sarà lo spettacolo Teatrale “Dream”, un grande omaggio teatrale alla capacità che ha l’uomo di determinarsi in un sogno di realizzazione e miglioramento. Scritto da Angelo Carbone, diretto da Marco Nateri, lo spettacolo vedrà in scena gli attori Ivan Castiglione,Lucia Bendia, Domizia Russo e Roberto Scorza. “Dream” nasce come progetto teatrale europeo nell’ambito del Creative Europe ed è stato rappresentato in Spagna, Danimarca e Belgio dopo aver debuttato al Festival Adriatico Mediterraneo nell’estate 2021. Sabato 25 marzo a Sarnano, in collaborazione con il Comune, residenti e turisti potranno immergersi in una intensa giornata di eventi divisa in 3 parti. Si inizia con il primo Instameet dedicato ai Monti Azzurri con partenza in Piazza Benedetto Perfetti alle ore 11.. L’Instameet è un evento organizzato da una o più community presenti su Instagram, è un modo in cui coloro che condividono la passione per questo social network e per la fotografia, si incontrano e pubblicano foto con hashtag predefiniti su un determinato tema. L'obiettivo principale è quello di diffondere e promuovere la cultura fotografica e l’utilizzo consapevole di Instagram e della fotografia come strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del Paese. In una passeggiata guidata da Orazio Spoto, presidente nazionale dell’associazione Instagramers Italia, i partecipanti avranno l’occasione di approfondire il funzionamento dei social network anche in ambito professionale. Al termine dell’Instameet, alle ore 13:00, è previsto un dj set green ambientale, una selezione di suoni a cura di dj e selector che, in relazione con l’ambiente, costruiranno percorsi sonori alla scoperta di nuove dimensioni di relazione fra uomo e habitat naturale. L'organizzazione di questa parte di giornata sarà curata da Medioera, uno dei più importanti festival italiani sulla cultura digitale. La giornata chiuderà alle ore 18:00 nella Sala Consiliare con lo “Spazio Caffè”, in cui Massimiliano Capo, direttore artistico di Medioera, esperto di comunicazione digitale, dialogherà con Federico Meschini, docente di informatica umanistica presso l'Università della Tuscia. Titolo del panel “Grande è la disinformazione sotto il cielo”. Domenica 26 marzo, l’ultima tappa del Festival porterà al teatro Angeletti di Sant'Angelo in Pontano, dove alle ore 18:00 il Festival chiuderà con lo spettacolo teatrale “Who is Me”, coprodotto da Teatro Valmisa, MediArteCultura e Fattore K, Tratto dal libro “Il poeta delle ceneri” di Pasolini, interpretato da Lucia Bendia, con selezione musicale dal vivo a cura di Dj Fantasma. Il progetto teatrale ha preso parte alle manifestazioni del comune di Roma legate al centenario Pasoliniano dell’anno 2021. Si ricorda che tutti gli ingressi agli eventi sono gratuiti.

03/03/2023 16:50
Da Civitanova a Sarnano: la prima volta sugli sci per tanti alunni. La polizia torna sulle piste

Da Civitanova a Sarnano: la prima volta sugli sci per tanti alunni. La polizia torna sulle piste

Questa mattina presso Baita Solaria a Sassotetto si è svolto l’evento "Neve sicura", promosso dalla Sassotetto Srl, durante il quale è stato presentato il servizio di sicurezza e soccorso attivato presso la stazione sciistica di Sassotetto, coordinata dalla Questura di Macerata. La stagione sciistica del comprensorio ha riportato in azione l'attività della Polizia di Stato, che svolge l’importante ruolo di controllo del rispetto delle regole per la sicurezza dei turisti con un costante presidio del comprensorio appenninico. "Il ritorno della Polizia di Stato nel comprensorio sciistico di Sarnano è avvenuto dopo aver registrato, già lo scorso anno, questa esigenza da parte del territorio, manifestata dal sindaco di Sarnano e dalla Sassotetto srl" le parole del questore della provincia di Macerata, Vincenzo Trombadore. "Oggi siamo qui proprio per raccontare questo ritorno e per sottolineare l’importanza di una iniziativa come quella dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Marche che ha voluto rendere i ragazzi protagonisti e partecipi di queste giornate sulla neve prestando un’attenzione particolare ai temi della sicurezza. In queste giornate i ragazzi hanno ricevuto istruzioni utili per sciare in sicurezza e salvaguardare anche la sicurezza degli altri, sciando seguendo le regole". "Il ritorno della Polizia di Stato all’interno del comprensorio è stata forse la notizia più bella dell’ultimo anno dal punto di vista della sicurezza del nostro territorio. Questo servizio per noi è fondamentale e va ricordato che, in una stazione sciistica come la nostra, nel weekend possono affluire oltre 8000 persone quindi la sicurezza sulle piste e sulla viabilità è sicuramente fondamentale" ha dichiarato il sindaco del comune di Sarnano, Luca Piergentili. Questa giornata ha rappresentato anche l’ultimo appuntamento del progetto “White days” dell’Istituto Comprensivo S. Agostino di Civitanova Marche, che - grazie all’iniziativa - ha permesso a più di 350 alunni della scuola secondaria di I grado di fare esperienza sciistica presso gli impianti locali. L’Istituto, con questa iniziativa ha voluto ampliare la propria offerta formativa promuovendo l’attività sportiva per trasmettere agli alunni corretti stili di vita e per far ripartire a pieno le attività motorie, che negli anni della pandemia hanno subito un importante rallentamento.  "Il nostro istituto comprensivo ha deciso di promuovere l’attività dello sci per tutte le classi della secondaria di primo grado. Abbiamo organizzato questi sette “White days” durante i quali abbiamo portato tutti gli studenti sulle piste della Maddalena di Sarnano. Questo è stato possibile grazie all’organizzazione che la scuola ha messo in campo e c’è stata la possibilità di avviare questa importante collaborazione con la Polizia di Stato sul tema della sicurezza nell’ambito dell’iniziativa 'Neve Sicura'. Grazie a questa collaborazione, i ragazzi hanno partecipato ad un piccolo corso di formazione durante tutte queste giornate e hanno potuto apprendere i modi corretti di muoversi e comportarsi sulla neve", ha dichiarato con soddisfazione la dirigente scolastica Gloria Gradassi "Siamo particolarmente orgogliosi del progetto proprio perché molti ragazzi non avevano mai sciato venendo dalla costa e sono stati tutti molto soddisfatti. Oggi abbiamo, inoltre, portato la testimonianza di un atleta disabile, Adriano Macchiati, proprio per testimoniare la sua esperienza e per trasmettere ai ragazzi il valore educativo e formativo dello sport", ha concluso la dirigente.  Presenti all’evento anche l'assessore alla scuola di Civitanova Marche, Barbara Capponi e l'assessore e vicesindaco del comune di Montecosaro, Lorella Cardinali, che hanno portato i saluti delle amministrazioni e sottolineato l’importanza di questo progetto che ha visto molti interlocutori collaborare per dare vita ad un’iniziativa davvero lodevole e che ha portato a delle giornate di prevenzione, di sport e di inclusione. Presente anche Nelly Zafirova, docente e coordinatore dell’Ufficio di Macerata del Coordinamento per l'Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico Regionale. Importante la testimonianza di Adriano Macchiati, sportivo disabile che si è avvicinato al mondo del monosci, che ha portato ai ragazzi e alle ragazze presenti la sua personale testimonianza del valore inclusivo ed educativo dello sport che è in grado di aiutare a superare gli ostacoli della vita.  

28/02/2023 17:00
Sarnano, presentazione della quinta tappa della Tirreno Adriatico: "Lo sport per la rinascita del territorio"

Sarnano, presentazione della quinta tappa della Tirreno Adriatico: "Lo sport per la rinascita del territorio"

Lo scorso sabato 25 febbraio si è tenuta a Sarnano, presso la Sala Congressi, la presentazione della quinta tappa della 58° edizione della gara ciclistica Tirreno Adriatico, la Corsa dei Due Mari: tappa che si concluderà il 10 marzo prossimo con l’eroica salita di Sassotetto.  È la terza volta che Sarnano ospita l’arrivo della “tappa regina” della Tirreno Adriatico: 168 km tutti in salita con circa 3500 metri di dislivello, pendenze costanti attorno al 7% e picchi massimi al 13%. A rendere tutto più emozionante è il tratto finale, quello da Sarnano a Sassotetto, quest’anno reso ancora più impegnativo poiché il percorso è stato allungato di ulteriori 2 km rispetto all’edizioni precedenti, vinte nel 2018 da Mikel Landa e nel 2020 da Simon Yates. Due i temi fondamentali affrontati durante la conferenza stampa: la centralità della tappa di Sarnano per la Tirreno Adriatico e l’importanza di un evento sportivo come questo per la promozione e la rinascita di questo territorio segnato dal sisma.  «La Tirreno Adriatico è una delle corse a tappe più importanti di inizio stagione, dopo il Tour De France, il Giro d’Italia e la Vuelta di Spagna» ha detto Ivan Basso, uno dei migliori corridori di corse a tappe degli anni 2000, due volte campione del Giro d’Italia, conosciuto con il soprannome di "Ivan il Terribile", e oggi direttore sportivo di una squadra di giovani ciclisti che parteciperà alla gara. «Basti pensare che molti campioni scelgono questa gara piuttosto che la Parigi-Nizza. Inoltre, le Marche, che ospitano il tratto finale, rappresentano il cuore di questa corsa e, come tali, ricevono un’importante copertura mediatica da parte di grandi testate giornalistiche ed emittenti televisive come RCI, Gazzetta dello Sport, Rai ed Eurosport». L’importanza della tappa è stata ribadita anche dal Gabriele Menghini di RCS, presente in sala, e dal direttore di corsa Stefano Allocchio, in collegamento telefonico da Dubai: «La Tirreno Adriatico è una gara molto variegata con un percorso strutturato in modo da esaltare le varie dimensioni del ciclismo: ci sono le tappe in linea per i velocisti, le tappe a cronometro e c’è la tappa in salita che risulta decisiva per la vittoria» ha sottolineato Allocchi. «Grazie all’allungamento del percorso, concordato con l’Amministrazione Comunale di Sarnano, questa tappa risulterà ancora più impegnativa per gli atleti ed emozionante per il pubblico». Collegato da remoto anche il Commissario Tecnico della Nazionale di ciclismo, Daniele Bennati. Tra gli ospiti, Marina Romoli, ex ciclista su strada e pistard, vice-campionessa mondiale in linea tra le juniores nel 2006, oggi impegnata nel campo della riabilitazione in seguito a traumi sportivi, ha parlato del suo rapporto con la salita Sarnano Sassotetto, percorsa spesso con il compianto campione marchigiano Michele Scarponi. «Michele si allenava spesso su questo tratto di strada, soprattutto quando voleva simulare una salita molto impegnativa» ha raccontato Romoli. «È una grande sfida, perché oltre all’altitudine e alla pendenza ci sono diverse variabili che possono condizionare la performance, come la differenza di temperatura tra la valle e la vetta e le condizioni meteo, che a marzo sono imprevedibili». A Michele Scarponi è dedicata una stele presso il Valico della Maddalena ed è proprio qui che si concluderà la quinta tappa della Tirreno Adriatico. «Lo sport è un veicolo di promozione turistica e un volano per l’economia del territorio» ha aggiunto il Presidente di CONI Marche, Fabio Luna «e il Comune di Sarnano, che da diversi anni investe negli eventi sportivi, è un esempio virtuoso di questo fenomeno». Il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, infatti, ha ribadito la determinazione dell’Amministrazione Comunale a impegnarsi ad ospitare manifestazioni sportive di grande rilievo come la Tirreno Adriatico: «Crediamo fortemente che eventi come questo siano fondamentali per la rinascita del nostro territorio dopo il sisma: grazie alle dirette televisive le immagini di questi luoghi saranno trasmesse in ben 200 Paesi». «Siamo anche consapevoli di quanto sia importante la collaborazione e la solidarietà tra Comuni per rafforzare l’offerta turistica e il sistema dell’accoglienza e per questa ragione ringrazio, oltre a RCS, i rappresentati dei Comuni vicini e delle istituzioni regionali che sono qui questa sera». Alla conferenza erano presenti Sindaci dei Comuni di San Ginesio, Gualdo, Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano, Colmurano, Ripe San Ginesio e il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti che ha sottolineato come ben 70 chilometri del percorso della Tirreno Adriatico si snodino nel territorio dell’Unione Montana. È intervenuto anche il Senatore Guido Castelli, Commissario alla Ricostruzione, che presenzierà anche al traguardo il 10 marzo. Castelli ha messo in luce la necessità di mantenere alta l’attenzione su questi territori: «Il ciclismo è un veicolo di promozione e la Regione Marche si impegna a sostenere i Comuni che promuovono questa attività». Impegno ribadito anche dal Consigliere Regionale Renzo Marinelli, che insieme ai colleghi Mirco Bilò e Pierpaolo Borroni, ha confermato il pieno supporto della Regione ai Comuni che ospitano le tappe della Tirreno Adriatico.   La presentazione si è infine arricchita dell’intervento di Gioia Bartali, nipote del grande campione Gino Bartali, che ha ricordato la figura del nonno sia come ciclista che come uomo: «Mio nonno è statu un esempio di sport, umanità, educazione e umiltà ed è un onore per me poter trasmettere la sua testimonianza alle nuove generazioni». Gioia, infatti, è ora impegnata a portare nelle scuole la memoria di Gino Bartali che, durante la Seconda Guerra Mondiale, contribuì a salvare oltre 800 ebrei, motivo per cui è in corso la causa di beatificazione.          

26/02/2023 17:45
Sarnano protagonista a Monaco di Baviera: il sindaco in prima fila per la promozione turistica

Sarnano protagonista a Monaco di Baviera: il sindaco in prima fila per la promozione turistica

Dopo la Bit di Milano la scorsa settimana, da oggi sino al 26 febbraio, il comune di Sarnano è presente alla F.re.e 2023 di Monaco di Baviera, una fiera internazionale aperta al pubblico, dedicata al turismo, al benessere, allo sport e al tempo libero. Il desk del comune di Sarnano si trova all’interno dello stand della Regione Marche, inaugurato questa mattina dal dottor Marco Bruschini, direttore Atim (Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche). Presente anche il sindaco di Sarnano Luca Piergentili che ha già riscontrato un buon afflusso al desk da parte di operatori e buyers internazionali: "Le richieste di informazioni riguardano soprattutto il turismo outdoor e il settore benessere, in particolare gli itinerari naturalistici, tra cui la Via delle Cascate Perdute, i percorsi bike, le numerose attività praticabili in montagna sia in estate che in inverno, e, naturalmente, il nostro stabilimento termale e la sua Spa" dichiara il primo cittadino. "C’è interesse anche per il centro storico: il fatto di avere un borgo così ben conservato e visitabile sia in autonomia attraverso l’audioguida esperienziale, sia in gruppo grazie ai tour organizzati, rende l’offerta ancora più appetibile agli occhi degli operatori. A nome dell'amministrazione comunale, voglio ringraziare il direttore Atim Marco Bruschini e la Regione Marche per questa opportunità: già da queste prime ore possiamo dire che la partecipazione al F.re.e 2023 sta aprendo ottime prospettive per la promozione del nostro territorio" conclude Piergentili.  

22/02/2023 15:26
Sarnano fa il pieno nel weekend: boom di presenze in montagna tra sci e ciaspolate

Sarnano fa il pieno nel weekend: boom di presenze in montagna tra sci e ciaspolate

Fine settimana da tutto esaurito per il comprensorio sciistico di Sarnano-Sassotetto. Fra sabato e domenica, infatti, si sono registrate oltre 10mila presenze di appassionati di sci e della montagna. Gli impianti e le strutture ricettive sono prese d’assalto da tantissimi turisti con tutte le ricadute positive che un movimento del genere può avere per l’economia non solo di Sarnano ma di tutto il circondario. Basti pensare, ad esempio, a tutti gli esercizi commerciali che si trovano lungo la direttrice che porta in montagna. Ovviamente, c’erano tanti sciatori ma anche molte persone che hanno fatto camminate, ciaspolate o semplicemente ammirato da vicino lo splendido panorama che si gode dalla montagna innevata. Fra l’altro, nel fine settimana si sono tenute due manifestazioni che hanno contribuito a richiamare ulteriormente gli appassionati della neve. Sabato sera si è svolta una ciaspolata in notturna che ha fatto registrare un centinaio di iscritti, mentre domenica - organizzata dallo Sci Club Sarnano Sassotetto - si è tenuta la selezione regionale Marche del Pinocchio sugli Sci insieme al trofeo Ermenegildo Piergentili. Anche in questo caso, si sono registrati oltre cento partecipanti: numeri che riportano alla memoria i momenti migliori vissuti nel passato dal comprensorio e che negli anni scorsi non erano stati più raggiunti. Uno dei dati più importanti che si riscontra, comunque, è quello della nutrita presenza di turisti e sciatori in montagna non solo nei week-end ma anche nei giorni infrasettimanali dove pure il comprensorio continua a far registrare numeri importanti. Questi risultati avvalorano il lavoro di promozione e comunicazione su cui il Comune si sta impegnando, anche in questi giorni alla Bit di Milano dove Sarnano si è presentata come comprensorio turistico che offre montagna, terme, cultura, enogastronomia e tutti gli aspetti ambientalisti legati all'escursionismo, non ultimo quello legato alla via delle Cascate Perdute. Nella giornata di oggi il sindaco Luca Piergentili, fra l’altro, ha parlato di Sarnano inserita fra i Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, ricordando l’appuntamento con la Tirreno Adriatico e ribadendo l’importanza del Consorzio Turistico dei Monti Sibillini il cui protocollo è stato firmato proprio alla Bit di Milano nel 2022.  

13/02/2023 12:41
Il sindaco Piergentili in prima linea per promuovere Sarnano alla Bit di Milano

Il sindaco Piergentili in prima linea per promuovere Sarnano alla Bit di Milano

Anche il comune di Sarnano partecipa alla Bit - Borsa Internazionale del Turismo inaugurata oggi a Milano e aperta fino a martedì 14 febbraio. Sarnano è presente con un desk nello stand della "Regione Marche - Marche Tourism". La giornata di oggi è aperta al pubblico e, già nella mattinata, il sindaco Luca Piergentili e lo staff hanno riscontrato un grande interesse verso l'offerta turistica del comprensorio sarnanese. Lunedì e martedì, invece, saranno dedicati agli incontri con i buyers e gli operatori del settore in ambito nazionale e internazionale: tre giorni ricchi di appuntamenti per promuovere ogni aspetto del territorio.

12/02/2023 13:33
Marche, i volontari di Protezione Civile si ritrovano a Sarnano: il meeting si conferma un successo (FOTO)

Marche, i volontari di Protezione Civile si ritrovano a Sarnano: il meeting si conferma un successo (FOTO)

Si è svolto lo scorso fine settimana a Sarnano il XII Meeting invernale con esercitazione del volontariato di Protezione Civile della Regione Marche. Un evento che ha ottenuto ampia partecipazione, confermandosi un successo, con circa 300 volontari presenti, organizzato dalla "Associazione Cb club Maceratese" in collaborazione con Anpas, con il Dipartimento di Protezione Civile Regionale, con il comune di Sarnano e il suo gruppo locale dei volontari di Protezione Civile. "Il ringraziamento più sincero sia agli organizzatori del meeting che a tutti i volontari ed alla struttura della Protezione Civile regionale" ha sottolineato il sindaco di Sarnano Luca Piergentilini in una nota. 

10/02/2023 12:40
Perdono l'orientamento ai Piani di Ragnolo: coppia soccorsa dai vigili del fuoco

Perdono l'orientamento ai Piani di Ragnolo: coppia soccorsa dai vigili del fuoco

Coppia perde l'orientamento ai Piani di Ragnolo: intervengono i vigili del fuoco. È quanto avvenuto nel pomeriggio di sabato, nel territorio comunale di Sarnano.  La coppia, giunta nella suggestiva località si Sassotetto con l'auto, era stata sorpresa dal sopraggiungere della nebbia e ha perso l'orientamento, non riuscendo più a individuare il tracciato per raggiungere il parcheggio dove si trovava la loro vettura. Le due persone hanno, quindi, allertato i vigili del fuoco che sono intervenuti con una squadra da Tolentino. La coppia è stata localizzata grazia al personale TAS (Topografia Applicata al Soccorso) presente in sala operativa e, una volta raggiunta, è stata riaccompagnata al parcheggio.    

05/02/2023 09:52
Sarnano in lutto per la scomparsa di Caterina, figlia del sindaco Luca Piergentili

Sarnano in lutto per la scomparsa di Caterina, figlia del sindaco Luca Piergentili

L'intera comunità sarnanese è in lutto per l'improvvisa scomparsa di Caterina Piergentili, figlia del sindaco Luca. Caterina si è spenta improvvisamente nella notte fra giovedì e venerdì ad appena 19 anni. Lascia il papà Luca, la mamma Elisabetta e le sorelle Elena, Lucia e Anna. La camera ardente è stata allestita nella chiesa di Santa Maria in piazza Alta a Sarnano dove sabato pomeriggio alle ore 15 si svolgeranno i funerali.

03/02/2023 10:33
Sarnano, installato un defibrillatore pubblico in piazza della Libertà

Sarnano, installato un defibrillatore pubblico in piazza della Libertà

L'amministrazione comunale di Sarnano ha aderito ad un progetto di pubblica utilità denominato "Sos Cuore" della Cooperativa Sociale Solution. La finalità ultima è quella di fare diventare la comunità "cardio protetta" in modo da salvaguardare e salvare sempre più vite umane. Questo progetto consente di diffondere su suolo pubblico la presenza di defibrillatori semiautomatici Dae adeguatamente segnalati e mantenere in perfetto stato di funzionamento i defibrillatori nel tempo attraverso un adeguato "Programma di Assistenza e Manutenzione Dae". Grazie a questo progetto, co-finanziato da imprenditori e professionisti locali, nei giorni scorsi in piazza della Libertà è stato installato un totem defibrillatore a servizio dell’intera comunità. L'amministrazione comunale ringrazia, in una nota, "le attività che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione del progetto, aiutando la comunità e dando un segnale di grande attaccamento al territorio".

02/02/2023 13:00
Sarnano, Paul Meccanico lancia le borse "Aiuta il canile": edizione speciale a supporto delle adozioni

Sarnano, Paul Meccanico lancia le borse "Aiuta il canile": edizione speciale a supporto delle adozioni

Il prossimo 11 febbraio, presso il punto vendita di Sarnano di "Paul Meccanico", sarà presentata ufficialmente una Special Edition denominata “Aiuta il canile” composta da 18 borselli unisex realizzati con grafiche stilizzate aventi tutte come unico oggetto il cane. Parte del ricavato derivante dalla vendita dell’inedito modello "Baubau", creato ad hoc per l’occasione, sarà devoluto in aiuto a “Il Rifugio del Cane di Colle Altino”, con sedi a Matelica e Macerata, impegnato ad accudire con cura e passione circa 150 cani. Oltre alla donazione in sé (20 euro per ogni borsa venduta), l'intento è quello sensibilizzare sul tema del benessere animale e sul rapporto uomo e animale. Realizzate artigianalmente nelle Marche, per la produzione delle borse non viene impegata alcuna componente di origine animale. Le grafiche sono disegnate una ad una e sono stampate in digitale. Tutte le varianti di questa Special Edition “Aiuta il Canile” saranno disponibili anche online, a partire dall’11 febbraio, sul sito di "Paul Meccanico". "La nostra sensibilità sul tema della salvaguardia di ambiente ed animali è stata sempre molto spiccata - si legge in nota dell'azienda - ma l’idea concreta per questo progetto è venuta a seguito di una chiacchierata con degli amici in comune con il Rifugio del Cane di Colle Altino. Ci spiegavano che la vita in un canile, per quanto possa essere organizzata con cura ed amore, non è mai molto confortevole; soprattutto per i cani anziani e/o malati che molto raramente vengono adottati". "Le loro parole ci hanno fatto capire che oltre ad un impegno economico - continua la nota -, utile a sostenere le notevoli spese necessarie al mantenimento della struttura, occorre educare ad un cambiamento culturale che non si limiti alla gestione dell’emergenza ma passi direttamente alla soluzione". Le proposte presentate dall'azienda sono riassumibili in tre punti fondamentali: in primo luogo è importante educare le nuove generazioni, facendo comprendere loro che abbandonare un animale equivale ad abbandonare un amico fedele; in secondo luogo bisogna contrastare il fenomeno dell'abbandono, vietato ai sensi dell'articolo 727 del Codice Penale ma ancora troppo spesso praticato; in ultimo è bene sensibilizzare le persone affichè preferiscano l'adozione all'acquisto: adottare è un atto di grande solidarietà che concede al cane una seconda possibilità dopo una vita spesso trascorsa fra maltrattamenti, trascuratezza, fame e freddo.  

01/02/2023 15:00
Sarnano ospita il XII meeting della Protezione Civile: attesi oltre 300 volontari da tutte le Marche

Sarnano ospita il XII meeting della Protezione Civile: attesi oltre 300 volontari da tutte le Marche

Si svolgerà a Sarnano sabato 4 e domenica 5 febbraio il XII Meeting invernale con esercitazione del volontariato di Protezione Civile della Regione Marche. L’evento è organizzato dalla Protezione Civile Marche, insieme al Comune di Sarnano, all’Anpas Marche, al Corpo Nazionale soccorso alpino e speleologico e al club maceratese dell’associazione radiantistica. È prevista la partecipazione di oltre 300 volontari: si tratta del numero più alto di partecipanti ad una manifestazione simile della Protezione Civile nelle Marche. Il programma di sabato prevede un corso di nozioni di guida in fuoristrada per mezzi di Protezione Civile, una fiaccolata o ciaspolata nell’area sky Sassotetto o Euro sky e un giro in fuoristrada. Domenica è in programma il XII campionato regionale di sci per gli addetti al sistema di Protezione Civile – Gara di Slalom e Snowboard maschile e femminile con la collaborazione di Sarnano Neve, il corso di primo soccorso e di psicologia dell’emergenza per volontari di Protezione Civile, le premiazioni delle gare e, dopo il pranzo, attività inerente il Piano Comunale di Protezione Civile. “Siamo contenti di poter ospitare per il secondo anno questo evento che vede la partecipazione di un numero sempre crescente di volontari che soggiorneranno e avranno la possibilità di vivere per due giorni in pieno la nostra realtà. Si tratta di un’attività importante” , ha detto il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili “e di una occasione d’incontro per tutti i volontari regionali che potranno acquisire nuove competenze e confrontarsi sulle necessità relative al proprio operato". "Il Comune di Sarnano è lieto di ospitare questo meeting di formazione, fondamentale anche per aumentare l’efficienza dei soccorsi sulle nostre montagne sempre più frequentate”.

31/01/2023 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.