Numerose le denunce per truffe online nel Maceratese. I carabinieri della Stazione di Caldarola hanno denunciato un uomo di 34 anni, residente in Abruzzo, ritenuto responsabile di truffa ai danni di una donna; nel mese di agosto la signora aveva messo in vendita dei serbatoi e contenitori in acciaio sul sito on-line Market Place al prezzo di 500 euro.
Contattata dal truffatore, era stata convinta a recarsi presso uno sportello Atm postale ove, a detta del truffatore, inserendo una carta di pagamento elettronica, avrebbe ottenuto immediatamente il denaro mediante due invii da 250 euro l’uno.
Inserito il pin e il codice suggerito dall’interlocutore la donna ha così effettuato un versamento di 250 euro a suo vantaggio; avvisata dall’sms arrivato sul suo cellulare, la vittima non ha accolto l’invito dell’uomo e non ha effettuato la seconda operazione; ha invece contestato al truffatore quanto accaduto. L’uomo ha pertanto ammesso di averla ingannata e ha interrotto la conversazione rendendosi poi irreperibile.
Pur avendo utilizzato una sim intestata ad un cittadino straniero inesistente in Italia, attivata poco prima della perpetrazione della truffa, i carabinieri di Caldarola sono giunti all’identificazione dell’uomo; hanno infatti individuato l’intestatario della carta, dimostrando come egli ne fosse anche l’effettivo utilizzatore. Era proprio lui infatti ad averla attivata presso un ufficio postale abruzzese, sottoscrivendo il contratto. Appena la carta era utilizzabile, ovvero dopo sette giorni dall’attivazione, aveva messo in atto la truffa ai danni della donna
Sentito nel mese di dicembre dai carabinieri in merito ad un’altra truffa verificatasi in altra regione, aveva dichiarato di averla perduta qualche giorno prima, ammettendone l’uso e il possesso dalla data di attivazione fino a quel momento. La sottoscrizione della denuncia di smarrimento era inoltre corrispondente alla firma apposta sul contratto di attivazione della carta. L’uomo è stato denunciato pertanto alla Procura di Macerata per il reato di truffa.
Analoga attività è stata svolta dai carabinieri di Urbisaglia che hanno denunciato un ragazzo del ‘94 residente nel nord Italia per truffa ai danni di un marchigiano. Con la promessa di consegnare un’autovettura messa in vendita on-line, il giovane si era fatto fare dei bonifici su diversi conti correnti a lui riconducibili, chiaramente senza consegnare il bene pattuito e rendendosi irreperibile.
Anche in questo caso il truffatore era stato convincente: aveva infatti messo fretta all’acquirente dicendo che era necessario procedere quanto prima con l’acquisto del mezzo, facente parte di una flotta aziendale di noleggio a lungo termine di una ditta, perché altrimenti l’auto sarebbe tornata all’asta. Aveva poi inviato documentazione molto credibile, quali conferme aziendali dell’ordine ricevuto e carta di circolazione della macchina.
Dall’analisi dei movimenti sui conti correnti, i carabinieri sono riusciti a risalire al ragazzo, che è stato pertanto deferito all’autorità giudiziaria.
I carabinieri di Sarnano hanno denunciato, inoltre, un cinquantatreenne residente a Treviso che si era fatto accreditare la somma di 500 euro sul conto corrente promettendo materiale tecnico a uno studio specialistico senza far arrivare la merce pattuita.
Anche i carabinieri di Loro Piceno hanno denunciato l’uomo ritenuto autori di truffe on-line ai danni di un uomo residente nello stesso paese; la vittima aveva tentato di acquistare del pellet in diverse circostanze sul sito Market Place nel mese di dicembre. In questo caso il truffatore si era fatto pagare in anticipo il materiale, messo in vendita a prezzo molto conveniente.
Ha poi convinto l’acquirente a fare un ulteriore bonifico per presunte spese di trasporto e per una tassa doganale.È stato pertanto denunciato il titolare della carta poste pay evolution su cui è confluito il denaro, un romano del '66 con precedenti specifici che, sentito dai carabinieri, ha dichiarato di aver smarrito la carta nel mese di febbraio.
Malgrado le piogge eccezionali dei giorni scorsi, il Comune di Sarnano informa che la Via delle Cascate Perdute è assolutamente percorribile, in quanto non ci sono state compromissioni di alcun tipo che possano aver in qualche modo alterato la fruibilità dello splendido scenario delle cascate.
Va, però, allo stesso modo sottolineato come la straordinaria quantità di acqua caduta abbia inevitabilmente ingrossato il fiume Tennacola che alimenta le cascate.
"Appare comprensibile come in tanti, anche in queste ore, abbiano voluto visitare tutte e tre le cascate - Antico Mulino, Vagnatò e le Cascatelle - per assistere a uno spettacolo naturale sicuramente raro, si legge in una nota del Comune. Proprio a causa della enorme portata d’acqua delle cascate, però, si raccomanda a tutti i visitatori di prestare la massima attenzione e di indossare abbigliamento e calzature adeguati".
È stato ufficializzato il nuovo Cda che dirigerà le Terme di Sarnano per i prossimi tre anni. Dopo l'ottimo lavoro svolto, resta in carica il presidente Marco Nacciarriti che sarà affiancato da due vicepresidenti: Alessandro Rocchetti, già presente nella compagine uscente, e la novità Enrico Brizioli.
Vice Presidente del gruppo Kos, Brizioli è stato amministratore delegato di Kos Care e del gruppo Santo Stefano dal 2002 al 2022. In precedenza, ha diretto il laboratorio di Programmazione e Organizzazione Sanitaria dell’Inrca ed è stato direttore sanitario di diverse aziende pubbliche e membro della Commissione Lea del Ministero della Salute.
Ha svolto lunga attività di ricerca sui sistemi sanitari ed è consulente esperto di Agenas. È professore a contratto di programmazione sanitaria all’Università di Ancona e docente al MBA & Executive Education della Luiss Business School.
Sarnano è il Comune in provincia di Macerata con popolazione superiore ai 3000 abitanti dove si registra il più alto aumento del reddito pro capite nel 2021 rispetto al 2020.
In base ai dati forniti dal Ministero dell’Economia, infatti, nel 2021 il reddito pro capite di ogni sarnanese è stato pari a 18219 euro con un aumento di 1556 euro, pari a un +9,3% rispetto al 2020.
“Si tratta” commenta il sindaco Luca Piergentili “di una statistica sicuramente importante e che, come amministrazione comunale, ci riempie di soddisfazione. Il benessere dei nostri cittadini è, infatti, una priorità imprescindibile, in modo particolare visto il momento difficile che tutto il Paese sta attraversando".
"Riteniamo, allo stesso modo, che non sia un risultato casuale ma frutto di programmazione e di obiettivi che ci siamo ripromessi di raggiungere". Non è un caso, infatti, che l’aumento del reddito pro capite a Sarnano sia legato alla crescita delle presenze turistiche, anche queste certificate dai dati forniti dalla Regione Marche".
"Il nostro è un paese a forte vocazione turistica e la scelta di questa amministrazione comunale di puntare sull’ampliamento dell’offerta e sulla destagionalizzazione sta portando i suoi frutti. Benessere e turismo sono legati a filo doppio: maggiori presenze significano più lavoro per tutti, dalle strutture ricettive al commercio al dettaglio". "Ecco perchè i dati del Ministero dell’Economia ci confortano e ci dicono che abbiamo intrapreso la strada giusta e vogliamo continuare a percorrerla convintamente”.
Con la benedizione del cardinale Enrico Feroci si è aperto il cantiere che porterà alla ricostruzione dell'abbazia di San Biagio di Piobbico, nel Comune di Sarnano , rovinata dagli eventi sismici del 2016.
Questa mattina la cerimonia, alla presenza, tra gli altri, anche del vescovo della diocesi di Camerino-San Severino Marche Francesco Massara, del sindaco Luca Piergentili, del parroco don Marcello Squarcia, della presidente del Centro studi sarnanesi Maria Franca Ghiandoni e dell'imprenditore edile Giuseppe Sepe che si occuperà del recupero dell'edificio di culto, in origine benedettino, risalente al 1030.
Il restauro costerà circa 800mila euro. "È una giornata storica come tutte le volte che inauguriamo un cantiere, segno di gioia e rinascita per i territori colpiti dal terremoto". Il vescovo ha annunciato che verrà recuperata anche la casa adiacente all'abbazia.
"Se istituzioni e comunità lavorano insieme si fa sempre qualcosa di buono - ha aggiunto monsignor Massara -. Nella ricostruzione io ci credo, nonostante i ritardi causati dalla burocrazia, ma noi non ci arrendiamo".
L'importanza dell'avvio del cantiere è stato sottolineato anche dal sindaco, mentre il cardinal Feroci, originario di Piobbico, ha invitato i cittadini presenti a "trasmettere i grandi valori che sa esprimere questa terra".
(Foto e fonte Ansa)
La nebbia persistente sulla parte alta del percorso ha costretto a disputare la cronoscalata dei Sibillini dedicata a Scarfiotti, su un percorso accorciato della metà. Le difficoltà meteo che hanno caratterizzato il sabato di prove ufficiali hanno finito per condizionare anche la giornata di gara del Trofeo Lodovico Scarfiotti, seconda prova del Campionato Italiano Montagna moderne e seconda del Campionato Italiano Auto Storiche.
In tarda mattinata, visto l’irrisolto problema nebbia nella parte alta del tracciato, la Direzione gara si è trovata costretta a decidere di accorciare il percorso per permettere di poter almeno disputare la manifestazione, utilizzandone circa metà fino alla zona dell’ex-funivia all’altezza della postazione 26 dopo 4150 metri.
Il via alle auto storiche, che hanno aperto la giornata, è stato posticipato dalle ore 9:00 alle 12:30, con la rivoluzione di tutte le fasi dell’evento. Anche su questo percorso più breve non ha smentito i favori del pronostico il fiorentino Stefano Peroni che ha portato a cinque i successi assoluti consecutivi, con la fedele monoposto Martini Mk32-Bmw. Sul podio anche il torinese Mario Massaglia (Osella Pa9/90) e papà Giuliano Peroni su Osella Pa8/9, rispettivamente vincitori del 4° e del 3° Raggruppamento.
Nel 1° ha vinto l’altro fiorentino Tiberio Nocentini (Chevron B19) e nel 2° il modenese Giuliano Palmieri (De Tomaso Pantera). Ottime le prestazioni dei marchigiani Alessandro Rinolfi (Mini Cooper S) e Mario Straffi (Fiat 128) secondi nel 1° e 2° Raggruppamento, di Alessandro Pieroni (Fiat Giannini 650NP), Marco Gentili (Fiat X1/9) e Roberto Pierucci (Bellasi F3) terzi rispettivamente nel 2°, 3° e 5°.
A seguire la gara moderne ha espresso il suo verdetto assoluto a favore di Simone Faggioli (Norma M20FC), il sesto sigillo a Sarnano del grande campione toscano che si è imposto anche in questa gara “corta” con i distacchi ridotti al minimo, solo 2”5 tra i primi cinque all’arrivo. Il finale è stato entusiasmante, con il susseguirsi dei miglioramenti dei crono che hanno decretato l’ordine Faggioli, Degasperi, Di Fulvio, Fazzino e Lombardi. Per Faggioli un secondo successo stagionale nel CIVM 2023 dov’è a caccia del 16° titolo tricolore, colto con la sua Norma per soli 36 centesimi sul trentino Diego Degasperi su Osella.
“Ci eravamo preparati per una gara diversa - ha detto Faggioli - ma siamo stati fortunati ad avere le Pirelli soft che sono risultate utilissime per questa versione inedita.” Nelle posizioni che contano bellissimo l’exploit del romano Marco Jacoangeli (Bmw Z4) che ha battuto Lucio Peruggini (Ferrari 488) tra le GT, bene il ligure Gianluca Ticci (Fiat X1/9) tra le E2SH, del calabrese Rosario Iaquinta (Osella Pa21S) tra i prototipi CN, il salernitano Alessandro Tortora (Peugeot 106) tra le E1, i fasanesi Francesco Savoia (Peugeot 308) e Giovanni Angelini (Mini Cooper) tra le TCR e le Racing Start.
I successi di categoria si completano con Giuseppe Loré (gruppo A), Mario Murgia (gruppo N) e Andrea Currenti (bicilindriche Assominicar). La giornata di grande interesse sportivo è stata penalizzata dal maltempo con i ritardi bypassati dalle efficaci decisioni della Direzione Gara. L’evento anche quest’anno ha potuto usufruire della diretta Acisport in tv e sui social, che ha raggiunto gli appassionati di tutta Italia. La 12^ edizione del Memorial Giovanni Battistelli, riservato ai piloti marchigiani è andata questa volta al pesarese Alessandro Rinolfi, per la sua continuità di presenze alla manifestazione, protagonista tra le storiche con la sua Mini Cooper.
Classifica assoluta 32° Trofeo Scarfiotti auto moderne: 1° Faggioli (Norma-Zytek) in 1’47”76; 2° Degasperi (Osella Fa30) 1’48”12; 3° Di Fulvio (Osella Pa30) 1’49”23; 4° Fazzino (Osella Pa2000 Turbo) 1’49”67; 5° Lombardi (Osella Pa21C Turbo) 1’49”76. Classifica assoluta 15° Trofeo Storico Scarfiotti: 1° Peroni S. (Martini Mk32-Bmw) in 2’01”11; 2° Massaglia (Osella Pa9/90) 2’08”89; 3° Peroni G. (Osella Pa8/9) 2’12”75; 4° Gallusi (Porsche 911SC) 2’21”10; 5° Lavieri (Martini Mk32-Bmw) 2’22”43.
Due autovetture hanno preso fuoco a seguito di un incidente che ha coinvolto i veicoli in località Strada Romani, nel Comune di Sarnano. Il fatto si è verificato intorno alle 15:45, quando i vigili del fuoco sono intervenuti per sedare l'incendio.
La Squadra di Tolentino, intervenuta con un’autobotte, ha provveduto a spegnere le fiamme evitando il propagarsi dell’incendio alla vegetazione limitrofa, mettendo in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano persone ferite.
Sarnano torna capitale dei motori con il Trofeo Scarfiotti nel weekend e la città non si fa trovare impreparata con addobbi ad hoc. Ruote con gli ormai celebri ricami all'uncinetto del gruppo 'Sarnano più Granny', colorate di tricolore o usate come singolare vaso ad accogliere dei fiori: è questa l'ultima originale idea partita dall'associazione commercianti e che ha colorato le vie del paese e gli ingressi dei negozi, in occasione della manifestazione automobilistica (qui i dettagli del programma).
L'ennesima dimostrazione della vivacità del borgo, sempre più meta di richiamo turistica. Peraltro, Silvia Capri, tra le ideatrici del gruppo 'Sarnano più Granny', composto da circa sessanta signore del paese (e non solo), già finite alla ribalta nazionale per i loro addobbi natalizi ha anticipato come - in occasione della prossima Infiorata - si stia lavorando a una grande opera con più di 2000 roselline fatte ad uncinetto. Di seguito una galleria fotografica degli addobbi attualmente presenti a Sarnano:
Torna la celebre cronoscalata maceratese Sarnano-Sassotetto che ospiterà anche quest’anno il doppio Campionato Italiano della Montagna, per auto moderne e storiche. Il prossimo weekend, dal 28 al 30 aprile, Sarnano si animerà per il Trofeo Lodovico Scarfiotti, sarà la 32^ edizione per la gara tricolore del CIVM e la 15^ edizione per la prova CIVSA, tricolore auto storiche.
“Sarà un evento bellissimo – ha esordito il presidente della provincia, Sandro Parcaroli – . Speriamo solo che ci sia bel tempo, al contrario degli ultimi sette anni, per poter assistere al trofeo sui nostri stupendi Monti Azzurri”.
Ad attendere i piloti provenienti da tutta Italia ci sarà il percorso di 9,927 km, allungato nel 2021 rispetto le precedenti edizioni riavvicinandosi alla lunghezza originaria della gara (12,400 km). Lo staff organizzatore, composto dall’Automobile Club Macerata e dall’Associazione Sportiva AC Macerata, ha provveduto alla chiusura delle iscrizioni lo scorso 24 aprile con 190 partecipanti, circa 20 in meno rispetto l’edizione precedente.
Anche il Comune di Sarnano sta lavorando con lo staff per allestire al meglio il percorso di gara e le strutture dell’ospitalità, per permettere di far vivere al meglio ai protagonisti, agli addetti ai lavori e al pubblico, nel prossimo fine settimana, un evento motoristico d’eccellenza.
“Sono onorato ed emozionato di poter ospitare di nuovo quella che molti piloti considerano la gara più bella d’Europa – prosegue il presidente dell’Automobile Club Macerata, Enrico Ruffini, fresco di rielezione - come ha recentemente ricordato il cinque volte campione Simone Faggioli. Si tratta di una manifestazione che attira tantissimi appassionati da tutto il Paese, tanto che Sarnano è già piena da mesi (anche a causa del sisma del 2016) e saremo costretto ad appoggiarci su altri comuni limitrofi. Fondamentale la sinergia con le istituzioni che hanno sempre reso possibile la Sarnano-Sassotetto, dalla provincia al CONI, passando per il Comune sarnanese”.
Da venerdì 28 aprile si apriranno le verifiche sportive e tecniche a Sarnano, per poi dare il via sabato 29 alle prove ufficiali sul percorso, con due salite per tutti e la gara domenica 30 su salita unica, che assegnerà i punti per le classifiche di Campionato Italiano per le auto moderne e le auto storiche.
“Non è stato facile ma ci siamo anche quest’anno – aggiunge il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili – ‘La Gara’, come la chiamano i sarnanesi, fa parte della nostra storia ed è in linea con la politica comunale che abbiamo adottato negli ultimi anni a favore di turismo e sport. Il mondo sportivo è infatti al centro della nostra realtà comunale, riuscendo a portare molto turismo nelle zone dell’entroterra, come testimonia il raduno di camperisti (oltre 100 camper attesi) che si terrà il prossimo fine settimana”.
La cittadina termale ai piedi dei Monti Sibillini ospiterà quindi il circus nazionale delle cronoscalate, una vera rassegna dell’automobilismo da corsa declinato nel presente con le auto moderne, gli incredibili prototipi in grado di prestazioni di assoluto rilevo, le bellissime GT, fino alle auto quasi di serie, fucina di futuri campioni e anche territorio di caccia dei dilettanti ed appassionati piloti, magari alle loro prime esperienze.
“Per il terzo anno di fila, il Comune di Macerata ha offerto il patrocinio (non oneroso) all’evento – continua l’assessore allo sport e agli eventi di Macerata, Riccardo Sacchi - in quanto crediamo che il turismo sportivo rappresenti un volano e un acceleratore dell’economia. Si tratta di una gara importantissima, in grado di dare un brand al nostro territorio, che rende la provincia di Macerata riconoscibile anche fuori dai confini nazionali: un segno di qualità e sinergia della filiera istituzionale”.
Il vasto parco partenti presenta anche le auto del secolo scorso che hanno scritto bellissime pagine di sport sui tornanti di tutta Italia, con la loro patina di “storiche”, capaci di emozionare ancora. Attesissimo sui tornanti dei Sibillini il toscano Simone Faggioli, già cinque volte vincitore dello Scarfiotti: “Speriamo di essere competitivi e speriamo nel meteo. Se sarà asciutto sarebbe la prima vera sfida per vedere i valori in campo di questa stagione. Le gare lunghe come Sarnano sono bellissime, le considero “le gare di una volta” e sono sempre meno. Bisogna tutelare gli organizzatori che riescono a tenere in calendario gare così difficili.”
Il Trofeo Scarfiotti si affianca ancora alla solidarietà e in particolare con l’AMBALT, associazione Onlus che si occupa dell’assistenza ai bambini oncoematologici e delle loro famiglie. Il presidente regionale Sergio Santomo è entusiasta di affiancare il logo AMBALT alla manifestazione tricolore sarnanese: “La nostra associazione deve essere una filosofia per l’essere umano, cercando di sensibilizzare per l’altruismo, e in questa occasione saremo a Sarnano con un bambino ed un genitore la giornata di domenica, per far conoscere le nostre iniziative e rafforzare il messaggio con un gadget che avrà il logo del Trofeo Scarfiotti e il logo dell’AMBALT.” Questi i programmi integrali delle due competizioni:
32° Trofeo Lodovico Scarfiotti (2^ prova Campionato Italiano Velocità Montagna; 3^ prova Trofeo Italiano Velocità Montagna Zona Centro-Nord). Venerdì 28 aprile: ore 10:30-13:00 / 14:00-19:00 verifiche sportive (Loggiato Via Roma); ore 11:00-13:00 / 14:00-19:30 verifiche tecniche (parcheggio Bozzoni). Sabato 29 aprile: ore 09:00 primo turno prove ufficiali (secondo turno a seguire). Domenica 30 aprile: ore 10:30 circa gara (dopo la discesa delle vetture storiche); ore 11:00 circa a seguire: premiazioni dopo l’arrivo dei Gruppi (zona arrivo Sassotetto).
15° Trofeo Storico L. Scarfiotti (2^ prova Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche). Venerdì 28 aprile: ore 10:30-13:00 / 14:00-19:00 verifiche sportive (Loggiato Via Roma) ore 11:00-13:00 / 14:00-19:30 verifiche tecniche (parcheggio Bozzoni). Sabato 29 aprile: ore 08:00-09:00 verifiche sportive (Loggiato Via Roma); ore 08:00-09:30 verifiche tecniche (parcheggio Bozzoni); ore 11:00 circa prove ufficiali in due turni (dopo i due turni delle auto moderne). Domenica 30 aprile: ore 09:00 gara; ore 12:00 circa premiazioni (sala Convegni Via Benedetto Costa).
Momenti di grande commozione a Sarnano questa mattina in occasione del tributo che l’amministrazione comunale ha voluto dedicare al professor Manfredo "Fred" Gentili, scomparso nel gennaio del 2022. Nato a Sarnano e affermatosi come neurochirurgo in Canada, Gentili ha svolto la sua attività presso il Toronto General Hospital ed è divenuto Professore nella Divisione di Neurochirurgia del Krembil Brain Institute presso il Toronto Western Hospital e presso l’Università di Toronto.
Membro fondatore della Society of Neurovascular Surgery e della North American Skull Base Society, Gentili ha dedicato quarant’anni di lavoro a perfezionare la scienza della chirurgia della base cranica e ha dato contributi fondamentali alla letteratura medico-scientifica, ottenendo numerosi riconoscimenti per l’eccellenza nell’insegnamento e nella cura dei pazienti. Nel 2017 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Italiana dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia.
A ricordarlo, nella sala congressi di via Costa, colleghi, amici e la moglie Gina, oltre a diverse classi delle scuole sarnanesi. Il saluto è stato portato dal sindaco Luca Piergentili. E non è stato il classico saluto istituzionale, perchè il primo cittadino, commosso, ha voluto mettere in luce soprattutto l’aspetto umano e l’umiltà di un luminare partito all’età di 4 anni da Sarnano insieme alla famiglia per il Canada, affermandosi come uno dei più rinomati neurochirurghi al mondo ma sempre considerando le sue radici come un valore aggiunto della sua brillantissima personalità.
Il sindaco ha anche anticipato che la sala congressi di via Costa sarà prossimamente intitolata al professor Gentili con una cerimonia ufficiale. Sono seguiti gli interventi del dottor Piervalerio Manfroni, medico e generale dell’Aeronautica Militare; del professor Maurizio Iacoangeli, direttore della Clinica Universitaria di Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Ancona; di due amiche, Simona Ferracuti e Lidia Franconeri.
La serie di interventi è stata chiusa dalla moglie del professor Gentili, Gina, che profondamente commossa ha ribadito più volte quanto lei e il marito siano profondamente legati a Sarnano, ringraziando tutti per il ricordo che hanno voluto fare del suo amato Fred. Le autorità, infine, hanno scoperto una vetrofania del professor Gentili e la targa con cui gli viene intitolata la sala congressi di via Costa, in attesa della cerimonia ufficiale che avverrà appena i tempi della burocrazia lo consentiranno.
Mercoledì 26 aprile alle ore 10.30 presso la Sala Congressi di via B. Costa, l’Amministrazione Comunale di Sarnano ricorda il suo illustre concittadino Manfredo Gentili, scomparso nel gennaio dello scorso anno.
Nato a Sarnano e affermatosi come neurochirurgo in Canada, Gentili ha svolto la sua attività presso il Toronto General Hospital ed è divenuto Professore nella Divisione di Neurochirurgia del Krembil Brain Institute presso il Toronto Western Hospital e presso l’Università di Toronto.
Membro fondatore della Society of Neurovascular Surgery e della North American Skull Base Society, Gentili ha dedicato quarant’anni di lavoro a perfezionare la scienza della chirurgia della base cranica e ha dato contributi fondamentali alla letteratura medico-scientifica, ottenendo numerosi riconoscimenti per l’eccellenza nell’insegnamento e nella cura dei pazienti.
Nel 2017 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Italiana dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. "Luminare della scienza e uomo di statura eccezionale per profondità d’animo e umiltà di carattere, il professor Manfredo Gentili ha sempre mantenuto vivissimo il suo attaccamento verso Sarnano e i sarnanesi, considerando le sue radici come un valore aggiunto della sua brillantissima personalità". L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Anche il comune di Sarnano, rappresentato dal sindaco Luca Piergentili, ha partecipato alla XXIII Assemblea Nazionale de "I Borghi più Belli d’Italia" che si è tenuta da venerdì 14 a domenica 16 aprile a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento.
L’assemblea, che coinvolge 345 comuni italiani e alla quale hanno preso parte 250 fra sindaci e amministratori dei Borghi che fanno parte dell’associazione, si è svolta per la prima volta in Sicilia.
"Sono stati tre giorni nei quali, come amministratori, abbiamo confrontato le nostre esperienze con l’obiettivo di crescere insieme" ha detto Piergentili "nello splendido scenario di Sambuca dove ci è stata riservata un’accoglienza davvero squisita".
Tanti gli eventi che hanno accompagnato l’assemblea: convegni, degustazioni di prodotti tipici del territorio, corteo storico, visite guidate, show cooking, sfilate di macchine e moto d’epoca, mercatino dell’antiquariato e annullo filatelico speciale emesso da Poste Italiane.
A conclusione dell’Assemblea Nazionale il corteo dei sindaci dei Borghi più Belli d’Italia lungo Corso Umberto è stato preceduto dalla Fanfara dei Bersaglieri di Caltanissetta.
Dal 1999, il programma nazionale "Nati per Leggere" ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Numerose ricerche scientifiche dimostrano che è fondamentale stimolare e offrire ai bambini occasioni di sviluppo delle capacità intellettive ed emotive, fin dalle prime fasi della crescita.
La lettura è una delle attività più efficaci in questo senso: leggere vicini e con continuità crea relazione e intimità tra adulto e bambino, influisce positivamente sullo sviluppo del linguaggio e favorisce l’apprendimento successivo della lettura, contribuendo in modo determinante al benessere dei più piccoli.
Per questo il comune di Sarnano ha aderito al programma nazionale "Nati per Leggere", e attraverso la Biblioteca comunale ha dato vita a una rete che si è ampliata nel corso di questi anni e a varie attività e iniziative.
Per tutelare il diritto alle storie e favorire l’accesso ai libri di qualità, l’amministrazione comunale dona un libro ai 16 nuovi nati nel 2022, scelto con cura tra quelli selezionati da "Nati per Leggere".
L’iniziativa ha avuto luogo domenica 2 aprile presso la biblioteca comunale ed ha coinvolto le famiglie dei nuovi nati, inoltre è stata un'occasione per far conoscere ai genitori i bellissimi spazi e i servizi che la biblioteca dedica a bambini e ragazzi, nonché lo spazio "Baby Pit Stop" per l’allattamento e il cambio pannolino.
L'amministrazione comunale ringrazia sentitamente la dottoressa Loredana Piermattei, specialista in pediatria, per essere intervenuta all’incontro nel quale ha spiegato con professionalità ed empatia l’importanza ed i benefici della lettura precoce in famiglia.
Il calendario di incontri dedicati ai bambini da 0 a 6 anni (“Che storia … di sabato”) prevede altri 2 appuntamenti programmati nei giorni 15 aprile e 13 maggio alle ore 10:30 presso la biblioteca comunale.
Prosegue senza sosta l’attività di promozione del territorio che il comune di Sarnano persegue con costanza e che sta portando grandi risultati in termini di presenze turistiche. Sabato 1 e domenica 2 aprile, il sindaco Luca Piergentili e l’assessore Stefano Censori hanno partecipato alla fiera del Cicloturismo di Bologna, nello stand della Regione Marche insieme al consorzio Noi Marche Bike Life.
"Anche in questa occasione" hanno detto Piergentili e Censori "c’è stato un forte interesse per le bellezze del nostro territorio e per gli itinerari che possiamo proporre, in questo caso agli appassionati di cicloturismo. Ringraziamo di cuore il dottor Marco Bruschini direttore dell’Atim, Agenzia regionale per il turismo e l'internazionalizzazione, per lo spazio che ci ha concesso".
Il grande fioretto italiano torna ancora una volta a Sarnano, dove per preparare il Campionato del Mondo Giovani e Cadetti a Plovdiv, in Bulgaria, sono arrivati sia i "big" che gli azzurrini. I giovani talenti del fioretto si preparano così in un allenamento collegiale.
"Diamo di nuovo il benvenuto agli azzurri e le azzurre del fioretto" commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili. "L’accordo con la Federazione Italiana Scherma firmato nell'ottobre 2021 prevede che Sarnano ospiti periodicamente dei ritiri di allenamento collegiale fino ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Si tratta di uno dei numerosi progetti legati al turismo sportivo che come amministrazione comunale stiamo portando avanti con costanza, consapevoli dell’indotto che queste iniziative possono generare sul territorio".
Il Ct Stefano Cerioni ha convocato per questo ritiro congiunto 38 atleti, equamente divisi tra uomini e donne: i "grandi" e il gruppo Under 17-Under 20, agli ordini dello staff azzurro, lavorano insieme in vista dei rispettivi obiettivi, in uno scambio sicuramente prezioso soprattutto per i più giovani che si preparano a dare l’assalto alla kermesse iridata in Bulgaria, provando a “rubare segreti” ai loro campioni di riferimento e sognando ovviamente di emularne le gesta sul palcoscenico più importante della loro stagione.
Il fioretto sarà protagonista a Plovdiv nella parte centrale del programma del Mondiale. Per la categoria Under 20 saliranno in pedana il 4 aprile nelle gare individuali e poi il 6 per le competizioni a squadre i fiorettisti Raian Adoul, Damiano Di Veroli, Giuseppe Franzoni e Matteo Morini, e le fiorettiste Giulia Amore, Matilde Calvanese, Carlotta Ferrari e Aurora Grandis; riserve in Italia saranno Matteo Iacomoni e Benedetta Pantanetti.
Il 5 aprile, invece, nelle prove Under 17 l’Italia sarà rappresentata da Fernando Scalora, Mattia De Cristofaro ed Elia Pasin al maschile, e da Mariavittoria Berretta, Greta Collini e Vittoria Pinna al femminile; tra i Cadetti saranno riserve in patria Jacopo Poggio e Sofia Giordani.
Lo staff tecnico del fioretto al seguito degli azzurrini in Bulgaria, guidato dal responsabile d'arma Stefano Cerioni, sarà composto dai maestri Fabrizio Villa, Francesca Bortolozzi e Giuseppe Pierucci.
Inaugurato nel pomeriggio di sabato a Sarnano il nuovo centro polifunzionale realizzato dall’associazione nazionale Alpini con il contributo del Comune. Si tratta di una struttura di circa 120 metri quadrati gestita dal gruppo Alpini di Sarnano, che al suo interno avrà anche la sua sede sociale, ma che verrà utilizzato soprattutto come centro di aggregazione giovanile. Questo, infatti, è lo scopo per cui nasce la struttura, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie ai fondi raccolti dall’Associazione Nazionale Alpini.
All’esterno del centro polifunzionale è stato installato un monumento che ricorda i caduti del Corpo degli Alpini, mentre tutta l'area circostante sarà destinata a parco, uno spazio di verde pubblico che sarà curato dal gruppo locale degli Alpini.
Alla cerimonia di inaugurazione, oltre al vice sindaco di Sarnano Franco Ceregioli e all’amministrazione comunale, hanno preso parte il presidente nazionale dell'associazione nazionale Alpini Sebastiano Favero; il presidente dell’associazione Alpini delle Marche Sergio Mercuri, rappresentanti degli Alpini provenienti da Lazio, Abruzzo, Molise e altre regioni italiane. Ha partecipato anche la fanfara della sezione Alpini di Acquasanta Terme che ha accompagnato l’evento con la sua musica.
Dopo gli interventi del capogruppo Alpini di Sarnano Fiorenzo Teodori e del presidente dell’Ana Marche Sergio Mercuri, è stato il vice sindaco Franco Ceregioli a portare il saluto del Comune.
“A nome dell’amministrazione comunale e di tutta la città” ha detto il vice sindaco Ceregioli “ringrazio sentitamente l’associazione nazionale Alpini per questa opera che va ad arricchire la possibilità per i nostri giovani di avere spazi dove potersi incontrare. Con gli Alpini abbiamo un legame forte che si è consolidato nel tempo, grazie anche alle tante iniziative a scopo sociale che l’attivissimo gruppo sarnanese ha sempre portato avanti”. A chiudere, c’è stato il saluto del presidente nazionale dell’Ana, Sebastiano Favero.
L'ultima cabina di coordinamento integrata 2009 e 2016 ha appena approvato l'ordinanza che prevede l’intesa sul Piano per le strade dell’Appennino centrale, che comprende 33 interventi per complessivi 958 milioni di euro, di cui 400 milioni stanziati dalla Legge di Bilancio, 210 dal Mef e 178 previsti dal Piano nazionale complementare sisma.
Dei 958 milioni, i lavori già appaltati ammontano a 400 milioni di euro, mentre la Cabina di ieri ha disposto l’attuazione di 558 milioni. Alle misure approvate, si aggiungono i 170 interventi già contenuti nel programma Anas e nelle programmazioni regionali.
L'ordinanza prevede inoltre una nuova ricognizione delle criticità della viabilità delle aree appenniniche colpite dal sisma, per definire un nuovo Piano di rigenerazione viaria che sarà redatto insieme alle Regioni e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
"Il miglioramento della rete viaria dell'Appennino centrale è imprescindibile per realizzare la rigenerazione economica di quei territori, caratterizzati da un'orografia articolata e da un'elevata frammentarietà degli inserimenti abitativi", dichiara Guido Castelli, il Commissario Straordinario per la Rigenerazione e Ricostruzione Sisma 2016.
"Proprio per tali ragioni gli interventi che abbiamo realizzato e il Piano per la rigenerazione viaria sono strategici in un'ottica che non sia solo di ricostruzione, ma di rilancio e realizzazione di un nuovo modello di sviluppo che vogliamo realizzare in quella grande area. La maggiore e migliore mobilità di persone e merci - conclude Castelli - rappresenta dunque un interesse primario per tutte e 4 le regioni coinvolte e a questo obiettivo stiamo lavorando con spirito collaborativo, attraverso interventi che nel loro insieme sono strutturali".
Nelle Marche si interviene con 476 milioni complessivi sul collegamento tra Belforte del Chienti e Sarnano, e proseguendo per la stessa direttrice della Statale 78 fino ad Amandola e da qui nei collegamenti con Comunanza.
"I dati forniti dalla Regione Marche relativi alle presenze turistiche a Sarnano nel 2022, dove si è registrato un aumento del 60% delle presenze rispetto all’anno precedente e un aumento del 40% degli arrivi, sicuramente ci inorgogliscono e confermano il buon lavoro che l’amministrazione comunale sta portando avanti, in modo particolare con la destagionalizzazione del turismo e puntando sul turismo sportivo".
"I numeri, che parlano di 36177 presenze e 7462 arrivi, però, non rispecchiano quello che è stato realmente l’andamento delle presenze turistiche a Sarnano nel 2022, in quanto ci sono almeno otto strutture che non hanno fornito i dati al servizio regionale”. Ad affermarlo sono il sindaco Luca Piergentili e l’assessore Franco Ceregioli.
“Fino al 2021, quando come Comune chiedevamo i dati a queste strutture, ci venivano forniti e per questo c’era differenza fra i numeri forniti dal servizio regionale e quelli a nostra disposizione. Per quanto riguarda, invece, il 2022 abbiamo soltanto il dato che arriva dalla Regione al quale, quindi, andrebbero sommati i numeri relativi alle otto strutture che non forniscono i dati relativi alle presenze turistiche e di altre due che, invece, li forniscono incompleti”.
Secondo una stima basata sullo storico, infatti, al dato regionale del 2022 andrebbero aggiunte un numero di presenze che oscilla fra le 8 e le 10mila. Nel 2019 il dato ufficiale fornito dalla Regione era di 22105 presenze: insieme ai dati raccolti dal Comune nelle strutture che non dichiarano le presenze al servizio regionale, il numero sale a 32108 con una differenza di oltre 10mila presenze.
Nel 2020 (annata condizionata dalla pandemia) il dato regionale era di 20987, mentre quello del Comune di 28918 con una differenza di circa 8000 presenze. Nel 2021 il dato regionale arriva a 22469 presenze, mentre quello comunale a 29867 con una differenza di 7400 presenze.
In base a queste evidenze, appare quindi chiaro come anche per il 2022, vista la mancata comunicazione delle presenze da parte di otto strutture ricettive sulle 24 presenti sul territorio comunale, il dato sia ben superiore rispetto a quello ufficiale fornito dalla Regione Marche per il quale, comunque, c’è una crescita del 61% rispetto all'anno precedente.
“L’anno scorso abbiamo cercato di sensibilizzare gli operatori” spiega il sindaco Piergentili “promuovendo anche in autunno un incontro insieme al funzionario regionale che si occupa dell’inserimento dei dati. Come Comune, abbiamo anche fornito alle strutture la disponibilità di nostro personale per l’inserimento dei dati".
"Malgrado questo, non riusciamo ancora a risolvere questa problematica che riguarda anche l’aspetto della sicurezza pubblica. Siamo comunque in costante contatto con la Regione Marche per cercare di trovare una soluzione che ci consenta di poter avere ogni anno numeri completi sulle presenze turistiche a Sarnano”.
Quarantatrè ragazze e ragazzi delle quarte e quinte del Progetto Sport dell’ITE “Gentili” sono stati impegnati nella giornata di sci e snowboard a Sassotetto sulle piste della Maddalena. Accompagnati dai docenti Maya Scheggia, Mario Morbiducci, Paola Galli ed Enrico Sbaffi, gli studenti hanno potuto avvalersi della collaborazione dello staff della Scuola Sci di Sarnano sotto la guida esperta del maestro Pietro Freddi che ha diviso i giovani in gruppi, dal livello principiante ad esperto.
La Baita “Solaria” ha accolto i ragazzi nella pausa pranzo, ristorandoli con sostanziosi e gustosi piatti. Si è così svolta una piacevolissima giornata sulla neve, all’insegna del divertimento, dell’apprendimento e del potenziamento delle tecniche di sci e snowboard in un clima positivo e stimolante.
La professoressa Paola Galli, coordinatore del progetto Sport dell’ITE, ha espresso grande gioia e soddisfazione per l’attività svolta che amplia e rende concreta l’offerta dell’Istituto che punta molto sulla pratica delle più disparate discipline in modo da irrobustire e potenziare le conoscenze e le competenze degli studenti, non ultime quelle trasversali come il rispetto dei luoghi pubblici, la serena e rispettosa convivenza e collaborazione tra le persone.
Da sabato 11 a lunedì 13 marzo, il Comune di Sarnano è stato presente al Fermo Forum per la trentunesima edizione di Tipicità Festival, la kermesse che ha l’obiettivo di valorizzare i territorio marchigiano e le sue eccellenze.
Al desk del Comune di Sarnano, allestito presso lo stand dei Borghi Più Belli d’Italia delle Marche, il sindaco Luca Piergentili si è occupato personalmente di illustrare a operatori e visitatori le peculiarità sarnanesi: dalle Terme alla via delle Cascate Perdute, dai percorsi naturalistici agli itinerari bike fino al patrimonio artistico e architettonico, con un’attenzione particolare alle specialità enogastronomiche.
Il prossimo 9 e 10 settembre, infatti, Sarnano ospiterà per il terzo anno consecutivo la Festa del Ciauscolo e del Salame Spalmabile, manifestazione inserita nel Gran Tour delle Marche, che ha già riscosso un grandissimo successo di pubblico.
"Sarnano sta vivendo una fase di rinascita dopo il sisma", ha commentato il sindaco Luca Piergentili. "Secondo i dati raccolti dalla Regione Marche, nel 2022 il nostro Comune ha registrato un aumento del 60% delle presenze rispetto all’anno precedente e un aumento del 40% degli arrivi, con il raddoppio dei turisti stranieri”.
“Anche il 2023 è iniziato bene, ha spiegato il primo cittadino: c’è molto interesse per il nostro territorio e lo abbiamo riscontrato nelle diverse fiere internazionali a cui abbiamo partecipato a Rimini, Milano e Monaco di Baviera. Del resto l’offerta turistica di Sarnano si estende a tutte le stagioni: d’inverno con gli impianti sciistici e la possibilità di praticare numerosi sport sulla neve, in primavera, estate e autunno con i numerosi percorsi naturalistici e, il resto dell’anno, con le nostre Terme e lo splendido centro storico interamente visitabile”.
Tanti anche gli eventi di rilievo nazionale, come il Trofeo Scarfiotti e la Festa del Ciauscolo, e gli appuntamenti della stagione estiva animata da rievocazioni storiche, manifestazioni culturali, musicali, artistiche e sportive.