San Severino Marche

San Severino, piazza del Popolo palestra a cielo aperto: successo per il "Criterium settempedano"

San Severino, piazza del Popolo palestra a cielo aperto: successo per il "Criterium settempedano"

Piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, si è trasformata in palestra, domenica mattina, per fare da vetrina alla nobile arte della boxe in occasione della prima edizione del “Criterium Settempedano”, raduno di società pugilistiche di tutte le Marche promosso dall’Accademia Pugilistica Settempedana con il patrocinio del Comune. Tanti bambini e bambine, con famiglie al seguito, hanno trascorso alcune ore tra sport e divertimento. A seguire i diversi percorsi propedeutici, allestiti in base alle fasce d’età dai 5 ai 12 anni, l’istruttrice Michela Rocci insieme a Federico Mosciatti, anche lui colonna portante della società settempedana, e Gerard Meca, istruttore agonistico. In piazza a rappresentare l’Accademia Pugilistica Settempedana il presidente Carlo Sfrappini e altri membri del direttivo. A salutare staff tecnico, atleti e famiglie, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale settempedana, è intervenuto l’assessore allo Sport della città di San Severino Marche, Paolo Paoloni. Prossimo appuntamento dell’Accademia Pugilistica Settempedana per il 25 maggio, sempre in piazza Del Popolo, dove i pugili agonisti della categoria Elite saranno impegnati nella seconda edizione della manifestazione sportiva “Pugilato Settempedano”.   

29/04/2024 15:04
Settempeda e Montecassiano concludono con un pareggio: biancorossi proiettati verso titolo regionale

Settempeda e Montecassiano concludono con un pareggio: biancorossi proiettati verso titolo regionale

Chiude con un pareggio gli impegni casalinghi di campionato la Settempeda che impatta contro il Montecassiano. Un punto che non cambia nulla nel cammino di avvicinamento all’epilogo della stagione per i biancorossi che sono ormai proiettati alle sfide per il titolo regionale anche se resta da onorare l’ultimo turno contro la Pinturetta in trasferta; conta e pesa invece per i rossoblù ospiti che consolidano la posizione in classifica e la zona playoff anche se dovranno aspettare gli ultimi 90’ per avere la sicurezza aritmetica per l’obiettivo e per conoscere la posizione finale. Buon ritmo per entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto senza tatticismi e con l’intenzione di superarsi. Manovra fluida e diverse occasioni da ambo le parti con buon  approccio da parte dei protagonisti in campo. Formazioni in pratica titolari quelle che aprono le danze: Settempeda con due novità, peraltro già viste a Castelraimondo, Scattolini in porta e Sfrappini in attacco; Montecassiano con l’undici migliore. Al primo vero affondo i biancorossi di Ciattaglia passano: Sfrappini cattura in scivolata il pallone a centrocampo e fa partire l’azione che vede Castellano dribblare e calciare in diagonale, rasoterra che diventa un assist per Sfrappini che davanti alla porta gira con il destro per il gol del vantaggio. Al 18’, a sorpresa, ecco il pari: pallone fra i piedi di Scattolini che non rinvia subito e quando cerca il dribbling su Maccari, andato in pressione, viene sorpreso dal centravanti avversario che in scivolata toglie palla al giovane portiere e spinge in porta. 23’ Montanari scarica un bolide di sinistro dal limite con palla larga di poco. Un minuto dopo ospiti pericolosi con Vitali che sfrutta un ottimo passaggio e riesce a superare Scattolini con un preciso tocco con pallone intercettato da Mulinari che, bravo nel seguire l’azione, riesce a catturare palla prima che possa entrare nella porta vuota. Al 33’ Settempeda di nuovo avanti e al termine di una pregevole azione. Imbucata in area per Montanari che scavalca l’avversario con un tocco a seguire di contro balzo e poi dal fondo appoggia all’indietro per Dolciotti che è libero e può colpire in maniera egregia con un esterno destro preciso che vale il gol del 2-1. Al 38’ grande chance per i padroni di casa. In area arriva un pallone nella zona di Sfrappini che viene strattonato da dietro da Pigliacampo(giallo) per un fallo evidente che concede il penalty a Castellano che calcia di destro. Tiro a mezza altezza verso sinistra intuito e respinto in tuffo da Laconi. Al 43’ è Pistelli a provarci dalla lunga distanza con una punizione che Scattolini è bravo a deviare sopra la traversa. Prima del riposo è Cartechini a tirare dal limite con Laconi che blocca. Ripresa che si apre con il guizzo di Quadrini che effettua un tiro cross respinto in tuffo da Laconi. Dalla parte opposta Maccari tenta il pallonetto da ottima posizione ma colpisce male. Al minuto 6 il Montecassiano impatta: rinvio svirgolato di Tacconi che viene sfruttato al meglio da Vitali che da distanza ravvicinata trova il diagonale al volo che entra nell’angolino lontano. Rischia grosso Laconi al 13’ quando va al rinvio di piede con palla che sbatte addosso a Silla e finisce di poco sul fondo. Pochi attimi dopo si registra il tentativo di Chiaraberta con presa sicura di Scattolini. Poco oltre la mezzora di gioco Settempeda ad un passo dal nuovo vantaggio: manovra ben orchestrata e passaggio in area per Dolciotti che prende la mira e va con il destro a giro che si stampa sul palo alla sinistra del portiere. Nel finale Raimondi trova spazio a sinistra da dove serve Pigliacampo che da pochi passi devia sopra la traversa. E’ la Settempeda però ad avere le occasioni giuste per poter trovare il successo. Si comincia con Wali che lanciato in velocità in verticale arriva davanti a Laconi ma sbaglia il tiro colpendo male la sfera; poi è Cappelletti ad andare in contropiede con diagonale finale che subisce due tocchi prima di entrare in porta, l’ultimo è quello di Dolciotti che è in fuorigioco e dunque la rete viene annullata; infine è Silla, su assist di Dolciotti, a presentarsi in area ed a trovare l’opposizione con il corpo di Laconi che respinge. E’ l’ultimo spunto di cronaca di un match che sancisce un pareggio che alla fine accontenta tutti. Da segnalare che la Settempeda ha ringraziato tifosi e pubblico presente oggi allo stadio al termine della gara con buffet al quale ha fatto seguito i saluti da parte di dirigenti, mister e giocatori; prima del calcio di inizio, invece, le due squadre sono state accompagnate al centro del campo da alcuni giovanissimi calciatori del settore giovanile biancorosso.        IL TABELLINO SETTEMPEDA-MONTECASSIANO 2-2 MARCATORI: 10’ Sfrappini, 18. Maccari, 33’ Dolciotti, 51’ Vitali FORMAZIONI SETTEMPEDA: Scattolini, Tacconi(54’ Meschini), Montanari, Cartechini(70’ Sigismondi), Gianfelici, Mulinari, Dolciotti, Quadrini, Sfrappini(59’ Cappelletti), Castellano(64’ Wali), Eclizietta(52’ Silla). A disp. Caracci, Farroni, Lazzari, Sfrappini Francesco. All. Ciattaglia MONTECASSIANO: Laconi, Dario, Lelio(58’ Giubilei), Mosca, Pistelli(46’ Stura), Pigliacampo, Chiaraberta, Giri(90’ Formicola), Maccari, Sbrollini, Vitali(74’ Raimondi). A disp. Cingolani, Azzarone, Flamini, Pizzo, Tomassini. All. Carinelli ARBITRO: Capriotti di San Benedetto NOTE: Ammoniti: Mosca, Pigliacampo, Meschini, Chiaraberta, Quadrini. Recupero: pt 2’, st 2’

27/04/2024 20:46
San Severino, Teloni Travel presenta le mete estiva più trendy: "Turismo soprattutto dall'estero"

San Severino, Teloni Travel presenta le mete estiva più trendy: "Turismo soprattutto dall'estero"

Una serata di divertimento a spasso per il mondo. È quella che la famiglia Teloni, imprenditori settempedani titolari del relais Villa Teloni, a Cesolo, e del marchio Teloni Travel con agenzie nella stessa San Severino Marche e Perugia con presenze distribuite in tutta Italia, ha offerto ai propri clienti per salutare la bella stagione. All’appuntamento, dal titolo “Aperitivi… aggiamo”, hanno preso parte in tanti. Tra le presenze anche quelle del consigliere regionale Renzo Marinelli e di molti imprenditori marchigiani. La serata ha presentato, attraverso menù preparati per l’occasione ma anche l’allestimento di stand a tema, alcune destinazioni esclusive: Giappone, Usa, Africa e Brasile.  “Per il 2024 prevediamo un’estate fantastica – sottolinea Alessandro Teloni, general manager di Teloni Travel e responsabile dell’acquisizione di nuove strutture – In molti ci hanno già scelto per le prossime vacanze selezionando i nostri viaggi su misura. Avendo a disposizione una fitta rete di partner che ci permettono di avere il miglior prodotto al miglior costo, possiamo infatti bypassare i grandi intermediari". "Le nostre ville e dimore storiche, poi, stanno andando davvero molto bene. Abbiamo richieste per quelle che regalano sogni in Italia: dalla costiera amalfitana, alla Sicilia, la Sardegna e la Puglia ma anche per quelle, altrettanto belle, da vivere dell’entroterra marchigiano o umbro o sulle sinclinali toscane. Sono soprattutto gli stranieri a sceglierci, anche per i matrimoni, seppure il turismo in villa ormai registri in bel seguito pure da parte degli italiani. Sono numerose poi le imprese che scelgono le nostre location per meeting ed eventi. Ogni giorno cerchiamo di aggiungere nuove destinazioni alle nostre mete travel, ma anche nuove strutture a quelle che già fanno parte del nostro gruppo”.  

27/04/2024 16:20
San Severino, in piazza del Popolo il "Criterium settempedano" di pugilato

San Severino, in piazza del Popolo il "Criterium settempedano" di pugilato

Domenica prossima, 28 aprile, piazza Del Popolo ospita la prima edizione del “Criterium settempedano” promosso dall’Acc Pugilistica Settempedana con il patrocinio della città di San Severino Marche. Dalle ore 9 i piccoli pugili dai 5 ai 12 anni si ritroveranno sul ring per dimostrazioni dedicate alla nobile arte. L’iniziativa è volta a far conoscere la boxe a coloro che volessero avvicinarsi a questa disciplina. Sono previsti percorsi propedeutici con difficoltà che variano a seconda delle fasce di età. Non ci saranno i classici incontri di boxe ma solo esercizi senza contatto. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno della palestra “Toti Barone”. L’appuntamento dell’Acc Pugilistica Settempedana è patrocinato dalla Fpi, Federazione Pugilistica Italiana, e dal Coni. L’ingresso è libero.

27/04/2024 13:00
San Severino, via il container: torna operativo l'Ufficio postale di via Gorgonero

San Severino, via il container: torna operativo l'Ufficio postale di via Gorgonero

Da oggi è tornato pienamente operativo l’ufficio postale di via Gorgonero, trasferitosi dallo scorso febbraio in un container ubicato in via Campo Fiera per consentire alcuni lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del Progetto Polis — Casa dei servizi di cittadinanza digitale nel Comune di San Severino Marche. Per garantire continuità e accessibilità ai servizi postali l’Amministrazione locale aveva messo a disposizione della società Poste Italiane l’area a ridosso della palestra Boni ex Gil che ha ospitato la struttura prefabbricata. L’obiettivo del progetto Polis, informa Poste Italiane in una nota, è di dotare gli uffici postali interessati di nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire, 24 ore su 24, una fruizione completa, veloce, agevole e digitale dei servizi relativi a: documenti di identità, certificati anagrafici, certificati giudiziari, certificati previdenziali, servizi alle regioni e altre tipologie come, ad esempio, l’esonero/esenzione del canone Rai. Il nuovo ufficio postale di via Gorgonero, determinerà secondo il piano di Poste Italiane un’accelerazione della trasformazione verso il digitale del rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione, dotando, quest’ultima, di un punto di accesso unico e vicino ai cittadini, nei territori in cui la diffusione di servizi digitali incontra oggi le maggiori difficoltà. Inoltre la nuova struttura, grazie al progetto “Spazi per l’Italia”, offre una sede alla rete nazionale di spazi per il co-working e la formazione con una presenza capillare sul territorio. L’obiettivo è di realizzare la rete di co-working più diffusa, digitalizzata, accessibile e immediatamente disponibile del Paese: postazioni di lavoro, spazi di riunione, servizi condivisi, aree dedicate a eventi e formazione la cui fruizione sarà aperta ai privati, alle aziende e alla pubblica amministrazione, università, centri di ricerca con i quali potranno essere definite apposite convenzioni di servizio per rispondere al meglio alle esigenze e alle vocazioni di ciascun territorio/stakeholder.  

26/04/2024 14:00
Centri commerciali naturali, incontro sul tema a San Severino Marche

Centri commerciali naturali, incontro sul tema a San Severino Marche

L’assessorato al Turismo della città di San Severino Marche promuove un incontro con le imprese, e gli esperti di Confartigianato, volto a illustrare i contenuti del bando regionale dedicato ai centri commerciali naturali. L’iniziativa sarà ospitata mercoledì 8 maggio, a partire dalle ore 15, nella sala Ex Giudice di Pace, al primo piano di palazzo Governatori. È prossima infatti, da parte della Regione Marche, l’emanazione di un avviso pubblico per la concessione di contributi  a sostegno dei centri commerciali naturali, aggregazioni di imprese dei settori commercio, somministrazione alimenti e bevande e artigianato artistico tipico e tradizionale, che ha l’obiettivo di rivitalizzare il territorio comunale con interventi che incentivino una presenza commerciale di qualità, capace di attrarre l’interesse turistico e culturale del luogo. La misura, attraverso un bando Fesr 2021-2027, cofinanzierà gli investimenti promossi da aggregazioni di imprese commerciali, artigianali, turistiche e di servizio a livello comunale. Si tratta di un’importante opportunità che darà la possibilità alle imprese di ottenere un contributo a fondo perduto nella misura del 70% su spese relative a: attrezzature/macchinari/impianti, ristrutturazione e manutenzione straordinaria, spese promozione pubblicitaria e marketing (specialmente online), sistemi informativi, spese di progettazione e generali. La misura vuole stimolare le imprese a realizzare un’azione sinergica che, con il supporto e la condivisione dei progetti da parte dei Comuni, permetta di valorizzare non soltanto le singole attività ma l’intero territorio comunale.      

26/04/2024 13:22
San Severino, il primo maggio torna la sfilata dei mezzi per la Festa del Lavoro

San Severino, il primo maggio torna la sfilata dei mezzi per la Festa del Lavoro

Mercoledì primo maggio la città di San Severino Marche torna a celebrare la Festa del Lavoro con un’iniziativa organizzata dall'associazione Pro Cesolo, presieduta dal cavaliere Mattia Ferrara, in collaborazione con l'amministrazione comunale. Il programma prevede il ritrovo dei mezzi agricoli in località Bivio Colmone, alle ore 10:30. Da qui i mezzi sfileranno in corteo fino al piazzale della chiesa di Santa Maria Assunta dove, alle ore 11, verrà celebrata una santa messa al termine della quale si assisterà alla deposizione di una corona d’alloro al monumento in ricordo di tutti i caduti sul lavoro e al saluto delle autorità rappresentate dal sindaco, Rosa Piermattei. In programma anche la benedizione delle croci di canna e dei trattori.

23/04/2024 12:40
Temperature rigide, tre Comuni prorogano l'accensione dei riscaldamenti

Temperature rigide, tre Comuni prorogano l'accensione dei riscaldamenti

Macerata, Civitanova e San Severino Marche prorogano l'accensione degli impianti di riscaldamento considerate le temperature rigide.  La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato oggi un’ordinanza con la quale viene consentito accendere gli impianti di riscaldamento su tutto il territorio comunale fino a martedì 30 aprile, per una durata di accensione non superiore alle cinque ore giornaliere articolate in due o più sezioni. La decisione è stata presa considerate le basse temperature che si registrano nelle prime ore del giorno e delle previsioni meteorologiche che sembrano non promettere, al momento, nulla di buono. Prorogata dal giorno 22 fino al giorno 24 aprile 2024, in deroga a quanto previsto dal D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74, l’accensione degli impianti termici di riscaldamento nell’ambito del territorio comunale. Il presente atto sarà comunicato all’Atac Civitanova S.p.A., per i provvedimenti di competenza; sarà inoltre pubblicato all’Albo Pretorio on line e trasmesso agli organi di stampa per darne informazione alla cittadinanza. A Civitanova Marche, invece, ordinanza prorogata dal sindaco Fabrizio Ciarapica fino al 24 aprile. A Macerata, inoltre, l'ordinanza sindacale firmata dal primo cittadino Sandro Parcaroli stabilisce la possibilità di attivare gli impianti di riscaldamento nel territorio comunale fino al prossimo 28 aprile per un massimo di 11 ore giornaliere.    

22/04/2024 15:34
San Severino e il 25 aprile, un legame che si rinnova: pedalata sulle tracce partigiane della "Banda Mario"

San Severino e il 25 aprile, un legame che si rinnova: pedalata sulle tracce partigiane della "Banda Mario"

La città di San Severino Marche in occasione del 25 aprile e del 79esimo anniversario della Liberazione nazionale dal Nazifascismo, ospiterà una serie di manifestazioni che si apriranno, in mattinata, con le celebrazioni ufficiali al Monumento alla Resistenza. Questo il programma dell’iniziativa promossa dal comune di San Severino Marche, medaglia d'oro al merito civile, e dalla sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio", medaglia d’oro al merito militare alla Memoria: alle ore 9:30 ritrovo davanti al teatro Feronia, alle ore 9:45 partenza del corteo per il Monumento alla Resistenza dove alle ore 10 è prevista la deposizione di una corona d'alloro. Seguiranno i saluti dell'autorità, gli interventi delle scuole, dell’Anpi e di Gaia Gennaretti con una testimonianza su Augusto Filippini, suo antenato. Presterà servizio il Corpo filarmonico "Francesco Adriani". Nel pomeriggio, alle ore 14:30, Marcia sui Sentieri della Memoria con ritrovo a Chigiano e spostamento in auto fino alla sbarra di Valdiola. Poi passeggiata fino al Monumento al capitano Salvatore Valerio e ritrovo con i gruppi di Gagliole e Matelica. Dopo la deposizione di una corona d'alloro e i saluti delle autorità, merenda sui prati per tutti. La cittadinanza è invitata a partecipare. "Resistere, Pedalare, Resistere", in occasione sempre del 25 aprile la Fiab, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, alle molte pedalate di impegno civile organizzate a livello locale in tutta Italia, aggiunge un evento a carattere nazionale proponendo una passeggiata nel Maceratese sulle tracce partigiane della "Banda Mario", per lasciare un segno collettivo forte in occasione dell'80° della Resistenza.  L’edizione di "Resistere, Pedalare, Resistere", quindi, raggiungerà sui pedali il territorio di San Severino Marche dove operò questa formazione costituita da ex internati, inglesi, jugoslavi, francesi, sovietici, ex sudditi delle colonie del corno d'Africa, che con le loro scelte coraggiose contribuirono al riscatto del Paese. Durante l’iniziativa si visiteranno i luoghi che ancora conservano tracce di quel vissuto partigiano, i borghi, i sentieri, i monumenti, e si terranno incontri con chi, fra gli abitanti del posto, tramanda la memoria orale di quei drammatici mesi.   

22/04/2024 15:23
San Severino, controlli antidroga nelle scuole: forze dell'ordine e unità cinofila tra i banchi del "Divini"

San Severino, controlli antidroga nelle scuole: forze dell'ordine e unità cinofila tra i banchi del "Divini"

Operazione di controllo all’interno e all’esterno del plesso scolastico "Eustachio Divini" di San Severino Marche. All'ispezione hanno partecipato gli agenti della polizia locale della città settempedana, congiuntamente ai militari della locale stazione dell’Arma dei carabinieri di Tolentino, insieme all’unità cinofila “Billy” della locale tolentinate. Le forze dell'ordine sono state impegnate nell’ambito del progetto “Scuole sicure” voluto dal ministero dell’Interno e coordinato sul territorio dalla Prefettura di Macerata. Il controllo ha avuto esito positivo, visto che non sono state trovate sostanze stupefacenti all’esterno e all’interno dell’istituto.

20/04/2024 15:10
Il colpo di coda dell'inverno, grandine nell'entroterra maceratese e neve in montagna

Il colpo di coda dell'inverno, grandine nell'entroterra maceratese e neve in montagna

Il previsto maltempo si è abbattuto sulle Marche. Una grandinata ha colpito nel pomeriggio le zone dell'entroterra maceratese, in particolare i comuni di Caldarola, Belforte e Serrapetrona. Strade, giardini e tetti imbiancati per le precipitazioni che sono durate circa mezz'ora. Gragnola anche in superstrada. Non sono stati registrati danni. In montagna, invece,ha fatto capolino la neve. La coltre bianca, infatti, ha ammantato le zone di Bolognola e Frontignano, dove si sogna di riaprire le piste da sci per il weekend. Questo l'esito dell'allerta gialla per le precipitazioni intense, preannunciata per la giornata di oggi.    

18/04/2024 19:30
San Severino, cornicione si stacca e cade al suolo: strada chiusa per un'ora

San Severino, cornicione si stacca e cade al suolo: strada chiusa per un'ora

La centralissima via Salimbeni di San Severino è rimasta chiusa al traffico veicolare per circa un’ora, questa mattina, a causa del cedimento di un cornicione finito sulla pubblica via fortunatamente in un momento in cui non passavano né pedoni né auto. Sul posto la polizia locale, che ha immediatamente provveduto a transennare la zona, insieme ai tecnici e agli operai dell’ufficio Manutenzioni del Comune. Per la messa in sicurezza sono intervenuti anche i vigili del fuoco che hanno lavorato con l’ausilio di un’autoscala. La via è stata riaperta regolarmente alle 9,30 circa.

17/04/2024 10:20
San Severino, demolizione e ricostruzione dell'ex mattatoio: al via il bando di gara per la progettazione

San Severino, demolizione e ricostruzione dell'ex mattatoio: al via il bando di gara per la progettazione

Il Comune di San Severino Marche ha emesso un bando di gara per la procedura aperta telematica a rilevanza comunitaria relativo all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura inerenti la relazione geologica, la progettazione di fattibilità tecnico economica, la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, con riserva di affidamento anche dei servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, relativamente all’intervento di demolizione e ricostruzione dell’ex mattatoio. La documentazione di gara è disponibile sul sito internet https://umpotenzaesinoappalti.regione.marche.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp, accessibile anche tramite profilo committente http://www.umpotenzaesino.it, link Bandi e concorsi sezione “Avvisi e bandi per servizi: attivi”. È prevista un’opzione di affidamento al medesimo operatore aggiudicatario dell’incarico di direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. I servizi opzionali saranno comunque affidati solo in caso di successivo finanziamento per la realizzazione dell’opera, a oggi non soggetta a copertura finanziaria. L’importo a base di gara è di 371.827,28 euro, oltre Iva (22%) e oneri previdenziali e assistenziali (4%) per l’esecuzione delle prestazioni principali mentre il valore complessivo dell’appalto è di 592.202,88 euro. Le offerte vanno presentate su piattaforma telematica entro le ore 13 del 16 maggio.          

16/04/2024 14:46
San Severino, "una piega per l'Etiopia": successo per l'iniziativa benefica

San Severino, "una piega per l'Etiopia": successo per l'iniziativa benefica

Grande successo, anche quest’anno, per l’iniziativa benefica “Una piega per l’Etiopia”, promossa da alcuni parrucchieri di San Severino Marche a sostegno dell’associazione “Sorrisi per l’Etiopia”, onlus settempedana impegnata da tempo in diversi progetti a favore del popolo africano portati avanti nel ricordo di Alessio, Luca e Cristina, tre giovani prematuramente scomparsi in un incidente d’auto. Con un’offerta libera in molti hanno scelto di sostenere il sodalizio che attualmente gestisce diverse scuole, un asilo e sostiene bambini e intere famiglie in grave difficoltà e che, nelle zone più povere e sperdute dell’Africa, ha realizzato un asilo a Lenda, una piccola chiesa a Botuto, nuove strutture nella piccola clinica di Kanafa Buccama e tanto altro ancora. Il Comune ha autorizzato l’apertura straordinaria della parrucchieria Tiziana di viale Eustachio, che ha ospitato l’iniziativa. Tra le tante adesioni anche quella del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dell’assessore comunale Sara Clorinda Bianchi.    

15/04/2024 15:34
Non solo Settempeda, anche il Serralta vince il campionato: San Severino regina del calcio a 360°

Non solo Settempeda, anche il Serralta vince il campionato: San Severino regina del calcio a 360°

Giornata da ricordare quella di sabato 13 aprile per la squadra di calcio a cinque del Serralta che compie il proprio dovere nella trasferta di Fabriano andando a vincere per 2-0 e con i tre punti portati a casa può chiudere il discorso campionato. I gialloblù sono campioni (con un turno di anticipo) e salgono di categoria tornando, dopo una sola stagione, in serie C2. Sarebbe bastato un solo punto per aggiudicarsi la vittoria finale, ma il Serralta non ha voluto fare calcoli e così è andato a vincere una partita che poteva nascondere insidie per via di un avversario ostico, ma tutto è andato per il meglio e non ci sono state sorprese. Match che il Serralta porta dalla sua parte mettendo al sicuro il risultato nel primo tempo grazie alle reti di Nardi (bomber della squadra e vice capocannoniere del torneo con 36 centri) in avvio e di Paciaroni (raddoppio al 34’). Nella ripresa non si registrano altri gol con il Serralta che controlla e gestisce con la sicurezza della grande squadra e senza affanni tanto che al fischio finale può partire la festa in campo proseguita poi a San Severino quando in Piazza del Popolo giocatori e dirigenti si sono uniti ai festeggiamenti della Settempeda per una serata speciale che certifica l’enorme stagione disputata dalle formazioni settempedane.    FORMAZIONE SERRALTA: Vignati, Gustavo, Piccinini, Panicari, Dialuce, Paciaroni, Liuti, Bonci, Luciano, Nardi, Guilherme, Pizzichini. All. Gentilucci  

14/04/2024 15:00
Settempeda, è qui la festa: una Promozione da sogno

Settempeda, è qui la festa: una Promozione da sogno

La Settempeda riscrive la propria storia e vince il campionato di Prima Categoria con tre giornate di anticipo: è festa grande per l'approdo in Promozione. Anche la gara decisiva per il trionfo è stata al cardiopalma come tante altre di questa annata. Avvio di match, per i locali, contro la Cingolana dir poco sorprendente, visto lo svantaggio di due reti. Poi la rimonta e il 3-2 definitivo, che dà il via ai festeggiamenti.  LA CRONACA - La Cingolana passa in vantaggio dopo 2 minuti di gioco con Lovotti, bravo ad approfittare di una disattenzione difensiva dei padroni di casa, La reazione è immediata e Montanari colpisce il palo alla sinistra di Emiliani con un gran sinistro dal limite. Poi, però, arriva il raddoppio, al 14′, con Moretti, abile a inserirsi in contropiede fra le maglie della difesa biancorossa. La Settempeda, però, comincia pian piano a macinare gioco e al 21′ accorcia le distanze grazie a Wali bravo a spingere in porta un pallone rimasto davanti alla porta dopo una deviazione di Emiliani su tiro di Cappelletti. La Cingolana non si disunisce, e allo scadere del primo tempo ha l’occasione per riportarsi sul doppio vantaggio. Lovotti è atterrato in area da Marcaccio (46′) e l’arbitro concede il calcio di rigore. Sul dischetto si porta lo stesso Lovotti, il cui tiro rasoterra è respinto da Caracci con un’ottima parata in tuffo sulla sua destra. SECONDO TEMPO - Così si giunge al secondo tempo con la Settempeda chiamata a riaprire le sorti dell’incontro. Al 4′ ecco il pareggio di Cappelletti, bravo a incornare un traversone di Mulinari. Al 20′ l’attaccante locale ci riprova con una bella staffilata, ma Emiliani devia in corner. Alla mezz’ora entra in campo anche Castellano, lasciato inizialmente in panchina perché reduce da problemi fisici ed è suo il gol-partita, segnato dopo appena 3 minuti di gioco. Arriva un pallone in area, Castellano lo controlla e poi supera imparabilmente il portiere ospite. Infine, nel primo minuto di recupero, lo stesso Castellano colpisce la traversa con una conclusione molto bella che sarebbe potuta valere il poker di squadra e la doppietta personale. Nel finale pericoloso anche Gianfelici, subentrato nel corso della ripresa a Marcaccio. LA FESTA - Quando termina la partita del Soverchia con il successo dei locali, giocatori, dirigenti e il numerosissimo pubblico restano in trepida attesa di notizie da Passatempo dove la Vigor Montecosaro alla fine pareggia e con dieci punti fra le due squadre il distacco diventa incolmabile con tre giornate dall’epilogo. A quel punto il boato dello stadio segna l’inizio della festa. La Settempeda trionfa in campionato e sale in Promozione. Cori, canti, foto di rito e sul prato verde dell’impianto settempedano si riversano praticamente tutti per celebrare la tanto attesa vittoria che riporta la Settempeda in Promozione dopo diversi anni. Pomeriggio da ricordare per società, squadra, tifosi e città quello del 13 aprile, che resterà nella storia del sodalizio biancorosso, un risultato atteso e voluto con forza quest’anno proprio in prossimità del centenario (1925/2025) del club. Torneo vissuto sempre da protagonista da parte di una squadra forte, completa, con tanti protagonisti e che ha raggiunto un obiettivo straordinario supportato da numeri incredibili: in 26 partite 18 vittorie (di cui dodici consecutive), 5 pari e sole 3 sconfitte, 47 gol fatti e 17 subiti (di gran lunga la miglior difesa).   IL TABELLINO SETTEMPEDA-CINGOLANA 3-2 SETTEMPEDA: Caracci, Mulinari, Montanari, Tacconi, Marcaccio (27′ st Gianfelici), Dolciotti, Eclizietta, Cartechini (37′ st Meschini), Farroni (16′ st Sfrappini), Wali (45′ st Lazzari), Cappelletti (29′ st Castellano). All. Ciattaglia. A disposizione: Scattolini, Codoni, Gega, Ronci. CINGOLANA: Emiliani, Amrani, Bianchi, Tittarelli (39′ st Tiranti), Pancaldi, Mendoza, Falappa (9′ st Ippoliti), Moretti (21′ st Santamarianova), Lovotti, Marchegiani, Ciattaglia. All. Ruggeri. A disposizione: Bracaccini, Romaldi, Bocci, Compagnucci, Angelucci, Bufarini. Arbitro: Rossetti di Ancona. Reti: 2′ Lovotti, 14′ Moretti, 21′ Wali, 4′ st Cappelletti, 33′ st Castellano.

14/04/2024 14:40
San Severino, lacrimazione della Pietà del Glorioso: torna il tradizionale pellegrinaggio a piedi

San Severino, lacrimazione della Pietà del Glorioso: torna il tradizionale pellegrinaggio a piedi

In occasione della ricorrenza della lacrimazione della statua della Madonna, domenica 21 aprile torna il tradizionale Pellegrinaggio a piedi al Glorioso. Questo il programma: alle ore 8 ritrovo e partenza dal piazzale del Duomo. Si procederà lungo via Nazario Sauro, via Giuseppe Garibaldi, piazza del Popolo, via Bartolomeo Eustachio, via Settempedana, strada Septempedana fino a via del Glorioso. L’arrivo al santuario, per la celebrazione di una santa messa, è previsto per le ore 9. Le confraternite, l’iniziativa è organizzata dalla venerabile confraternita del Corpus Domini, parteciperanno alla cerimonia indossando le loro divise. Il pellegrinaggio si svolgerà anche in caso di maltempo. Come ricorda lo storico settempedano Raoul Paciaroni in una delle sue numerose pubblicazioni dal titolo: “Gli ex voto del santuario di S. Maria del Glorioso”, nel venerdì santo del 22 aprile 1519 avvenne un fatto miracoloso narrato dagli storici: i moltissimi fedeli presenti nella cappellina videro con stupore scendere copiose lacrime dagli occhi della Pietà. Il prodigio, che si registrò per la prima volta esattamente 505 anni fa, si ripeté anche nel 1701 e 1702 secondo testimonianze raccolte nel tempo. Quello del santuario di Santa Maria del Glorioso è uno degli edifici più cari ai settempedani. Qui esisteva, intorno al XIV secolo, un oratorio chiamato de Grilluso, da cui deriva il nome attuale di Glorioso, dove si venerava una devota statua in terracotta della Madonna addolorata con in grembo il figlio morto. Nel luogo stesso in cui la statua lacrimò sorge il santuario realizzato su progetto dell’architetto Rocco da Vicenza con le abbondanti elemosine raccolte e con il contributo del Comune. “Si tratta – ricorda ancora Paciaroni nella pubblicazione – di un edificio monumentale in forme rinascimentali che è a tre navate divise da otto grandi colonne di pietra di gesso tutte d’un pezzo ed altre sedici mezze colonne della stessa pietra, che dividono le nicchie dove sono collocati gli altari laterali. In fondo alla nave mediana, di rimpetto all’ingresso principale, l’architetto ideò una tribuna o tabernacolo aperto in tre lati e sorretto da quattro colonnine cilindriche, dove fu collocata la statua prodigiosa della Madonna. Il tabernacolo fu poi chiuso da ogni lato a somiglianza della cappellina nella Basilica Lauretana e anche qui c’era l’usanza da parte di fedeli e pellegrini di passare per devozione attraverso le due porte del sacello dove era custodita la statua recitando preghiere e giaculatorie”. A causa del terremoto il tempio è inagibile nella parte che ospita la chiesa ma ogni anno si tengono diverse iniziative che continuano a richiamare numerosi fedeli.

10/04/2024 12:21
San Severino, Judo: la scuola settempedana "J-Etic" festeggia 20 anni di attività

San Severino, Judo: la scuola settempedana "J-Etic" festeggia 20 anni di attività

Venti anni e non sentirli: la scuola di judo settempedana "J-Etic" del maestro Boris Giachetta ha salutato, nel fine settimana, l’ambito traguardo con una due giorni di sport e divertimento. In due decenni sono stati tantissimi i giovani, ragazzi ma anche ragazze, che si sono avvicinati alla disciplina.  Per celebrare lo storico momento, sabato, la palestra "Toti Barone" ha ospitato uno stage tenuto dal maestro giapponese Yhsho Oshima, terzo Dan e tecnico della Tsukuba University di Tokio. Allo stage, di alto livello preparatorio, hanno partecipato sia giovani che esperte cinture nere. Alla gara erano presenti scuole arrivate da fuori regione, addirittura dalla Liguria.   Domenica, invece, il palasport comunale "Albino Ciarapica" ha tenuto a battesimo il 1° Trofeo Settempeda: una gara giovanile riservata alle categorie ragazzi, esordienti A e B e cadetti. Nel pomeriggio si è poi tenuta una manifestazione non agonistica aperta ai bambini dai 4 ai 10 anni. All'appuntamento hanno portato il saluto della città il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l'assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e l'assessore Jacopo Orlandani.  

08/04/2024 17:00
San Severino, giovane motociclista perde il controllo della sua moto: trasportato a Torrette

San Severino, giovane motociclista perde il controllo della sua moto: trasportato a Torrette

Questo pomeriggio, a San Severino, intorno alle 15.30, lungo la strada provinciale in direzione di Castelraimondo, è avvenuto un incidente che ha visto un motociclista 24enne perdere il controllo della sua moto, nel tentativo di evitare un’improvvisa collisione con un’auto. Nonostante fosse cosciente, le condizioni del giovane hanno richiesto l’intervento immediato dell’eliambulanza, che lo ha trasportato d’urgenza all’ospedale di Torrette. La dinamica dell’incidente è al vaglio degli agenti della Polizia Locale di San Severino, che si sono prontamente recati sul luogo per le necessarie indagini.  

06/04/2024 19:55
San Severino, domenica torna l'isola pedonale in piazza del Popolo

San Severino, domenica torna l'isola pedonale in piazza del Popolo

Da domani (domenica 7 aprile) torna l’isola pedonale in piazza del Popolo. Lo prevede un’ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche. Nelle domeniche di aprile, maggio, giugno e settembre, nel tratto compreso tra il civico numero 19 e il civico 45,  dalle ore 7.30 alle ore 19.30 verrà istituito il divieto di sosta e transito. L’uscita da piazza del Popolo sarà da via Ercole Rosa. Nei mesi di luglio e agosto, dal lunedì al sabato dalle ore 19,30 alle ore 24, verranno invece istituiti il divieto di sosta e transito nel tratto dal civico numero 19 al civico 45 divieto. L’uscita da piazza del Popolo sarà da via Ercole Rosa. Tutte le domeniche di luglio, nel tratto compreso dal civico 19 al civico 45, divieto di sosta e transito, sempre dalle ore 07,30 alle ore 24. L’uscita da piazza del Popolo sarà sempre da via Ercole Rosa. Divieto di sosta e transito, dalle ore 7,30 alle 19,30, sempre dal civico numero 19 al civico 45 di piazza del Popolo anche nelle domeniche di agosto. L’uscita da piazza del Popolo sarà ancora da via Ercole Rosa. Dalle ore 19:30 alle ore 24 divieto di sosta in tutta piazza del Popolo sempre nelle domeniche di agosto. Conseguentemente in via Garibaldi saranno istituiti il divieto di sosta e quello di transito (eccetto residenti). Per tutti varrà l’obbligo di proseguire dritto da via Massarelli a via Salimbeni e da via Collio in via Nazario Sauro fino all’intersezione con via Garibaldi.  

06/04/2024 11:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.