San Severino Marche

Scontro tra tre auto: feriti all'ospedale

Scontro tra tre auto: feriti all'ospedale

Un incidente nel pomeriggio di oggi in località Berta, tra Passo di Treia e San Severino. Ad essere coinvolte tre macchine. Secondo quanto ricostruito una delle auto coinvolte sarebbe finita nella carreggiata opposta a causa del riverbero del sole andando a sbattere con le altre. Cinque le persone ferite nessuna in maniera grave trasportate negli ospedali di zona. Sul posto è intervenuto il 118.

22/04/2018 19:10
Calcio, Settempeda vittoriosa a Cingoli

Calcio, Settempeda vittoriosa a Cingoli

Torna a cogliere tre punti nella trasferta di Cingoli la Settempeda che rispetta il pronostico e fa valere la propria forza in una partita che era la classica sfida da testa/coda. I locali, penultimi e invischiati in pieno nella lotta salvezza, non rappresentavano sulla carta un ostacolo insormontabile per i biancorossi che, dopo due pari di fila, avevano l’obbligo di non fallire l’appuntamento con la vittoria in modo da riprendere la marcia play off. Alla fine così è stato e, a parte una ventina di minuti nel corso della ripresa durante i quali la gara è stata in equilibrio e dove i cingolani si sono avvicinati al pari, la Settempeda ha dimostrato la propria superiorità tenendo bene il campo e mostrando fluidità di manovra, sicurezza e autorità nel condurre il match che al termine ha consegnato ai ragazzi di Ruggeri il bottino pieno, fondamentale per proseguire nella caccia al secondo posto(tutto invariato con sempre tre squadre appaiate). Nel prossimo turno, il ventisettesimo, i settempedani ospiteranno il Real Tolentino. LA CRONACA – Dopo due pareggi, entrambi ad occhiali, per la Settempeda c’è da affrontare la trasferta nella vicina Cingoli per andare a far visita al pericolante San Francesco. Vanno in campo due squadre desiderose di fare tre punti: i locali per la lotta salvezza; gli ospiti per il raggiungimento del secondo posto. La Settempeda deve fare a meno di Rocci(squalificato per due turni), ma può contare di nuovo sul prezioso Rossi che si piazza in mezzo al campo. Mister Ruggeri promuove Fattori in attacco e decide per il cambio di modulo ripristinando, dopo qualche tempo, la difesa a tre(Meschini fa il centrale di sinistra). Altre novità, Dedja sulla destra e Fiecconi più accentrato, dietro le punte. La prima parte dell’incontro non è che mostri gran ritmo, le due squadre si studiano a lungo, anche se è la Settempeda a prendere l’iniziativa cercando il fraseggio palla a terra e trovando qualche affondo insidioso sulla destra. Il primo episodio degno di nota è quello del 25’. Fiecconi trova lo spazio per calciare dal limite con Spurio che si distende e respinge. Sulla palla va Dedja che calcia in scivolata trovando la pronta risposta del portiere che in allungo a mano aperta ferma la palla. Al 31’ la Settempeda passa. Selita recupera il pallone per poi lanciare verso sinistra dove Meschini attacca la profondità. Il numero tre biancorosso vince di forza un contrasto prima di entrare in area da dove appoggia verso il centro a Fattori che gira di prima intenzione con il piatto destro trovando l’angolino basso più lontano- 0-1. Pochi istanti dopo il raddoppio sembra cosa fatta, ma Dedja, servito splendidamente da Fiecconi che lo mette davanti alla porta, calcia addosso al portiere uscitogli incontro. Al 40’ gli ospiti riconquistano palla e ripartono. Francucci viaggia a sinistra e poi di esterno serve a centro area Fattori che tira in corsa a colpo sicuro centrando in pieno la traversa. Nel recupero del primo tempo(2’) Sorichetti rischia con una uscita in cui manca l’intervento con i pugni con la palla che lo supera uscendo non lontana dal palo. La ripresa sarà più combattuta ed equilibrata, vuoi perché il San Francesco cresce spinto dalla necessità di trovare almeno il pari che servirebbe e non poco per la classifica, vuoi perché la Settempeda cala di intensità lasciando un po’ troppo l’iniziativa ai rivali. Il neo entrato Gigli(12’) ci prova con il destro che Sorichetti blocca con sicurezza. Sul capovolgimento di fronte Fiecconi parte da sinistra accentrandosi e dal limite scarica il destro che lambisce il palo e termina out. Intorno al quarto d’ora si vedono un paio di azioni, una per parte, che potrebbero portare al gol. I cingolani prima sprecano una azione in superiorità numerica, poi è Sorichetti a tuffarsi sui piedi di Ugolini anticipando il tiro dell’attaccante. I biancorossi, invece, prima mancano una potenziale grande chance con Francucci che sbaglia il controllo per andare dritto in porta, poi è Spurio a fermare in uscita un altro tentativo degli avversari. Si arriva poi alla mezzora quando il San Francesco va davvero vicino al pari. Punizione dalla distanza che Gigli esegue con un destro che Sorichetti respinge in tuffo. Sulla sfera va Bocci che conclude verso la porta. Il gol appare inevitabile, ma una deviazione con il corpo del numero uno ospite manda la palla sul palo, quindi la difesa libera l’area. Dal possibile 1-1, si passa al raddoppio della Settempeda, gol che chiude i giochi(33’). Su di un cambio campo avversario, Meschini è lesto ad intercettare il pallone e poi scattare in avanti. Giunto sulla trequarti il terzino premia con una perfetta verticalizzazione il movimento di Francucci che elude il fuorigioco giungendo davanti a Spurio. Controllo, mirino puntato e destro potente che trafigge il portiere di casa. 0-2. Ora è davvero fatta per i ragazzi di Ruggeri che possono controllare e gestire un finale di partita tranquillo durante il quale c’è spazio per far rifiatare qualche titolare concedendo minuti ai più giovani e anche a Paciaroni che torna così ad assaggiare il campo dopo i tanti mesi di assenza. IL TABELLINO SAN FRANCESCO – SETTEMPEDA 0-2 MARCATORI: pt 31’ Fattori, st 33’ Francucci SAN FRANCESCO CINGOLI: Spurio, Raffaelli, Scattolini(st 39’ Giulianelli), Bocci, Arbusti, Giattini, Fabrizi(st 11’ Gigli), Tomassoni, Ugolini(st 22’ Cacciamani), Tiranti, Marchegiani. A disp. Bracaccini, Cristalli, Falappa, Fugante, Giulianelli. All. Ballini SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Selita(st 1’ Dialuce), Dedja, Mulinari, Fattori(st 20’ Giorgi), Rossi(st 42’ Saperdi), Francucci, Fiecconi(st 45’ Pezzanesi), Gianfelici(st 37’ Paciaroni). A disp. Palazzetti, Latini. All. Ruggeri ARBITRO: Santoni di Jesi NOTE: spettatori 60 circa. Ammoniti: Raffaelli. Angoli: 3-4. Recupero: pt 2’, st 5’       

21/04/2018 20:36
Teatri Sanseverino aprono nuova stagione con film Al Gore in occasione Giornata della Terra

Teatri Sanseverino aprono nuova stagione con film Al Gore in occasione Giornata della Terra

I Teatri di Sanseverino inaugurano domani (domenica 22 aprile) la nuova stagione “Aperti per Ferie”. L’appuntamento è alle ore 17, con ingresso gratuito, all’Italia per la proiezione del film documentario di Al Gore “Una scomoda verità2” in occasione della “Giornata della Terra” (Earth Day 2018). L’iniziativa sarà introdotta dal consigliere comunale architetto Pier Domenico Pierandrei, climate reality leader, che al termine della proiezione sarà a disposizione del pubblico presente in sala per un dibattito sui temi analizzati nel documentario. Realizzata dall’ex vice-presidente degli Usa, Al Gore, la pellicola vuole sensibilizzare le persone sul costante e pericoloso aumento della temperatura globale a causa dell’incremento delle emissioni di Co2 da parte dell'uomo. Dopo undici anni dal primo film, Al Gore torna così sul grande schermo per affrontare un argomento che in questi anni non ha mai smesso di approfondire: il surriscaldamento del globo terrestre, le sue cause, i suoi effetti e le alternative praticabili. Il documentario mostra, infatti, le conferenze e gli incontri di Al Gore e accompagna la narrazione e le sue riflessioni con immagini molto significative. 

21/04/2018 13:50
Terremoto: avanti i lavori per il laboratorio emergenziale per macchine utensili I.T.T.S. "Divini" a San Severino

Terremoto: avanti i lavori per il laboratorio emergenziale per macchine utensili I.T.T.S. "Divini" a San Severino

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha effettuato un sopralluogo nel cantiere del cortile della scuola “Alessandro Luzio”, edificio di proprietà comunale che ospita provvisoriamente la sede dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, dove si sta installando la struttura in acciaio che ospiterà un laboratorio emergenziale per macchine utensili. L’opera, per un costo complessivo di 90mila euro, sarà realizzata dalla Provincia grazie a un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ad accompagnare il primo cittadino settempedano, che è stato ricevuto a scuola in occasione della visita di una delegazione Eures di Regione Marche, Finlandia, Regione Basilicata, Anpal Ufficio coordinamento nazionale Eures, anche la dirigente scolastica, Rita Traversi.

21/04/2018 12:48
San severino, 25 Aprile: manifestazione al monumento alla Resistenza e Marcia sui sentieri della memoria

San severino, 25 Aprile: manifestazione al monumento alla Resistenza e Marcia sui sentieri della memoria

Mercoledì prossimo (25 aprile) il Comune di San Severino Marche e la sezione “Cap. Salvatore Valerio” dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, in occasione dell’anniversario della Liberazione dal Nazifascismo terranno una celebrazione ufficiale con deposizione di una corona di alloro presso il Monumento alla Resistenza di viale Mazzini. Il ritrovo è previsto alle ore 11 davanti al teatro Feronia, in piazza Del Popolo, dove si formerà un corteo che raggiungerà a piedi il Monumento. Qui verranno pronunciati i discorsi ufficiali da parte delle autorità. Saranno presenti gli alunni delle scolaresche e presterà servizio il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Nel pomeriggio, con ritrovo alle ore 15 presso il Monumento ai Caduti in località Chigiano, tutti in “Marcia sui Sentieri della Memoria” per raggiungere il monumento al Capitano Salvatore Valerio, in località Monte Argentaro-Valdiola.  

20/04/2018 15:25
San Severino, l'Asd Torre Smeducci ha ospitato la sfida provinciale per giovani scacchisti - FOTO

San Severino, l'Asd Torre Smeducci ha ospitato la sfida provinciale per giovani scacchisti - FOTO

Due importanti eventi per gli appassionati di scacci nella città di San Severino Marche. Promossa dall’associazione sportiva dilettantistica “La Torre Smeducci”, presieduta da Caterina Ciambotti, nello splendido palazzo Vescovile si è tenuto il campionato provinciale giovanile che ha visto 35 ragazzi contendersi il titolo di campione  provinciale 2018. A conquistare il riconoscimento, per la categoria Under 8 femminile, è stata Raffaella Leo, per quella maschile Fabio Cacciani. Per la categoria Under 10  femminile Marika Falistocco, per quella  maschile Costantino  Pietroni. Per la Under 12 femminile Sofia Boresta, per quella maschile Lorenzo Brugnoni. Nella categoria Under 14 laurea di campione provinciale ad Andrea  Arielli per la categoria Under 16 Marco  Pasqualoni. Ben sei i campioni del circolo settempedano. Alla cerimonia di premiazione dei campioni provinciali ha preso parte anche l'assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. E il 17 giugno in città verrà ospitata anche la fase regionale del Trofeo Coni.  

20/04/2018 12:19
Weekend di gare alla piscina Blugallery

Weekend di gare alla piscina Blugallery

Weekend di gare per il Bgt San Stefano Riabilitazione.  Domenica prossima la piscina comunale di San Severino ospiterà infatti due eventi di carattere regionale. Dalle 13, un torneo di pallanuoto con otto squadre Under 9 provenienti da Marche ed Umbria, con la società padrona di casa del Blugallery Team targata Mobilificio Pontoni che presenterà ben due formazioni nell’affascinante torneo. A seguire, alle 16, gare di nuoto con protagonisti gli atleti della categoria Propaganda con oltre 130 iscritti, di cui 27 del Bgt S.Stefano Riabilitazione. La giovane società del presidente Pecchia e tutta San Severino nel pomeriggio di domenica si apprestano ad accogliere circa 250 atleti ed almeno 500 accompagnatori. Dato da non trascurare come volano per l’intera città. Ma è solo l’inizio per la macchina organizzativa del Bgt Santo Stefano Riabilitazione, perché il settore nuoto agonistico parteciperà con 20 nuotatori da venerdì 20 a domenica 22 aprile, per la categoria Assoluti, al prestigioso Meeting internazionale di Lignano Sabbiadoro, mentre il comparto nuoto sincronizzato, con altre 20 atlete, negli stessi giorni, al Meeting internazionale di San Marino, e la pallanuoto giocherà a Pescara un’importante partita. Periodo di impegno a tutto tondo per il team settempedano.  

19/04/2018 18:23
Il commissario De Micheli agli studenti del Divini: cantiere aperto in due mesi

Il commissario De Micheli agli studenti del Divini: cantiere aperto in due mesi

Visita istituzionale del commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Paola De Micheli, a San Severino Marche. Ricevuto dal sindaco, Rosa Piermattei, e dai colleghi della giunta comunale, il commissario ha incontrato in mattinata, al teatro Feronia, gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini”. La scuola è stata abbattuta ad aprile dello scorso anno ed è stata inserita, con l’ordinanza n.14/2016, fra i ventuno edifici scolatici finanziati direttamente dall’Ufficio del Commissario che, direttamente, ne seguirà anche l’iter realizzativo. All’incontro, riservato agli studenti, hanno preso parte anche Benedetto Renzetti, responsabile dei progetti scuole della struttura  dell’Ufficio commissariale, Giovanni Di Mambro, responsabile del settore operativo affari generali e interventi di ricostruzione dell’Ufficio del Commissario, l’assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, il direttore dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione, Cesare Spuri, Paolo Margione dell’ufficio Tecnico della Provincia di Macerata, ente proprietario della scuola, e la dirigente scolastica Rita Traversi. “La Commissione di gara ha già aggiudicato i lavori - ha spiegato, rassicurando gli studenti il commissario De Micheli, per poi aggiungere - Adesso tutta la documentazione è in mano all’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, che ci ha garantito una rapidissima istruttoria. Successivamente l’Ufficio del Commissario procederà all’aggiudicazione definitiva. Poi convocheremo la Conferenza dei Servizi per avere il progetto esecutivo. Una volta avuto quest’ultimo, e il via libera della Conferenza, potremo aprire finalmente il cantiere. Abbiamo ipotizzato circa due mesi, due mesi e mezzo”.  Sull’incontro chiesto dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per conto degli studenti il Commissario ha tenuto a sottolineare: “Sono molto contenta di essere venuta oggi perché vedere come gli studenti siano così profondamente coinvolti e interessati alla ricostruzione della loro scuola, nonostante le giuste paure e le giuste preoccupazioni, è veramente un segnale straordinario. Molto della ricostruzione di questa città gira attorno alla scuola. Sappiamo bene che ci sono stati ritardi, sono ritardi tutti motivati, ma dobbiamo garantire una ricostruzione sicura che scelga professionisti, progettualità e modalità ricostruttive giuste”.  Oltre al tema della ricostruzione dell’Itts “Divini” l’incontro è servito per parlare, nel corso di un breve summit istituzionale che ha fatto seguito all’assemblea dei ragazzi, anche della ricostruzione più in generale: “Non si può non vedere come, oltre alla determinazione delle istituzioni, c’è soprattutto la determinazione di rimanere a vivere in questi territori da parte delle persone – ha osservato la De Micheli in proposito, aggiungendo - Dobbiamo accelerare le procedure, aiutare la ricostruzione materiale, spingere ancora di più sul tema delle opere pubbliche ma dobbiamo anche occuparci della ricostruzione del tessuto economico e produttivo. Se la gente se ne va via per qualche anno c’è il rischio che non torni più. Il processo è lento ma deve avere questa efficacia e questi obiettivi”. Il dibattito si è soffermato più volte sui numeri: “Le domande sono ancora poche, il tema vale per tutto il cratere. Da quello che ho capito, visto che spesso sono qui, penso di essermi fatta un’idea e posso dire che non tutte le persone sono consapevoli del fatto che le procedure che abbiamo modificato garantiscono, per esempio, il diritto di non dover anticipare nulla – ha detto la De Micheli, che ha ricordato subito dopo – E’ ovvio che c’è un po’ di paura perché la terra ancora trema, ma stiamo ricostruendo in sicurezza ed è questo uno dei motivi della lentezza. E, infine, c’è la questione degli abusi. Appena ci sarà un Governo presenteremo una proposta di norma che è una sanatoria chirurgica sui micro abusi perché stiamo rilevando un numero importante che ferma la presentazione delle domande”. Al termine dell’incontro con gli studenti dell’Itts e di quello più istituzionale che il Commissario ha avuto con l’area tecnica e la giunta comunale, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto accompagnare la De Micheli nel cantiere della scuola provvisoria di via D’Alessandro: “Sono stati due momenti molto positivi e sono contenta per come sia andata e cioè senza proteste perché queste servono a poco. Sono un sindaco del fare e mi sono subito mossa per organizzare l’incontro con il Commissario che mi era stato chiesto dai ragazzi del “Divini”. Ho subito avuto risposta positiva e mi sono adoperata affinché l’assemblea fosse propositiva e costruttiva al massimo. Ho voluto che tutti capissero che si sta lavorando e che non stiamo fermi a guardarci negli occhi su questo come su altri argomenti. A San Severino Marche – ha sottolineato ancora il primo cittadino - abbiamo duemila persone fuori casa, ben 1.100 abitazioni da ricostruire. Il lavoro non manca di certo. Oggi questa giornata però l’ho voluta dedicare ai giovani. E’ a loro che noi vogliamo dare un futuro. Ridare loro una scuola moderna e funzionale mi sembra una premessa importante per ripartire bene”.    

19/04/2018 15:46
San Severino: aspettando Roberto Vecchioni

San Severino: aspettando Roberto Vecchioni

Manca davvero poco al grande evento in programma a San Severino Marche dal 27 al 29 aprile in Piazza del Popolo. La tre giorni di manifestazioni che vede la musica protagonista é organizzata dalla Brp eventi, in collaborazione con il Comune di San Severino che sta lavorando per rilanciale la cittadina e creare alternative di divertimento. Procede molto bene la vendita dei biglietti del concerto di Roberto Vecchioni che sarà in piazza sabato 28 aprile e canterà i suoi più importanti successi  (i biglietti sono disponibili al costo di 10 euro per i posti in piedi e a 15 per quelli seduti e si posso acquistare rivolgendosi alla Pro Loco di San Severino, al Maracuja caffè di Macerata e online su www.ciaotickets.com).  Nel weekend dal 27 al 29 aprile la musica sarà davvero la protagonista con tanti appuntamenti in programma. A partire da venerdí 27 con una serata latino americana con i Boombastik by Mia Clubbing ad ingresso gratuito. Sabato sera sarà la volta di Roberto Vecchioni che farà emozionare il pubblico con le sue canzoni.   Domenica nella serata di chiusura del Festival spazio ai locali in piazza con aperitivo a cura della Pro Loco di San Severino e dj set organizzato con la collaborazione di tutti i bar del centro.  Una bella iniziativa per divertirsi e pensare positivamente al futuro e che dà il via anche alla collaborazione della Brp Eventi con il Comune di San Severino.       

19/04/2018 11:10
San Severino, siringhe nel centro storico. Scatta un piano straordinario di controlli

San Severino, siringhe nel centro storico. Scatta un piano straordinario di controlli

Gli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche hanno rinvenuto, nei giorni scorsi, siringhe usate in una via pubblica nei pressi di un parcheggio del centro storico. Gli oggetti sono stati recuperati dallo stesso personale in servizio. Subito avvertito il sindaco, Rosa Piermattei, ha fatto scattare un piano straordinario di controllo e verifica in tutta l’area. Gli agenti hanno ispezionato vicoli e zone più buie. “Alla questione ho chiesto di prestare attenzione assoluta portando lo stato di allerta ai massimi livelli - spiega il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Abbiamo già deciso di rafforzare, anche con la grande collaborazione che c’è con tutte le forze dell’ordine, i controlli in questa e in altre zone della città considerate sensibili. Nei giorni scorsi i militari della locale stazione dell’Arma dei Carabinieri hanno sorpreso due giovani, che sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti. E’ accaduto nei pressi dei giardini pubblici dove i controlli saranno sempre più massicci. Questi episodi vanno arginati subito. Dobbiamo poi garantire i livelli massimi di sicurezza anche per tutti gli altri cittadini e su questo fronte continueremo con impegno. Non escludiamo nemmeno il ricorso all’utilizzo di telecamere mobili in alcuni vicoli e vie del centro”. Nel frattempo è scattata anche un’operazione straordinaria di pulizia che ha visto impegnati i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e il personale dell’ufficio Manutenzioni. Sono stati aperti tombini e caditoie e ripuliti vicoli e scalinate del centro storico. “La situazione è preoccupante, abbiamo trovato diverse siringhe usate gettate ovunque. E’ un campanello d’allarme che va subito ascoltato prima che la situazione degeneri. Chiediamo la massima collaborazione da parte di tutte le forze di polizia, auspicando, come sempre abbiamo fatto, un rafforzamento degli organici. Ma ricordo a tutti che è necessaria la collaborazione anche da parte dei cittadini. Il primo aiuto lo possono dare le persone segnalando al Comando della Polizia Locale anche singoli episodi, movimenti sospetti o situazioni che meritano di essere approfondite. Siamo molto avanti con il progetto del controllo del vicinato. Da parte del Comune posso assicurare – conclude il sindaco Piermattei – che il livello d’allerta è massimo nei confronti di tutti quegli episodi che possono turbare la tranquillità e il futuro della nostra comunità locale”.    

18/04/2018 12:30
Giornata della Terra: incontro pubblico e proiezione del film "Una scomoda verità2"

Giornata della Terra: incontro pubblico e proiezione del film "Una scomoda verità2"

In occasione della “Giornata della Terra” (Earth Day 2018), il Comune di San Severino Marche ha organizzato per domenica prossima (22 aprile), a partire dalle ore 17 al teatro Italia, un incontro pubblico per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale. Per l’edizione di quest’anno, lo scorso anno il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, firmò l’atto di adesione al “Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile ed il clima”; sarà proposta la proiezione del film “Una Scomoda Verità 2”, realizzato dall’ex vice-presidente degli Usa, Al Gore. La pellicola è stata girata con l’intento di sensibilizzare le persone sul costante e pericoloso aumento della temperatura globale a causa dell’incremento delle emissioni di Co2 da parte dell'uomo. Dopo undici anni dal primo film, Al Gore torna sul grande schermo per affrontare un argomento che in questi anni non ha mai smesso di approfondire: il surriscaldamento del globo terrestre, le sue cause, i suoi effetti e le alternative praticabili. Il documentario mostra, infatti, le conferenze e gli incontri di Al Gore e accompagna la narrazione e le sue riflessioni con immagini molto significative.  Al termine della proiezione il consigliere comunale architetto Pier Domenico Pierandrei, climate reality leader, sarà a disposizione del pubblico presente in sala per un dibattito sui temi analizzati nel documentario. Le Nazioni Unite celebrano ogni anno la Giornata della Terra, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Nata nel 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della terra, nel tempo la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili (carbone, petrolio, gas naturali). Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.    

17/04/2018 15:13
Motobenedizione dei centauri del Bmw Motorrad Club Elica Picena in piazza del Popolo

Motobenedizione dei centauri del Bmw Motorrad Club Elica Picena in piazza del Popolo

La suggestiva cornice di piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, ha ospitato una motobenedizione organizzata dal Bmw Motorrad Club Elica Picena di San Benedetto del Tronto. L’iniziativa, riservata agli appassionati di due ruote del noto marchio bavarese, ha visto la partecipazione di numerose persone, fra piloti e accompagnatori. Per un paio d’ore le moto hanno sostato su di un lato della piazza. Ad accogliere la carovana l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani. Mezzi ed equipaggi sono stati benedetti da don Alto Romagnoli.    

17/04/2018 15:12
"Aperti per ferie", i Teatri di Sanseverino presentano la nuova stagione estiva

"Aperti per ferie", i Teatri di Sanseverino presentano la nuova stagione estiva

Oltre cinquanta appuntamenti, quasi tutti a ingresso gratuito, nati dalla collaborazione con le associazioni del territorio e pensati per abbracciare diversi generi. Prosa ma anche poesia, musica e mostre, incontri con l’autore, spettacoli di danza, eventi per i più piccoli, cinema all’aperto, escursioni e tanto altro si fondono nel nuovo calendario della stagione estiva “Aperti per ferie” dei Teatri di Sanseverino. Una ricca programmazione firmata, per il settimo anno consecutivo, dal direttore artistico Francesco Rapaccioni. Rilevanti le nuove produzioni, spettacoli originali mai allestiti e che non saranno replicati al di fuori della città perché concepiti per i luoghi specifici nei quali saranno ambientati. Oltre al Concerto per la Repubblica (2 giugno ore 21, teatro Feronia) e al Concerto Spirituale (15 settembre ore 21,30, basilica di San Lorenzo in Doliolo), occasioni straordinarie di incontro con l’arte e la cultura saranno Iliade (23 luglio ore 21,30, terme romane del parco archeologico di Septempeda) e A Buca d'Aria... come una volta (29 luglio ore 17,30, Buca d'Aria, preceduta dalla camminata dal convento di San Pacifico). Torna poi l'appuntamento del circuito regionale Tau, che unisce i teatri antichi uniti grazie all’Amat con la lettura con musiche dell’Iliade (23 luglio ore 21,30). Grazie alla collaborazione con il Cai, il Club Alpino Italiano, sezione di San Severino Marche si concretizzerà, invece, la lettura a Buca d'Aria, luogo panoramico che sarà raggiunto a piedi dai partecipanti con una camminata dal santuario di San Pacifico (29 luglio ore 17,30). Il Coro Sant'Agostino, diretto da Morena Rinaldi, proporrà, nei suggestivi spazi della basilica di San Lorenzo in Doliolo, un Concerto spirituale (15 settembre ore 21,30). In piazza del Popolo, per il terzo anno, tornerà poi la rassegna cinematografica nata grazie allo staff del Cinema Teatro San Paolo: otto titoli a ingresso gratuito per tutti. E sempre nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche spazio anche a “Una Piazza per il Popolo”, una tre giorni che comprende il concerto di Roberto Vecchioni (sabato 28 aprile ore 21), e “Una Piazza per i Bimbi” (1 luglio). Il teatro Italia, e altri luoghi suggestivi, ospiteranno la nutrita rassegna degli Incontri con l'autore: Roberto Mancini (11 maggio ore 21 al teatro Italia), Stefano Leonesi (12 maggio ore 17 al teatro Italia), Vincenzo Lombardo (13 maggio ore 17,30 al teatro Feronia), Luca Maria Cristini (30 giugno ore 22,30 a palazzo Manuzzini), Alessandro Seri (4 settembre ore 21,30 alla sede dell'associazione La Zattera), Maximiliano Cimatti e il suo Uomo di Elcito (3 agosto ore 21,30 a Elcito). In aggiunta, una sorpresa: Francesco Gradozzi, avvocato maceratese che ha pubblicato il suo primo romanzo con la casa editrice Fanucci (25 luglio ore 21,30 a palazzo Gentili). La letteratura è protagonista di altri due appuntamenti: Ridere d'amore – l'irridente dardo di Cupido (a cura dell'associazione Sognalibro, palazzo Manuzzini, sabato 3 giugno ore 21,30 in occasione di Nottambula) e Giù la piazza non c'è nessuno, dammi una storia e arriva qualcuno (lettura a più voci per bambini a cura dell'associazione Sognalibro, cortile di palazzo Manuzzini, 6 settembre ore 21).  A questi si aggiungeranno l'incontro con Lucia Tancredi presso il monastero di Santa Chiara su Lorenzo Lotto e la sacralità delle immagini e un appuntamento della rassegna Altre Culture dedicato a Damasco e la Siria, bellezza dimenticata (16 settembre ore 17,30) con immagini e commento di Francesco Rapaccioni.  “Il teatro Feronia ospiterà prosa in dialetto, musical, balletti e concerti delle associazioni del territorio e si confermerà spazio di riferimento per la vita culturale e sociale non solo settempedana ma dell'intero territorio: formazioni di Tolentino e Castelraimondo si esibiranno a San Severino, oltre alle tante associazioni e scuole cittadine. Innumerevoli gli appuntamenti, quasi tutti a ingresso gratuito" annuncia ancora  il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, che ricorda:  "Per la prima volta si svolge a San Severino (dal 25 al 29 giugno) il Feronia International Festival for Backstage Art & Craft, dedicato agli operatori di scene e costumi teatrali”. Come è ormai una consuetudine, ai Granali si terrà una rassegna di teatro in dialetto con tre appuntamenti di assoluto divertimento curati da Sandro Granata (23 e 29 giugno, 7 luglio ore 21,30). Anche Colleluce propone quest'anno, per la prima volta, una rassegna dedicata al dialetto curata da Serenella Eugeni (22 e 29 luglio e 5 agosto ore 16,30). Si sale infine in montagna, a Elcito, per due serate realizzate in collaborazione con l'associazione Pro Elcito: sabato 28 luglio alle 21,30 la voce inconfondibile di Luca Violini in “Il ritorno di Ulisse” dall'Odissea di Omero e venerdì 3 agosto Maximiliano Cimatti presenta il suo romanzo “L'uomo di Elcito”. Ad aprire una stagione estiva ricca, ampia e diversificata, saranno però il convegno sui cambiamenti climatici al teatro Italia e la proiezione del nuovo documentario di Al Gore (22 aprile) “Una scomoda verità 2”.      

16/04/2018 15:33
San Severino, abbandono dei rifiuti: la maratona in bici "Keep Clean And Ride" ha fatto tappa in piazza Del Popolo

San Severino, abbandono dei rifiuti: la maratona in bici "Keep Clean And Ride" ha fatto tappa in piazza Del Popolo

La corsa ecologica per la sensibilizzazione alla raccolta differenziata dei rifiuti #KeepCleanAndRide ha fatto tappa in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, nel lungo itinerario di oltre 1100 chilometri che, partito da Bari, arriverà a Chioggia giovedì prossimo, 19 aprile. L’eco-atleta Roberto Cavallo, accompagnato dal suo coach e compagno d’impresa Roberto Menicucci, è stato accolto dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani. Il primo cittadino ha dato il benvenuto alla piccola carovana, scortata da un camper d’appoggio e dagli agenti della Polizia Locale, intrattenendosi con i due protagonisti cui ha parlato dell’attenzione della Città di San Severino Marche, sottoscrittrice fra l’altro del Patto per il Clima, alle questioni ambientali. L’iniziativa, organizzata da Aaica, Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, con la collaborazione della società cooperativa Erica e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, ha fatto una piccola deviazione, rispetto all’itinerario iniziale, dopo le scosse di terremoto di un anno e mezzo fa ed è giunta fino a San Severino Marche proseguendo poi per altre cittadine del maceratese. #KeepCleanAndRide è l’evento centrale italiano “Let’s Clean Up Europe!”, una campagna di comunicazione europea volta a sensibilizzare la popolazione sul tema del littering, un crescente malcostume che vede i rifiuti gettati o abbandonati con noncuranza nelle aree pubbliche invece che negli appositi bidoni o cestini dell’immondizia. “Un triste fenomeno – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – che purtroppo interessa anche i nostri centri storici e le nostre periferie. E che ogni anno ci costringe a un’opera di manutenzione straordinaria non indifferente, basti pensare all’impiego dei nostri operatori ecologici e dei nostri operai per la raccolta di ogni genere di cosa”. Alla fine del suo lungo percorso il littering uccide i nostri mari ed è per questo che va contrastato nei suoi luoghi d’origine, ovvero nell’entroterra. “Tutti possono fare due semplici gesti per combatterlo – spiega Roberto Cavallo – E cioè evitare di abbandonare i propri rifiuti e chinarsi per raccogliere quanto sta già inquinando l’ambiente”. Della tappa settempedana dell’iniziativa ha anche parlato l’inviata del Tg1, la giornalista Felicita Pistilli, raccontando l’esperienza di chi, in nome dell’ecologia, si è messo in bici a raccogliere rifiuti (http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d50ff5d8-6c9e-4247-a725-538057d7edd8-tg1.html).  

16/04/2018 11:05
Un pari a reti bianche per la Settempeda: frena la corsa al secondo posto

Un pari a reti bianche per la Settempeda: frena la corsa al secondo posto

Ancora un pari a reti bianche, il secondo di fila e questa volta in casa, per una Settempeda che frena nella corsa al secondo posto (ora sono tre le squadre appaiate in questa posizione) e perde l’occasione di allungare sulle dirette rivali. Nulla da fare, dunque, contro una Belfortese ben organizzata e, come al solito, coriacea e battagliera, ma la Settempeda non è stata brillante come ci si attendeva e come avrebbe dovuto essere. E’ stata una giornata non delle migliori per i ragazzi di Ruggeri che, specie nel primo tempo, hanno faticato sul piano del ritmo non riuscendo a dare incisività e continuità ad una manovra per lo più imprecisa. Un po’ meglio, invece, nella ripresa quando la Settempeda ha tenuto quasi sempre il pallino del gioco in mano creando anche un paio di occasioni buone per sbloccare il risultato, ma non c’è stato nulla da fare e il pareggio è rimasto tale fino al 96’. Nel complesso gara non bellissima, ma combattuta e con pochi tatticismi. Ha prevalso la correttezza fra le squadre per questo vanno elogiati in blocco i 22 protagonisti. Per la giornata 25 la Settempeda riceve la Belfortese per una sfida da playoff con le due formazioni che cercano punti utili per inseguire i propri obiettivi. Ospiti che vanno in campo con il miglior undici possibile dove c’è anche mister Casoni che si piazza sulla destra. Fra i locali non recupera Rossi che viene rimpiazzato in cabina di regia da Dialuce. Questa scelta porta Dedja a fare il terzino destro con Ciccotti di nuovo in mezzo alla difesa. Parte meglio la Belfortese che appare spigliata, mentre la Settempeda è contratta ed ha difficoltà ad entrare in partita. Al 7’ Sfrappini prende palla e poi parte verso l’area. Saltati un paio di avversari, il numero 9 scarica in corsa un bel sinistro in diagonale che costringe Sorichetti a volare sulla sua sinistra per mettere in angolo. Pian piano i locali crescono e al 14’ su corta respinta della difesa è Dialuce a controllare e calciare dal limite. Destro insidioso che tocca il palo alla destra del portiere per poi terminare sul fondo. Nella parte centrale del tempo la gara non offre spunti interessanti, poi al 38’ il terzo corner per la Settempeda porta alla seguente azione. Tiro cross al volo di Mulinari all’altezza del secondo palo con palla che filtra fin davanti alla porta dove Gianfelici tenta la girata che però risulta alta. Dopo l’intervallo non ci sono variazioni anche se dalla mezzora mister Ruggeri cambia assetto tattico accentrando Fiecconi dietro Francucci. Dopo cinque minuti della ripresa altra variazione: Elisei in campo come centrale di difesa, Ciccotti largo a destra, Dedja mezzala. Al 4’ Rocci riesce a servire in profondità Fiecconi che calcia in corsa. Rasoterra debole che Frascarelli ferma in tuffo. Al 17’ Rocci, messo a sinistra, scambia con Meschini e entra in area. Sterzata verso il centro e destro rasoterra che Frascarelli devia allungandosi sulla destra. Subito dopo Gianfelici addomestica un lungo lancio e quindi appoggia in area a Francucci che tenta la girata con palla colpita male e facile preda del portiere avversario. Poco prima il bomber biancorosso ci aveva provato di testa da ottima posizione non riuscendo a dare la giusta potenza tanto che la sfera arrivava comodamente tra le braccia di Frascarelli. Son o in pratica le ultime azioni di una certa pericolosità costruite dai locali che, seppur mantenendo costantemente l’iniziativa, non riescono a trovare più il modo di concludere nello specchio malgrado Ruggeri utilizzi tutte le opzioni a disposizione in panchina facendo tutti cambi offensivi(Giorgi e Fattori per Elisei e Gianfelici). Finale convulso con la Settempeda protesa in avanti malgrado l’uomo in meno, espulso per reazione Rocci al minuto 39’, anche se poco lucida e precisa tanto che non nasce nulla di rilevante. L’unica chance, se così la si vuole considerare, capita anzi alla Belfortese(46’) con il tiro dalla bandierina di Strazzella che obbliga Sorichetti a rientrare rapidamente verso la porta per ribattere a pugni uniti in prossimità della linea. I 6’ di recupero non modificano nulla per un match che si chiude con un pareggio che alla fin fine sta bene a tutte e due le squadre. SETTEMPEDA – BELFORTESE 0-0 SETTEMPEDA: Sorichetti, Dedja, Meschini, Selita, Ciccotti, Mulinari, Rocci, Dialuce(5’st Elisei, 19’st 24’st Giorgi), Francucci, Fiecconi, Gianfelici(35’st Fattori). A disp. Palazzetti, Paciaroni, Saperdi, Pezzanesi. All. Ruggeri BELFORTESE: Frascarelli, Cartechini, Pietrangeli, Fusari, Vita(12’st Biondi), Battellini, Frapiselli, Quadraroli(5’st Strazzella), Sfrappini, Casoni(35’st Ciocchetti), Tabarretti. A disp. Micucci, Tarquini, De Ronzi. All. Casoni ARBITRO: Occhialini di Macerata NOTE: spett. 120 circa. Espulsi: 39’st Rocci per reazione. Ammoniti: Gianfelici, Mulinari, Quadraroli. Angoli: 5-3. Recupero: pt 1’, st 6’        

14/04/2018 19:44
Apiro, precipita in una scarpata con l'auto: interviene l'eliambulanza

Apiro, precipita in una scarpata con l'auto: interviene l'eliambulanza

Incidente tra Apiro e San Severino, in località Chigiano intorno alle 18.30 di oggi. Un’autovettura ha sfondato la copertura di un capannone agricolo  adiacente la sede stradale dopo essere precipitata in una scarpata Ancora sconosciuta la dinamica dell'incidente ma i sanitari del 118 intervenuti sul posto hanno allertato l’eliambulanza. L’uomo in gravi condizioni è stato trasportato con urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Al momento non sembra essere in pericolo di vita. Sul posto anche i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza il sito e recuperato l’auto. 

14/04/2018 19:17
Cade al circuito, paura per un centauro

Cade al circuito, paura per un centauro

Momenti di paura, nel primo pomeriggio di oggi, per un motociclista che stava compiendo alcuni giri al circuito di motocross di San Severino Marche. Il centauro, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo della sua moto cadendo rovinosamente a terra. L'impatto é stato violento e per il motociclista si é temuto il peggio, tanto da richiedere l'ausilio del velivolo del 118 per un immediato trasporto presso l'attrezzato Ospedale Regionale Torrette di Ancona. Dopo i primi accertamenti, tuttavia, le condizioni del centauro sono apparse meno gravi di quanto temuto, con il ragazzo che é stato soccorso sul posto e trasferito per ulteriori controlli al Pronto Soccorso dell'ospedale settempedano, mentre l'elicottero ha fatto rientro nel luogo di decollo senza raggiungere San Severino Marche.

14/04/2018 16:40
San Severino Marche, spaccio nei giardini pubblici: due giovani denunciati

San Severino Marche, spaccio nei giardini pubblici: due giovani denunciati

Spaccio nei giardini pubblici: due denunciati a San Severino Marche. I militari della stazione locale, in collaborazione con il personale della stazione di Urbisaglia, nel corso di un servizio mirato alla prevenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti hanno denunciato due giovani, uno di Urbisaglia e l'altra settempedana, per spaccio. I giovani, entrambi maggiorenni sono stati perquisiti e trovati in possesso di 10 grammi di hashish e 1 grammo di cocaina già divisi in dosi. Inoltre i giovani erano in possesso di un grammo di marijuana e di 4 semi di cannabis. Il materiale è stato sottoposto a sequestro. Sono in corso le indagini.

14/04/2018 13:29
Baricentro: San Severino protagonista

Baricentro: San Severino protagonista

Cinque bar e cinque ambienti in una grande piazza, una delle più belle d’Italia. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche e la Pro Loco, in collaborazione con i bar del centro città, organizzano per sabato 21 aprile la nuova edizione di “Baricentro, l’intersezione del divertimento”. Dalle 18, e fino a tarda notte, musica e divertimento a Km0 in tanti ambienti differenti con tech house al bar Rossi, reggae al bar delle Logge, revival al bar Centrale, reggaeton al Caffè del Teatro, rock al Pino’s bar. E poi visual mapping a cura di Valerio Gattari e Filippo Ceci. Dalle 19 sul palco centrale Simone Barbaresi Full Band con la partecipazione straordinaria di Alberto Napolioni (keyboard sinth bass), Daniele Cuk Graziani (drums) e Agostino Maria Ticino (electronics). Dalle ore 23 al bar Rossi “I love House” con Rheandred e Agostino Maria Ticino, al bar Delle Logge “Always Loving Jah” ed esibizione Gaia Audrey Torchia, al bar Centrale “Revival 70/80/90” con i dj BMas 360, Fabio Effe e Luca Eboli, al Caffè del Teatro “DJ” con gli Inventori di Divertimento e da Pino’s Bar “Rock” con dj Poldo, Gianluk e la voce Giusi Minnozzi. Navette gratuite da Tolentino e Camerino/Castelraimondo grazie al Comune di San Severino Marche e alla collaborazione della Polizia Municipale. Prenotazione obbligatoria al numero 0733/638414  

13/04/2018 10:20
San Severino, da maggio attiva un'ambulanza medicalizzata

San Severino, da maggio attiva un'ambulanza medicalizzata

Dal 1 maggio prossimo un’ambulanza medicalizzata risponderà h12 alle emergenze sanitarie nel territorio settempedano. Presso l’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche, infatti, entreranno in servizio nuovi medici specialisti del “118” che opereranno su di un mezzo di soccorso molto avanzato. La decisione è stata assunta, con specifica determina, dal direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Alessandro Maccioni. “E’ una risposta importante alle emergenze di un territorio vastissimo – sottolinea con soddisfazione il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Il solo territorio del nostro Comune, tra i più grandi delle regione, è di oltre 195 chilometri quadrati. L’ultima delle nostre frazioni dista quasi mezz’ora d’auto dal capoluogo. Il conferimento dell’incarico ai professionisti delle emergenze è un altro tassello che abbiamo conquistato in un momento peraltro molto delicato in cui, fra le tante emergenze, siamo costretti ancora ad affrontare quella legata al terremoto”. Il nuovo mezzo, consegnato e inaugurato ufficialmente nei mesi scorsi, è uno dei più avanzati ed è in grado di rispondere a ogni tipo di emergenza, anche le più gravi. Importanti i numeri dell’assistenza fornita alla popolazione dal pronto soccorso del “Bartolomeo Eustachio”. Secondo i dati del “118” nel 2016 le ambulanze in servizio presso l’ospedale settempedano hanno effettuato, in base al numero delle partenze, 955 missioni di cui 222 in codice rosso, 578 in codice giallo e 191 in codice verde. A queste hanno fatto seguito 631 ospedalizzazioni di cui 422 presso lo stesso nosocomio. Ogni giorno, in media, si sono registrati 2,72 interventi. Oltre a quelle giunte da San Severino Marche le ambulanze del “Bartolomeo Eustachio” hanno risposto a chiamate provenienti dai Comuni di Tolentino, Gagliole, Treia, Pioraco, Matelica, Esanatoglia e Macerata.  

12/04/2018 15:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.