Dopo un giorno di lavoro sono terminate le operazioni di demolizione dell’edificio di viale Europa gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. La messa in sicurezza dello stabile era stata affidata dal Comune all’impresa Beani Annibale di Comunanza. Contestualmente all’abbattimento l’ufficio Sisma ha iniziato anche la bonifica dell’area con la rimozione delle macerie a terra da parte del Cosmari.
Lunedì prossimo in via Settempeda al civico numero 102, invece, si procederà all’abbattimento di un’altra palazzina, anch’essa danneggiata irrimediabilmente dal sisma. In questo caso i lavori sono stati affidati alla Progeco di Muccia. Lo stabile, che si trova a ridosso del distributore Ip e nella stessa zona già interessata da altre demolizioni, ospitava diversi appartamenti.
Le capacità organizzative e procedurali mostrate nell’affrontare la prima fase successiva all’emergenza dal Comune di San Severino Marche - con la chiusura dei sopralluoghi in tempi record, le demolizioni e le messe in sicurezza oltre che la rimozione di tutte le macerie a terra - diventano un “modello” per la Scuola di Architettura e Design di Unicam che ha deciso di proporre ai propri studenti un workshop pre laurea concentrandosi nel centro urbano settempedano.
L’urbanista Michele Talia, professore ordinario presso la stessa Scuola, ha programmato proprio in queste settimane un’attività didattica intensiva che si svilupperà, in particolare, nella seconda metà di giugno con lezioni in aula e simulazioni ma anche con sopralluoghi che permetteranno di vedere con i propri occhi ai futuri architetti la reale situazione in uno dei centri del “cratere” maggiormente colpiti dalle scosse.
“Gran parte del lavoro si svolgerà in aula – spiega l’urbanista Talia - ma sono stati previsti diversi sopralluoghi a San Severino Marche, grazie alla collaborazione offerta dal sindaco e dall’Amministrazione comunale. Nel corso di questi ultimi verranno effettuati rilievi e saranno intervistati i cittadini perché il progetto di ricostruzione avrà un forte impatto sociale sulla popolazione locale. L’efficacia degli interventi, infatti – conclude il docente - è la capacità di interpretare correttamente le esigenze di tutti”.
Gli studenti sono stati accolti in città dal primo cittadino, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, e dal responsabile dell’ufficio Sisma, Marco Barcaioni. Oggetto dell’analisi degli studenti di architettura e design dell’Ateneo camerte saranno oltre alla ricostruzione e alla riqualificazione degli edifici pubblici anche quella delle aree pubbliche da un punto di vista urbanistico.
La ricostruzione sta partendo e per qualcuno rischia di diventare un'occasione per spendere troppo e male i soldi pubblici. Sembra esserne convinta la commissaria straordinaria alla ricostruzione, Paola De Micheli, che, però, dice di non voler abbassare l'attenzione su temi come il controllo amministrativo e le rendicontazioni.
"Mi arrivano segnali inequivocabili di un aumento della spesa. Teniamo il fronte. Temo che ci siamo segnali che denotano un'idea della ricostruzione collegata al business. Io lo so, sono un'imprenditrice, non sono Alice nel Paese delle Meraviglie ma non bisogna esagerare. La ricostruzione deve continuare a mantenere un filone etico senza il quale diventa un'altra cosa che non è quello che è immaginato". A lanciare l'allarme è stato il commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016 Paola De Micheli spiegando che "siamo nella fase della ricostruzione perché i cantieri sono aperti e siamo nel tempo della decisione finale. Abbiamo messo delle regole, alcune sono migliorabili ma altre sono dei presidi su come le risorse pubbliche devono essere utilizzate perché possono esserci appetiti illegali. Mi arrivano richieste di abbassare queste difese ma se devo abbassare le difese adesso che sono a un miglio dall'aumento dei cantieri io non sono disponibile".
(fonte Ansa)
Mondo della cultura in lutto, a San Severino Marche, per la scomparsa della maestra Maria Carla Bellucci Polgrossi. Aveva avuto un ruolo fondamentale nella nascita prima del Centro studi “Salimbeni” e poi del premio “Salimbeni” per la storia e la critica d’arte di cui era stata a lungo segretaria. Aveva 98 anni.
Sono iniziati questa mattina, dopo il sopralluogo del sindaco, Rosa Piermattei, del responsabile dell'Ufficio sisma del Comune di San Severino Marche, ing. Marco Barcaioni, del coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione, ing. Enrico Marinaro, e del direttore dei lavori, arch. Francesco Meme’, le opere di demolizione dell’edificio posto al civico numero 27 di viale Europa.
L’edificio, una palazzina di quattro piani, era stato danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Le opere di abbattimento sono state affidate all’impresa Beani Annibale di Comunanza e dovrebbero terminare nel giro di un paio di giorni. Subito dopo la demolizione dello stabile il Cosmari provvederà alla rimozione delle macerie.
Altre sette famiglie settempedane, insieme a un’attività commerciale, potranno festeggiare il ritorno alla normalità dopo il terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato il provvedimento di revoca dell’Ordinanza con la quale, nel dicembre del 2016, era stata dichiarata l’inagibilità dell’edificio ubicato in via Eustachio Divini, al civico numero 56, nel rione Settempeda.
I tecnici della Protezione Civile avevano classificato l’immobile con un esito di agibilità “C”, dichiarandolo dunque parzialmente inagibile. Gli interventi di riparazione dei danni e di rafforzamento della palazzina sono iniziati a fine ottobre e sono terminati la scorsa settimana. Si tratta del quarto provvedimento di revoca di un’Ordinanza di inagibilità firmato dal primo cittadino settempedano a seguito di opere di ricostruzione di edifici danneggiati dal sisma.
Giovedì 31 maggio, presso il teatro Feronia di San Severino Marche, si terrà una rappresentazione teatrale organizzata dall’Istituto Professionale “E.Rosa” del comune settempedano, che per il 4° anno, nell’ambito del “Progetto Teatro”, realizza un evento di grande successo, una brillante commedia dal titolo: “La vita è un palcoscenico… Ridiamoci sopra!”.
Successo inteso come partecipazione del pubblico, come riuscita dello spettacolo, sia dal punto di vista della recitazione, sia dell’originalità delle scenografie (tutte costruite nei laboratori della scuola), ma soprattutto un successo dal punto di vista della partecipazione e del lavoro di gruppo portato avanti da insegnanti e studenti, i quali hanno lavorato al progetto con grande impegno nelle ore pomeridiane, sempre nei locali della scuola.
Grazie quindi alla tenacia delle tre docenti principalmente coinvolte, le professoresse Adriana Amici, Monia Caciorgna e Donatella Dignani, alla supervisione dei signori Chiara Paciaroni e Michele Meschini della compagnia teatrale “Lauro Paciaroni”, al professor Aldo Luciani, che da sempre gestisce audio e luci, e all’impegno, nonché all’entusiasmo profusi dagli studenti Federico Crescimbeni, Carlo Crocenzi, Aniello Sgueo, Matteo Senzacqua, Manuel Fermani, Leonardo La Torre, Cristiano Bernabei, Alice Lanzoni, Mohammed Kontaki, Tomas Campanelli, Omar Zahir, Riccardo Cappelli e Michele Marasca, anche quest’anno si assisterà ad uno spettacolo sicuramente piacevole e divertente; quanto meno, di questo è fermamente convinto il direttore dell’istituto professionale, Massimo Martinelli. Lo scrittore francese, Victor Hugo, sosteneva che “Il teatro non è il paese della realtà : ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”, questo è ciò a cui assisterà il pubblico partecipando allo spettacolo dell’IPSIA “E. Rosa”, perché tale progetto è davvero pensato e realizzato con il cuore da insegnanti e ragazzi.
Una festa nella festa. Così la città di San Severino Marche ha salutato la decima edizione, un’edizione storica, della manifestazione podistica promossa dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e dall’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Don Enrico Pocognoni”. Ben 1300 gli studenti ai nastri di partenza per la camminata non competitiva di 5 chilometri lungo le vie del centro storico e per gli altri due percorsi, questi competitivi e aperti a tutti, di 2,5 e 5 chilometri.
Ad aprire la due giorni di venerdì 25 e sabato 26, l’incontro con gli studenti delle scuole medie superiori e delle prime classi del “Divini” e del “Pocognoni” su “Disabilità e sport” con la partecipazione straordinaria di Ivan Cottini, ex ballerino di “Amici” di Maria De Filippi malato di sclerosi multipla che ogni giorno lotta con coraggio e una forza incredibile per far fronte a mille difficoltà. Con lui anche Manuel Trebbi, atleta pesarese costretto a gareggiare con una protesi in fibra di carbonio dopo aver perso una gamba in un incidente in moto. Trebbi, tra l’altro, ha aperto la gara di sabato mattina presentandosi per primo allo start. In “cattedra”, nello speciale incontro con le scuole, anche i giocatori della squadra di basket in carrozzina del Santo Stefano che hanno fatto provare agli studenti, c’è stato chi si è commosso, come andare a canestro con una disabilità.
E venerdì sera applausi per chi si è esibito sul palco, allestito in piazza Del Popolo, per il gran galà condotto da Barbara Chiappini e Marco Moscatelli. Tante le risate strappate dalla “Iena” Filippo Roma e dal duo comico Lando e Dino. Emozioni forti con la voce di Marta Porrà e della piccola Nicole Mazzaroli, vincitrice dell’ultima edizione dello “Zecchino d’Oro”. Fra i protagonisti della serata anche due ex studenti dell’Itts, Riccardo Brandi e Simone Della Ceca, insieme agli studenti dell’Ipsia Frau Tolentino con abiti da loro stessi creati e le studentesse del Coreutico “Filelfo” che hanno eseguito danze e balletti. Poi la toccante testimonianza di Ivan Cottini.
Sabato, prima, durante e dopo l’evento sportivo tantissimi momenti per studenti e non in una manifestazione impeccabile che ha visto curare la regia da parte degli instancabili organizzatori di sempre: Rodolfo Benigni, Paola Fiori e Livio Poleti. Straordinaria la partecipazione della Fanfara Umbra, di Francesco Capodacqua di “Amici” ma anche di tantissimi studenti delle medie Visso e Pieve Torina, di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano, dell’Ipsia di Matelica e Camerino, dell’Itcg “Antinori” di Matelica, del “Filelfo” di Tolentino e dell’Ipsia di Tolentino, Sarnano e San Ginesio. Alla fine pasta all’amatriciana cucinata per tutti dai volontari del Cisom, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, e pizza offerta dai panifici e dalle pizzerie settempedane insieme ai dolci della Giampaoli. Presente a tutti gli eventi il sindaco, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e ad altri rappresentanti dell’Amministrazione.
Nuova ondata di maltempo sull'entroterra maceratese.
La violenta ondata di maltempo di oggi pomeriggio ha provocato diversi disagi alla viabilità in tutto il territorio del Comune di San Severino Marche. Gli agenti della Polizia Locale e gli operai dell’Ufficio Manutenzioni sono intervenuti per diverse chiamate. Allagamenti in viale Varsavia e lungo la strada che conduce alla località Sassuglio con chiusura della stessa. Il forte vento ha divelto cartelli, transenne e recinzioni in diversi cantieri della ricostruzione post terremoto. Alberi caduti nei pressi del santuario della Madonna dei Lumi e in via Del Vallato. Allagamenti anche sulla strada comunale che conduce alla frazione di Maricella.
A Cingoli i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per l'allagamento della palestra, mentre a Camerino, lungo la Varanese, si sono registrati alcuni smottamenti
Una grande festa d’accoglienza e di benvenuto ha salutato la seduta di allenamento, nella piscina comunale di San Severino Marche, delle atlete della Nazionale italiana femminile. Il “setterosa”, medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro, è stato ricevuto dal sindaco, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, dal responsabile del Team Gest, la società che gestisce l’impianto natatorio, Venanzio Aquili, dal direttore sportivo dell’Asd Blugallery Team, Luca Sorcionovo.
A guidare le nuotatrici della Nazionale il coach Fabio Conti cui l’Amministrazione comunale settempedana ha consegnato una targa ricordo per i traguardi raggiunti con il “setterosa” a livello mondiale. Altre targhe sono andate alle atlete e allo staff tecnico della formazione azzurra.Dopo l’allenamento la Nazionale è rientrata al Centro Federale prima della partenza per Atene e in vista degli Europei che si terranno a Barcellona
Taglio del nastro per il nuovo laboratorio emergenziale per macchine utensili installato nel cortile della scuola “Alessandro Luzio”, edificio di proprietà comunale, per ospitare provvisoriamente uno dei laboratori dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, il sindaco, Rosa Piermattei, gli assessori comunali Vanna Bianconi, Tarcisio Antognozzi, Paolo Paoloni e la dirigente scolastica, Rita Traversi.
La struttura è stata benedetta dal vicario vescovile monsignor Aldo Romagnoli nel corso di una breve funzione presieduta dal cardinale monsignor Edoardo Menichelli.Soddisfazione per l’inaugurazione della nuova struttura è stata espressa dal presidente Pettinari e dal primo cittadino settempedano.“Un istituto tecnico o professionale senza laboratori - ha sottolineato Pettinari - non può esistere. Per quanto riguarda l’Itts “Divini” finalmente procederemo proprio in queste ore con il primo getto delle fondazioni e subito dopo avvieremo i lavori per il piano terra. Per essere più rapidi - ha concluso - abbiamo realizzato la variante al progetto pur non avendo gli 80mila euro aggiuntivi che ha stanziato l’ufficio del Commissario straordinario per la Ricostruzione. Avremmo dovuto aspettarli ma abbiamo deciso di proseguire con le economie della gara”.Ringraziamenti sono giunti anche dalla dirigente scolastica, Rita Traversi: “La Provincia ha messo tanto impegno per questo laboratorio. Ora sarà destinato agli studenti di meccanica”.
“Siamo tutti consapevoli di essere davanti a una realtà che ci sovrastata - ha commentato il cardinale Menichelli benedicendo l’opera - La ricostruzione complessiva è frutto di una molteplicità di tessere e la loro armonia fa la bellezza dell’intero mosaico. L’armonia delle responsabilità fa la bellezza della ricostruzione. Noi possiamo sollecitare e pregare a voi di fare - ha detto rivolgendosi alle cariche istituzionali presenti - ma cerchiamo di lavorare insieme”.L’opera, per un costo complessivo di 90mila euro, è stata realizzata dalla Provincia grazie a un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.Nelle foto Studio Serini: la cerimonia di inaugurazione del nuovo laboratorio
Fino al termine dei lavori di messa in sicurezza, mediante demolizione, del condominio di viale Europa, dal civico 27 al 31, si ricorda che nella stessa via il traffico proveniente da via Settempeda e da viale Eustachio verrà deviato, con indicazioni sul posto, per via Cancellotti.
Per i veicoli provenienti invece da viale Europa, con direzione via Settempeda, la viabilità resterà invariata. Su via Cancellotti, al fine di facilitare la viabilità in tutta l’area interessante dal cantiere provvisorio dei lavori, è stato istituito infine il divieto di sosta e di fermata. La modifica della viabilità varrà fino al termine dei lavori.
Una rimpatriata “calcistica” in piena regola quella che si è svolta al campo sportivo “Palazzesi” di Serralta. Una serata particolare, suggestiva e piacevole per tutti coloro che hanno a cuore i colori gialloblù. Si sono ritrovati i ragazzi della stagione 2011/2012, quella storica della promozione in Prima Categoria, che hanno deciso di indossare completino e scarpe bullonate per scendere di nuovo in campo.
Volti soddisfatti, tanti sorrisi e abbracci al momento di rivedersi dopo tanto tempo per un gruppo capace di una annata da incorniciare che resterà per sempre nella storia del Serralta calcio. Molti di questi hanno smesso, altri giocano ancora, alcuni hanno intrapreso una strada nuova nel calcio, ma ciò che è rimasto sicuramente sono un grande spirito, una solida amicizia e evidente intesa fuori e in campo. Avversari i ragazzi del Serralta attuale, ovvero la formazione che in questa stagione ha preso parte al torneo di Terza. Presenti, ovviamente, anche tutti i dirigenti di allora e di adesso, visto che per lo più sono rimasti gli stessi. Punto fermo e legame fra le due squadre è mister Paolo Biciuffi, protagonista in panchina allora così come lo è oggi. Durante l’immancabile “sbriciolata”, non sono mancati ricordi, racconti particolari, aneddoti legati a quel periodo agonistico e non solo.
Anche i giocatori attuali sono stati parte attiva, tutti coinvolti positivamente a testimonianza di come al Serralta l’avere un gruppo coeso e forte sia l’aspetto basilare e rappresenti un punto di forza. Per celebrare l’evento non poteva non mancare la sfida sul campo. A guidare le operazioni dalle panchine sono stati Biciuffi, per il Serralta attuale, e Roberto Sorichetti, portiere nel 2011 e attualmente alla Settempeda, per l’altra squadra. Nessuno si è risparmiato, mettendoci impegno e andando oltre alla mancanza di allenamento (aspetto che ha riguardato i ragazzi della vecchia squadra).Primo tempo all’insegna dell’equilibrio(0-0) con attenzione tattica da match di campionato. Nella ripresa, poi, vantaggio della formazione 2011/2012 grazie ad un tocco di classe di Giuliano Fondati, quindi pari quasi immediato del team 2017/2018 con botta da fuori area di Leo Cappellacci. Negli ultimi minuti si scaten Luca Biciuffi che mette a segno una bella doppietta che sancisce il 3-1 finale.
Seduta di allenamento nella piscina comunale di San Severino Marche domani (sabato 26 maggio) per le atlete della Nazionale italiana femminile. Il “setterosa”, medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro, sarà accolta nell’impianto natatorio gestito dalla Asd Blugallery Team dalla formazione di casa.
L’Amministrazione comunale premierà la compagine tricolore con una targa ricordo.Dopo l’allenamento la Nazionale rientrerà a Ostia, al Centro Federale, per proseguire il raduno fino al 9 giugno. Le atlete portacolori dell’Italia sono attese dal common training ad Atene con la Grecia fino al 17 giugno.
L’associazione sportiva dilettantistica “2 Ruote 1 Motore Adventure Fan” propone per domani (26 maggio) e domenica (27 maggio) il raduno “8 Castelli”, giro turistico alla scoperta dei castelli di San Severino Marche. Due gli itinerari con un unico obiettivo, quello di divertirsi: un percorso on e off road con traccia Gps o guida e un percorso stradale con mappa cartacea. Programma di sabato: registrazione, visite guidate del territorio, cena e pernottamento a scelta tra tenda o hotel. Domenica giro dei castelli, ristoro lungo il percorso, pranzo finale e premiazioni. La quota di iscrizione è di 40 euro comprensiva del ristoro e del pranzo e di tutti i materiali. Info su facebook 2ruote1motoreadventure fan oppure tel. 3208304153
“Matrice del Paradiso” è il titolo della mostra internazionale d’arte contemporanea che verrà inaugurata domani pomeriggio (sabato 26 maggio), alle 18, presso la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. L’esposizione, a cura di Shura Oyarce Yuzzelli, resterà aperta fino al 10 giugno.In mostra le pitture di Patricia Glee Smith (Usa), Ornella Ricca (Italia), Claudia Vianello (Brasile), Marilù Ccencho (Perù), Marja Fahimi (Iran), Pilar Guzman Paredes (Ecuador), Maria Ersilia Valentini (Italia), Daniela Carletti (Italia), Silla Maria Campanini (Italia), Anett Kilen Kennedy (Norvegia), Vanessa Modafferi (Italia), Eva Dolha (Romania), Shura Oyarce Yuzzelli (Perù). Tra gli artisti presenti anche le poetesse italiane Lara Taddei e Jessica Vesprini. In occasione della cerimonia di apertura saranno recitate alcune loro poesie con l’accompagnamento musicale del maestro Massimo Agostinelli.Filo di unione dell’evento culturale la poesia di Alda Merini “A tutte le donne”, da cui è stato tratto il titolo della mostra che si avvale del patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consolato generale del Perù a Firenze. Buffet di inaugurazione curato da Antico forno Allegretto di San Severino Marche.
Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni.
Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma".
Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi".
Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso
Porte aperte per cinquanta attività commerciali e artigianali del cuore pulsante di San Severino Marche da domani pomeriggio (25 maggio) alla tarda serata di sabato (26 maggio) per ospitare “Souvenir in fiore”, la manifestazione di Confcommercio Marche Centrali, patrocinata dal Comune, che intende rilanciare e valorizzare i centri storici. L’iniziativa farà vestire di natura la bellissima piazza Del Popolo ma anche alcune vie e piazze limitrofe con una serie di appuntamenti.
Si inizia venerdì, alle 16,30, con la presentazione di prodotti cosmetici coreani, a base di Sempervivum Tectorum, presso la farmacia Natali. La presentazione sarà riproposta poi sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 20. Alle 17,30 degustazione gratuita di mieli e miele di melata, ma anche prodotti e rimedi dell’alveare, a cura della Mieloteca. L’evento sarà riproposto sabato dalle 11 alle 12. Alle ore 18, con il laboratorio “Piantare l’orto” a cura de “Il Girasole”. Il laboratorio sarà poi riproposto sabato, sempre dalle ore 18.
Sabato mostra ed esposizione sensoriale, in piazza Del Popolo, a cura dei Vivai Manfrica con colori e profumi di rose. Dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30 l’Officina delle Idee proporrà, invece, una degustazione di tisane e infusi di frutta. Dalle 16 Alessandro Magnagnini propone diverse dimostrazioni e laboratori: “Green Cake” e “L’evoluzione del prato” con la realizzazione di un prato pret a porter. Sempre nel pomeriggio di sabato, ma dalle 16,30 alle 20, laboratorio artistico artigianale a cura di Movimondo e iniziativa “Modelle in fiore” a cura di parrucchieria Stefania, Studio 76, pellicceria TreA.
Dalle 16,30 presentazione linea corpo – capelli con estratto di chinotto biologico di Savona e presidio slow food a cura della parrucchiera Stefania. Dalle 16,30 alle 20 l’artista Adriano Crocenzi darà una dimostrazione di pittura ad acquerelli con dipinti in omaggio alle signore che interverranno. Con Ginevra Fiore, invece, dimostrazione di ricamo su tessuto mentre Fabrizio Savi proporrà la presentazione del libro “Erbe (non solo” in tavola” presso il suo atelier. Sarà poi possibile misurarsi con l’esperienza di essere modelle per un giorno grazie a “Scatti in fiore” a cura di Simona Lingerie ed Ena abbigliamento. Dalle 17,30 alle 19 “Cucinare con i fiori: spunti, ricette e curiosità della nutrizionista” a cura di Be.Feed. Infine la Casa delle Erbe, dalle 19 alle 20,30, propone un aperitivo racconto dedicato alle erbe spontanee.
Per scoprire i menù speciali di aperitivi, cene e merende, ma anche per avere ulteriori info sull’iniziativa, www.impreseventi.it
Sono stati fissati per domani, venerdì 25 maggio, i funerali di Ilaria Raggi, la mamma di 44 anni morta a seguito di un drammatico incidente stradale lungo la strada "murattiana" a Tolentino.
La cerimonia funebre è stata fissata per le ore 15.30, nella chiesa di Santa Maria della Pieve, al rione Settempeda.
L’incontro con gli studenti del biennio su “Disabilità e sport” apre domani (venerdì 25 maggio) la decima edizione della manifestazione podistica “Ricostruiamo… di corsa” alla quale, da sempre, si legano convegni e riflessioni sulla sicurezza e la prevenzione ma anche sulla lotta all’abuso di alcol e droghe. Un importante progetto, promosso col patrocinio del Comune di San Severino Marche, che vede protagonisti l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Don Enrico Pocognoni”.
Alle 8,30 al teatro Italia saliranno in cattedra Manuel Trebbi, atleta pesarese vittima di un incidente in moto che si è fatto costruire una protesi in acciaio per poter praticare allenamenti e gare. Con lui anche Ivan Cottini, ex ballerino di “Amici” di Maria De Filippi malato di sclerosi multipla che ogni giorno lotta con coraggio e con una forza incredibile. In programma poi gli interventi di Alessia Venanzoni, coordinatrice dei servizi di salute mentale dei Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali delle Unioni Montane di San Severino Marche e di San Ginesio ed Ilenia Cittadini, educatrice specializzata in riabilitazione psichiatrica e pedagogista clinica che illustrerà i laboratori attivati nelle scuole settempedane in tema di prevenzione. All’incontro, promosso in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Santo Stefano”, interverranno anche i giocatori e la squadra di basket in carrozzina che milita in serie A e che si è classificata terza nel campionato appena conclusosi.
In serata, a partire dalle ore 21, in piazza Del Popolo spettacolo di varietà presentato da Marco Moscatelli e Barbara Chiappini con la partecipazione straordinaria di Filippo Roma delle “Iene” e di tanti ospiti locali fra cui il duo comico Lando e Dino.
Sabato (26 maggio) l’evento entra nel vivo con la manifestazione podistica, aperta a tutti, sui tre percorsi della camminata non competitiva di 5 chilometri per le vie del centro storico, la corsa competitiva di 2 chilometri e mezzo per gli studenti delle scuole medie e la corsa competitiva di 5 chilometri per tutti, studenti e non. Tra le novità della decima edizione, inoltre, ci sarà anche un percorso stracittadino. Ospiti d’eccezione i bersaglieri della fanfara umbra e i volontari dell’Ordine di Malta che presteranno servizio insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, a quelli dell’Associazione Nazionale Carabinieri e agli agenti della Polizia Municipale.
La mattinata sarà animata anche dalla voce di Francesco Capodacqua direttamente da “Amici” di Maria De Filippi. Ad aprire la manifestazione, alle ore 8,30, sarà il corteo “MentiIndipendenti” dei Servizi di Sollievo dell’Unione Montana del Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche con la distribuzione di materiale informativo cartaceo e l’annuncio di alcuni slogan che saranno divulgati dai ragazzi dell’Ipsia “Pocognoni” che per l’occasione attraverseranno il centro storico fino a raggiungere la partenza della competizione. A firmare la regia di “Ricostruiamo… di corsa” come sempre saranno Rodolfo Benigni, Paola Fiori e Livio Poleti.