San Severino Marche

Prometeo Spa fornisce chiarimenti sulle fatturazioni per le zone di San Severino e Tolentino

Prometeo Spa fornisce chiarimenti sulle fatturazioni per le zone di San Severino e Tolentino

Prometeo SpA informa i propri clienti che è in corso la fatturazione per la fornitura di Gas Naturale per le zone di San Severino e Tolentino e la fatturazione per la fornitura di Energia Elettrica per le zone di San Severino, Tolentino e Offida, che erano state temporaneamente sospese dopo gli eventi sismici del Centro Italia del 24.08.2016 e successivi.Nelle settimane a venire sono in programma le fatturazioni delle altre zone. Le emissioni sono riferite a utenze per le quali non sia stato documentato lo stato di inagibilità, o che non facciano parte di soluzioni abitative di emergenza o similari.L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha infatti prorogato all'1 gennaio 2019 il termine di sospensione dei pagamenti di fatture emesse o da emettere, e comunque la ripresa della fatturazione con l'emissione della fattura unica di conguaglio, per i clienti che abbiano dichiarato l'inagibilità del fabbricato (abitazione, studio professionale o azienda) o che si trovino in strutture di emergenza.In tutti i casi saranno applicate le agevolazioni tariffarie e di pagamento, tramite rateizzazione, come previsto dalla normativa.Gli uffici al pubblico di Prometeo si rendono disponibili per qualsiasi chiarimento o informazione.

12/06/2018 11:43
San Severino, il bocciodromo comunale ha ospitato le eliminatorie specialità individuale femminile dei campionati italiani

San Severino, il bocciodromo comunale ha ospitato le eliminatorie specialità individuale femminile dei campionati italiani

Grande pomeriggio di sport al bocciodromo comunale di San Severino Marche in occasione delle fasi preliminari dei Campionati italiani. La struttura di viale della Resistenza ha ospitato le eliminatorie, specialità individuale femminile, accogliendo otto delle formazioni più forti del campionato alla vigilia della sfida tricolore ospitata, per l’evento conclusivo, presso il bocciodromo di Morrovalle. L’impianto settempedano è stato scelto insieme ad altri 28 della provincia per un evento sportivo che ha visto la partecipazione di tantissimi appassionati.A portare il saluto di benvenuto alle partecipanti sono stati il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente della società Bocciofila, Filippo Coppari.

12/06/2018 11:06
Guardia medica pediatrica in provincia di Macerata: Help Sos Salute e Famiglia promuove la raccolta firme

Guardia medica pediatrica in provincia di Macerata: Help Sos Salute e Famiglia promuove la raccolta firme

L’associazione Help Sos Salute e Famiglia Onlus ha promosso la raccolta firme cartacea per l’istituzione della Guardia Medica Pediatrica per tutta la Provincia di Macerata. La presidente Cristina Marcucci sottolinea l’importanza di questa figura come punto di riferimento per le mamme e le famiglie in generale, anche a seguito della chiusura del Reparto Pediatrico di San Severino Marche. Infatti “questa figura garantirebbe la continuitò assistenziale nei giorni festivi, nei fine settimana e nelle ore notturne in cui tale servizio, oggi, è svolto dalla Guardia Medica generica, che sostituisce il medico di base e il pediatra di libera scelta. Molto spesso però, per non dire sempre, così non è. Infatti che succede quando i nostri bambini si ammalano il weekend o durante le festività? Generalmente il primo tentativo è quello di chiamare il proprio pediatra che purtroppo, spesso, non è reperibile. Poi allora si prova a chiamare la guardia medica, che non è pediatrica, e quindi alza le mani quando si trova a dover effettuare una visita a domicilio o a prescrivere farmaci a un neonato/bambino (abbiamo già segnalato diverse volte casi reali). Ultima alternativa: portare il nostro bambino al Pronto Soccorso più vicino sperando di non dover aspettare troppo prima che venga visitato. Chi se lo può permettere invece, chiama un pediatra privato a pagamento”. In molte regioni d’Italia “la voce delle mamme, anche tramite raccolta firme, è stata accolta favorevolmente dalle Aziende Sanitarie (Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia, Veneto, ecc.), confidiamo quindi in un esito positivo anche nella nostra Regione, che si professa all’avanguardia sul Piano Sanitario.   Chiediamo quindi la massima collaborazione a tutta la provincia e non solo, una vittoria di questa battaglia sarebbe poi per tutta la Regione. Possono firmare tutti i maggiorenni, oltre che nei punti dove sono stati distribuiti i moduli anche scaricandoli nella nostra pagina Facebook o il nostro sito internet www.associazionehelp.com”.

11/06/2018 20:05
San Severino celebra l'Arma dei carabinieri

San Severino celebra l'Arma dei carabinieri

In occasione del 204esimo anniversario della fondazione dell’Arma la sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha tenuto a battesimo una cerimonia ufficiale ospitata presso la chiesa di Santa Maria della Pieve, nel rione Settempeda, con la celebrazione di una santa messa presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli. All’iniziativa ha preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è unita ai soci e ai simpatizzanti del sodalizio.   

11/06/2018 15:40
Palio dei Castelli, successo per il corteo storico. Palio dei Bambini con Cesolo in testa

Palio dei Castelli, successo per il corteo storico. Palio dei Bambini con Cesolo in testa

La caparbietà della presidentessa del Palio dei Castelli, Graziella Sparvoli, e del suo staff, è stata premiata. Venerdì scorso 8 giugno, dopo una giornata da tregedia shakesperiana, gli organizzatori dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono non hanno desistito, confortati dalle ottimistiche previsioni del tempo per la serata, confermando l’atteso corteo storico. Vi hanno partecipato, nonostante le minacce di rovesci, circa 1.300 figuranti tra popolani, nobili, armigeri, frati, musici, tamburini, balestrieri, arcieri, gli ospiti di Acquaviva Picena, Jesi, Sarnano e Montecassiano ed i nobili settempedani Onofrio Smeducci e l’affascinante consorte Madonna Francesca Simonetti da Jesi, i quali hanno sfilato, partendo dallo stadio comunale, lungo le caratteristiche vie del centro, fino all’arrivo in piazza del Popolo. Al termine il saluto del sindaco, Rosa Piermattei, per la terza volta dall’avvento della sua amministrazione in costume d’epoca, “scortata” dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. "Le festività in onore del nostro Patrono San Severino – ha detto il primo cittadino di San Severino - sono di tutti. La continuità delle stesse testimoniano la nostra volontà di ripartenza dopo il terribile sisma. Spero che per tutto il volgere dei festeggiamenti, ispirati dal sacerdote Amedeo Gubinelli, nella più suggestiva piazza cittadina intervengano tanti concittadini". Dal corteo storico con il giuramento degli atleti e l’accensione della scritta Palio 2018 con le frecce incendiarie al Palio dei Bambini sono trascorse appena 24 ore. Durante le quali i piccini hanno affilato gli artigli. Sabato sera ancora una volta una magnifica cornice di pubblico ha salutato i piccoli concorrenti che si sono impegnati al massimo in ogni gioco e contesa ed il pittoresco corteo dei bimbi del Nido cittadino. Al termine, dai verdetti delle quattro gare finora disputate, emerge che i campioni uscenti di Villa di Cesolo sono di nuovo a condurre con 34 punti in totale, inseguiti da Rione di Contro con 26 lunghezze, contrada di Taccoli con 23 e Castello di Colleluce con 21. Mercoledì prossimo, 13 giugno, altra grande festa in piazza, dalle 21.00, con la disfida dei castelli dei grandi. In programma: le eliminatorie del tiro alla fune e le finali della corsa con i sacchi, con i trampoli e del gioco della brocca. Per tutta la durata dei festeggiamenti sono disponibili per il buon cibo innaffiato dall’altrettanto gustoso vino le taverne del Palio, nella sede del Centro storico della piazzetta San Rocco e del rione Di Contro al chiostro di San Domenico. Sabato prossimo, 16 giugno, le finali di Torre e Fune di grandi e piccini per l’attribuzione del Palio 2018 dei grandi, un dipinto del giovanissimo artista Alessio Veroli, che frequenta la 3^ media, e dei bambini, il cencio a cura delle materne di Luzio, Gentili e Virgilio. All’arrivo del corteo storico in piazza del Popolo, venerdì scorso, è stata ricordata con un lungo applauso la memoria dell’atleta di Rione di Contro della brocca, la giovane mamma Ilaria Raggi, scomparsa tragicamente a seguito di un incidente stradale nei giorni scorsi. PALIO DEI BAMBINI: CLASSIFICHE PRIMA GIORNATA GIOCO DEL MATTONE 1)Cesolo, punti 10; 2)Taccoli p.7; 3)Di Contro p.5; 4)Colleluce p.4. GIOCO DELLA PALLINA 1)Cesolo punti 10; 2)Colleluce p.7; 3)Taccoli p. 5; 4)Di contro p. 4. CORSA CON I SACCHI 1)Di Contro punti 10; 2)Taccoli p. 7; 3)Colleluce p. 5; 4)Cesolo p. 4. GIOCO DEI TRAMPOLI 1)Cesolo punti 10; 2)Di Contro p. 7; 3)Colleluce p. 5; 4)Taccoli p.4

10/06/2018 17:36
La Settempeda si ferma a cinque minuti dalla Prima Categoria

La Settempeda si ferma a cinque minuti dalla Prima Categoria

    Sfuma a cinque minuti dal novantesimo il sogno della Settempeda di salire in Prima Categoria. Si ferma così l’avventura biancorossa in questa stagione ricca di soddisfazioni, ma che alla fine non regala l’obiettivo più bello e voluto. Ad essere promossa è la formazione fermana che ringrazia il suo capitano Conte, autore del gol vittoria, e alla quale va reso merito per la partita disputata e per aver raggiunto questo prestigioso risultato. Per la Settempeda tanta delusione ed amarezza. Sensazioni acuite se si pensa che ci si è fermati ad un passo dal traguardo e in una giornata che doveva essere storica. Invece, non se ne è fatto nulla e resta la tristezza in casa biancorossa per aver mancato ciò che si è inseguito per tutta l’annata. Settempeda che poteva sicuramente fare meglio in questa occasione in cui la squadra non ha saputo ripetere la grande prova della semifinale e dove non ha reso al meglio, forse per la troppa tensione che inevitabilmente si è fatta sentire vista l’alta posta in palio. Da annotare la correttezza dei protagonisti in campo e il comportamento perfetto dei tifosi di entrambe le fazioni. Ora, dopo che verrà smaltita la delusione, l’ambiente biancorosso dovrà pensare a programmare per l’immediato e impegnarsi a portare avanti un progetto che merita di proseguire.   È il “Diana” di Osimo il teatro scelto per una delle finali della Seconda Categoria, quella tra Settempeda e Rapagnano. Il folto pubblico presente, con maggioranza di San Severino, può vedere una partita interessante tra due squadre di ottima qualità. L’inizio di match conferma che entrambe sono ben organizzate e occupano bene il campo. Settempeda con lo stesso modulo(4-4-2 con spiccata propensione offensiva) e stessi interpreti della semifinale; Rapagnano con tutti i migliori e 4-3-3. L’avvio mostra una lunga fase di studio, ritmi blandi e tanto equilibrio. La tensione è palpabile, c’è rispetto reciproco. Non mancano errori e imprecisioni nella manovra. Il primo tempo è davvero povero di azioni degne di nota e nel taccuino va solo un episodio. E’ quello del 20’ quando Iommetti ci prova dalla distanza chiamando Sorichetti ad un intervento in tuffo nell’angolino basso. Da qui si va alla ripresa che è più viva e con maggiori azioni da ambo le parti. La Settempeda sembra alzare i giri e al 16’ Francucci si fa spazio sulla destra e penetra in area per poi calciare dal fondo direttamente in porta. Destro potente che finisce sul fondo dopo aver attraversato lo specchio. Al 25’ Francucci gira verso Rocci che da ottima posizione calcia in corsa con destro debole fra le braccia del portiere. Conte ci prova due volte su calcio piazzato e nella seconda occasione impegna Sorichetti che controlla in due tempi. Poco dopo il neo entrato Scriboni Daniele, davvero bravo, entra in area dalla destra e chiama Sorichetti alla respinta con i pugni. Il pallone che spiove in area dal corner seguente viene colpito di testa da Biancucci che mette sul fondo di poco. Al 32’ Rocci fa filtrare per Fiecconi che è davanti alla porta, ma non trova né il tempo né il modo per calciare e così l’opportunità sfuma. Sul capovolgimento di fronte parte in velocità Malloni che da destra serve Scriboni Daniele che è ottimamente piazzato a centro area, ma l’intervento da dietro di Gianfelici, regolare, lo sbilancia quel tanto che basta per fargli fallire il tiro a colpo sicuro. Al 37’ su lungo rilancio di Ciccalè va a colpire di testa Paciaroni per allungare palla a Sorichetti, ma il tocco del centrale settempedano è corto e per poco Malloni non ne approfitta con un tiro al volo che però finisce alto. Ci si avvia all’epilogo e i supplementari sembrano più che una probabilità. Invece al 40’ tutto cambia e la gara viene decisa. Fuga sulla destra di De Minicis che una volta in area calcia di potenza. Rasoterra che Sorichetti ribatte con il piede. Sulla palla che resta davanti alla porta si avventa Conte che scaraventa sotto la traversa. 0-1. E’ una vera mazzata per le speranze della Settempeda che si ritrova proprio alla fine e quindi con poco tempo per reagire. I biancorossi si gettano in avanti, pur con energie ormai svanite, senza però trovare chance veramente importanti. Unici spunti quelli di Fiecconi, sinistro dal limite facile preda di Ciccalè, e di Rocci che a fine recupero tenta un tiro una acrobazia che non inquadra la porta. Finisce qua, con il successo del Rapagnano che viene promosso e l’amarezza della Settempeda che vede sfumare il proprio sogno. SETTEMPEDA – RAPAGNANO 0-1 MARCATORI: st 40’ Conte SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Gianfelici, Paciaroni, Mulinari, Fattori(15’st Giorgi), Rossi, Francucci, Fiecconi, Rocci. A disp. Palazzetti, Latini, Muscolini, Elisei, Saperdi, Pezzanesi. All. Ruggeri RAPAGNANO: Ciccalè, Fagiani, Ferramondo(43’st Viozzi), Iommetti(28’st Scriboni Cristian), Salciccia, Biancucci, Montedoro(20’st Scriboni Daniele), De Minicis, Conte, Silenzi, Malloni. A disp. Malloni Cristian, Ilari, Veroli, Al Mouhajir. All. Silenzi Andrea ARBITRO: Gagliardi Alice di San Benedetto(Chirico e Amorello)   NOTE: spettatori 600 circa. Ammoniti: Gianfelici, Ferramondo. Angoli: 13-2 per il Rapagnano. Recupero: pt 3’, st 4’        

10/06/2018 08:29
Prorogata mostra “Sanseverin’arte” dell’associazione La tavolozza

Prorogata mostra “Sanseverin’arte” dell’associazione La tavolozza

Prorogata fino a domenica 17 giugno la mostra di pittura e scultura “San severin’Arte”, promossa dall’associazione artistica, culturale e ricreativa “La Tavolozza”. L’esposizione, inaugurata dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, alla presenza del presidente del sodalizio, Giovanni Florio; è stata allestita presso la chiesa S. Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo. Tanta la partecipazione di pubblico in questi primi giorni. Vi partecipano diciotto artisti: Elio Antonini, Marina Beni, Lucia Maria Biglietti, Lucio Cagnucci, Tiziana Cameli, Giovanni Florio, Alba Frizzini Crognali, Gabriella Gattari, Nunzia Lorenzini, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Giancarlo Tacchi, Paolo Tucci, Sauro Tupini, Simone Veroli, Alfredo Zagaglia e Gabriella Zagaglia.Orari di apertura: sabato e domenica e in occasioni degli eventi della rievocazione storica del Palio dei Castelli dalle ore 17, negli altri giorni dalle ore 20,30. Chiuso il lunedì.

09/06/2018 17:11
Danza e lettura, doppio appuntamento al Teatro Feronia e all’Italia

Danza e lettura, doppio appuntamento al Teatro Feronia e all’Italia

Domani (domenica 17 giugno) i Teatri di Sanseverino ospitano al Feronia, con inizio alle ore 17, lo spettacolo “Snow White” liberamente tratto dalla favola di Biancaneve e i sette nani che verrà portato in scena, quale saggio di fine anno, dall’associazione Cantiere Danzarte di Tolentino. Sempre nel pomeriggio, ma al teatro Italia, cerimonia di consegna di un libro ai piccolissimi lettori nell’ambito del progetto regionale “Nati per Leggere” volto a diffondere la lettura tra i bambini da 0 a 6 anni. L’iniziativa, denominata “Dono del libro” e in programma alle ore 17, interesserà diversi Comuni del Maceratese.

09/06/2018 16:26
Elcito all terrain: giro mototuristico tra le bellezze del territorio

Elcito all terrain: giro mototuristico tra le bellezze del territorio

La carovana della seconda edizione di “Elcito All Terrain”, giro mototuristico non competitivo organizzato da Orma Project in collaborazione con Pista Munno e col motoclub Strade Bianche in Moto oltre che con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e della Federazione Motociclistica Italiana, è partita questa mattina dalla Locanda Salimbeni di Ino Ulissi, un asso delle due ruote, per il raduno di due giorni che porterà tanti appassionati di motori che amano stare all’aria aperta alla scoperta dei castelli del territorio settempedano. Domani (domenica 10 giugno) percorso di 220 chilometri fino ad Elcito con brindisi finale presso la Fattoria Colmone della Marca, tra le vigne sopra San Severino Marche, in un contesto paesaggistico che racchiude tutta la bellezza delle colline marchigiane.

09/06/2018 15:52
Palio dei Castelli, a San Severino stasera Palio dei Bambini e domani Disfida degli arcieri

Palio dei Castelli, a San Severino stasera Palio dei Bambini e domani Disfida degli arcieri

Dopo la giornata d’apertura, quella del Santo Patrono, con la “sveglia alla città” che quest’anno ha fatto visita pure alle Sae del villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele, e la suggestiva sfilata per le vie del centro con il gran corteo, il giuramento degli atleti e la suggestiva cerimonia dell’Offerta dei Ceri in piazza Del Popolo; la rievocazione storica del Palio dei Castelli oggi (sabato 9 giugno) apre le sfide, sempre nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche, con il Palio dei Bambini. Le competizioni, attese per le ore 21, saranno precedute da un corteo che muoverà da via Cesare Battisti. Poi ci saranno il giuramento di lealtà ai giochi, la Corsa delle Torri, le eliminatorie del tiro alla fune, la corsa con i sacchi, il gioco del mattone, la corsa con i trampoli, il gioco della pallina. Quattro i rioni partecipanti: Contrada Taccoli, Villa di Cesolo, Rione di Contro e Castello di Colleluce. Se il Palio dei Castelli è una festa così sentita, il merito è anche di questa iniziativa. Una festa nella festa che, ovviamente, coinvolge anche i grandi. La rievocazione storica poi prosegue domani (domenica 10 giugno) con la Disfida di archi e balestre, nel pomeriggio a partire dalle ore 17,30, presso il chiostro di San Domenico. Mercoledì 13 giugno, dalle ore 21 in piazza del Popolo, si entra nel vivo con i primi giochi e le eliminatorie della Corsa delle Torri e del Tiro alla Fune dei grandi. Sabato 16 giugno finalissima con spettacolo pirotecnico e assegnazione del Palio 2018. Fino al 16 giugno, nella sede dell’associazione Palio dei Castelli nella piazzetta San Rocco, sarà aperta anche la Taverna del Palio. Per info e prenotazioni 3334885623 oppure 3333228091. Poi dal 22 al 24 giugno ad Elcito le Feste Medievali.

09/06/2018 12:32
San Severino, domenica ultimo giorno per visitare la mostra “Matrice del paradiso” - FOTO

San Severino, domenica ultimo giorno per visitare la mostra “Matrice del paradiso” - FOTO

Fino a domani (domenica 10 giugno) la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche ospita la mostra internazionale d’arte contemporanea “Matrice del Paradiso”, curata da Shura Oyarce Yuzzelli, che accoglie le pitture di Patricia Glee Smith (Usa), Ornella Ricca (Italia), Claudia Vianello (Brasile), Marilù Ccencho (Perù), Marja Fahimi (Iran), Pilar Guzman Paredes (Ecuador), Maria Ersilia Valentini (Italia), Daniela Carletti (Italia), Silla Maria Campanini (Italia), Anett Kilen Kennedy (Norvegia), Vanessa Modafferi (Italia), Eva Dolha (Romania), Shura Oyarce Yuzzelli (Perù). Tra gli artisti presenti anche le poetesse italiane Lara Taddei e Jessica Vesprini. L’iniziativa, promossa col patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consolato generale del Perù a Firenze, è stata inaugurata dal sindaco, Rosa Piermattei, alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, e del consigliere Pier Domenico Pierandrei. L’esposizione si rifà ai versi della poesia di Alda Merini “A tutte le donne”, da cui è stato tratto il titolo.E sempre domani (domenica 10 giugno) si chiude anche la mostra di pittura e scultura “Sanseverin’Arte” promossa dall’associazione artistica, culturale e ricreativa “La Tavolozza” e ospitata nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo. L’esposizione sarà visitabile a partire dalle ore 17.Nelle foto: la cerimonia di apertura della mostra e alcune opere

09/06/2018 11:54
Pallanuoto serie C: Blugallery salva ai play out

Pallanuoto serie C: Blugallery salva ai play out

Grande soddisfazione a San Severino per la salvezza nel campionato nazionale di serie C da parte del Settebello settempedano targato Mobilificio Pontoni, acciuffata per il rotto della cuffia, ai play-out, ma in maniera nettissima, a spese del Moie. La giovanissima formazione di coach Luca Sorcionovo, che vanta 9 atleti su 13 nati dopo il 2000, dopo una stagione travagliata, ma di crescita costante in tutti i giovani elementi della rosa, raggiunge l’obiettivo prefissato della permanenza in serie C dopo la doppia sfida con il Moie, formazione indicata come di primissimo piano nel precampionato. Dalla temuta appendice dei play-out maturano addirittura due insperati successi per i sanseverinati. Nell’incontro di andata nella piscina di Taccoli i settempedani si sono imposti con un eloquente 8-4. Ci si aspettava, martedì 5 giugno, nel ritorno di Moie, un’autentica battaglia. Ma la formazione settempedana capitanata dal “senatore” Pontoni ha dato prova di grande maturità, partendo forte, senza curarsi della fisicità degli avversari. Al termine del primo tempo lo score non ha lasciato dubbi: 4-1 per i settempedani. Il trend del confronto è rimasto tale anche a fine gara. La Blugallery Mobilificio Pontoni si è imposta di nuovo, per 12-7. La grande festa in acqua e negli spogliatoi è stata assolutamente meritata per i pallanotisti settempedani, che si sono garantiti la partecipazione al terzo campionato di fila in serie C nazionale con un gruppo di giovanotti di assoluto valore. Da segnalare, nei play-out, la stratosferica prestazione del portierino (classe 2003) Mattia Catamo e del bomber Filippo Sorichetti, del 2002, quest’ultimo autore di 5 reti nei due confronti post regular season.

08/06/2018 17:50
“Nati per leggere”: al teatro Italia di San Severino la consegna di un libro ai nuovi nati

“Nati per leggere”: al teatro Italia di San Severino la consegna di un libro ai nuovi nati

Domani pomeriggio (sabato 9 giugno), a partire dalle 17, il teatro Italia di San Severino Marche ospita l’iniziativa “Dono del libro”, cerimonia di consegna di un libro ai piccolissimi lettori nell’ambito del progetto regionale “Nati per Leggere” volto a diffondere la lettura tra i bambini da 0 a 6 anni. La proposta interesserà 28 Comuni del Maceratese. In tutte le Marche verranno consegnati oltre 3mila volumi. L’iniziativa vedrà coinvolti i nuovi nati del 2017 e dei primi mesi del 2018. Ai loro genitori verrà consegnato il libro “Guarda che faccia!” come simbolico invito a fare della lettura ai propri piccoli un momento centrale della relazione affettiva e della vita familiare.

08/06/2018 16:13
San Severino, sottoscritto il Protocollo sulle attività volontarie per i richiedenti asilo politico

San Severino, sottoscritto il Protocollo sulle attività volontarie per i richiedenti asilo politico

Al Palazzo del Governo di Macerata, alla presenza del Questore di Macerata, del Comandante provinciale dei Carabinieri e del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, è stato sottoscritto dal Prefetto di Macerata e dal sindaco del Comune Di San Severino il protocollo d’intesa sulle attività volontarie e di pubblica utilita’ dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Il Protocollo, che si aggiunge a quelli sottoscritti con i Comuni di Macerata, Montecassiano, Potenza Picena, Recanati e Treia, rappresenta un utile strumento di promozione dell’integrazione degli stranieri richiedenti asilo con la collettività che li ospita, in conformità con quanto previsto dal Piano Nazionale d’Integrazione dei titolari di protezione internazionale. Il progetto realizzato su base esclusivamente  volontaria è finalizzato alla tutela del decoro urbano.L’intesa intende favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e stranieri, mediante  un graduale inserimento di questi ultimi nella realtà umana, sociale ed istituzionale del territorio che li ospita. Nel manifestare la loro soddisfazione, il  Prefetto, il Sindaco e le Forze dell’Ordine hanno espresso l’auspicio che l’attuazione del Protocollo rappresenti un sostegno nel processo di integrazione degli  stranieri con la comunità di cui fanno parte, nel rispetto dei valori sottesi al funzionamento della società e dei valori sanciti dalla Costituzione.

08/06/2018 15:31
San Severino, proseguono le operazioni di demolizione del palazzo in via Settempeda

San Severino, proseguono le operazioni di demolizione del palazzo in via Settempeda

Proseguono, nonostante la festività del Santo Patrono, le operazioni di messa in sicurezza mediante demolizione dell’edificio di via Settempeda, danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’abbattimento dello stabile, che ospitava una palazzina con otto famiglie, è iniziato nel primo pomeriggio di ieri e andrà avanti fino ad opera ultimata sotto la supervisione dei tecnici dell’ufficio Sisma del Comune. Le operazioni, affidate alla impresa Pro.Ge.Co. Costruzioni Generali di Muccia, prevedono l’impiego di due grossi escavatori con pinza idraulica. Dopo la demolizione dell’edificio inizieranno le operazioni di sgombero delle macerie a terra da parte del Cosmari e di bonifica dell’area

08/06/2018 14:42
San Severino, il passaggio della fiaccola per la pace atteso oggi in piazza del Popolo

San Severino, il passaggio della fiaccola per la pace atteso oggi in piazza del Popolo

La città di San Severino Marche, che oggi festeggia il Santo Patrono, si prepara al passaggio, atteso per le ore 18,45 in piazza Del Popolo, della Fiaccola per la Pace del 40° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto benedetta mercoledì scorso, sul sagrato della basilica vaticana al termine dell’udienza generale del mercoledì, da Papa Francesco. Gli atleti della fiaccola che continuano il loro cammino di avvicinamento verso lo stadio Helvia Recina di Macerata, dove è attesa per sabato la tradizionale accensione del braciere che darà inizio alla Messa che precede il Pellegrinaggio, hanno deciso di incontrare ancora una volta le popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto. La scelta di San Severino Marche, anche in questo contesto, non è dunque casuale.Ad accogliere la Fiaccola per la Pace ci saranno il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vicario vescovile, monsignor Aldo Romagnoli, insieme a tanti fedeli. Sorta nel 1997, dall’idea di collegare il Pellegrinaggio con il Grande Giubileo dell’Anno 2000,la Fiaccola per la Pace rappresenta un segno concreto della comunione del Pellegrinaggio con la Chiesa e il suo Pastore, come testimonianza della luce e della pace di Cristo nel mondo. A benedire la prima fiaccola fu il cardinale Virgilio Noè mentre nel ventennale del Pellegrinaggio la fiaccola venne accesa personalmente da Papa Giovanni Paolo II. Dal 1998 la Fiaccola è stata benedetta dai Papi durante l’Udienza generale del mercoledì che precede il Pellegrinaggio o, eccezionalmente, in occasione dei grandi raduni ecclesiali: le Giornate Mondiali della Gioventù di Toronto, Colonia e Sydney, i Congressi Eucaristici, l’Agorà dei giovani italiani. Dopo la benedizione inizia il tragitto di 300 chilometri alla volta di Macerata. La staffetta dei tedofori percorre l’antica strada che collegava l’Urbe all’Adriatico (Terni, Spoleto, Foligno, Assisi), spesso visitando i luoghi di un’Italia bisognosa di sostegno come nel caso delle zone colpite dal sisma.

08/06/2018 12:08
San Severino firma il protocollo d'intesa per il volontariato dei richiedenti protezione

San Severino firma il protocollo d'intesa per il volontariato dei richiedenti protezione

L'8 giugno presso il Palazzo del Governo di Macerata, alla presenza del Questore di Macerata, del Comandante Provinciale dei Carabinieri e del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, verrà  sottoscritto dal Prefetto di Macerata e dal Sindaco del Comune Di San Severino il protocollo d'intesa sulle attività  volontarie e di pubblica utilità dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Il Protocollo rappresenta utile strumento nella promozione dell'integrazione degli stranieri richiedenti asilo con la collettività che li ospita, in conformità  con quanto previsto dal Piano Nazionale dell'Integrazione dei titolari di protezione internazionale. L'intesa intende favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e stranieri, mediante  un graduale inserimento di questi ultimi nella realtà  umana, sociale ed istituzionale del territorio che li ospita. Il protocollo è dedicato agli stranieri richiedenti asilo che intendano dedicarsi alle attività  di volontariato finalizzate alla tutela del decoro urbano. In tal modo gli stranieri potranno acquisire la consapevolezza dei valori sottesi al funzionamento della società  italiana inaugurando un processo di integrazione finalizzato a promuovere una pacifica convivenza tra questi ultimi e il territorio che li ospita, nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana.    

07/06/2018 20:42
San Severino, in fuga sullo scooter rubato: arrestato un 22enne, 19enne denunciata

San Severino, in fuga sullo scooter rubato: arrestato un 22enne, 19enne denunciata

Erano a bordo di uno scooter rubato. Quando i carabinieri, impegnati in controlli lungo la provinciale 361 nei pressi di San Severino, hanno intimato a conducente e passeggero di fermarsi, i due, a bordo del ciclomotore, hanno cercato di darsi alla fuga. Una fuga spericolata durata alcuni chilmetri, finché i due non hanno abbandonato il mezzo e hanno cercato di allontanarsi a piedi atraverso i campi, per venire poi bloccati dai carabinieri. Il conducento dello scooter, un pregudicato 22enne residente a Treia, è stato arrestato (ora è ai domiciiari) per ricettazione e per resistenza. Il mezzo a due ruote, infatti, è risultato rubato a San Severino il 2 aprile scorso. Il passeggero, una 19enne, è stata trovata con due etti di hashish addosso ed è stata segnalata alla Prefettura. 

07/06/2018 20:02
Sisma: a San Severino iniziate le opere di abbattimento della palazzina di via Settempeda

Sisma: a San Severino iniziate le opere di abbattimento della palazzina di via Settempeda

Sono iniziate nel primo pomeriggio di oggi le operazioni di messa in sicurezza, mediante demolizione, della palazzina sita in via Settempeda, al civico numero 102, danneggiata dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Nel fabbricato, dichiarato totalmente inagibile a seguito di un sopralluogo tecnico fin dall’ottobre 2016, vivevano otto famiglie di condomini fatte immediatamente sgomberare con Ordinanza del Sindaco, Rosa Piermattei. A seguito di una valutazione da parte della commissione del Gruppo Tecnico di Sostegno si era deciso di demolire l’edificio anche per via della sua posizione a ridosso della Sp. 361 “Septempedana”.Le opere di abbattimento sono state affidate dall’ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche all’impresa Pro.Ge.Co. Costruzioni Generali con sede a Muccia.

07/06/2018 17:34
San Severino, gli alunni della primaria firmano il calendario 2019 dell'Avis

San Severino, gli alunni della primaria firmano il calendario 2019 dell'Avis

Con i loro disegni “animeranno” i dodici mesi del nuovo anno, la copertina e la retrocopertina del calendario del 2019 i quattordici alunni delle scuole settempedane vincitori della nuova edizione del concorso “Progetto Giovani”, iniziativa promossa dal coordinamento giovanile dell’Avis comunale di San Severino Marche in collaborazione con la dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Gli studenti dei plessi “Luzio” e “Cesolo” sono stati premiati in piazza Del Popolo dal presidente dell’Avis, Anelido Appignanesi, dai componenti il consiglio direttivo del sodalizio che riunisce i donatori di sangue, dal vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, alla presenza, fra gli altri, del consigliere Michela Pezzanesi, del dirigente scolastico, Sandro Luciani, e dei loro docenti. Complessivamente per l’edizione 2018 del concorso, dedicata al tema: “65 anni di gesti d’amore”, sono stati presentati ben 251 elaborati. La commissione giudicatrice ha selezionato le opere degli alunni Simon Pietro De Martino, Elisabetta Coacci, Giorgia Ghergo, Valeria Anibaldi e Anita Palossi (classi terze), Giulia Palazzesi, Alice Diamantini, Benedetta Paolucci, Marika Falistocco e Benedetta Cardelli (classi quarte), Sofia Crescimbeni, Camilla Rocci, Tommaso Marcantonelli e Mauro Abosinetti (classi quinte). Ai vincitori è stato consegnato un buono per l’acquisto di libri.

07/06/2018 16:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.