In occasione della “Giornata della Terra” (Earth Day 2018), il Comune di San Severino Marche ha organizzato per domenica prossima (22 aprile), a partire dalle ore 17 al teatro Italia, un incontro pubblico per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale. Per l’edizione di quest’anno, lo scorso anno il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, firmò l’atto di adesione al “Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile ed il clima”; sarà proposta la proiezione del film “Una Scomoda Verità 2”, realizzato dall’ex vice-presidente degli Usa, Al Gore. La pellicola è stata girata con l’intento di sensibilizzare le persone sul costante e pericoloso aumento della temperatura globale a causa dell’incremento delle emissioni di Co2 da parte dell'uomo.
Dopo undici anni dal primo film, Al Gore torna sul grande schermo per affrontare un argomento che in questi anni non ha mai smesso di approfondire: il surriscaldamento del globo terrestre, le sue cause, i suoi effetti e le alternative praticabili.
Il documentario mostra, infatti, le conferenze e gli incontri di Al Gore e accompagna la narrazione e le sue riflessioni con immagini molto significative.
Al termine della proiezione il consigliere comunale architetto Pier Domenico Pierandrei, climate reality leader, sarà a disposizione del pubblico presente in sala per un dibattito sui temi analizzati nel documentario.
Le Nazioni Unite celebrano ogni anno la Giornata della Terra, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Nata nel 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della terra, nel tempo la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili (carbone, petrolio, gas naturali). Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.
La suggestiva cornice di piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, ha ospitato una motobenedizione organizzata dal Bmw Motorrad Club Elica Picena di San Benedetto del Tronto.
L’iniziativa, riservata agli appassionati di due ruote del noto marchio bavarese, ha visto la partecipazione di numerose persone, fra piloti e accompagnatori. Per un paio d’ore le moto hanno sostato su di un lato della piazza. Ad accogliere la carovana l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani. Mezzi ed equipaggi sono stati benedetti da don Alto Romagnoli.
Oltre cinquanta appuntamenti, quasi tutti a ingresso gratuito, nati dalla collaborazione con le associazioni del territorio e pensati per abbracciare diversi generi. Prosa ma anche poesia, musica e mostre, incontri con l’autore, spettacoli di danza, eventi per i più piccoli, cinema all’aperto, escursioni e tanto altro si fondono nel nuovo calendario della stagione estiva “Aperti per ferie” dei Teatri di Sanseverino.
Una ricca programmazione firmata, per il settimo anno consecutivo, dal direttore artistico Francesco Rapaccioni.
Rilevanti le nuove produzioni, spettacoli originali mai allestiti e che non saranno replicati al di fuori della città perché concepiti per i luoghi specifici nei quali saranno ambientati. Oltre al Concerto per la Repubblica (2 giugno ore 21, teatro Feronia) e al Concerto Spirituale (15 settembre ore 21,30, basilica di San Lorenzo in Doliolo), occasioni straordinarie di incontro con l’arte e la cultura saranno Iliade (23 luglio ore 21,30, terme romane del parco archeologico di Septempeda) e A Buca d'Aria... come una volta (29 luglio ore 17,30, Buca d'Aria, preceduta dalla camminata dal convento di San Pacifico).
Torna poi l'appuntamento del circuito regionale Tau, che unisce i teatri antichi uniti grazie all’Amat con la lettura con musiche dell’Iliade (23 luglio ore 21,30). Grazie alla collaborazione con il Cai, il Club Alpino Italiano, sezione di San Severino Marche si concretizzerà, invece, la lettura a Buca d'Aria, luogo panoramico che sarà raggiunto a piedi dai partecipanti con una camminata dal santuario di San Pacifico (29 luglio ore 17,30). Il Coro Sant'Agostino, diretto da Morena Rinaldi, proporrà, nei suggestivi spazi della basilica di San Lorenzo in Doliolo, un Concerto spirituale (15 settembre ore 21,30).
In piazza del Popolo, per il terzo anno, tornerà poi la rassegna cinematografica nata grazie allo staff del Cinema Teatro San Paolo: otto titoli a ingresso gratuito per tutti. E sempre nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche spazio anche a “Una Piazza per il Popolo”, una tre giorni che comprende il concerto di Roberto Vecchioni (sabato 28 aprile ore 21), e “Una Piazza per i Bimbi” (1 luglio).
Il teatro Italia, e altri luoghi suggestivi, ospiteranno la nutrita rassegna degli Incontri con l'autore: Roberto Mancini (11 maggio ore 21 al teatro Italia), Stefano Leonesi (12 maggio ore 17 al teatro Italia), Vincenzo Lombardo (13 maggio ore 17,30 al teatro Feronia), Luca Maria Cristini (30 giugno ore 22,30 a palazzo Manuzzini), Alessandro Seri (4 settembre ore 21,30 alla sede dell'associazione La Zattera), Maximiliano Cimatti e il suo Uomo di Elcito (3 agosto ore 21,30 a Elcito). In aggiunta, una sorpresa: Francesco Gradozzi, avvocato maceratese che ha pubblicato il suo primo romanzo con la casa editrice Fanucci (25 luglio ore 21,30 a palazzo Gentili). La letteratura è protagonista di altri due appuntamenti: Ridere d'amore – l'irridente dardo di Cupido (a cura dell'associazione Sognalibro, palazzo Manuzzini, sabato 3 giugno ore 21,30 in occasione di Nottambula) e Giù la piazza non c'è nessuno, dammi una storia e arriva qualcuno (lettura a più voci per bambini a cura dell'associazione Sognalibro, cortile di palazzo Manuzzini, 6 settembre ore 21).
A questi si aggiungeranno l'incontro con Lucia Tancredi presso il monastero di Santa Chiara su Lorenzo Lotto e la sacralità delle immagini e un appuntamento della rassegna Altre Culture dedicato a Damasco e la Siria, bellezza dimenticata (16 settembre ore 17,30) con immagini e commento di Francesco Rapaccioni.
“Il teatro Feronia ospiterà prosa in dialetto, musical, balletti e concerti delle associazioni del territorio e si confermerà spazio di riferimento per la vita culturale e sociale non solo settempedana ma dell'intero territorio: formazioni di Tolentino e Castelraimondo si esibiranno a San Severino, oltre alle tante associazioni e scuole cittadine. Innumerevoli gli appuntamenti, quasi tutti a ingresso gratuito" annuncia ancora il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, che ricorda: "Per la prima volta si svolge a San Severino (dal 25 al 29 giugno) il Feronia International Festival for Backstage Art & Craft, dedicato agli operatori di scene e costumi teatrali”.
Come è ormai una consuetudine, ai Granali si terrà una rassegna di teatro in dialetto con tre appuntamenti di assoluto divertimento curati da Sandro Granata (23 e 29 giugno, 7 luglio ore 21,30). Anche Colleluce propone quest'anno, per la prima volta, una rassegna dedicata al dialetto curata da Serenella Eugeni (22 e 29 luglio e 5 agosto ore 16,30).
Si sale infine in montagna, a Elcito, per due serate realizzate in collaborazione con l'associazione Pro Elcito: sabato 28 luglio alle 21,30 la voce inconfondibile di Luca Violini in “Il ritorno di Ulisse” dall'Odissea di Omero e venerdì 3 agosto Maximiliano Cimatti presenta il suo romanzo “L'uomo di Elcito”.
Ad aprire una stagione estiva ricca, ampia e diversificata, saranno però il convegno sui cambiamenti climatici al teatro Italia e la proiezione del nuovo documentario di Al Gore (22 aprile) “Una scomoda verità 2”.
La corsa ecologica per la sensibilizzazione alla raccolta differenziata dei rifiuti #KeepCleanAndRide ha fatto tappa in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, nel lungo itinerario di oltre 1100 chilometri che, partito da Bari, arriverà a Chioggia giovedì prossimo, 19 aprile.
L’eco-atleta Roberto Cavallo, accompagnato dal suo coach e compagno d’impresa Roberto Menicucci, è stato accolto dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani. Il primo cittadino ha dato il benvenuto alla piccola carovana, scortata da un camper d’appoggio e dagli agenti della Polizia Locale, intrattenendosi con i due protagonisti cui ha parlato dell’attenzione della Città di San Severino Marche, sottoscrittrice fra l’altro del Patto per il Clima, alle questioni ambientali.
L’iniziativa, organizzata da Aaica, Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, con la collaborazione della società cooperativa Erica e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, ha fatto una piccola deviazione, rispetto all’itinerario iniziale, dopo le scosse di terremoto di un anno e mezzo fa ed è giunta fino a San Severino Marche proseguendo poi per altre cittadine del maceratese.
#KeepCleanAndRide è l’evento centrale italiano “Let’s Clean Up Europe!”, una campagna di comunicazione europea volta a sensibilizzare la popolazione sul tema del littering, un crescente malcostume che vede i rifiuti gettati o abbandonati con noncuranza nelle aree pubbliche invece che negli appositi bidoni o cestini dell’immondizia.
“Un triste fenomeno – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – che purtroppo interessa anche i nostri centri storici e le nostre periferie. E che ogni anno ci costringe a un’opera di manutenzione straordinaria non indifferente, basti pensare all’impiego dei nostri operatori ecologici e dei nostri operai per la raccolta di ogni genere di cosa”.
Alla fine del suo lungo percorso il littering uccide i nostri mari ed è per questo che va contrastato nei suoi luoghi d’origine, ovvero nell’entroterra.
“Tutti possono fare due semplici gesti per combatterlo – spiega Roberto Cavallo – E cioè evitare di abbandonare i propri rifiuti e chinarsi per raccogliere quanto sta già inquinando l’ambiente”.
Della tappa settempedana dell’iniziativa ha anche parlato l’inviata del Tg1, la giornalista Felicita Pistilli, raccontando l’esperienza di chi, in nome dell’ecologia, si è messo in bici a raccogliere rifiuti (http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d50ff5d8-6c9e-4247-a725-538057d7edd8-tg1.html).
Ancora un pari a reti bianche, il secondo di fila e questa volta in casa, per una Settempeda che frena nella corsa al secondo posto (ora sono tre le squadre appaiate in questa posizione) e perde l’occasione di allungare sulle dirette rivali. Nulla da fare, dunque, contro una Belfortese ben organizzata e, come al solito, coriacea e battagliera, ma la Settempeda non è stata brillante come ci si attendeva e come avrebbe dovuto essere. E’ stata una giornata non delle migliori per i ragazzi di Ruggeri che, specie nel primo tempo, hanno faticato sul piano del ritmo non riuscendo a dare incisività e continuità ad una manovra per lo più imprecisa. Un po’ meglio, invece, nella ripresa quando la Settempeda ha tenuto quasi sempre il pallino del gioco in mano creando anche un paio di occasioni buone per sbloccare il risultato, ma non c’è stato nulla da fare e il pareggio è rimasto tale fino al 96’. Nel complesso gara non bellissima, ma combattuta e con pochi tatticismi. Ha prevalso la correttezza fra le squadre per questo vanno elogiati in blocco i 22 protagonisti.
Per la giornata 25 la Settempeda riceve la Belfortese per una sfida da playoff con le due formazioni che cercano punti utili per inseguire i propri obiettivi. Ospiti che vanno in campo con il miglior undici possibile dove c’è anche mister Casoni che si piazza sulla destra. Fra i locali non recupera Rossi che viene rimpiazzato in cabina di regia da Dialuce. Questa scelta porta Dedja a fare il terzino destro con Ciccotti di nuovo in mezzo alla difesa. Parte meglio la Belfortese che appare spigliata, mentre la Settempeda è contratta ed ha difficoltà ad entrare in partita. Al 7’ Sfrappini prende palla e poi parte verso l’area. Saltati un paio di avversari, il numero 9 scarica in corsa un bel sinistro in diagonale che costringe Sorichetti a volare sulla sua sinistra per mettere in angolo. Pian piano i locali crescono e al 14’ su corta respinta della difesa è Dialuce a controllare e calciare dal limite. Destro insidioso che tocca il palo alla destra del portiere per poi terminare sul fondo. Nella parte centrale del tempo la gara non offre spunti interessanti, poi al 38’ il terzo corner per la Settempeda porta alla seguente azione. Tiro cross al volo di Mulinari all’altezza del secondo palo con palla che filtra fin davanti alla porta dove Gianfelici tenta la girata che però risulta alta. Dopo l’intervallo non ci sono variazioni anche se dalla mezzora mister Ruggeri cambia assetto tattico accentrando Fiecconi dietro Francucci. Dopo cinque minuti della ripresa altra variazione: Elisei in campo come centrale di difesa, Ciccotti largo a destra, Dedja mezzala. Al 4’ Rocci riesce a servire in profondità Fiecconi che calcia in corsa. Rasoterra debole che Frascarelli ferma in tuffo. Al 17’ Rocci, messo a sinistra, scambia con Meschini e entra in area. Sterzata verso il centro e destro rasoterra che Frascarelli devia allungandosi sulla destra. Subito dopo Gianfelici addomestica un lungo lancio e quindi appoggia in area a Francucci che tenta la girata con palla colpita male e facile preda del portiere avversario. Poco prima il bomber biancorosso ci aveva provato di testa da ottima posizione non riuscendo a dare la giusta potenza tanto che la sfera arrivava comodamente tra le braccia di Frascarelli. Son o in pratica le ultime azioni di una certa pericolosità costruite dai locali che, seppur mantenendo costantemente l’iniziativa, non riescono a trovare più il modo di concludere nello specchio malgrado Ruggeri utilizzi tutte le opzioni a disposizione in panchina facendo tutti cambi offensivi(Giorgi e Fattori per Elisei e Gianfelici). Finale convulso con la Settempeda protesa in avanti malgrado l’uomo in meno, espulso per reazione Rocci al minuto 39’, anche se poco lucida e precisa tanto che non nasce nulla di rilevante. L’unica chance, se così la si vuole considerare, capita anzi alla Belfortese(46’) con il tiro dalla bandierina di Strazzella che obbliga Sorichetti a rientrare rapidamente verso la porta per ribattere a pugni uniti in prossimità della linea. I 6’ di recupero non modificano nulla per un match che si chiude con un pareggio che alla fin fine sta bene a tutte e due le squadre.
SETTEMPEDA – BELFORTESE 0-0
SETTEMPEDA: Sorichetti, Dedja, Meschini, Selita, Ciccotti, Mulinari, Rocci, Dialuce(5’st Elisei, 19’st 24’st Giorgi), Francucci, Fiecconi, Gianfelici(35’st Fattori). A disp. Palazzetti, Paciaroni, Saperdi, Pezzanesi. All. Ruggeri
BELFORTESE: Frascarelli, Cartechini, Pietrangeli, Fusari, Vita(12’st Biondi), Battellini, Frapiselli, Quadraroli(5’st Strazzella), Sfrappini, Casoni(35’st Ciocchetti), Tabarretti. A disp. Micucci, Tarquini, De Ronzi. All. Casoni
ARBITRO: Occhialini di Macerata
NOTE: spett. 120 circa. Espulsi: 39’st Rocci per reazione. Ammoniti: Gianfelici, Mulinari, Quadraroli. Angoli: 5-3. Recupero: pt 1’, st 6’
Incidente tra Apiro e San Severino, in località Chigiano intorno alle 18.30 di oggi. Un’autovettura ha sfondato la copertura di un capannone agricolo adiacente la sede stradale dopo essere precipitata in una scarpata
Ancora sconosciuta la dinamica dell'incidente ma i sanitari del 118 intervenuti sul posto hanno allertato l’eliambulanza. L’uomo in gravi condizioni è stato trasportato con urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Al momento non sembra essere in pericolo di vita. Sul posto anche i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza il sito e recuperato l’auto.
Momenti di paura, nel primo pomeriggio di oggi, per un motociclista che stava compiendo alcuni giri al circuito di motocross di San Severino Marche. Il centauro, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo della sua moto cadendo rovinosamente a terra. L'impatto é stato violento e per il motociclista si é temuto il peggio, tanto da richiedere l'ausilio del velivolo del 118 per un immediato trasporto presso l'attrezzato Ospedale Regionale Torrette di Ancona. Dopo i primi accertamenti, tuttavia, le condizioni del centauro sono apparse meno gravi di quanto temuto, con il ragazzo che é stato soccorso sul posto e trasferito per ulteriori controlli al Pronto Soccorso dell'ospedale settempedano, mentre l'elicottero ha fatto rientro nel luogo di decollo senza raggiungere San Severino Marche.
Spaccio nei giardini pubblici: due denunciati a San Severino Marche. I militari della stazione locale, in collaborazione con il personale della stazione di Urbisaglia, nel corso di un servizio mirato alla prevenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti hanno denunciato due giovani, uno di Urbisaglia e l'altra settempedana, per spaccio.
I giovani, entrambi maggiorenni sono stati perquisiti e trovati in possesso di 10 grammi di hashish e 1 grammo di cocaina già divisi in dosi. Inoltre i giovani erano in possesso di un grammo di marijuana e di 4 semi di cannabis.
Il materiale è stato sottoposto a sequestro. Sono in corso le indagini.
Cinque bar e cinque ambienti in una grande piazza, una delle più belle d’Italia. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche e la Pro Loco, in collaborazione con i bar del centro città, organizzano per sabato 21 aprile la nuova edizione di “Baricentro, l’intersezione del divertimento”. Dalle 18, e fino a tarda notte, musica e divertimento a Km0 in tanti ambienti differenti con tech house al bar Rossi, reggae al bar delle Logge, revival al bar Centrale, reggaeton al Caffè del Teatro, rock al Pino’s bar. E poi visual mapping a cura di Valerio Gattari e Filippo Ceci. Dalle 19 sul palco centrale Simone Barbaresi Full Band con la partecipazione straordinaria di Alberto Napolioni (keyboard sinth bass), Daniele Cuk Graziani (drums) e Agostino Maria Ticino (electronics). Dalle ore 23 al bar Rossi “I love House” con Rheandred e Agostino Maria Ticino, al bar Delle Logge “Always Loving Jah” ed esibizione Gaia Audrey Torchia, al bar Centrale “Revival 70/80/90” con i dj BMas 360, Fabio Effe e Luca Eboli, al Caffè del Teatro “DJ” con gli Inventori di Divertimento e da Pino’s Bar “Rock” con dj Poldo, Gianluk e la voce Giusi Minnozzi.
Navette gratuite da Tolentino e Camerino/Castelraimondo grazie al Comune di San Severino Marche e alla collaborazione della Polizia Municipale. Prenotazione obbligatoria al numero 0733/638414
Dal 1 maggio prossimo un’ambulanza medicalizzata risponderà h12 alle emergenze sanitarie nel territorio settempedano. Presso l’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche, infatti, entreranno in servizio nuovi medici specialisti del “118” che opereranno su di un mezzo di soccorso molto avanzato. La decisione è stata assunta, con specifica determina, dal direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Alessandro Maccioni.
“E’ una risposta importante alle emergenze di un territorio vastissimo – sottolinea con soddisfazione il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Il solo territorio del nostro Comune, tra i più grandi delle regione, è di oltre 195 chilometri quadrati. L’ultima delle nostre frazioni dista quasi mezz’ora d’auto dal capoluogo. Il conferimento dell’incarico ai professionisti delle emergenze è un altro tassello che abbiamo conquistato in un momento peraltro molto delicato in cui, fra le tante emergenze, siamo costretti ancora ad affrontare quella legata al terremoto”.
Il nuovo mezzo, consegnato e inaugurato ufficialmente nei mesi scorsi, è uno dei più avanzati ed è in grado di rispondere a ogni tipo di emergenza, anche le più gravi.
Importanti i numeri dell’assistenza fornita alla popolazione dal pronto soccorso del “Bartolomeo Eustachio”. Secondo i dati del “118” nel 2016 le ambulanze in servizio presso l’ospedale settempedano hanno effettuato, in base al numero delle partenze, 955 missioni di cui 222 in codice rosso, 578 in codice giallo e 191 in codice verde. A queste hanno fatto seguito 631 ospedalizzazioni di cui 422 presso lo stesso nosocomio. Ogni giorno, in media, si sono registrati 2,72 interventi. Oltre a quelle giunte da San Severino Marche le ambulanze del “Bartolomeo Eustachio” hanno risposto a chiamate provenienti dai Comuni di Tolentino, Gagliole, Treia, Pioraco, Matelica, Esanatoglia e Macerata.
Si è costituito nel corso di un recente incontro a Monsampolo del Tronto il direttivo del Comitato nazionale scuole sicure, di cui fa parte anche l'associazione di San Severino "108 una scuola per la Vita". Presidente è stata designata Iride Luzi, vicepresidente la mamma settempedana Samuela Rotili, attiva componente dell'associazione di San Severino che da tempo è attiva sul fronte della sicurezza scolastica, del benessere dei bambini e con attività di solidarietà. "Siamo ancora in emergenza – spiega il nuovo direttivo - perché se non si attua un percorso di prevenzione, la parola d'ordine sarà sempre e solo emergenza. Da qui, da questo semplicissimo concetto siamo partiti per costituirci e raccontare i nostri successi e i nostri fallimenti. Abbiamo deciso di formare il direttivo del Comitato Nazionale Scuole Sicure, ascoltando le molteplici voci autorevoli presenti in sala". Erano presenti associazioni attive in diversi territori tra Marche, Umbria, Lazio, Emilia e Molise, architetti, avvocati, psicologi, pedagogisti, genitori e cittadini attivi.
Prosegue il nuovo direttivo: "Occorre, sempre più far nascere la consapevolezza tra i cittadini e nelle amministrazioni dell'importanza di questo tema. Avere scuole sicure, significa prendersi cura dei propri figli, avere scuole sicure, significa avere a cuore il nostro futuro, avere scuole sicure, significa essere un paese civile in un'Europa che le ha sicure per default. Persone che hanno deciso di non delegare, di porsi in prima persona di fronte alle ingiustizie, alla mala gestione, al muro di gomma delle pubbliche amministrazioni e all'orecchio sordo di coloro che preferiscono non sentire e con forza e determinazione hanno deciso di risolverlo il problema, con i propri mezzi, le proprie conoscenze e capacità". L'analisi è andata poi ai problemi seguiti ai recenti terremoti, per poi soffermarsi sul tema del bullismo: "I ragazzi nelle scuole si devono formare, devono amare il sapere e ampliare la loro visione del mondo. Devono totalmente dimenticare la concezione del diverso, essere inclusivi e imparare l'empatia. Abbiamo, quindi, capito che alcune associazioni insistenti nei vari territori, che raccolgono i cocci di bambini massacrati dal bullismo, potevano collaborare a questo nostro ambizioso progetto. I bambini devono essere sicuri nel fisico e nella mente. Se non ci pensiamo noi adulti, chi lo deve fare?".
Sono intervenute le associazioni "108 una scuola per la vita", "Io non mi uccido", l'associazione "30 ottobre" e "Il sorriso di Filippo".
“Qualcosa si muove nel cantiere dell’Istituto tecnico tecnologico “Eustachio Divini” e questo, finalmente, torna a farci ben sperare”.
E’ un cauto ottimismo quello che il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, mostra dopo che, da questa mattina, uomini e mezzi sono tornati al lavoro nell’immenso spiazzo di terra dove un tempo sorgeva il grande complesso scolastico abbattuto a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Le ruspe qui hanno prima raso al suolo le vecchie officine poi, a causa del sisma, l’intero stabile che sarà ricostruito proprio dov’era, tra i binari della ferrovia e viale Mazzini.
Preoccupato per un lungo stop ai lavori il primo cittadino settempedano ha in queste settimane investito della questione numerose autorità. Nelle scorse ore ne ha parlato nuovamente anche con il commissario straordinario alla Ricostruzione, Paola De Micheli, in un confronto urgente tenutosi dopo l’ultima forte scossa di terremoto che ha rigettato il Maceratese nell’incubo più totale.
“Personalmente – spiega il sindaco, Rosa Piermattei – sono tornata a prendermi l’impegno con il Commissario di seguire i lavori e, soprattutto, il rispetto delle tempistiche. Lo stesso impegno lo avevo già assunto con tutto il personale della scuola, le tante famiglie e gli studenti. Ho sempre detto di voler mantenere questa promessa anche se la scuola di fatto non è del Comune ma è di proprietà della Provincia. Vedremo nelle prossime settimane ma continueremo a vigilare e ad essere presenti”.
Dal circolo Fratelli d'Italia di San Severino Marche, riceviamo.
Venerdì scorso a Palazzo Servanzi-Confidati di San Severino, si è tenuto un incontro pubblico organizzato dal Comitato per la difesa e tutela dell'Ospedale Bartolomeo Eustachio, per discutere sulla proposta di legge della Regione Marche di aprire le porte a soggetti privati nella gestione delle strutture ospedaliere che, come era prevedibile, ha scatenato numerosissime polemiche. Al dibattito hanno preso parte i neo parlamentari eletti Francesco Acquaioli (Fdi), Giuliano Pazzaglini (Lega), Tullio Patassini (Lega), nonché i consiglieri regionali Elena Leopardi (Fdi) e Luigi Zura-Puntaroni (Lega).
Era presente all'evento anche il direttivo settempedano di Fratelli d'Italia capitanato da Tiziana Gazzellini con un nutrito numero di dirigenti e sostenitori, per rappresentare agli autorevoli ospiti intervenuti le crescenti preoccupazioni derivanti delle recenti notizie divulgate dai media locali e tenere alta l'attenzione sulle sorti dell'ospedale cittadino. Il coordinamento di Fdi interviene nuovamente sull'argomento per esprimere tutto il suo stupore dinanzi al fatto che in sala, nonostante fossero presenti ben tre parlamentari e due consiglieri regionali tutti del maceratese e disponibili a discutere delle specifiche criticità del nostro ospedale, non era presente nessun membro della Giunta Comunale (!).
Tale circostanza afferma il coordinamento, denota un totale disinteresse dell'attuale amministrazione per uno dei principali problemi che minacciano il futuro della nostra città, inoltre è alquanto stucchevole vedere come sia numerosa la partecipazione dei nostri amministratori e il rigore formale da questi esternato, nel presenziare ad altre iniziative o ricorrenze di infimo valore rispetto alla salute dei cittadini. Fratelli d'Italia definisce imbarazzante tale episodio che di certo non ha giovato all'immagine della città, soprattutto agli occhi di coloro che dai banchi del parlamento saranno i principali interlocutori del territorio con il futuro governo nazionale, ai quali nessuno dei nostri rappresentanti ha ritenuto, neanche per mero dovere d'ufficio, di degnarli della loro presenza, in totale spregio alle più elementari regole di comportamento e rispetto istituzionale.
Il lupo ma anche il gatto selvatico, i cinghiali e i caprioli, la lepre e la volpe, poi l’aquila reale, il picchio, i tanti anfibi e i rettili. Il mondo animato della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito è finito in un volume edito dall’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche. Il titolo dell’opera è “Mammiferi, uccelli… e non solo”.
Ottanta pagine con testi di Enrico Cordiner, Nicola Felicetti, Carlo Nardi e Marco Praga e foto di Nazzareno Polini insieme a tavole di impronte di Sara Marini, tavole cartografiche di Danilo Procaccini, che raccontano la flora di quello che è un gioiello di grande valore ambientale e con grandi potenzialità turistiche e ricettive.
Il coordinamento tecnico scientifico e progettuale è a cura di Nicola Felicetti e Marco Praga, quello amministrativo a cura di Iole Folchi Vici.
“Amare, rispettare, proteggere curare, valorizzare e tutelare l’ambiente inteso come la nostra “prima casa” – scrive nella premessa al testo il presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi – è forse il modo spiritualmente più elevato per amare se stessi e il prossimo imparando a convivere senza sopraffazione alcuna con tutte le specie che ci circondano”.
La pubblicazione è stata simbolicamente consegnata alle scuole settempedane nel corso di una breve cerimonia che ha visto insieme il presidente della stessa Unione Montana e il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Sandro Luciani.
“Siamo voluti partire dalle scuole ma copie del volume saranno disponibili presto presso le Pro Loco e negli uffici informazioni oltre che nei Comuni dell’Unione – spiega ancora Cicconi, che sottolinea – Spero che l’educazione ambientale sia anche un modo di viere il territorio e la natura che ci circonda”.
Gli animali selvatici della Riserva naturale regionale descritti nel libro sono solo i più rappresentativi, per le loro caratteristiche comportamentali e morfologiche ma anche per il loro valore culturale e naturalistico, tra tutti quelli presenti in questa meravigliosa oasi. Per ogni animale, o gruppi di animali, vengono riportate informazioni sintetiche riguardanti l’aspetto, le abitudini e gli ambienti di vita attraverso descrizioni dal rigore scientifico ma che adottano una terminologia comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Un vero e proprio viaggio nel mondo della natura attraverso capitoli dedicati ai mammiferi selvatici, agli uccelli, agli anfibi e ai rettili. Nel libro c’è anche spazio per qualche suggerimento per disegnare la natura, per una check list dei vertebrati selvatici della Riserva e per sfatare falsi miti e per fare della buona educazione informando. Non è vero, infatti, che il pipistrello si attacca ai capelli, che la faina uccide per succhiare il sangue, che la vipera arriva dal cielo e che l’istrice lancia aculei.
La municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche comunica che, in seguito all’evento sismico del 10/04/2018, potrebbe registrarsi un intorbidimento delle acque sorgive e dei serbatoi. Si tratta di un fenomeno naturale connesso all’evento che in queste ore è comunque oggetto di controlli scattati immediatamente.
I parametri dell’acqua pubblica vengono costantemente monitorati e le analisi eseguite hanno confermato il permanere delle condizioni di potabilità delle acque in distribuzione nelle reti gestite nei vari territori comunali.
Tuttavia si potrebbero verificare localizzati intorbidimenti derivanti dal sollevamento o rilascio di residui solidi delle tubazioni. I parametri di potabilità presso i serbatoi e nelle condotte pubbliche sono e saranno comunque oggetto di controlli analitici al fine di monitorare costantemente la qualità dell’acqua.
La popolazione verrà immediatamente informata qualora si riscontrasse il venir meno delle condizioni di potabilità. Gli uffici dell’Assem Spa sono a disposizione degli utenti per eventuali segnalazioni o richieste di informazioni (telefono 0733.638413 – numero verde per segnalazioni 800-055333).
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha chiesto e ottenuto un incontro urgente, dopo le scosse delle scorse ore, con il commissario straordinario alla Ricostruzione, Paola De Micheli, il vice commissario e governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, il capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Angelo Borrelli, il direttore del Dipartimento regionale, David Piccinini.
Il confronto, tenutosi a margine di un vertice ospitato a Pieve Torina, è servito per anticipare alcuni argomenti che saranno trattati nel corso di un nuovo summit che si annuncia come imminente a San Severino Marche e che sarà dedicato a diversi temi quali la ricostruzione dell’Istituto tecnico tecnologico “Eustachio Divini”, all’individuazione di alloggi per il personale della locale caserma dei Carabinieri e all’uscita delle attese nuove Ordinanze del Commissario straordinario destinate a semplificare le procedure della ricostruzione e a trattare la sanatoria degli edifici danneggiati per i quali ancora non è possibile presentare le pratiche di recupero.
Proprio ieri pomeriggio, in Consiglio comunale, il primo cittadino settempedano aveva fatto la conta dei danni ricordando i 1.113 edifici inagibili.
“Con le scosse della scorsa notte – sottolinea il sindaco di San Severino Marche – rischiamo di ricominciare tutto da capo. Quella che stiamo vivendo è un’emergenza senza fine e tutto questo è devastante. I nostri uffici in queste ore stanno ricevendo nuove richieste di sopralluoghi”.
Sono 884 le famiglie del Comune di San Severino Marche che percepiscono il Contributo per l’Autonoma Sistemazione dopo il sisma del 2016. Altre 44 famiglie vivono negli alberghi. A San Severino Marche sono già stati demoliti 45 edifici, altre 5 demolizioni sono state programmate per le prossime settimane.
I tecnici del Comune di San Severino Marche sono stati impegnati in una serie di verifiche e sopralluoghi dopo la scossa di magnitudo 4.6 registrata alle 5:11 nel Maceratese che è stata distintamente avvertita da tutta la popolazione settempedana. Dai controlli effettuati non sono emerse situazioni particolari. I controlli, che hanno coinvolto anche i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, hanno interessato anche altri edifici strategici. Verifiche anche da parte dei tecnici di Rfi lungo la tratta ferroviaria Civitanova – Fabriano, in particolare all’altezza del ponte sul fiume Potenza di via Gorgonero e su altri ponti e sottopassi ferroviari in tutto il territorio comunale.
Il Consiglio comunale di San Severino Marche ha accolto i baby amministratori del Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” con una breve cerimonia che ha aperto l’ultima seduta dell’Assise cittadina chiamata a discutere, fra gli altri punti all’ordine del giorno, anche il rendiconto 2016.
A dare il benvenuto al baby sindaco, Lucrezia Moretti, è stato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha salutato con un augurio e un auspicio i piccoli amministratori: “Lavoreremo insieme, aspetto i vostri consigli e le vostre proposte”. Sui banchi dell’aula consiliare, ospitata dal dopoterremoto nell’ex aula udienze del Giudice di Pace a palazzo Governatori, maggioranza e opposizione insieme al baby vice sindaco Lorenzo Menichelli, e agli assessori Viola Tacchi, delegata alla Cultura, Ramazan Paja, assessore allo Sport, Tommaso Taborro, responsabile delle Infrastrutture, e Giacomo Dignani, delegato all’Istruzione. Con loro i consiglieri scelti tra gli alunni della Primaria e della Secondaria. In tutto una delegazione composta da una cinquantina di studenti accompagnati dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, e dalle insegnanti fra cui le referenti del progetto di Cittadinanza attiva promosso grazie alla collaborazione della Caritas, Alessandra Aronne e Costanza Fania. Presente in aula anche il presidente dell'Unione Montana del Potenza, Esino e Musone, Matteo Cicconi, che ha consegnato simbolicamente una copia della pubblicazione “Mammiferi, uccelli... e non solo” dedicata alla fauna presente all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. Alla seduta hanno preso parte anche don Aldo Romagnoli e alcuni membri della Caritas vicariale.
“Quello di oggi è un bel momento di educazione civica - ha sottolineato, prendendo la parola, il vice sindaco e assessore ai rapporti con le scuole, Vanna Bianconi, che ha aggiunto - La partecipazione dei giovani anche alla vita politica della comunità locale è molto importante perché aiuta a guardare con occhi diversi problemi e situazioni”.
A portare il saluto dei baby amministratori è stato il sindaco dei ragazzi, Lucrezia Moretti, che ha presentato la sua squadra, insediatasi nell’ottobre dello scorso anno. “Si tratta di un progetto – ha spiegato Lucrezia – che è in continuità dalla scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria e che è inserito nelle linee guida del Piano di offerta formativa”. Di seguito il baby assessore alla Cultura, Viola Tacchi, ha fatto una panoramica delle attività che l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” propone agli studenti ricordando, fra gli altri, anche il progetto sull’inclusione.
“La nostra scuola – è intervenuta in aula Sara Anibaldi, alunna della quinta D – propone da alcuni anni un articolato progetto di cittadinanza attiva in collaborazione con la Caritas, le associazioni cittadine e il Comune. Con tale progetto affrontiamo i temi della partecipazione per conoscere, decidere, scegliere, facendo l’esperienza dell’elezione dei rappresentanti di classe e del Consiglio comunale dei Ragazzi anche incontrando esperti che spiegano il sistema democratico, l’importante delle regole per vivere insieme”. Infine Tommaso Forconi, alunno della classe quinta E, ha ricordato le attività intraprese nel corso dell’anno ed ha introdotto gli interventi in aula dei colleghi che hanno voluto rivolgere numerose domande agli amministratori comunali ricevendo risposte dirette in aula prima dei lavori della normale seduta del Consiglio che si è aperta, come consuetudine, con le comunicazioni del primo cittadino.
Fra gli argomenti trattati dai baby amministratori la richiesta di maggiori controlli ai giardini pubblici e contro chi getta cartacce e abbandona i rifiuti in strada ma anche l’invito ad acquistare nuovi scuolabus, a sistemare le buche lungo alcune strade. Gli interventi hanno mostrato pure grande interesse verso i temi del patrimonio culturale comunale, la costruzione dei nuovi edifici scolastici e altro. Domande dirette sono state rivolte al primo cittadino, Rosa Piermattei, sul suo primo giorno da sindaco e sul grande impegno che questo ruolo richiede.
Sono quattro le date scelte dall’associazione Attività Produttive per il Mercatino del Rigattiere, edizione 2018, in piazza Del Popolo. Le bancarelle cariche di cose antiche invaderanno l’anello simbolo della città di San Severino Marche domenica 29 aprile, domenica 29 luglio, domenica 30 settembre e domenica 9 dicembre.
In occasione dell’evento saranno vietati la sosta e il transito dei veicoli in piazza dalle 7 alle 21 dal civico n. 1 al n. 45 e dal civico n. 73 al 99.
Il Comune di San Severino Marche informa che la seduta di gara per l’affidamento triennale del servizio di brokeraggio assicurativo, fissata nel disciplinare per il giorno 6 aprile, è stata rinviata al giorno venerdì 13 aprile ore 9,30 presso l’ufficio del vice segretario, in via Cesare Battisti n 1.
Il servizio concerne l’assistenza all’ente, per il periodo 01/06/2018 – 31/05/2021, nella determinazione del contenuto dei contratti assicurativi e nella gestione ed esecuzione dei medesimi.