San Severino Marche

“Mammiferi, uccelli… e non solo”, il nuovo libro sugli animali della Riserva dei monti San Vicino e Canfaito

“Mammiferi, uccelli… e non solo”, il nuovo libro sugli animali della Riserva dei monti San Vicino e Canfaito

Il lupo ma anche il gatto selvatico, i cinghiali e i caprioli, la lepre e la volpe, poi l’aquila reale, il picchio, i tanti anfibi e i rettili. Il mondo animato della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito è finito in un volume edito dall’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche. Il titolo dell’opera è “Mammiferi, uccelli… e non solo”. Ottanta pagine con testi di Enrico Cordiner, Nicola Felicetti, Carlo Nardi e Marco Praga e foto di Nazzareno Polini insieme a tavole di impronte di Sara Marini, tavole cartografiche di Danilo Procaccini, che raccontano la flora di quello che è un gioiello di grande valore ambientale e con grandi potenzialità turistiche e ricettive. Il coordinamento tecnico scientifico e progettuale è a cura di Nicola Felicetti e Marco Praga, quello amministrativo a cura di Iole Folchi Vici. “Amare, rispettare, proteggere curare, valorizzare e tutelare l’ambiente inteso come la nostra “prima casa” – scrive nella premessa al testo il  presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi – è forse il modo spiritualmente più elevato per amare se stessi e il prossimo imparando a convivere senza sopraffazione alcuna con tutte le specie che ci circondano”.  La pubblicazione è stata simbolicamente consegnata alle scuole settempedane nel corso di una breve cerimonia che ha visto insieme il presidente della stessa Unione Montana e il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Sandro Luciani. “Siamo voluti partire dalle scuole ma copie del volume saranno disponibili presto presso le Pro Loco e negli uffici informazioni oltre che nei Comuni dell’Unione – spiega ancora Cicconi, che sottolinea – Spero che l’educazione ambientale sia anche un modo di viere il territorio e la natura che ci circonda”. Gli animali selvatici della Riserva naturale regionale descritti nel libro sono solo i più rappresentativi, per le loro caratteristiche comportamentali e morfologiche ma anche per il loro valore culturale e naturalistico, tra tutti quelli presenti in questa meravigliosa oasi. Per ogni animale, o gruppi di animali, vengono riportate informazioni sintetiche riguardanti l’aspetto, le abitudini e gli ambienti di vita attraverso descrizioni dal rigore scientifico ma che adottano una terminologia comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Un vero e proprio viaggio nel mondo della natura attraverso capitoli dedicati ai mammiferi selvatici, agli uccelli, agli anfibi e ai rettili. Nel libro c’è anche spazio per qualche suggerimento per disegnare la natura, per una check list dei vertebrati selvatici della Riserva e per sfatare falsi miti e per fare della buona educazione informando. Non è vero, infatti, che il pipistrello si attacca ai capelli, che la faina uccide per succhiare il sangue, che la vipera arriva dal cielo e che l’istrice lancia aculei.  

11/04/2018 13:40
San Severino, acqua torbida dai rubinetti. Assem Spa: "Nessun pericolo"

San Severino, acqua torbida dai rubinetti. Assem Spa: "Nessun pericolo"

La municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche comunica che, in seguito all’evento sismico del 10/04/2018, potrebbe registrarsi un intorbidimento delle acque sorgive e dei serbatoi. Si tratta di un fenomeno naturale connesso all’evento che in queste ore è comunque oggetto di controlli scattati immediatamente. I parametri dell’acqua pubblica vengono costantemente monitorati e le analisi eseguite hanno confermato il permanere delle condizioni di potabilità delle acque in distribuzione nelle reti gestite nei vari territori comunali. Tuttavia si potrebbero verificare localizzati intorbidimenti derivanti dal sollevamento o rilascio di residui solidi delle tubazioni. I parametri di potabilità presso i serbatoi e nelle condotte pubbliche sono e saranno comunque oggetto di controlli analitici al fine di monitorare costantemente la qualità dell’acqua. La popolazione verrà immediatamente informata qualora si riscontrasse il venir meno delle condizioni di potabilità. Gli uffici dell’Assem Spa sono a disposizione degli utenti per eventuali segnalazioni o richieste di informazioni (telefono 0733.638413 – numero verde per segnalazioni 800-055333).      

11/04/2018 13:12
Sisma, il sindaco di San Severino incontra De Micheli e Borrelli: "Un'emergenza senza fine, è devastante"

Sisma, il sindaco di San Severino incontra De Micheli e Borrelli: "Un'emergenza senza fine, è devastante"

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha chiesto e ottenuto un incontro urgente, dopo le scosse delle scorse ore, con il commissario straordinario alla Ricostruzione, Paola De Micheli, il vice commissario e governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, il capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Angelo Borrelli, il direttore del Dipartimento regionale, David Piccinini.  Il confronto, tenutosi a margine di un vertice ospitato a Pieve Torina, è servito per anticipare alcuni argomenti che saranno trattati nel corso di un nuovo summit che si annuncia come imminente a San Severino Marche e che sarà dedicato a diversi temi quali la ricostruzione dell’Istituto tecnico tecnologico “Eustachio Divini”, all’individuazione di alloggi per il personale della locale caserma dei Carabinieri e all’uscita delle attese nuove Ordinanze del Commissario straordinario destinate a semplificare le procedure della ricostruzione e a trattare la sanatoria degli edifici danneggiati per i quali ancora non è possibile presentare le pratiche di recupero. Proprio ieri pomeriggio, in Consiglio comunale, il primo cittadino settempedano aveva fatto la conta dei danni ricordando i 1.113 edifici inagibili. “Con le scosse della scorsa notte – sottolinea il sindaco di San Severino Marche – rischiamo di ricominciare tutto da capo. Quella che stiamo vivendo è un’emergenza senza fine e tutto questo è devastante. I nostri uffici in queste ore stanno ricevendo nuove richieste di sopralluoghi”. Sono 884 le famiglie del Comune di San Severino Marche che percepiscono il Contributo per l’Autonoma Sistemazione dopo il sisma del 2016. Altre 44 famiglie vivono negli alberghi. A San Severino Marche sono già stati demoliti 45 edifici, altre 5 demolizioni sono state programmate per le prossime settimane.  

10/04/2018 14:07
Terremoto: controlli su edifici strategici e lungo la linea ferroviaria a San Severino

Terremoto: controlli su edifici strategici e lungo la linea ferroviaria a San Severino

I tecnici del Comune di San Severino Marche sono stati impegnati in una serie di verifiche e sopralluoghi dopo la scossa di magnitudo 4.6 registrata alle 5:11 nel Maceratese che è stata distintamente avvertita da tutta la popolazione settempedana. Dai controlli effettuati non sono emerse situazioni particolari. I controlli, che hanno coinvolto anche i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, hanno interessato anche altri edifici strategici. Verifiche anche da parte dei tecnici di Rfi lungo la tratta ferroviaria Civitanova – Fabriano, in particolare all’altezza del ponte sul fiume Potenza di via Gorgonero e su altri ponti e sottopassi ferroviari in tutto il territorio comunale.  

10/04/2018 13:45
San Severino, il Consiglio Comunale accoglie in aula i componenti del Consiglio dei ragazzi

San Severino, il Consiglio Comunale accoglie in aula i componenti del Consiglio dei ragazzi

Il Consiglio comunale di San Severino Marche ha accolto i baby amministratori del Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” con una breve cerimonia che ha aperto l’ultima seduta dell’Assise cittadina chiamata a discutere, fra gli altri punti all’ordine del giorno, anche il rendiconto 2016.  A dare il benvenuto al baby sindaco, Lucrezia Moretti, è stato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha salutato con un augurio e un auspicio i piccoli amministratori: “Lavoreremo insieme, aspetto i vostri consigli e le vostre proposte”. Sui banchi dell’aula consiliare, ospitata dal dopoterremoto nell’ex aula udienze del Giudice di Pace a palazzo Governatori, maggioranza e opposizione insieme al baby vice sindaco Lorenzo Menichelli, e agli assessori Viola Tacchi, delegata alla Cultura, Ramazan Paja, assessore allo Sport, Tommaso Taborro, responsabile delle Infrastrutture, e Giacomo Dignani, delegato all’Istruzione. Con loro i consiglieri scelti tra gli alunni della Primaria e della Secondaria. In tutto una delegazione composta da una cinquantina di studenti accompagnati dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, e dalle insegnanti fra cui le referenti del progetto di Cittadinanza attiva promosso grazie alla collaborazione della Caritas, Alessandra Aronne e Costanza Fania. Presente in aula anche il presidente dell'Unione Montana del Potenza, Esino e Musone, Matteo Cicconi, che ha consegnato simbolicamente una copia della pubblicazione “Mammiferi, uccelli... e non solo” dedicata alla fauna presente all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. Alla seduta hanno preso parte anche don Aldo Romagnoli e alcuni membri della Caritas vicariale.   “Quello di oggi è un bel momento di educazione civica - ha sottolineato, prendendo la parola, il vice sindaco e assessore ai rapporti con le scuole, Vanna Bianconi, che ha aggiunto - La partecipazione dei giovani anche alla vita politica della comunità locale è molto importante perché aiuta a guardare con occhi diversi problemi e situazioni”. A portare il saluto dei baby amministratori è stato il sindaco dei ragazzi, Lucrezia Moretti, che ha presentato la sua squadra, insediatasi nell’ottobre dello scorso anno. “Si tratta di un progetto – ha spiegato Lucrezia – che è in continuità dalla scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria e che è inserito nelle linee guida del Piano di offerta formativa”. Di seguito il baby assessore alla Cultura, Viola Tacchi, ha fatto una panoramica delle attività che l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” propone agli studenti ricordando, fra gli altri, anche il progetto sull’inclusione. “La nostra scuola – è intervenuta in aula Sara Anibaldi, alunna della quinta D – propone da alcuni anni un articolato progetto di cittadinanza attiva in collaborazione con la Caritas, le associazioni cittadine e il Comune. Con tale progetto affrontiamo i temi della partecipazione per conoscere, decidere, scegliere, facendo l’esperienza dell’elezione dei rappresentanti di classe e del Consiglio comunale dei Ragazzi anche incontrando esperti che spiegano il sistema democratico, l’importante delle regole per vivere insieme”. Infine Tommaso Forconi, alunno della classe quinta E, ha ricordato le attività intraprese nel corso dell’anno ed ha introdotto gli interventi in aula dei colleghi  che hanno voluto rivolgere numerose domande agli amministratori comunali ricevendo risposte dirette in aula prima dei lavori della normale seduta del Consiglio che si è aperta, come consuetudine, con le comunicazioni del primo cittadino. Fra gli argomenti trattati dai baby amministratori la richiesta di maggiori controlli ai giardini pubblici e contro chi getta cartacce e abbandona i rifiuti in strada ma anche l’invito ad acquistare nuovi scuolabus, a sistemare le buche lungo alcune strade. Gli interventi hanno mostrato pure grande interesse verso i temi del patrimonio culturale comunale, la costruzione dei nuovi edifici scolastici e altro. Domande dirette sono state rivolte al primo cittadino, Rosa Piermattei, sul suo primo giorno da sindaco e sul grande impegno che questo ruolo richiede.  

10/04/2018 12:07
San Severino, al via il "Mercatino del rigattiere": le modifiche alla circolazione

San Severino, al via il "Mercatino del rigattiere": le modifiche alla circolazione

Sono quattro le date scelte dall’associazione Attività Produttive per il Mercatino del Rigattiere, edizione 2018, in piazza Del Popolo. Le bancarelle cariche di cose antiche invaderanno l’anello simbolo della città di San Severino Marche domenica 29 aprile, domenica 29 luglio, domenica 30 settembre e domenica 9 dicembre. In occasione dell’evento saranno vietati la sosta e il transito dei veicoli in piazza dalle 7 alle 21 dal civico n. 1 al n. 45 e dal civico n. 73 al 99.    

09/04/2018 13:23
San Severino, rinviata la seduta di gara per affidamento brokeraggio assicurativo

San Severino, rinviata la seduta di gara per affidamento brokeraggio assicurativo

Il Comune di San Severino Marche informa che la seduta di gara per l’affidamento triennale del servizio di brokeraggio assicurativo, fissata nel disciplinare per il giorno 6 aprile, è stata rinviata al giorno venerdì 13 aprile ore 9,30 presso l’ufficio del vice segretario, in via Cesare Battisti n 1. Il servizio concerne l’assistenza all’ente, per il periodo 01/06/2018 – 31/05/2021, nella determinazione del contenuto dei contratti assicurativi e nella gestione ed esecuzione dei medesimi.  

09/04/2018 13:20
Settempeda-Esanatoglia 0-0, la sfida tra le seconde finisce a reti inviolate

Settempeda-Esanatoglia 0-0, la sfida tra le seconde finisce a reti inviolate

Nessuno esce malconcio dal match più atteso della nona giornata di ritorno, quello fra le due seconde in classifica. Finisce così con un pari a reti bianche lo scontro diretto fra le inseguitrici della capolista Fabiani che si spartiscono la posta in palio e proseguono a braccetto (46 punti a testa) in piena zona play off rimandando ogni discorso per la piazza d’onore ai prossimi sei turni. Un pareggio che alla resa dei conti può andar bene alle due squadre e che rispecchia a grandi linee quello che si è visto nell’arco dei 90’. Si può dire in pratica che le due compagini sin siano equamente divise la gara: primo tempo pro Settempeda, secondo ad appannaggio dell’Esanatoglia. Pari anche nelle recriminazioni, fondate, una per parte: i locali per un fallo di mano in area sugli sviluppi di un corner, ospiti per un evidente atterramento di Rocci nei sedici metri. Come occasioni, invece, qualche rammarico in più per la Settempeda che ha saputo costruire, ma non concretizzare, almeno due grosse chance ad inizio partita, la seconda delle quali addirittura clamorosa. Per il resto contesa in equilibrio grazie a due formazioni ben organizzate e molto attente a non scoprirsi e a non fare errori. Va da sé che con tale atteggiamento la manovra non sia stata fluida e troppo piacevole e di conseguenza lo spettacolo ne ha risentito. Gara tattica e combattuta, ma anche molto corretta e con comportamenti sportivi, compreso il folto pubblico sugli spalti, che hanno fatto sì che si sia vissuta una bella giornata di calcio. LA CRONACA – il turno di campionato dopo la sosta per la Pasqua riserva il match clou fra Esanatoglia e Settempeda, cioè le due formazioni che sono appaiate al secondo posto. Punti pesanti in palio per la zona alta della classifica per una gara che potrebbe permettere alla squadra vincitrice di fare un bell’allungo in zona play off. Obiettivo comune vincere, ma anche rischiare poco perché uno stop potrebbe compromettere il secondo posto per chi dovesse soccombere. E’ una splendida giornata di sole quella che accoglie i protagonisti in campo. Nell’Esanatoglia non c’è Scaloni, mentre la novità maggiore è Costantini, che torna tra i pali dal primo minuto. Jonuzi ancora in panchina con Paniccià centravanti. Nella Settempeda è out Rossi e allora mister Ruggeri riporta Dedja a centrocampo scegliendo Elisei centrale di difesa con Ciccotti che si allarga a destra per fare il terzino. L’avvio di partita è guardingo e le squadre si studiano attentamente. Al 12’ il match si accende con una fiammata dei biancorossi. Da un corner in favore dei locali, Gianfelici riparte in velocità trovando un varco centrale. Il centrocampista accelera e poi imbuca in verticale verso Rocci che è libero a centro area. Destro in corsa dell’attaccante che finisce alto. Al 20’ altra grossa chance per la Settempeda, stavolta a dir poco clamorosa. Il disimpegno della difesa locale non è dei più semplici e alla fine i biancorossi recuperano palla sulla trequarti. E’ Selita a partire palla al piede trovandosi davanti una autostrada che lo conduce a tu per tu con il portiere. Il numero 4 ha la porta spalancata di fronte e può scegliere più di una soluzione vincente. Alla fine opta per il rasoterra di destro che è però debole e facile preda di Costantini che, già disteso in tuffo sulla propria destra, può fermare il pallone. A metà tempo l’arbitro Polizzi è protagonista di due non fischi. Il primo episodio è in area ospite dove una palla a spiovere incoccia sul braccio di Dedja. Intervento ritenuto involontario con il gioco che prosegue. Il secondo episodio nell’area opposta dove Rocci affonda, tocco a seguire e poi viene toccato da un avversario e va giù. Sembra poter essere un fallo punibile con il penalty, ma anche in questo caso si prosegue. Poco prima del riposo ci prova da posizione invitante Pellegrini, ma il tiro a botta sicura trova il corpo di Ciccotti. Solo angolo. Ripresa molto simile a quanto visto precedentemente. Dopo 9’ mister Fede decide di cambiare. Dentro Jonuzi e Angeletti per un nuovo modulo. La decisione, oltre che ritmo e atteggiamento diversi, fanno bene all’Esanatoglia che cresce e migliora. Settempeda che indietreggia un po’ e fa fatica a ripartire. Al 14’ su corta respinta delle difesa ospite Gabrielli calcia con prontezza trovando la deviazione di Sorichetti che alza sopra la traversa. Al 20’ Mulinari viene attaccato in pressing con Belfiori che prende palla e va al tiro. Alto. Mister Ruggeri sceglie di mettersi a specchio con gli avversari accentrando dietro le punte Fiecconi. Al 29’ una bella azione dei locali favorisce Angeletti che può concludere da buona posizione ma la mira è sbagliata. Si deve andare al finale di partita per registrare le ultime emozioni. Al 43’ una punizione dal limite viene battuta da Cesari. Sinistro a giro che esce di poco sfiorando il montante. Si entra nel recupero(4’) e la Settempeda si fa vedere. Rocci ha lo spazio per tirare dal limite e scarica il destro rasoterra. Grande risposta in tuffo di Costantini. Sugli sviluppi del corner Meschini crossa a rientrare con Costantini ancora bravo ad intervenire per togliere il pallone dalla testa di un avversario pronto all’incornata da pochi passi. E’ l’azione che decreta la fine delle ostilità e uno zero a zero che va bene a tutti. IL TABELLINO ESANATOGLIA – SETTEMPEDA 0-0 ESANATOGLIA: Costantini, Gabrielli(24’st Galassi), Bulku, Belfiori, Procaccini, Massei, Capasso(9’st Angeletti), Pellegrini, Paniccià, Fede(41’st Cesari), Ruggeri(9’st Jonuzi). A disp. Pistola, binni, Animobono). All. Fede Fabio SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Selita, Elisei, Mulinari, Rocci, Dedja, Francucci(38’st Fattori), Fiecconi(38’st Giorgi), Gianfelici. A disp. Palazzetti, Muscolini, Dialuce, Saperdi, Bonifazi. All. Ruggeri  ARBITRO: Polizzi di Macerata NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Ruggeri, Selita, Dedja. Angoli: 8-6. Recupero: pt 1’, st 4’                                     

08/04/2018 10:12
Finanziati dal CIPE 132,8 milioni per infrastrutture e ambiente nelle Marche: oltre 28 milioni per la Provincia di Macerata

Finanziati dal CIPE 132,8 milioni per infrastrutture e ambiente nelle Marche: oltre 28 milioni per la Provincia di Macerata

I fondi stanziati dal CIPE si aggiungono a quelli già messi a disposizione dal Governo e dall’Europa per il terremoto. L’intesa e la  concertazione tra il governo regionale e quello nazionale ha portato al più grande stanziamento mai registrato nel corso degli ultimi decenni per le Marche. Rappresenta una cifra importante e dimostra con i fatti l’attenzione del governo uscente nei confronti del nostro territorio. Ora spetta a noi trasformarli in progetti cantierabili e realizzabili nel più breve tempo possibile. In particolare per la Provincia di Macerata vengono finanziate le seguenti  infrastrutture di cui si parlava da anni: -Via Mattei La Pieve (3 milioni di euro); Intervalliva Tolentino -San Severino (10 milioni di euro); Viabilità di adduzione al nuovo Ospedale di Macerata e casello autostradale a Potenza Picena (11 milioni di euro); Ciclovia Adriatica (ponte ciclopedonale sul fiume Chienti) (1 milione di euro); Dragaggio e manutenzione straordinaria del porto di Civitanova Marche (821.142 mila euro); Collegamento con la Vallata del Potenza, la città di Macerata e il nuovo ospedale                                                                      (1,5 milioni di euro)                                      

06/04/2018 19:58
Concerti, convegni e rappresentazioni teatrali: un Aprile ricco di iniziative a San Severino Marche

Concerti, convegni e rappresentazioni teatrali: un Aprile ricco di iniziative a San Severino Marche

Concerti, rappresentazioni teatrali, letture, convegni, mercatini, motoraduni, passeggiate a piedi e tanto altro ancora. Aprile mese ricco di iniziative a San Severino Marche. Il calendario degli eventi, predisposto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con enti e associazioni del territorio, prevede per domani (sabato 7), alle ore 21 al teatro Feronia, la commedia dialettale “Un matrimonio con sorpresa” che sarà portata in scena dal gruppo teatrale L’Alternativa. Domenica 8, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, dalle ore 10 raduno di moto Bmw. Sempre in piazza Del Popolo, sabato 21 aprile appuntamento con “Baricentro”, serata di musica e divertimento promossa dai bar. Domenica 22, in occasione della Giornata della Terra, convegno pomeridiano nella sala Italia per parlare dei cambiamenti climatici. Giovedì 26 l’assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con l’Area Vasta 3 dell’Asur Marche propone, al teatro Italia, un incontro per parlare di prevenzione contro l’abuso di alcol destinato alle scuole superiori. Venerdì 27, invece, si parlerà di prevenzione contro il gioco d’azzardo. Da venerdì 27 a domenica 29 aprile arriva “Una Piazza per il Popolo”, una tre giorni di eventi promossa in collaborazione con Brp Eventi che si aprirà venerdì 27 aprile con i Bombastik from Mia Clubbing per una serata, ad ingresso gratuito, di musica urban latino e reggaeton. Sabato 28 aprile grande spettacolo con il cantautore Roberto Vecchioni e, a seguire, dj set con Luca Moretti. Domenica 29 aprile chiusura, sempre in piazza, con un aperitivo in musica e dj set.  Venerdì 27 l’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” insieme al Comprensivo “66 Martiri” di Grugliasco proporrà un concerto per tutti al teatro Feronia. Sabato 28 la città accoglierà la carovana della marcia solidale “In cammino per Camerino” con la partenza dal chiostro di San Domenico. Sabato 28 e domenica 29 i “senatori” delle classi Veteran, Super Veteran e Master ma anche i campioni del 125 Senior e del tricolore femminile di motocross si daranno invece appuntamento al crossodromo di San Pacifico per una delle tappe di selezione del Campionato italiano. In piazza Del Popolo domenica 29 è atteso anche il Mercatino dell’Antiquariato. Lunedì 30, infine, rientro della marcia “In cammino per Camerino” con arrivo al chiostro di San Domenico.    

06/04/2018 10:59
"Una piazza per il Popolo": biglietti disponibili per il concerto di Vecchioni a San Severino

"Una piazza per il Popolo": biglietti disponibili per il concerto di Vecchioni a San Severino

Sono disponibili, presso la Pro Loco di San Severino Marche, il Maracuja caffè di Macerata e online sul sito www.ciaotickets.com, i biglietti per il concerto di Roberto Vecchioni che si terrà in piazza Del Popolo sabato 28 aprile nell’ambito della manifestazione, organizzata dal Comune in collaborazione con la Brp Eventi, “Una Piazza per il Popolo”. Sarà, questa, una tre giorni di festa e musica. Si comincia venerdì 27 con la musica latino americana dei Bombastik by Mia Clubbing, per poi passare all’attesissimo concerto di Vecchioni e, domenica 29, aperitivo e gran finale con dj set. Il costo dei biglietti del concerto di sabato 28 è di 10 euro, per i posti in piedi, e 15 euro per quelli seduti. In questo caso i posti sono limitati. L’evento è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e pensato per ridare vita al centro storico di San Severino Marche, in una delle piazze più belle d’Italia nella classifica delle meraviglie del mondo nel 2015.  

06/04/2018 10:49
Lancio di sassi tra San Severino e Castelraimondo: colpite 4 auto

Lancio di sassi tra San Severino e Castelraimondo: colpite 4 auto

Lancio di sassi tra San Severino e Castelraimondo, la cosidetta valle dei Grilli. È quanto sarebbe successo ieri sera (3 aprile) e non si conosce ancora l'identità di chi ha compiuto il gesto. Sarebbero quattro le auto colpite con uno dei conducenti finito all'ospedale con delle ferite, fortunatamente, lievi. Ad indagare su quanto accaduto i carabinieri della stazione di San Severino.

04/04/2018 18:04
San Severino, torna a riunirsi il consiglio comunale: all'ordine del giorno anche il rendiconto 2016

San Severino, torna a riunirsi il consiglio comunale: all'ordine del giorno anche il rendiconto 2016

Lunedì 9 aprile alle ore 16,30, in prima convocazione, torna a riunirsi nell’ex sala udienze del Giudice di Pace di via Cesare Battisti numero 1 il Consiglio comunale di San Severino Marche. Fra gli argomenti all’ordine del giorno dopo le comunicazioni del sindaco, Rosa Piermattei, l’insediamento dei nuovi componenti la Giunta comunale, l’approvazione dell’atto di restituzione delle aree acquisite per l’attuazione della lottizzazione residenziale in località Colmartino, non attuata e con convenzione scaduta, l’adozione della variante parziale al Piano regolatore generale comunale per la ricollocazione delle volumetrie congelate con delibera di Consiglio comunale n. 78 del 2014 con ripristino e riproposizione, ridefinizione e riconoscimento di 12 diverse zone. L’assise cittadina, infine, sarà chiamata ad approvare il rendiconto 2016.

04/04/2018 13:43
Teatri Sanseverino: lettura scenica con Lucia Tancredi e commedia dialettale con l'Alternativa

Teatri Sanseverino: lettura scenica con Lucia Tancredi e commedia dialettale con l'Alternativa

Fine settimana ricco di eventi con i Teatri di Sanseverino che per venerdì prossimo (6 aprile) propongono, alle ore 21 con ingresso gratuito nella sede dell’associazione La Zattera, l’incontro con Lucia Tancredi e il romanzo storico “Una passione slava. L’amore di Antonio Gramsci e Giulia Schucht tra politica e vita privata”. Si tratta di un’esclusiva nazionale che riprende le pagine del romanzo della Tancredi, edito dalla casa editrice EV e vincitore del premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” in cui si ricostruisce, tra vero e verosimile, la vita di Giulia Schucht, moglie, madre, confidente e amante appassionata a cui il padre fondatore del Partito Comunista Italiano si rivolge come un bambino goloso. Eppure Giulia è stata rimossa, condannata dalla storia a estinguersi. Cosa c’era di sconveniente in questa donna particolarmente bella, aristocratica, che d’estate vestiva di bianco e d’inverno di verde? Una donna che incantò con il suo violino un pubblico di ottomila spettatori al concerto di capodanno a Mosca del 1918? Una donna che cercò nella malattia forse un modo per preservarsi dalla storia del suo tempo o per essere fedele all’uomo che amava? A queste, e altre domande, la lettura scenica cercherà di dare risposta. Sabato (7 aprile), alle ore 21 con ingresso unico a 10euro, al teatro Feronia il Gruppo Teatrale L'Alternativa propone invece la commedia dialettale “Un matrimonio con sorpresa” di Camillo Vittici nel libero adattamento e per la regia di Adriano Rocci. Biglietti in prevendita presso la Pro Loco. La direzione artistica dei Teatri di Sanseverino informa, infine, che l’incontro con Vincenzo Lombardo, previsto per domenica 8 aprile, è stato rinviato alla stagione estiva “Aperti per Ferie”.

04/04/2018 13:33
San Severino, ritorno alla normalità per un'altra famiglia

San Severino, ritorno alla normalità per un'altra famiglia

Ritorno alla normalità, dopo il sisma dell’ottobre 2016, per un’altra famiglia settempedana che si è vista revocare l’Ordinanza di inagibilità con la quale, a giugno dello scorso anno, il sindaco, Rosa Piermattei, aveva imposto il divieto d’accesso all’immobile di via Ludovico Ariosto. Alberto Dignani e Mariangela Spurio, i proprietari di un edificio singolo costretti a liberare lo stabile dopo le scosse di terremoto, hanno ufficialmente chiuso la seconda pratica di ricostruzione di immobili classificati come “B” con scheda Aedes redatta dai tecnici comunali. Un altro edificio, in località Serrone, era tornato agibile nei mesi scorsi a seguito di lavori di riparazione e recupero. I lavori in via Ludovico Ariosto, iniziati ad ottobre 2017 sotto la direzione dell’ing. Andrea Spada di Macerata, sono stati conclusi  dopo cinque mesi e hanno consentito un rinforzo delle pareti portanti, delle tramezzature e dei pilastri tramite utilizzo di fibra d’acciaio oltre alla ripresa di cornicioni, balconi e di tutte le finiture esterne.

03/04/2018 15:08
BGT Santo Stefano sugli scudi ai Criteria di Riccione

BGT Santo Stefano sugli scudi ai Criteria di Riccione

È stato un marzo ricco di impegni e soddisfazioni per i portacolori del BGT S.Stefano Riabilitazione nuoto. Hanno preso parte ai Campionati regionali di categoria da 13 anni in poi di Fabriano, Ginevra e Linda Belfiori, Maddalena Dignani, Giorgia Pucciarelli, Viola Schiavoni ed il veterano ed aiuto coach Riccardo Vitali. Risultati di prestigio per Linda Belfiori, capace di conquistare due ori nei 100 e 200 dorso e, nella gara dei 200, anche il titolo assoluto, oltre a due medaglie di bronzo nei 200 e 400 stile libero. La Belfiori si è poi cimentata insieme a Viola Schiavoni e Maddalena Dignani nella 3 km valida per il titolo regionale, ottenendo un ottimo secondo posto. Non meno risonanti i podi ottenuti dalla Schiavoni, prima nei 400 misti ed argento nei 100 e 200 rana e 200 misti. Belfiori e Schiavoni hanno avuto successivamente l’onore di partecipare ai Criteria Giovanili di Riccione, competizione in cui è in palio il titolo nazionale, dove la Schiavoni si è superata, facendo registrare sui 200 rana la miglior prestazione regionale “all time” per la Categoria Ragazzi. Gli Esordienti A e B, dai 10 ai 13 anni, sono stati impegnati a Grottammare per i titoli regionali. Marta Fornaro, negli Esordienti B, ha battuto tutti sui 50 e 100 farfalla ed ha condotto al bronzo la staffetta 4x50 mista insieme a Hailie Medei, Andrea Labracciotti e Vanessa Leonori. Negli Esordienti A, Chiara Borgogna ha centrato l’oro nei 200 dorso e Natalia Schiavoni nei 100 e 200 rana. Borgogna ha anche conquistato l’argento nei 100 dorso ed il bronzo nei 200 farfalla, mentre la Schiavoni ha incrementato il bottino con un argento nei 400 misti. Buone anche le performances di Viola Miliani, Alessia Vittorini, Massimiliano Fornaro, Tommaso Forconi, Giacomo Cantarini, Riccardo Balloriani, Giacomo Renzi e Mishel Dhamo. Decisamente soddisfatti i coach Chiara Ruffini e Michele Bastari che ora prepareranno la squadra  per la stagione estiva.

01/04/2018 17:20
San Severino, il sindaco Piermattei rivede la "squadra": le nuove nomine

San Severino, il sindaco Piermattei rivede la "squadra": le nuove nomine

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha formalizzato questa mattina, a margine della Conferenza dei Capigruppo, un avvicendamento tra i componenti la maggioranza consiliare.  “Così come già annunciato in campagna elettorale - ha spiegato il primo cittadino - si è deciso di procedere a un avvicendamento dei componenti la Giunta comunale lasciando spazio anche ai giovani e a chi, con la propria esperienza, potrà proseguire nell’incarico di vice Sindaco sostituendo Giovanni Meschini, una persona che è stata di vitale importanza in questa prima fase del mandato e che continuerà a far parte della nostra squadra ma in un ruolo diverso. Visto che possiamo ormai considerare passata la prima fase dell’emergenza legata al terremoto, abbiamo deciso di metterci al lavoro, ancor prima della metà del mandato, per dare seguito a quanto avevamo annunciato alla città in occasione della nostra elezione”. Questa la nuova composizione della Giunta comunale: Vanna Bianconi è il nuovo Vice Sindaco e da assessore continua a mantenere le deleghe allo sviluppo culturale, ai servizi sociali, ai servizi alla persona e alla famiglia, all’istruzione e ai rapporti con le scuole. Tarcisio Antognozzi continua ad occuparsi di bilancio, programmazione economica e finanziaria, società partecipate e rapporti con Assem e Assem Patrimonio, trasporto pubblico locale, attuazione del programma e patrimonio, Sara Bianchi prosegue nell’incarico di assessore all’urbanistica, all’ambiente e ai lavori pubblici, Paolo Paoloni prosegue nell’incarico di assessore allo sport, ai rapporti con le associazioni, alle manutenzioni.  Entra in Giunta, nel ruolo di nuovo assessore, Jacopo Orlandani che si occuperà di attività produttive, turismo, sviluppo imprenditoriale giovanile continuando a seguire le materie assegnategli da consigliere delegato alla Polizia Municipale, sicurezza e viabilità, segnaletica e nettezza urbana. Rimangono in capo al Sindaco le seguenti materie: Protezione Civile, sisma, sanità e tutte quelle non espressamente delegate ai componenti della Giunta comunale.   Resteranno invariate tutte le altre deleghe già affidate agli altri consiglieri comunali.  

31/03/2018 13:12
San Severino: avvisi mobilità per istruttore direttivo e per istruttore amministrativo

San Severino: avvisi mobilità per istruttore direttivo e per istruttore amministrativo

Il Comune di San Severino Marche ha attivato la procedura di mobilità esterna volontaria per la copertura a tempo indeterminato e pieno presso l’Area Urbanistica di un posto di categoria D1 con profilo di istruttore direttivo tecnico e di un posto di categoria C1, con profilo di istruttore amministrativo, presso i  Servizi Culturali e Turistici, sempre a tempo pieno e indeterminato. Le domande di ammissione alle selezioni, redatte in carta semplice, vanno indirizzate all’Ufficio Protocollo del Comune di San Severino Marche, sito in piazza del Popolo n. 45, entro e non oltre il termine delle ore 13 del giorno 26 aprile. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Servizio Personale del Comune ai numeri di telefono 0733 641296 oppure 641228. Gli avvisi sono consultabili online ai seguenti indirizzi http://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/concorsi-cms/avviso-di-mobilita-esterna-volontaria-per-la-copertura-di-n-1-posto-di-categoria-c1-con-profilo-di-istruttore-amministrativo-servizi-culturali-e-turistici-presso-larea-amministrat/ e http://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/concorsi-cms/avviso-di-mobilita-esterna-volontaria-per-la-copertura-di-n-1-posto-di-categoria-d1-con-profilo-di-istruttore-direttivo-tecnico-presso-larea-urbanistica/  

30/03/2018 14:30
Sisma, 4 proposte d'aiuto per San Severino: 135mila euro dal Comitato Sisma

Sisma, 4 proposte d'aiuto per San Severino: 135mila euro dal Comitato Sisma

Sono quattro le proposte d’aiuto finanziate a San Severino Marche, per un importo complessivo di 135mila euro, dal Comitato Sisma Centro Italia creato da Confindustria e dalle segreterie generali di Cgil, Cisl e Uil per dimostrare la vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto da parte dei lavoratori e delle imprese italiane attraverso un programma di interventi pensato per sostenere e rilanciare iniziative pubbliche, associative e imprenditoriali. I progetti accolti, presentati dal Comune di San Severino Marche, dall’Unione Montana Potenza, Esino e Musone, dalla Caritas vicariale e da un’associazione di promozione sociale, riguardano l’implementazione dei servizi presso il Centro diurno per persone svantaggiate “Il Girasole”, l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle famiglie in difficoltà economica, l’acquisto di un mezzo dei trasporto e la sperimentazione di un sistema di mobilità sociale innovativa, economica e sostenibile. Tramite l’ufficio Servizi alla Persona il Comune ha deciso di implementare le attività del Centro “Il Girasole” con l’obiettivo principale di offrire una sempre migliore risposta a chi presenta una maggiore fragilità sociale. L’Amministrazione comunale sta infatti realizzando una nuova struttura di accoglienza per persone svantaggiate e con disabilità  che siano uscite dal percorso scolastico dove è prevista la creazione di specifici laboratori e attività di socializzazione diversificati in base all’età degli utenti, alle attività, alla tipologia di handicap. Oltre a una nuova sede si sta pensando di realizzare anche un progetto parallelo per avere una soluzione abitativa di tipo residenziale che possa offrire ospitalità a soggetti  con disabilità grave ma privi del sostegno familiare. La Caritas vicariale, invece, proseguirà nel progetto sociale “Dignità e lavoro” che è volto a favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle famiglie in difficoltà economica. Cassa integrazione, occupazioni saltuarie e lavoro nero, rischiano infatti di rendere estremamente difficile per molte persone e famiglie coprire le necessità, anche più elementari, del quotidiano. Due, infine, i progetti che riguardano la mobilità. L’aiuto di Confindustria e delle segreterie generali di Cgil, Cisl e Uil permetterà di acquistare un nuovo mezzo all’Unione Montana e dare vita a un progetto di mobilità assistita rivolta alla popolazione del Comune di San Severino Marche che per difficoltà oggettive non è in grado di poter utilizzare in autonomia i mezzi pubblici, problema assai amplificato a causa delle conseguenze del sisma. Tutti i  progetti sono stati patrocinati dall’assessorato ai Servizi Sociali del Comune.

30/03/2018 12:58
Terremoto: ricostruzione edifici pubblici, presidente Unione Montana scrive al responsabile Ufficio Ricostruzione

Terremoto: ricostruzione edifici pubblici, presidente Unione Montana scrive al responsabile Ufficio Ricostruzione

Il presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, ha indirizzato una richiesta di parere al responsabile dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, ingegner Cesare Spuri, dopo una serie di riunioni istituzionali tra la stazione unica appaltante dello stesso ente comunitario, le Amministrazioni locali e i tecnici dei Comuni in merito alle procedure per l’avvio delle varie attività amministrative legate agli interventi su immobili ricompresi nel piano delle opere pubbliche a seguito del terremoto. Sono molteplici le criticità segnalate dalle Amministrazioni di fatto che comportano indecisioni e rallentamenti nell’avvio della pratiche legate alla ricostruzione. Fra le priorità segnalate quelle di definire le parcelle da porre a base di gara e i livelli di progettazione e poi l’inserimento di alcuni costi, come ad esempio quelli delle indagini esterne, all’interno delle somme previste per gli incarichi di progettazione. Poi la richiesta se gli interventi debbano portare sempre all’adeguamento sismico dell’immobile o, eventualmente, quali criteri si dovranno valutare per il livello minimo di miglioramento. All’Ufficio speciale per la ricostruzione è stato anche chiesto, insieme ad altre questioni, un chiarimento in merito ad eventuali limitazioni nell’ammissibilità a finanziamento di finiture interne ed esterne legate al successivo utilizzo degli immobili pubblici danneggiati dal sisma. La stazione unica appaltante dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone ha organizzato, con il supporto di vari tecnici comunali, due tavoli di lavoro che stanno predisponendo bandi tipo relativi a gare di progettazione da avviare sia con procedura negoziata, per interventi su edifici esistenti, che mediante concorso di progettazione, per i nuovi edifici.  

30/03/2018 10:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.