Recanati

Adottiamo una via? Lanciata l’idea durante l’incontro “Nomi e storie delle vie di Recanati”

Adottiamo una via? Lanciata l’idea durante l’incontro “Nomi e storie delle vie di Recanati”

Ogni via un nome, ogni nome una storia, questo il tema affrontato durante l’incontro tenutosi presso la Sala conferenze della Biblioteca. Presenti il Sindaco Francesco Fiordomo l’Assessore alle Culture Rita Soccio, l’insegnante Anonella Maggini, la responsabile dei Servizi demografici Lucia Cuccoli.    “L’idea di informatizzare la toponomastica recanatese - come ha spiegato l’assessore Soccio - è partita da Sandro Urbani, un’idea che è stata accolta dall’amministrazione comunale e successivamente messa in pratica da alcuni ragazzi durante le ore dell’alternanza scuola lavoro, occupandosi di inserire le informazioni storiche delle vie sul sito del Comune”. Ma questo è stato soltanto il punto di partenza di un progetto che dovrà evolversi nel tempo così come ha affermato il Sindaco Fiordomo, sottolineando anche l’importanza di avere una memoria storica da trasmettere alle generazioni future, una conoscenza che deve includere anche le vie della propria città.   Ma quale è il percorso da seguire per poter intitolare una via, una piazza, un vicolo o altro ad un personaggio? L’iter burocratico lo ha  spiegato molto puntualmente nel proprio intervento Lucia Cuccoli. Infine è intervenuta Antonella Maggini che ha esposto gli esempi di ricerca relativi  alle notizie di personaggi illustri che hanno dato il nome a moltissime vie della città, raccontato puntuali curiosità, inediti e lanciato la proposta dell’adozione di una via da parte di scuole, cittadini e associazioni che possono ritrovarsi fra un anno a confrontarsi sulle ricerche fatte e arricchire di conseguenza le info che sono nel sito web del Comune accessibile al seguente link:   http://www.comune.recanati.mc.it/index.php/territorio/vie-di-recanati-nomi-e-storia  

07/12/2017 15:05
"Sosteniamo il biologico", organizzato un convegno dalla BCC Recanati e Colmurano

"Sosteniamo il biologico", organizzato un convegno dalla BCC Recanati e Colmurano

Lunedì 11 Dicembre alle ore 16,30 si terrà il convegno sul tema “Sosteniamo il Biologico” organizzato dalla BCC Recanati e Colmurano presso l’Auditorium del Centro Mondiale della poesia in Via Santo Stefano a Recanati. E’ possibile registrarsi all’evento utilizzando il modulo online disponibile sul sito www.recanati.bcc.it.   Il convegno si rivolge a tutte le aziende biologiche e biodinamiche, alle aziende agricole ed agroalimentari, alle Istituzioni ed Associazioni di categoria che operano sul territorio ed offre un'occasione importante per approfondire gli aspetti relativi al settore agricolo ed agroalimentare del territorio marchigiano evidenziando i dati recenti di crescita delle vendite per l’agricoltura biologica e biodinamica e fornendo evidenza della necessità di sviluppare percorsi di aggregazione, innovazione, efficienza che consentano alle imprese del settore di cogliere le opportunità derivanti da una congiuntura favorevole che dura da anni. Inoltre, gli interventi delle autorità locali, degli esperti del settore e di imprenditori operanti nelle Marche, renderanno l’evento un momento di confronto sulle diverse esperienze, arricchito dalla presentazione degli strumenti finanziari offerti dalla BCC Recanati e Colmurano in collaborazione con BIT SpA, società che svolge attività di supporto tecnico - amministrativo e consulenza finanziaria nei settori delle 3A - Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente. Al termine del convegno sarà servito un aperitivo a tutti i partecipanti. 

07/12/2017 13:56
"Un Babbo a Natale", domenica al Persiani di Recanati

"Un Babbo a Natale", domenica al Persiani di Recanati

L’atmosfera delle feste invade il Teatro Persiani di Recanati domenica 10 dicembre con il secondo appuntamento di La domenica al Persiani - rassegna di teatro per ragazzi promossa dal Comune di Recanati e dall’AMAT con il sostegno di Astea energia e Roana – che presenta Un babbo a Natale, uno spettacolo di Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata adatto a tutta la famiglia, una commedia divertente e romantica che parla dello spirito del Natale in modo poetico e coinvolgente.   La narrazione procede con le tecniche del teatro d’attore e di figura, la scenografia diventa parte integrante della storia dove potranno ritrovarsi adulti e bambini. A Natale le magie accadono davvero e a volte possono trasformare la vita. Proprio questo succede a Roberto, il giovane protagonista della storia, un ragazzo solitario, in lotta con il mondo intero, al quale è chiesto di superare una prova che lo cambierà per sempre. Roberto odia tutto e tutti. Il Natale in particolare è il periodo che lo infastidisce di più: regali, luci, famiglie che si riuniscono; tutto falso secondo il suo personalissimo e scontroso punto di vista. In questo momento, però, Roberto è anche senza lavoro e sceglie di “andare a fare il Babbo Natale” al centro commerciale della città. Inaspettatamente, in mezzo a tutti i bambini che gli si attaccano alla barba e salgono in braccio, Roberto incontra Sally, una bambina che in questa confusione lo guarda in silenzio, con grandi occhi pieni di luce e curiosità: gli occhi di una bambina che vede per la prima volta il magico Babbo Natale. Il tempo scorre veloce tra urla e rumori e arriva la fine della giornata. Il centro sta chiudendo, i bambini sono tutti andati via, tranne Sally che segue il suo Babbo Natale come un’ombra. Roberto si affretta per trovare i genitori della bambina, vuole andarsene subito a casa, ma questi non si trovano. Probabilmente Sally non ha genitori. Il protagonista, suo malgrado, sarà costretto a passare la vigilia di Natale con la bambina nel centro commerciale. Questa notte sarà davvero magica per entrambi e trasformerà Roberto in un vero babbo: un Babbo a Natale! La drammaturgia dello spettacolo è di Aniello Nigro, la regia di Simone Guerro e la scenografia di Ilaria Sebastianelli. Il costo del biglietto è di 6 euro (0,50 euro fino a tre anni). Prevendite e informazioni allo 071 7579445. Inizio spettacolo ore 17. 

07/12/2017 11:34
Recanati, il Natale è già arrivato in casa dell'associazione "Iris" con il laboratorio per bambini e adulti

Recanati, il Natale è già arrivato in casa dell'associazione "Iris" con il laboratorio per bambini e adulti

E’ ufficiale, il Natale è arrivato a casa dell'Associazione Culturale Iris. Con il laboratorio natalizio svoltosi lo scorso sabato presso il Circolo Gigli di Castelnuovo di Recanati, grandi e piccoli hanno iniziato a vivere la magia delle feste partendo dalla fantasia. Tra pupazzi di neve, palline di polistirolo e alberi di legno, il tutto spolverato con quantità industriali di brillantini, i ragazzi hanno creato piccole decorazioni che hanno portato a casa soddisfatti e felici. Il laboratorio, gratuito, è stato anche l’occasione per raccogliere offerte che verranno tramutate in materiale ludico e didattico da donare all’Ospedale pediatrico “Salesi” di Ancona. L’iniziativa, che ha suscitato l’entusiasmo sia dei bambini sia dei loro genitori, ha visto la partecipazione di molti volti nuovi e questo fa ben sperare per tutto quello che è in programma per i mesi a venire. Oltre ai corsi di Inglese e Francese che sono partiti a ottobre, infatti, l’Associazione recanatese si sta preparando per il nuovo anno che vedrà l’avvio, dal prossimo gennaio, dei corsi di Scacchi, Arte e di tante altre occasioni di condivisione. Chi volesse conoscere meglio l’Associazione culturale Iris, i suoi volti e le sue attività, può visitare la pagina Facebook e contattare i numeri indicati.  

06/12/2017 15:13
Anche Recanati nella sede Anci Lombardia per l’anteprima di "Tipicità 2018"

Anche Recanati nella sede Anci Lombardia per l’anteprima di "Tipicità 2018"

Oggi a Milano nella sede Anci Lombardia l’anteprima di "Tipicità 2018" organizzata in collaborazione con Anci Marche. Recanati presente con un percorso culturale di valorizzazione dei suoi figli illustri Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli. Un'occasione che coniuga poesia, musica ed enogastronomia per un pubblico variegato che punta alla qualità e all'eccellenze del territorio. Presenti Paolo Calcinaro Sindaco di Fermo, Pierpaolo Sediari vice sindaco di Ancona, Massimo Cardellini vice sindaco di Apecchio, Daniele Vimini vice sindaco di Pesaro, Rubén Cittadini Assessore al Turismo del Comune di Castelfidardo con la presentazione di Marco Ardemagni di Caterpillar.

06/12/2017 13:55
Recanati, "Dopo di noi" e "Reddito di inclusione": organizzate iniziative di informazione per i cittadini

Recanati, "Dopo di noi" e "Reddito di inclusione": organizzate iniziative di informazione per i cittadini

L’Associazione “Cittadini in Cammino” organizza per lunedì 11 dicembre alle ore 21 presso la Sala Conferenze Croce Gialla a Recanati, una iniziativa che ha lo scopo di coinvolgere e informare i cittadini sul tema del "Reddito d'inclusione” e sul "Dopo di noi". Questi due provvedimenti rappresentano solo alcune delle iniziative che, prima il Governo Renzi e poi quello Gentiloni, hanno voluto fortemente portare a compimento per mostrare concreta attenzione e fornire risposte e tutele ai cittadini e alle famiglie che si trovano in situazioni particolari. Il tema del sociale con i Governi di Centrosinistra è tornato al centro della vita politica e dell’attività istituzionale del nostro Paese. Era necessario che fosse così, viste le condizioni di disagio e sofferenza, di solitudine e povertà che ancora segnano la vita di troppe persone e di troppe famiglie. Per valorizzare il lavoro fin qui svolto e per fornire nuove sollecitazioni e stimoli alla politica affinché proceda con coraggio e determinazione su questa strada, l'Associazione "Cittadini in cammino" promuove questo incontro che si pone anche l’obiettivo di fornire indicazioni utili a cittadini, famiglie e associazioni sull’attuazione di queste norme e su come poter accedere ai benefici economici previsti.

06/12/2017 11:30
Recanati, decine di interventi di riqualificazione e abbellimento della città

Recanati, decine di interventi di riqualificazione e abbellimento della città

Sono decine gli interventi di riqualificazione e abbellimento della città che si stanno sviluppando da mesi. Prima le scuole, con gli impianti antincendio e varie sistemazioni. Quindi le strade, con un piano di investimenti che prosegue incessante da anni ed ha portato ad intervenire sul 60% delle strade comunali. Recanati ha una delle estensioni territoriali più elevate delle Marche: per questo l'impegno deve essere ancora più forte ed incisivo e le risposte stanno arrivando. Dalla strada di San Pietro al "quadrato" del Rione Mercato. Interventi completi, che riguardano anche i sotto-servizi e l'illuminazione pubblica per completare il passaggio a led in tutta la città. Si lavora intensamente al Palazzo Comunale, ferito dal terremoto. Il Comune ha riscosso 3 milioni di euro dalla polizza assicurativa che prevedeva la copertura per i danni dal terremoto. Uno dei pochi Comuni che avevano attivato un tale accordo. Quindi il Palazzo Comunale riaprirà senza sborsare un euro. Oramai ultimati gli interventi per i Giardini Pubblici “Beniamino Gigli”. Recupero molto atteso specie nella zona bassa dei Giardini, dove arrivano anche sculture artistiche per un affaccio mozzafiato verso i Monti Azzurri e verso il Colle dell'Infinito, quel colle che si sta mettendo in sicurezza e abbellendo grazia ai fondi del Governo. Cantiere aperto, dunque, anche al Colle per la rigenerazione botanica coordinata da Fai e Università Politecnica delle Marche. Il progetto di illuminazione, invece, è curato da Dante Ferretti e dalla I Guzzini Illuminazione.

06/12/2017 11:12
Recanati, organizzato workshop informativo su "Educare ed educarsi attraverso lo sport"

Recanati, organizzato workshop informativo su "Educare ed educarsi attraverso lo sport"

Lo Staff del Centro Federale Territoriale di Recanati, in collaborazione con l’U.S. Recanatese ASD, nell’ambito del programma d’informazione dell’attività della scuola calcio, per il progetto formazione in campo organizza, lunedì 11 dicembre alle ore 18:15, il workshop informativo dal titolo: "Educare ed educarsi attraverso lo sport; la Carta dei diritti dei bambini e dei doveri degli adulti". Interverranno:        Dottoressa Eva Delmonte – Psicologa CFT di Recanati.Staff Tecnico Organizzativo – CFT di Recanati.L’incontro si svolgerà presso la Sala della Croce Gialla, Via Nazario Sauro, n.40/B a Recanati (MC).L’incontro è rivolto a calciatori, dirigenti, istruttori delle Società, ai genitori che vogliono essere informati e formati sull’argomento.L’ingresso è gratuito.

05/12/2017 22:29
Edilizia scolastica e strade: approvati progetti per oltre 1,6 milioni di euro

Edilizia scolastica e strade: approvati progetti per oltre 1,6 milioni di euro

  Nella seduta del 1 dicembre, con propri decreti, il Presidente Pettinari ha approvato sette progetti esecutivi predisposti dall'ufficio tecnico della Provincia per un importo complessivo di €. 1.652.000,00. Si tratta di interventi di manutenzione di tratti stradali fortemente deteriorati ricadenti su diversi circoli nonché di altri tratti della Gualdo – Sant'Angelo per 100.000 euro, della Falerense – Ginesina in località San Ginesio per 200.000,00 euro ed infine altri 200.000,00 euro per ulteriori interventi sulla Forcella.  Nella stessa seduta è stato approvato un ulteriore progetto concernente il rifacimento dei tappetini di parte della provinciale Montefano – Recanati per un importo complessivo di 192.000,00 euro; somma, questa, derivante dalle sanzioni previste dal Codice della strada e riversata per legge dal Comune di Recanati nelle casse della Provincia.   Oltre ai progetti riguardanti la viabilità, ne sono stati approvati altri due di edilizia scolastica per i danni provocati dal sisma del 2016; il primo, che ammonta a 150.000,00 è inerente alla messa in sicurezza del Liceo Pedagogico di Cingoli ed il secondo, che comporta una spesa di 90.000,00 euro, prevede la realizzazione di un modulo emergenziale per il laboratorio macchine utensili dell'ITIS di San Severino. Parte degli interventi sopra citati, per complessivi 1.120.000,00 euro, sono stati finanziati con risorse della Provincia sbloccate a seguito degli spazi finanziari concessi dalla Regione Marche.  Nei prossimi giorni, l'ufficio appalti procederà con le relative gare.

05/12/2017 20:24
Recanati, settimana di commissioni consiliari: si comincia domani con urbanistica e commercio

Recanati, settimana di commissioni consiliari: si comincia domani con urbanistica e commercio

Si riuniscono le Commissioni consiliari del Comune di Recanati. Domani, mercoledi’ 6 dicembre alle 12.00, presso la sede del Comune in via E. Mattei, 2 (ex Agenzia delle Entrate) è stata convocata quella Urbanistica, Lavori pubblici e Ambiente dal Presidente Gianfilippo Simoni. All’ordine del giorno l’adozione del Piano Particolareggiato Colle Infinito, l’adeguamento e aggiornamento degli elaborati tecnici e cartografici del PRG vigente adeguato al PTC, ai sensi dell’art. 26, comma 9, della L.R. n. 34/1992, la variante parziale al P.R.G. per trasferimento capacità edificatoria in Loc. San Francesco – Ditta Grufi Leonardo e Franco (adozione), la variante parziale al P.R.G. adeguato al P.T.C. Loc. Montefiore – Ditta Pompozzi Alberina (adozione definitiva), l’accordo procedimentale e Variante Urbanistica viabilità Via Del Donatore e Via Le Fonti e approvazione schema d’accordo con la ditta Crocioni e i sig.ri Guzzini e infine il parere del Comune di Recanati in merito alla procedura di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio ai sensi dell’art. 52-quinques del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. del Metanodotto “San Marco – Recanati” DN 600 (diametro 24’’) DP 75 bar.   Alle 13.30 si riunisce invece la Commissione Commercio, Agricoltura, Attività produttive e Politiche giovanili convocata dal Presidente Luca Castagnari. In calendario l’incontro con i commercianti del Centro Storico. Alla Commissione sono invitate le Organizzazioni delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi maggiormente rappresentative a livello regionale e le Associazioni dei consumatori iscritte al registro regionale. Le Commissioni proseguono giovedi' 7 dicembre. Alle ore 11.00 si riuniscono in forma congiunta quella di Commercio, Agricoltura, Attività produttive e Politiche del Lavoro e Bilancio, Finanze e Personale per trattare il punto relativo al regolamento incentivi economici centro storico. Alle 13.00 la Commissione Affari generali, statuto e regolamento e quella Bilancio, Finanze e Personale tratteranno il regolamento contabilità. Le Commissioni congiunte sono state convocate dal Presidente del Consiglio Massimiliano Grufi.

05/12/2017 11:44
Il CAEM augura buone feste e si lancia verso un intenso 2018

Il CAEM augura buone feste e si lancia verso un intenso 2018

Con la cena degli auguri presso il Ristorante Villa Anton, il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano-Lodovico Scarfiotti ha chiuso la proficua stagione 2017, ricca di eventi di carattere culturale, sportivo e sociale, dedicati ad auto e moto d’epoca e contrassegnata dalla fiducia di circa 900 soci. Il nuovo Consiglio Direttivo guidato da Roberto Carlorosi insediato ad inizio anno ha voluto coinvolgere per la serata di fine stagione tutti i club marchigiani federati ASI, che hanno testimoniato il forte e positivo legame all’insegna della comune passione, grazie ad un percorso intrapreso proprio nel 2017 con gli incontri tra i presidenti per un confronto diretto e la stesura di un calendario eventi senza sovrapposizioni.   Le immagini foto e video delle manifestazioni organizzate hanno arricchito la bella serata che ha visto 180 presenti; il CAEM ha voluto omaggiare i Club ospiti con un significativo ricordo fotografico dell’indimenticabile Lodovico Scarfiotti, ultimo pilota italiano ad aver vinto il Gran Premio d’Italia di Formula 1 al volante di una Ferrari nel 1966. Il presidente Carlorosi, dopo aver ricordato i soci fondatori Roberto Isidori e Gian Mario Lazzarini, ha posto l’accento sulla nascita del CAEM datata 1976, come primo club marchigiano e quarto club italiano federato ASI. La successiva importante intitolazione al campione marchigiano è stata contrassegnata dalla prima edizione del Trofeo Scarfiotti varato nel 1996. In un disteso clima d’amicizia tra i soci e i club ospiti è stata evidenziata la carica e la forza del nuovo staff CAEM, che prosegue con perfetta armonia la lunga tradizione del club. Meritato risalto è stato dato a Pietro Caglini, presidente uscente dalla lunga competente militanza durante la quale ha rivestito tutti i possibili ruoli nello staff, ma anche a Gianpaolo Paciaroni che dall’alto delle sue invidiabili 83 primavere ha saputo regalare ai colori CAEM un ulteriore titolo tricolore, conquistato poche settimane fa nel Campionato Formula ASI di regolarità.   E’ stato definito anche il calendario organizzativo 2018 che prevede le seguenti date: 3 febbraio - 13^ edizione 240 minuti sotto le stelle (partenza da Treia) 15 aprile - 21^ Dal bel mare al bel monte 20 maggio - 25° Giro delle Abbazie 26 maggio - Sessione verifica per certificato d’identità e targa oro ASI moto 16-17 giugno - 23° Trofeo Scarfiotti 30 giugno - Sessione verifica per certificato d’identità e targa oro ASI auto 1-2 settembre - 22^ Circuito del Chienti e Potenza (moto) 29-30 settembre - 23^ Due Giorni del Conero 24-25 novembre - 36^ Mostra Scambio Auto e Moto d’Epoca di Villa Potenza-Macerata   E’ stata confermata, ma con data da stabilire, anche l’iniziativa sociale “Viaggiare insieme” che in estate coinvolge sulle auto d’epoca gli ospiti dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena.

04/12/2017 13:46
Recanati, 30 anni di attività per il Centro Sociale Villa Teresa

Recanati, 30 anni di attività per il Centro Sociale Villa Teresa

Ricorrenza celebrata con una giornata di incontro e socializzazione, come avviene regolarmente grazie all'impegno dei volontari che coordinano i 160 iscritti. Gioco delle carte, bocce, tombola, incontri su temi sociali e medici, gite, ginnastica dolce, feste e balli. Non ci si annoia a Villa Teresa ed ora l'Amministrazione ha messo a disposizione e sistemato nuovi locali per ampliare le attività ed ha sottoscritto una convenzione che prevede la gestione del Giardino del Concilio da parte del Centro Sociale.   "Come avviene in tutti i quartieri sono i residenti che si attivano per la cura del verde e degli spazi di incontro per le famiglie e bambini - spiega il Sindaco Fiordomo - Anche a Villa Teresa ora questa procedura, che responsabilizza e rende tutti partecipi di progetti condivisi, può concretizzarsi. Trent'anni di attività, un traguardo importante che testimonia come il volontariato e il desiderio di stare insieme può prevalere sugli egoismi". Il Presidente Remo Menghini ha voluto ringraziare l’Amministrazione Comunale “Un ottimo rapporto di collaborazione, l’Amministrazione ha soddisfatto ogni nostra richiesta per migliorare ed ampliare questo Centro al fine di renderlo più accogliente e funzionale allo svolgimento delle diverse attività proposte sia nel periodo estivo che in quello invernale.”

04/12/2017 12:14
La Recanatese batte il Villabiagio, onda positiva dei giallorossi: dieci punti in 4 partite

La Recanatese batte il Villabiagio, onda positiva dei giallorossi: dieci punti in 4 partite

Dieci punti nelle ultime quattro partite, senza subire reti. Oggi pomeriggio al Tubaldi la Juniores della Recanatese ha confermato i netti progressi, battendo nettamente il Villabiagio per 3 a 0 con le reti di Grassi, autore di una doppietta, e di Carnevalini.   Il mister dei giallorossi Gianluca Dottori analizza così il successo odierno: ”Sono molto soddisfatto della prestazione dei ragazzi. Tutti hanno dato il massimo, compreso chi è subentrato. La squadra ha dimostrato grande brillantezza atletica e progressi anche come mentalità. Altro motivo di soddisfazione è il debutto, al centro della difesa, del 2001 Pizzuto. La parola d’ordine è non esaltarsi, continuare a lavorare con impegno ed entusiasmo. Dedichiamo il successo a Marco Monterubbianesi che si è infortunato alla rotula e dovrà stare lontano dai campi ancora per un pò. E’ un 2001 molto promettente, lo aspettiamo a braccia aperte”.   Recanatese: Pedol, Manzotti A., Campione, Tanoni, Ortolani, Pizzuto(45’st Santoro), Maggi(23’st Pasqualini), Sopranzetti(42’st Bora), Grassi(40’st Carnevalini), Nocelli, Ferreyra(22’st Palazzo).Allenatore: DottoriVillabiagio: Passerelli(22’st Riccini), Maccherani, Baci Paci(1’st Gianvittorio), Pascoletti(22’st Di Nallo), Montana, Angelini, Lorenzini(28’st Agelini), Asdrubali(11’st Passarelli M.), Ciurnelli, Cavalletti,Brizioli. Allenatore: PignattiniArbitro ed Assistenti: Cammoranesi (Macerata); Feliziani (San Benedetto del Tronto), D’Ovidio (Pesaro)Marcatori: 19′, 20’st Grassi, 43’st CarnevaliniAmmonizioni: Asdrubali, Nocelli, Ferreyra, CavallettiCorner: 4-2Recupero: 0′ pt – 4’+1’st

02/12/2017 17:58
Recanatese, operazioni di mercato: 4 nuovi acquisti per i giallorossi

Recanatese, operazioni di mercato: 4 nuovi acquisti per i giallorossi

Con l’apertura del mercato iniziano le grandi manovre in casa Recanatese. Arrivano in giallorosso il portiere Gianmarco Stefanelli (98) il difensore Giuliano Falco (89), il centrocampista Nikola Olivieri (87) e l’attaccante Michele Guida (98). Stefanelli nasce calcisticamente alla Vis Pesaro; dopo essersi distinto con la formazione Juniores Nazionale nella stagione 2015/16 per lui arriva l’opportunità del professionismo nella Primavera della Virtus Lanciano. Nel campionato successivo fa ritorno alla società di provenienza.Giuliano Falco torna alla Recanatese dove ha militato per due stagioni nel biennio 2015-2017 (59 presenze). La scorsa estate è passato al Forlì dove ha collezionato 14 presenze. Pedina di grande esperienza in serie D con alle spalle anche quattro stagioni nel professionismo. Un graditissimo ritorno per i giallorossi che potranno contare su un giocatore di personalità ed affidabilità.Il centrocampo si rinforza con Olivieri, nato in Montenegro (a Niksic), ha un passato nei professionisti con le maglie di Fermana, Sambenedettese, Pescara, Cosenza, Casale. Dopo una parentesi in Eccellenza,nelle ultime quattro stagioni gioca in D con Sestri Levante, Grosseto, Imolese e Sanremese che è la società di provenienza.In attacco il nuovo arrivo si chiama Michele Guida, classe 1998, vera rivelazione della scorsa stagione nelle fila dell’Olympia Agnonese (54 presenze, 9 gol). Ad inizio campionato si è accasato al Monticelli (11 presenze) e da domenica potrà essere un’arma in più a disposizione di mister Alessandrini nell’impegnativa trasferta contro la prima della classe Matelica.Salutano i giallorossi Basso, Braidich,Di Maio, Lupo, Maraglino e Palumbo.

01/12/2017 20:38
“Sosteniamo il Biologico”, a Recanati il convegno sull'imprenditoria agricola e agroalimentare bio

“Sosteniamo il Biologico”, a Recanati il convegno sull'imprenditoria agricola e agroalimentare bio

Lunedì 11 dicembre alle ore 16:30 presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia in via Santo Stefano a Recanati si svolgerà il convegno dal titolo “Sosteniamo il biologico”.   L'incontro, organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano in collaborazione con BIT S.p.A. - società di consulenza del Gruppo Iccrea e delle Banche di Credito Cooperativo, specializzata nei settori delle 3 “A” (Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente) - intende approfondire gli aspetti relativi al settore agricolo ed agroalimentare del territorio nonché evidenziare i dati recenti di crescita delle vendite per l’agricoltura biologica e biodinamica, fornendo evidenza della necessità di sviluppare percorsi di aggregazione, innovazione, efficienza che consentano alle imprese del settore di cogliere le opportunità derivanti da una congiuntura favorevole che dura da anni.   La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, unitamente a Bit SpA, offre a tutte le aziende biologiche e biodinamiche, alle aziende agricole ed agroalimentari, alle Istituzioni ed alle Associazioni di categoria che operano sul territorio, l’occasione di conoscere gli strumenti finanziari necessari per sostenere investimenti idonei a supportare il rinnovamento tecnologico. L’intervento di esperti del settore e di imprenditori locali renderà l’evento un importante momento di confronto sulle diverse esperienze, utile anche a chi è interessato ad intraprendere un’attività nel settore agricolo e biologico. Per informazioni e registrazione visitare il sito www.recanati.bcc.it o telefonbare allo 071/7579808 oppure allo 071/7579807.

01/12/2017 19:02
Un incontro in biblioteca per sapere di più su "Nomi e storie sulle vie di Recanati"

Un incontro in biblioteca per sapere di più su "Nomi e storie sulle vie di Recanati"

Martedì 5 dicembre alle ore 17:30 presso la sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Recanati si terrà l’incontro su “Nomi e storie delle vie di Recanati”. Interverranno Rita Soccio Assessore alle Culture e Antonella Maggini la quale esporrà gli esempi di ricerca relativi  alle notizie di personaggi illustri che hanno dato il nome a moltissime vie della città. Curiosità, particolari sull’iter che si compie quando si intende intitolare una via o una piazza  a qualcuno che ha avuto un ruolo importante nella storia sociale, economica, culturale del proprio contesto urbano, nazionale o internazionale.   L’idea di informatizzare tutte le notizie relative alla storia delle vie cittadine era stata lanciata da Sandro Urbani ed è diventato un progetto accessibile dal sito web del Comune al seguente link: http://www.comune.recanati.mc.it/index.php/territorio/vie-di-recanati-nomi-e-storia.

01/12/2017 15:25
Recanati, giornata memorabile ricordando Beniamino Gigli

Recanati, giornata memorabile ricordando Beniamino Gigli

Giornata di grandi emozioni nel ricordo di Beniamino Gigli. Prima a Castelnuovo, al Circolo Ricreativo dove è stata inaugurata una mostra permanente di foto (collezione di Walter Mandolini), poi in Cattedrale per un memorabile concerto di musica sacra. E' stato un anniversario di grande qualità che ha emozionato i molti che vi hanno partecipato. Gremita la Cattedrale ed applausi convinti agli artisti Francesca Ruospo, Raffaele Pastore, Quintetto Beniamino Gigli e il Leader Luca Mengoni, diretti dal maestro Serenelli accompagnato dalla Sinfonietta Gigli.  Alla fine un grande abbraccio e i complimenti da parte del Maestro Luigi Vincenzoni che aveva preso parte anche all'incontro a Castelnuovo. Il maestro Simone Settembri, restauratore della tomba monumentale di Gigli, ha raccontato la storia della tomba e presentato il lavoro di recupero ormai alla fase finale. Presenti il  Sindaco Francesco Fiordomo, il Vice Antonio Bravi, l'Assessore Rita Soccio, il Delegato Mirco Scorcelli ed il consigliere regionale Luca Marconi. Grande soddisfazione per il presidente del Circolo Castelnuovo Ferruccio Lorenzetti. Per Castelnuovo e per il Duomo un appuntamento da ricordare.

01/12/2017 11:32
Fondi dalla Regione per Lotto e l'Infinito, Marconi: "Certo della ricaduta occupazionale nel turismo"

Fondi dalla Regione per Lotto e l'Infinito, Marconi: "Certo della ricaduta occupazionale nel turismo"

Da Luca Marconi, capogruppo per i Popolari Marche – UdC nel Consiglio Regionale, riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa sul tema dei fondi regionali a favore di Recanati per Lorenzo Lotto e l’Infinito.     "Con l’assestamento di bilancio 2017, approvato ieri dal Consiglio Regionale, la Regione Marche ha dovuto necessariamente cancellare lo stanziamento di 300 mila euro destinato per il sostegno al Comune di Recanati per capitale italiana della cultura 2018, dato l’esito del concorso per la nostra città. In un altro programma di bilancio, però, abbiamo reintegrato l’intera somma destinando 50 mila euro quale contributo al Comune di Recanati per la mostra “Lotto e Leopardi nelle Marche” e 250 mila euro per le celebrazioni leopardiane 2018 e 2019 legate alla speciale ricorrenza del bicentenario della composizione di uno dei più grandi poemi di Giacomo Leopardi, l’Infinito. Possiamo dire che Recanati resta fra le città a più alta attenzione per la Regione data la sua particolare vocazione turistico-culturale, l’intensità della frequenza delle iniziative prodotte, la capacità di rinnovare la sua proposta culturale attraendo in numero sempre più elevato turisti ed amanti della poesia. Sono certo dell’inevitabile ricaduta occupazionale che le tante iniziative avranno nel medio e lungo periodo nel campo del turismo, dell’accoglienza turistica-alberghiera e della ristorazione".  

30/11/2017 22:34
Recanati, torna a riunirsi il consiglio comunale

Recanati, torna a riunirsi il consiglio comunale

Torna a riunirsi il Consiglio comunale di Recanati. A convocarlo, in sessione ordinaria e seduta pubblica, venerdì 1 dicembre alle ore 21 presso la sala convegni della Fondazione Ircer, è il Presidente Massimiliano Grufi. All'ordine del giorno i punti relativi alle interrogazioni, alla nomina del componente di minoranza della Commissione controllo e garanzia in sostituzione del Consigliere dimissionario e nomina del Presidente della Commissione, ricostituzione delle Commissioni consiliari permanenti a supporto delle attività del Consiglio Comunale ed infine lo scioglimento consensuale della convenzione tra i Comuni di Recanati ed Osimo per il servizio in forma associata della Segreteria comunale. Qualora la seduta del 1 dicembre 2017 dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio si intende riconvocato per il giorno 05.12.2017, alle ore 21:00, in seconda convocazione, per la trattazione dei medesimi punti.

30/11/2017 18:02
Recanati, Lidia Massari e la disabilità: sabato all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia

Recanati, Lidia Massari e la disabilità: sabato all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia

Sabato 2 dicembre, alle ore 17, nell'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, Lidia Massari, introdotta dalla prof.ssa Francesca Chiusaroli, proporrà un percorso semiserio fra le parole e i simboli che riguardano la disabilità, nel tentativo di vederli in una prospettiva “diversa”. "Se mio nonno aveva le ruote era un carretto". Cosa significa girare su quattro ruote (ma non essere un'auto)? Che cosa indica il simbolo della carrozzina su fondo blu? Si offende qualcuno, quando diciamo “disabile”? E perché i parcheggi disabili sono così larghi? Questi e molti altri interrogativi saranno il filo conduttore dell'incontro, parte dei “Percorsi di memoria e cittadinanza” patrocinati dal Comune di Recanati in collaborazione con l'Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata. Dice di sé Lidia Massari: "Da molti anni tento di insegnare lingue morte ad adolescenti vivi, con risultati alterni. Molti anni fa ho fatto voto di non scrivere mai nemmeno una riga, ma negli ultimi tempi lo sto infrangendo a più riprese". Da due anni collabora attivamente con la startup di viaggi accessibili a tutti “Bookinbility”, di cui cura il blog. Francesca Chiusaroli, ordinario di Glottologia all'Università di Macerata, si occupa da tempo delle nuove forme di comunicazione, ed è l'animatrice del blog “Scritture brevi”. L'ultimo suo libro è “Pinocchio in Emojitaliano”.          

30/11/2017 12:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.